Ammetto che ignoravo l’esistenza di Wish.com fino a che mio cognato non mi ha chiesto un parere al riguardo, perplesso dai prezzi costi bassi a fronte di oggetti belli e particolari.
“Se il prezzo è davvero quello, sarà roba monouso e biodegradabile, orologi inclusi” (cit.)
In realtà Wish.com sembra essersi fatto una discreta fama sin dal 2011, anno della sua fondazione, cercando di imporsi come alternativa a Amazon (come no…) e puntando forte sul settore mobile (nel senso di smartphone, non roba Ikea), con un’app dedicata e disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS che – bug a parte – rende piacevole lo shopping. Anche solo con gli occhi.
Ecco dunque, come promesso…
…i 4 validi motivi per acquistare da Wish.com:
- il database è molto vasto, in quanto Wish.com non è altro che un grande raccoglitore di articoli commercializzati da diversi venditori. In altri termini, se compri un paio di pantaloni, degli orecchini e un orologio, è molto probabile ti verranno recapitati separatamente.
- I prezzi sono molto bassi e anche le spese di spedizione non sono affatto male. Scopriremo più avanti perché.
- Prevede pagamenti veloci, incluso Paypal. Come scriverò a breve in un articolo dedicato, non credo più alla garanzia o alla protezione acquirenti così tanto pubblicizzata da Paypal, che per anni avevo in mente come modello di rettitudine, però è sempre meglio che pagare tramite Western Union, no?
- Vi è la possibilità di creare delle liste dei desideri (non è una novità) tematiche e/o dedicate a particolari eventi (questa si che è una novità). In altre parole, puoi creare una lista “Estate” con tutti gli articoli estivi che desideri comprare prima o poi, una “Scarpe”, una “Gadgets” e così via. Interessante il fatto che talvolta, dopo aver messo un articolo nella lista dei desideri, possa arrivarti uno sconto proprio per quell’oggetto…guarda i casi della vita! (o leggi più avanti perché questo accade)
Ma ci sono anche…
…i 4 validi motivi per NON acquistare da Wish.com:
- il database è vasto, vero, i prezzi sono bassissimi, è vero, ma perché? Semplicemente perché la quasi totalità della merce proviene dalla Cina (hai già letto il mio articolo al riguardo “Perché si può comprare dalla Cina a prezzi così bassi? C’è qualcosa sotto“?), quindi renditi conto che il noto adagio “Hai quel che spendi“, pur non essendo sempre vero, lo è in questo caso.
- I prodotti al 99% ti saranno spediti dalla Cina. Ciò comporta ovviamente tempi lunghi, rischio di dogana (ma tendenzialmente sopra i 100 € dichiarati) e invii separati qualora il rivenditore non sia lo stesso per tutti gli articoli.
- Le misure, già grosso problema quando compri da Amazon o Ebay, in questo caso richiedono una particolare attenzione perché riferite al mercato cinese e non europeo. Ricordo ancora quando a New York chiesi una taglia L di un bellissimo maglione e la commessa, dopo avermi squadrato con aria perplessa, mi consegnò una sorta di coperta. Era la taglia L del bellissimo maglione, ma la L americana, che corrisponde alla nostra XXL! In Cina da quanto ne so funziona al contrario, dunque se vesti M, prendi una L e così via. Certo non è il massimo fare esperimenti al buio, però a volte puoi aiutarti con le misure in centimetri.
- Quello che viene pubblicizzato come punto di forza di questo sito di eCommerce, vale a dire la possibilità di creare le liste tematiche (numeri alla mano, le persone aggiungono quotidianamente tra i 5 e i 10 milioni di oggetti alle liste), in realtà può essere malvisto da chi non apprezza di essere controllato a fini commerciali. Mi spiego meglio: in base a un principio psicologico molto banale, gli acquirenti tendono a comprare articoli per i quali hanno già manifestato interesse (no, davvero?). Se poi casualmente ti arriva pure un buono sconto valido per 24 ore che ti sconta di altri 5€ la borsetta che avevi adocchiato, la compri o l’hai già comprata?
Commento finale: l’esperienza mi insegna che spesso hai ciò che paghi, ma va sempre considerato il valore di produzione delle cose. In altre parole:
- se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 1 euro, devi renderti conto che è pur sempre un prodotto da 1 euro e non gli puoi chiedere di più.
- se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 25 euro (e hai pure la spedizione gratis, come ormai faccio quando compro su Amazon al prezzo che dico io e non a quello maggiorato del 30-40% che si trova nei negozi), allora hai ben recepito i consigli di questo blog e hai tutta la mia stima ;)
Ti svelo una strategia vincente per scegliere tra Wish e Amazon
E’ chiaro che tra Amazon e Wish la qualità del servizio sia totalmente a favore del primo mentre i prezzi del secondo. Tuttavia non tutti sanno che su Amazon nel 90% dei casi vendono gli stessi venditori cinesi di Wish, ovviamente a prezzi differenti.
Quindi il mio consiglio è quello di:
- fare una capatina su Amazon.it
- controllare se c’è l’oggetto che vi interessa (molti tra le offerte sono di produzione cinese)
- nella ricerca, non buttatevi sulla marca altrimenti è probabile non troviate nulla. I prodotti cinesi di elettronica spesso sono ribrandizzati più e più volte (vale a dire identico oggetto, nome della marca differente). Cercate per tipologia e/o caratteristiche tecniche…e poi andate per foto, è altamente probabile troverete lo stesso prodotto
- fare una valutazione di costi e benefici: un oggetto che su Wish costa 2 euro su Amazon ne costa 6? E’ chiaro che convenga nel primo, ma…sei sicuro ti serva? E’ importante riceverlo in tempi brevi? Vuoi tenerti aperta una porta per restituirlo? Vuoi che le transazioni siano sicure? Vuoi evitare la dogana? Se la risposta è “si” ad almeno due domande prendilo su Amazon. Se la risposta è “no” a tutte le precedenti domande, prendilo su Wish :)
Importante: leggere con attenzione
A giudicare dalla mole di email che ricevo con scritto “Ho fatto l’ordine due mesi fa, ancora non mi è arrivato niente…me lo rimandate?” o “Gentile Wisch – ??? – mi chiamo Pinco Pallo e vorrei comprare da voi ma non so se mi spedire vero le cose” vorrei sottolineare che
- non lavoro per Wish
- non posso dare assistenza al riguardo, quindi perdonatemi se non rispondo. L’unica assistenza in grado di poter dare informazioni in merito a ordini o condizioni climatiche in Cina è quella ufficiale e la trovate nella sezione contatti del sito. Il LORO sito, NON il mio ;)
- NON LAVORO PER WISH (repetita iuvant)
Spero che l’articolo quantomeno sia stato utile per cultura personale. Detto ciò, se vi interessa l’argomento “Comprare in Cina” (o spendere poco) nel mio blog troverete diversi articoli al riguardo.
648 comments
e al massimo si scrive a “vanverA”! comunque grazie. Poi, per quanto riguarda i prodotti da restituire basta scrivere mettendo il numero della spedizione e , come hai detto tu, ti restituiscono i soldi sena riconsegna del materiale.
CIAO SONO ENZO CHE NE DICI SE COMPRARE SU BANGGOOD ??? GRAZIE
Ciao.Prego mi poi dire con che servizio manda in Italia, Wish?Poste it?
No, la posta locale, tendenzialmente in partenza da Hong Kong. Economica (per loro), lentissima. Poi appena arriva qui, superata la dogana, viene consegnata da Poste Italiane.
Ho acquistato su Wish mi hanno preso più soldi del dovuto e fatto due spedizioni per lo stesso articolo con doppio addebito. A nulla sono valse le mie mail di protesta. Non fate acquisti su wish.
Non comprer0′ mai piu’, ho solo visitato, dopo aver aquistato, e diventato Ordine,e si sono presi anche l’importo,ho annullato l’ordine, mi dicono che provvederannoa a farmi il rimborso, brutta esperienzaa.
Su 6 articoli spediti da Wish 5 non ricevuti 3 rimborsati, non la cifra pagata ma di meno, cosi è un ottimo commercio,
Un valido motivo per rispondere a questo articolo: cito “… quando compro su amazon al prezzo che dico io e non a quello maggiorato del 30-40%… “. Claps Claps… Il tuo ragionamento ha creato l’uomo più ricco del mondo e, purtroppo, una pletora di morti di fame che lavorano a 1.000 euro al mese facendo scomparire una parte della classe piccolo-borghese. In poche parole hai risparmiato qualche euro comprando cose quasi sempre inutili ma hai contribuito a far morire di fame i tuoi familiari e soprattutto le generazioni che verranno e, non ci hai pensato, indirettamente hai contribuito anche ad abbassare il tuo tenore di vita (se non ci credi non è un grosso problema). Cordiali Saluti, Arianna.
E anni che compro su wish e non ho mai avuto nessun problema….anzi se l’articolo non va bene per qualche motivo ti viene rimborsato e subito ..senza le spese di spedizioni …ottimo sito ..e prodotti validissimi …
Ho ordinato mascherine natalizie il 26 settembre a oggi 22 dicembre non arrivano. Ho chiesto aiuto al centro assistenza ma mi dicono che posso reclamare fino 13 gennaio mi può spiegare coda ne faccio dopo Natale . Grazie
Sono un cliente assiduo di Amazon e di Aliexpress.
Ho provato a comprare qualcosa su Wish ma è successa una cosa che non ho proprio capito!
Per ben DUE VOLTE, ho CONCLUSO L’ACQUISTO sul sito e dopo qualche giorno mi arrivava una mail nella quale ANNULLAVANO l’ordine e mi ridavano i soldi.
Motivazione: non meglio precisati “problemi sopraggiunti”.
In tutti gli articoli su Wish non ho trovato traccia di episodi simili. Sono l’unico con un’esperienza del genere?
Ciao a tutti,
IN NESSUNA RECENSIONE SI PARLA DI UNA COSA IMPORTANTISSIMA (MONO/STEREO): Per esempio le False cuffie Beats che si acquistano da Wish (e presumo che siano le stesse della varie false che si trovano in giro) SONO MONO!!! O meglio viene rirpodotto solo il canale destro del segnale, distribuito nei due padiglioni. Quindi si ascolterà da entrambe i lati ma solo uno dei due canali. Se provate a spostare il bilanciamento dell’ampli o del riproduttore a sinistra non sentirete più niente.
Potrebbero anche piacermi queste cuffie ma è inaudito perdere uno dei due canali. Per esempio se ascoltate un brano dei Beatles, potrebbe essere che sentite solo le chitarre e la batteria e non le voci. Non compratele. ve le sconsiglio
COME POSSO COMUNICARE VIA MAIL CON WHIS. GRAZIE!!!
Ciao Antonio, purtroppo non credo abbiano un’email come servizio clienti. Puoi vedere se c’è la sezione HELP nell’app.
Ho letto con interesse prima di “sperimentare” WISH. Molto chiara la tua recensione, ma ne tu ne altri denunciate che i prezzi che appaiono sul catalogone, si “raddoppiano” se lo metti nel carrello. Ne ho provati diversi e pare sia una… normale truffetta da venditori.
Ciao Paolo, interessante. Ho notato questo in altri siti cinesi, constatando che il giochetto stia nel mettere i prezzi in dollari e poi convertirli in euro. Tu dirai “ma praticamente c’è un rapporto quasi paritario tra le valute, mentre qui i prezzi raddoppiano!”. Sì, forse perché il costo in dollari si riferisce a quanto costerebbe spedirlo lì, mentre quello in euro al prezzo “europeo”. Però hai mosso un punto interessante, lo approfondirò. In bocca al lupo!
sapevo già queste cose, ma ho voluto comunque cercare per assicurarmi che avessi ragione visto che ho solo 13 anni, e a quanto pare ero ragione, tra l’altro è pieno di recensioni finte fatte da bot su wish che mettono 5 stelle
Bravo per aver cercato, Matteo. Di solito non lo fa nemmeno la gente che ha il triplo dei tuoi anni ;)
E’ vero, sono più bravi loro, figli della generazione elettronica…io sono figlio della generazione Commodore 64
Ho comprato qualcosa (che nemmeno ricordo) per l’importo di 16,50 euro, il 7 febbraio mi hanno comunicato un rimborso di 7,57 euro. Non si capisce il perché. Ma la fregatura è evidente.
Ho comprato da wish, la qualità non è male. Il prezzo non è chiaro. A primo achito sembra basso, ma poi non lo è. E se oridni due o tre capi la spedizione è comunque singola con un costo altissimo per l’ambiente. Ad esempio ho messo nel carrello 3 articoli per totali 56euro e la spedizione ne costerebbe altri 28. E in più non è possibile avere la fattura
compro su Wish una volta ogni tanto ed è vero quello che scrivi ossia che non bisogna comprare prodotti troppo economici. Già per uno marsupio zainetto di poco più di 10 euro mi è arrivato colore sbagliato ed odorava di plastica!
Poi lasciato all’aria ora è utilizzabile, però questo ti fa capire che non cerchi materiali di qualità, per quello vale la solita regola del più spendi più ottieni. Io su Wish finora ho rpeso solo roba piccola come portachiavi e guanti. Non rischio a spendere di più per avere sorprese.
Pessimi e ladri. Effettuano ordini a tua insaputa, utilizzando i dati memorizzati nel profilo , e ovviamente ,dopo giorni di attesa dalla segnalazione, ti rispondono che loro sono di un ufficio che non se ne occupa e di contattare l’assistenza ( che è quello che già avevi fatto). CONSIGLIO DI NON MEMORIZZARE I PROPRI DATI SULLA APP E SUL PROFILO!!!
Ho comperato due oggetti da Wish però se vado su “i miei acquisti” risulta che io non ho acquistato nulla
anche se la mia carta di credito mi addebita due acquisti fatti.
La cosa comincia a puzzare.
Sei un grande fra, anch’io faccio la stessa cosa e come te già sapevo che wish e amazon sono gemelli eterozigoti.
Detto questo, l’unica differenza tra i due e che wish ha solo cinesate, Amazon possiede anche altro a qualità accettabile. Consiglio? Andate a spendere nei negozi, visionate la merce e in tutta libertà scegliete di acquistarla o meno, così da non prendere “pacchi”
Bella a tutti Ciauz!!!
ho notato che hanno anche le Freebuds 3 dell’Huawei ad un prezzo assurdo ( 18 euro ) quando ne costano almeno 100, ma è possibile ??????
…evidentemente non sono quelle ;)
Wish è una fregatura: l’organizzazione furbesca della sua piattaforma induce in errore nell’ordine. Alla revoca, nella stessa giornata dell’ordine (che hanno addebitato), si trasforma in “uccel di bosco”. Richieste di restituzione e rimborso ripetute? Orecchie da mercante
Ho ordinato un inverter 12 volt uscita 220 volt mi e arrivato uscita 110 volt. spedito da ( meimah) Cina occidentale. ora mi domando cosa devo fare per sostituire la merce ho avere il rimborso??
Ciao Dino, in questi casi conviene contattare l’assistenza.
Mi anno detto che Amazon ha un LINK speciale a prezzi più bassi è vero.(me lo ha detto uno di Amazon )
No, Luigi. Sarei curioso di sapere cos’altro ti abbia detto quello di Amazon, a questo punto :)
Evitare. metà degli ordini non arriva o non funzionano, se chiedi rimborso, dopo due rimborsi non rimborsano più per eccessiva richieste rimborsi. Il mio ultimo ordine, risulta tuttora in consegna dopo quasi tre mesi, ma mi rifiutano il rimborso. VERGOGNOSI