Sommario dell'articolo
Ammetto che ignoravo l’esistenza di Wish.com fino a che mio cognato non mi ha chiesto un parere al riguardo, perplesso dai prezzi costi bassi a fronte di oggetti belli e particolari.
“Se il prezzo è davvero quello, sarà roba monouso e biodegradabile, orologi inclusi” (cit.)
In realtà Wish.com sembra essersi fatto una discreta fama sin dal 2011, anno della sua fondazione, cercando di imporsi come alternativa a Amazon (come no…) e puntando forte sul settore mobile (nel senso di smartphone, non roba Ikea), con un’app dedicata e disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS che – bug a parte – rende piacevole lo shopping. Anche solo con gli occhi.
Ecco dunque, come promesso…
…i 4 validi motivi per acquistare da Wish.com:
- il database è molto vasto, in quanto Wish.com non è altro che un grande raccoglitore di articoli commercializzati da diversi venditori. In altri termini, se compri un paio di pantaloni, degli orecchini e un orologio, è molto probabile ti verranno recapitati separatamente.
- I prezzi sono molto bassi e anche le spese di spedizione non sono affatto male. Scopriremo più avanti perché.
- Prevede pagamenti veloci, incluso Paypal. Come scriverò a breve in un articolo dedicato, non credo più alla garanzia o alla protezione acquirenti così tanto pubblicizzata da Paypal, che per anni avevo in mente come modello di rettitudine, però è sempre meglio che pagare tramite Western Union, no?
- Vi è la possibilità di creare delle liste dei desideri (non è una novità) tematiche e/o dedicate a particolari eventi (questa si che è una novità). In altre parole, puoi creare una lista “Estate” con tutti gli articoli estivi che desideri comprare prima o poi, una “Scarpe”, una “Gadgets” e così via. Interessante il fatto che talvolta, dopo aver messo un articolo nella lista dei desideri, possa arrivarti uno sconto proprio per quell’oggetto…guarda i casi della vita! (o leggi più avanti perché questo accade)
Ma ci sono anche…
…i 4 validi motivi per NON acquistare da Wish.com:
- il database è vasto, vero, i prezzi sono bassissimi, è vero, ma perché? Semplicemente perché la quasi totalità della merce proviene dalla Cina (hai già letto il mio articolo al riguardo “Perché si può comprare dalla Cina a prezzi così bassi? C’è qualcosa sotto“?), quindi renditi conto che il noto adagio “Hai quel che spendi“, pur non essendo sempre vero, lo è in questo caso.
- I prodotti al 99% ti saranno spediti dalla Cina. Ciò comporta ovviamente tempi lunghi, rischio di dogana (ma tendenzialmente sopra i 100 € dichiarati) e invii separati qualora il rivenditore non sia lo stesso per tutti gli articoli.
- Le misure, già grosso problema quando compri da Amazon o Ebay, in questo caso richiedono una particolare attenzione perché riferite al mercato cinese e non europeo. Ricordo ancora quando a New York chiesi una taglia L di un bellissimo maglione e la commessa, dopo avermi squadrato con aria perplessa, mi consegnò una sorta di coperta. Era la taglia L del bellissimo maglione, ma la L americana, che corrisponde alla nostra XXL! In Cina da quanto ne so funziona al contrario, dunque se vesti M, prendi una L e così via. Certo non è il massimo fare esperimenti al buio, però a volte puoi aiutarti con le misure in centimetri.
- Quello che viene pubblicizzato come punto di forza di questo sito di eCommerce, vale a dire la possibilità di creare le liste tematiche (numeri alla mano, le persone aggiungono quotidianamente tra i 5 e i 10 milioni di oggetti alle liste), in realtà può essere malvisto da chi non apprezza di essere controllato a fini commerciali. Mi spiego meglio: in base a un principio psicologico molto banale, gli acquirenti tendono a comprare articoli per i quali hanno già manifestato interesse (no, davvero?). Se poi casualmente ti arriva pure un buono sconto valido per 24 ore che ti sconta di altri 5€ la borsetta che avevi adocchiato, la compri o l’hai già comprata?
Commento finale: l’esperienza mi insegna che spesso hai ciò che paghi, ma va sempre considerato il valore di produzione delle cose. In altre parole:
- se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 1 euro, devi renderti conto che è pur sempre un prodotto da 1 euro e non gli puoi chiedere di più.
- se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 25 euro (e hai pure la spedizione gratis, come ormai faccio quando compro su Amazon al prezzo che dico io e non a quello maggiorato del 30-40% che si trova nei negozi), allora hai ben recepito i consigli di questo blog e hai tutta la mia stima ;)
Ti svelo una strategia vincente per scegliere tra Wish e Amazon
E’ chiaro che tra Amazon e Wish la qualità del servizio sia totalmente a favore del primo mentre i prezzi del secondo. Tuttavia non tutti sanno che su Amazon nel 90% dei casi vendono gli stessi venditori cinesi di Wish, ovviamente a prezzi differenti.
Quindi il mio consiglio è quello di:
- fare una capatina su Amazon.it
- controllare se c’è l’oggetto che vi interessa (molti tra le offerte sono di produzione cinese)
- nella ricerca, non buttatevi sulla marca altrimenti è probabile non troviate nulla. I prodotti cinesi di elettronica spesso sono ribrandizzati più e più volte (vale a dire identico oggetto, nome della marca differente). Cercate per tipologia e/o caratteristiche tecniche…e poi andate per foto, è altamente probabile troverete lo stesso prodotto
- fare una valutazione di costi e benefici: un oggetto che su Wish costa 2 euro su Amazon ne costa 6? E’ chiaro che convenga nel primo, ma…sei sicuro ti serva? E’ importante riceverlo in tempi brevi? Vuoi tenerti aperta una porta per restituirlo? Vuoi che le transazioni siano sicure? Vuoi evitare la dogana? Se la risposta è “si” ad almeno due domande prendilo su Amazon. Se la risposta è “no” a tutte le precedenti domande, prendilo su Wish :)
Importante: leggere con attenzione
A giudicare dalla mole di email che ricevo con scritto “Ho fatto l’ordine due mesi fa, ancora non mi è arrivato niente…me lo rimandate?” o “Gentile Wisch – ??? – mi chiamo Pinco Pallo e vorrei comprare da voi ma non so se mi spedire vero le cose” vorrei sottolineare che
- non lavoro per Wish
- non posso dare assistenza al riguardo, quindi perdonatemi se non rispondo. L’unica assistenza in grado di poter dare informazioni in merito a ordini o condizioni climatiche in Cina è quella ufficiale e la trovate nella sezione contatti del sito. Il LORO sito, NON il mio ;)
- NON LAVORO PER WISH (repetita iuvant)
Spero che l’articolo quantomeno sia stato utile per cultura personale. Detto ciò, se vi interessa l’argomento “Comprare in Cina” (o spendere poco) nel mio blog troverete diversi articoli al riguardo.
accetto totalmente il tuo giudizio e consiglio su Wish, vorrei sapere, per favore, la procedura per la restituzione di un prodotto acquistato da loro. Grazie se vorrai consigliarmi. mariocavalli@libero.it
Mario, purtroppo non me ne occupo perché non ho rapporti di alcuna forma con Wish, né commerciale né da acquirente. Preferisco altri canali ;) Comunque in molti riescono a contattare l’assistenza e spesso per roba di poco conto non si arriva nemmeno alla restituzione. Prova anche tu :)
Perché conosci roba che non venga prodotta in Cina? Persino le marche italiane producono li..
Vero, però non equivale ad usare gli stessi materiali. Prendi i Lego (che non so dove producano, però) e la versione low cost anche di marche famose (Clementoni inclusa). Mica la qualità è la stessa.
quanto parli a vanvere – quanto! potevi dire tutto in 6 o 7 frasi – rispiarmiando il tempo che ci hai messo a pensare formulare e scrivere il testo.. quannte parole inutile. Siamo in Italia
Però pensa che bello, sei arrivato fino alla fine e ti sei persino convinto a scrivermi! Forse, sotto sotto, l’articolo non era così male ;) Grazie per il tuo commento, nel bene o nel male mi fa sempre piacere :)
forse forse da 20 anni a questa parte la stragrande maggioranza di prodotti a 360 gradi viene prodotta dalla cina!!!????? e quelli venduti su ebay su amazon e anche nei negozi secondo te dove li producono, sempre per la maggior parte!? massimo, capisco che amazon ti avrà pagato per fare marchetta, però non esagerare!!!!!!p.s. io compro su vari siti di ecommerce e ti garantisco che la rumenta cinese è ovunque ,
Ciao Christian, produzione in Cina non equivale a pari qualità ovunque, eh. E’ come il prosciutto: nelle fabbriche producono quello da 9,90 euro al kg e quello da 25…Il target è diverso e la qualità va di pari passo. Prendi un frigorifero su Wish e compralo marca Whirlpool e un po’ di differenza la noti, anche se vengono prodotti credo a 10 km di distanza :) Su Amazon, eBay etc trovi “roba cinese” intesa come di qualità più o meno discutibile, come anche “roba cinese” (come fabbricazione) ma brandizzata in modo tale da non poter avere scherzi pena un crollo di reputazione del marchio. Su Whish no, lì c’è tutto un marketing dietro sul quale penso di scrivere qualcosa presto. E’ tutta questione di quanto vuoi spendere ;)
grazie simpatico commento,quelli che ti replicano a vanvera hanno il cervello prodotto in cina e venduto in italia con il marchio made in italy perchè gli hanno aggiunto il liquido,questo piccola aggiunta per legge consente di applicare la dicitura made in italy e farla pagare il triplo,scusa la divagazione ma se costa poco un oggetto ma poco poco ci stà,asl massimo se si rompe lo si ricompra.
oltretutto pensavo che queste cose arrivano direttamente dalla Cina senza un controllo della guardia di Finanza o altri enti preposti.
Ciao Massimo, navigando sul web ho trovato il tuo blog e ho letto un po, stavo cercando cosa fare per la garanzia dei prodotti presi su wish, sai dirmi come funziona??? C è il bigliettino della garanzia, ma devo spedirlo a qualcuno?? Peche il tablet che ho preso è senza marca! Mi potresti scrivere un email?? Ti ringrazio
Caro Diego, diciamo che il discorso garanzia è molto aleatorio…nel senso che giocano pure molto su quello. Compri un oggetto da 10 euro e poi per usufruire di un’eventuale garanzia glielo devi rispedire…in Cina…pagando 30 euro…capirai bene che tanto vale rivolgersi al loro servizio clienti (se rispondono) al di là del tagliandino spedito a qualcuno o meno (comunque non si spedisce a nessuno).
Iprezzi che wish espone sono quasi sempre diversi (leggi più bassi) di quelli quando confermi. Molto scorretto. Il segreto? Non comprare on line.Distruggi l economia nazionale a beneficio di evasori fiscali. Pessimo affare. Sempre
Wish è senz’altro il marketplace con costi bassissimi, però c’è anche da considerare che i prodotti sono di qualità scadente..
Su wish i costi di spedizione vanno analizzati attentamente perché vengono assegnati per ogni singolo articolo è sono veramente alti, quindi è meglio prima fare una comparazione con gli stessi articoli che si trovano su Amazon,perverificarne l,effettiva convenienza.
ma perchè non parli di ciò che sai?
Ho provato a parlare delle ceramiche mesopotamiche della dodicesima dinastia ma non interessava a nessuno :(
Bah…letto un po , seguo il tuo ragionamento sul confronto che fai tra wish Ed Amazon, inserendo nel contesto quindi siti tipo AliExpress, ecc…. E denigrando questi siti…credo ormai tu Sia l unico a nn sapere che la quasi totalita dei prodotti, a parte marchi famosi, ma abbigliamento elettronica oggetti, anche qualche mobile e acessori vari Amazon aquista da AliExpress…informati tanti lo spiegano, ma se giri megliot ne accirgi anche tu, fatto pure io aquisti, poi bestemmiando mi accorgevo che su AliExpress stesso oggetti, stessa sconosciuta Marca, stessa provenienza, ad un quarto del prezzo, stessa qualita e materiali, questo xche Amazon ripeto compra da AliExpress, che funziona come wish, poi chiaramente comperando, te ne accirgi da solo cosa Devi evitare e cosa no.. marchi da evitare, ma stessa cosa x amazon, prodotti son gli stessi…esempio, ho una Moto supersportiva, simile a quella di un mio amico, avevo bisogno Delle carene complete, lui SI fidava solo di Amazon, quindi pagare 750 euro…giusto!! A quel prezzo sono sicuro buone , sono in abs quindi come originali… Ed io su AliExpress 302 euro.. bestemmiando mi dice sono uguali le me alle the , in abs pure le tue! io gli ho dato Dell ebete, gli ho detto , nn sai da chi compra amazon,??? Nn ci credeva, andato a confrontare, stessa tracciabilita a Monte del pacco, stesso venditore,ha cercato le due in internet, stesse foto prodotti, la stessa orovenienza, Al posto di 750 erano a 315…..e Cosi riscontrato x altre cose,.. x qualsiasi accessorietto che aquisti, od oggetti su amazon, fatto pure io agli inizi, durava due giorni, tanto valeva privare in China almeno durava due giorni ma costava un c…o , da li poi mi sono acciro Ed informato su questo fatto!!a parte qualche marchio grosso la quasi totalita dei prodotti di Amazon proviene da AliExpress!!!!! E da molto Anni no da ieri..e molto meglio il servizii amazon, le spedizioni, tipo se hai amazon prime, come me velocissimo, ma I prodotti sono ghi stessi, aquisti in China da AliExpress
ordinato e pagato articolo mai arrivato una banda di truffatori ,non comperate nulla da questa banda
Io alcune cose mai ricevuto
Fatto richiesta di rimborso ma essendo diverse cose.mi hanno bloccato
Sei un dilettante…Se compero su Amazon riesci di prenderti un oggetto usato o scartato da altri tenuto in magazzino e venduto poi a prezzi scontatissimo a black Free…..chiamalo come te pare. Se compri in Cina paghi per il reale prezzo di prodotto nuovo e in base al prezzo hai la merce. Se acquisti prodotti buoni a volte li paghi più che in Europa ma gli euro spesi sono ben spesi…e PAYPAL è ottimo mi ha sempre garantito il rimborso comprese spese di spedizione. Non dare info a scapito di chi dietro un nome altisonante truffa senza scrupoli. Poi spiegami come riesce a ritirare oggetto in resi senza rimetterci, fatti un lavaggio di cervello con sale forse diventi più intelligente….
Ciao Alberto, grazie per il tuo commento! In futuro scriverò qualcosa sul fatto che Amazon con il proprio ecommerce ha preventivato anni di perdita perché, secondo le logiche di marketing che di certo conoscerai, mirano al monopolio che – di fatto – distrugge la concorrenza e genera un ritorno economico mostruoso. A parte il fatto che Amazon stessa non guadagna dalla vendita dei prodotti bensì dalla piattaforma che offre a venditori terzi e, soprattutto, dai server sui quali girano piccole entità come l’FBI, la CIA e un mucchio di altri colossi USA, pagando fior di quattrini ogni anno ;) Ciao!
GUERRE TRA POVERI!!
CONTINUATE A COMPRARE IN CINA ,COSI’ I GIOVANI GUADAGNERANNO
SEMPRE DI MENO!!
RAGAZZI SE NON CREIAMO VOLANO QUI IN ITALIA ANDREMO TUTTI IN MISERIA……..
se io vado in negozio e compro un jeans di armani a 300 euro, quanto sarà costato il jeans in sè stesso?
25-30 euro al massimo, tutto il resto sono costi e guadagni di tutto il resto (marketing, ricerca, pubblicità, rivenditori…)…
quindi quando comprate un qualsiasi oggetto il costo del “puro” materiale è sempre molto inferiore al prezzo di vendita (tranne nell’alimentare…)wish o zalando o amazon o quelli che volete tipo nike, levis, …
ahaha Amazon compra da aliexpress?ma su quali fonti vi basate per dire certe cretinate?per sentito dire da idioti patentati e per caso siete il braccio dx di Bezos e sapete e gestite i suoi affari?
Gli stessi prodotti di un venditore potete trovarli su diverse piattaforme perche solitamente i venditori si iscrivono a diversi ecommerce per avere piu visibilita,su aliexpress ad esempio fanno un contratto con loro per il marchio ,se vendono su altra piattaforma possono dare lo stesso identico prodotto ma con diverso marchio (fonti leggi regolamento)
Su Amazon i prodotti costano di piu a parita di venditore e luogo di provvenienza perche Amazon non fa pagare le spese di dazio e dogana quindi se il venditore deve vendere su amazon deve includere nel prezzo le eventuali spese di dazio e dogana altrimenti dovra’ pagarle di tasca sua,ecco perche su altre piattaforme costa di meno ,perche se te lo dovessero sdoganare e ti fai i calcoli spenderesti piu che su amazon,poi le tempistiche di consegna sono uguali anche su amazon perche per ora prime con venditori terzi specie cinesi non esiste,quindi sempre un mese ci impiegano ad arrivare.
L’unica differenza che con amazon o hai il tuo pacco o ti rendono i soldi e come servizio clienti nessuno al mondo lo euguaglia,ti danno copertura e assistenza a 350 gradi,negli altri siti ,mah vedete voi
Meglio pagare qualcosa in piu e avere la sicurezza al 100% di avere o l’oggetto acquistato o i tuoi soldi.
La assistenza clenti é pessima,gli impegni non vengono rispettat,domande e regole sono pre stampate (spesso in inglese)e non consentono al cliente di esporre il problema,e comunque contestazioni e diritto di sostituzione o reso vengono ignorate e potrei continuare tanto voi prendete i soldi dopo pochi minuti dall’ordine,complimenti.
Uhm, “voi” chi?
il meno possibile. penso l’abbiano capito tutti che alla fin fine cambia solo la marca
Grazie per le tue preziose informazioni. Molto utili. gianmaria
:)
Ciao Massimo, grazie per le tue precisazioni. Vorrei sapere se la merce viena bloccata alla dogana, la cosa mi viena comunicata e posso sbloccarla io. Grazie
Ciao Mauro, si, ovviamente ricevi comunicazione. Con i loro tempi, ma la ricevi :) Non so poi in questo periodo di fervente attività causa entrate/uscite di materiale sanitario se sia cambiato qualcosa, specie come tempistiche…
Buongiorno. Ho letto un po’ di tutto su di lei (compresa la sezione “Chi sono”), e, pur essendo io una persona che parla molto (e ascolta anche molto, peraltro), devo ammettere che lei mi supera, “sig. Wish”. Ah, ah…! Pur essendo anziana, acquisto parecchio online, anche perché vivo in campagna. Di solito cerco il sito del marchio (ad es, pentole Agnelli, ecc) o apro Amazon. Di ogni articolo leggo tutto il possibile: e il linguaggio di per sé già dice che si tratta di una traduzione e da dove presumibilmente arriva il prodotto.
Per scommessa ho fatto qualche acquisto su Wish, robetta tipo pantofole, calzine antiscivolo, ecc, di cui la qualità è davvero poco importante. Come dice bene lei, i prezzi sono perfino ridicoli! Devo contraddirla, tuttavia, sulle spese di spedizione, che valgono per ogni articolo, visto che evidentemente ognuno arriva da un luogo diverso della Cina; ma, pagare 1,5 € di spedizione su un articolo che ne costa 2…. Alla fine ci si rende conto che su una spesa di 40-50 euro, almeno il 30% va in spedizione! Detto questo, a distanza di un mese non ho ancora ricevuto alcunché; sarà anche per il “coronavairus” (alla Di Maio), ma……..In compenso, ricevo quotidianamente mail che mi propongono di tutto!
Però ho vinto la scommessa! Avrei potuto farne una anche sulla merce…non ci ho pensato!
La ringrazio per l’attenzione, perdono il suo simpatico narcisismo, e le porgo cordiali saluti
giuliana bracco
Quanto parla lei! E, tenendo conto del fatto che scrive secondo gli standard attuali di concisione, devo dire che ho capito ben poco!
In ogni caso, non so quanti si rendano conto che ormai tutto arriva dalla Cina! Persino una famosa marca di scarpe per bambini molto costose fabbrica in Italia tutto tranne quelle sportive, fatte appunto in Cina! Ma le proteste dei clienti sulla inspiegabile pessima fattura delle ultime, e naturalmente il calo delle vendite, ha fatto riflettere i produttori.
Buona giornata
Ho già scritto un commento, ma ora mi domando: ha avuto occasione di leggere il libro di Martin Lindstrom sul neuromarketing, vero? Io l’ho trovato davvero interessante, in alcuni passi addirittura strabiliante.
Di nuovo buongiorno
Ho ordinato 2 vestiti da donna uno è arrivato l altra settimana l altro è arrivato un mese fa ma non c ero e adesso non so dove recuperarlo i vestiti sono già stati pagati. Come faccio???
Ciao Claudio, se il pacco è arrivato sarà ancora in giacenza alle poste. E comunque qualunque ecommerce, se il pacco arriva ma il destinatario non lo ritira (per mille motivi), se ne lava le mani perché ha comunque assolto il proprio compito di spedire. Ti consiglio di fare un salto alle poste per chiedere, magari partendo dal nominativo.
Ho comprato su wish articoli sanitari oltre due settimane fa pagando con carta di credito. Prima mi dicevano che l’ordine è in lavorazione. Ora è completamente sparito. Cosa devo fare?
Bella domanda…se hai una mail di conferma dell’ordine scrivi al servizio clienti. In tutto questo controlla pure se hanno già preso i soldi dalla carta.
Ma per scrivere questo articolo bisogna aver studiato? È di una banalità disarmante, poi al fatto che ad ogni post corrispondandano i link per gli acquisti.. Ma ci sono ancora persone che ci cliccano? Ogni sito ogni webmaster, ogni capra e caprone e, persino nei cessi pubblici ci sono link che di Amazon…Mi lascio a un francesismo avete rotto il cazzo..
Cordiali e Banali Saluti
Ciao Gabriele, grazie per aver dedicato qualche minuto della tua vita a lasciare un commento, bello o brutto che sia. Sono felice tu abbia letto l’articolo ;)
Ciao. Ho fatto un ordine su wish ma mi richiedono indirizzo e mail e copia foto documento per verificare la mia identità e quindi eseguire l’ordine…. È normale e ce da fidarsi fare copia documento? GRAZIE
Onestamente non li darei, specie per acquistare qualcosa…ma sicuro non si tratti di un finto sito?
Per il mio acquisto su Fish non mi hanno chiesto nulla, nessun documento o altro. Però, ormai sono trascorsi due mesi e non ho ancora ricevuto nulla! Questa non è una domanda o richiesta di aiuto, è solo una constatazione! Penso che non arriverà proprio nulla! Ma continuo a ricevere messaggi pubblicitari, purtroppo! Nonostante i “vantaggi”, tutti da provare, degli acquisti su Fish, consiglio vivamente di non farne! ……. spendere poco più di 20 euro solo di spedizione su un totale di 52 e….non avere alcun indizio su come e dove sia la merce dopo due mesi dall’acquisto mi sembra sufficiente come motivazione.
Buongiorno
Salve.
Wish non è proprio un campione in fatto di qualità. Questo il fattore principale che rende i prezzi così bassi oltre al costo per la produzione (in serie). Faccio un esempio: Acquistata una fresa conica per la modicissima cifra di € 3,00 circa in acciaio (nella descrizione) HSS, un materiale ben noto nella lavorazione per asportazione di truciolo di materiali ferrosi, ma quella che mi è stata consegnata va bene appena per la plastica o il legno, perché non è HSS, ma un acciaio di durezza e resistenza del tagliente di molto inferiore al VERO HSS che può raggiungere un costo 10 volte superiore. Difatti, sapendo ciò, l’ho acquistato per allargare fori dei coperchi delle plastiche e legno…
(Cit. Infatti un acciaio super rapido è costituito da una base di ferro (Fe) a cui sono uniti carbonio (C) e altri metalli pregiati come, vanadio (V), tungsteno (W), cromo (Cr), molibdeno (Mo), cobalto (Co), ecc).
Io o acquistato circa 25 giorni fa diversi ovetti che dovevano arrivare dopo 15 giorni non o visto ancora niente .pagando con carta anche la spedizione era circa sui70,00euro, mi devo rivolgere a un avvocato e denunciarli.Mi sono arrivate diverse mail di pachi in arrivo ma dovevano pagare la spedizione e non venivan descritto cosa contenevano
Ho controllato comprato su Wish il messaggio per assistenza clienti mi chiede il mio documento
Anche gli smartphone della Apple vengono prodotti nei paesi asiatici…e allora?
Praticamente producono tutto da quelle parti.
La mia esperienza con Wish e positiva per quanto concerne il rimborso. Praticamente a fronte di un lettino da spiaggia, almeno così appariva dalla foto, mi e arrivato il solo telo. In realtà la foto mostrava il telo disteso su un lettino, facile confondersi, Dopo 40 giorni mi e e giuntol articolo cioè il solo telo , mi sono avvalso della facoltà di restituzione con rimborso. Ebbene seguendo le modalità sull applicativo
sonol stato rimborsato dell’ intero importo in due giorni ho ricevuto l accredito e in più mi e stato comunicato che potevo trattenere la merce. Grazie wish
Sei un grande!!! Bravo non cedere a stupide provocazioni.
Been detto 45
non consiglio!!! state alla larga
non consiglio. Assistenza clienti quasi assente(solo risposte automatiche dal sistema nessun addetto). Merce spedita altrove e ti forniscono un id tracking di un altro acquirente. Il corriere difficile da interpellare. Per un rimborso direi che non esiste. Per gli acquisti bassi da pochi euro potrebbe funzionare ma per acquisti superiori ai 100€ il pacco sparisce o consegnato altrove. Di certo e che non ci sono organi ufficiali a cui esporre una denuncia. Non sei tutelato come acquirente. Alle sollecitazioni rispondono meccanicamente come un robot la stessa cosa. ”Ci dispiace per la tua … ” ma io richiedo un rimborso non le scuse perché ho pagato con del denaro e non scuse.
secondariamente come posso avere il rimborso? ringrazio
onyx68@ymail.com
Mi hanno appena prelevato da una prepagata 149 euro x una cintura mai ordinata – impossibile contattarli ladri –
Cina o non Cina, questo e’ il problema ?, (in realtà dagli anni 70, tutto viene prodotto in cina, dalle macchinine Majorette alle Hotwheels, dagli orologi Casio ai moderni Iphone, dalle mascherine FFP1 chirurgiche da meno di 1 centesimo alle mascherine 3M FFP2 ed FFP3 da 10 euro)… Quindi direi che la risposta sia sempre: “China SI !”
Amazon si o Amazon no ?, diciamo che il punto di forza di Amazon sono i commenti delle persone sui prodotti, il sistema dei voti (che incrementa o decrementa l’affidabilità del fornitore), e la spedizione Amazon Prime, che tutela il cliente qualora il prodotto abbia dei difetti, sia rotto, non corrisponda alla descrizione (ecc…ed esiste la possibilità di contattare Amazon per eventuali lamentele, resi, restituzioni , ecc…), Quindi decisamente AMAZON SI !.
Un altro vantaggio di Amazon, e’ che spesso un prodotto cinese, viene rivenduto direttamente da Amazon, per cui anche se da principio quel prodotto non era fatturabile, lo diventa perche’ e’ Amazon a venderlo, con fattura Italiana. (Amazon SI !)
Wish o non Wish ?, mi domando se Wish (che non conosco) abbia un sistema di protezione dei clienti simile a quello di Amazon, se esiste un qualche numero telefonico, se e’ indicato (prima di acquistare) nella descrizione del prodotto “prodotto fatturabile in Italia” o se manca…
Su Wish i tempi di spedizione sono rispettati come su Amazon ? (Amazon , su oltre 1000 prodotti da me acqustati, non ha sbagliato una spedizione di 1 giorno in ritardo rispetto alla consegna prevista (che viene fornita al cliente prima dell’acquisto non dopo), anzi devo far notare che spesso Amazon consegna addirittura con 1 giorno di anticipo…)
Forse sono queste le cose che ai clienti interessano di piu’ , non tanto sapere la provenienza o la produzione di un prodotto (China , Africa, come le scarpe NIKE, o altri paesi in via di sviluppo), ma essere tutelati sull’acquisto (i soldi sono soldi), sapere che il prodotto che stanno acquistando non e’ contraffatto, se compro un orologio Casio, vorrei che fosse Casio per davvero, non uno Swatch di plastica… ovvero come quando si compra un prodotto in un negozio, possibilmente con fattura, garanzia del produttore, e possibilità di restituirlo se non funzionante o di taglia / modello / colore, sbagliato.
Quindi al momento la risposta e’ Wish forse … dipende…
sono perfettamente d’accordo : verba volant , scripta manent…quando ci sono! Ovviamente mi riferisco a WISH !!!!!
Vorrei un suo parere, ho acquistato delle mascherine da wish in data 7 aprile 2020, il 25 vi è stato un tentativo di consegna ed il 7 Maggio risulta consegnato a persone ignote.
Ho eseguito anche delle indagini a titolo personale, i corrieri della zona non sono in possesso del mio oggetto.
Per saperne di più o inviato messaggi e sono stato anche preso in giro dall’assistenza wish.
Fortunatamente avendo pagato tramite PayPal ho ricevuto anche il rimborso.
Ho un altro ordine in corso, modalità di pagamento VISA e qui sono seriamente preoccupato.
Dell’ordine di cui sopra un oggetto risulta consegnato ultima ubicazione Cina, mentre l’altro la data di consegna è stata spostata al 8 giugno.
La domanda e.
Ho la speranza di ricevere gli oggetti o quantomeno il rimborso in caso di mancata consegna?
Grazie mille Sig. Claudio
Salve Claudio, bella domanda, il problema è che per fare quello devi procedere per il canale dell’assistenza Wish…non so perché tu sia stato preso in giro, ma fossi in te aspetterei la data di consegna e poi gli scriverei di nuovo.
Ho acquistato da Wish due chiavette usb da due mesi non mi sono ancora arrivatedirei pessimo come sito web
Io ho acquistato 5 prodotti il 10 maggio alla data di oggi 8 giugno non è arrivato nulla, continuano a spostarmi le date di consegna, vorrei annullare gli ordini ma non riesco a trovare la procedura. cosa mi potete suggerire ? oltre a fare denuncia alla polizia ?
Ciao Giuseppe, in questa fase gli sdoganamenti sono un po’ più lunghi, credo sia normale. Pure io aspetto cose (non da Wish) prese su Amazon ma spedite dalla Cina ormai da un mese e mezzo…e sono appunto in sdoganamento.
La storia della qualità bassa cinese non mi convince più, piuttosto mi convincerebbe il basso costo del lavoro, ma allora Amazon non vale certo di più …
Beh, se può essere utile , aggiungo che un mio ordine su Wish, dopo 3 mesi, in programmata consegna dopo 16 giorni, è stato rinviato da Wish per ben 4 volte, aggiornando la data di prevista consegna senza darmene mai comunicazione e impedendomi in questo modo la richiesta di annullamento. Infatti Wish ci comunica che si può annullare un ordine se non vengono rispettate le date di prevista consegna. Ma modificandole ogni volta in prossimità della scadenza, annullando le precedenti, non si ha la possibilità di recedere, senza che Wish rispetti quanto concordato. Aspetto ancora l’oggetto!!!
Ciao a tutti per me il sito Wish e da chiudere non rispettano la consegna la continuano a cambiare e l’assistenza e inutile
Molto esaustivo e utile cosa che non trovi spesso nel web per un non addetto ai lavori
saluti
:)
chiedo come mai si propone Western Union (se il trasferimento una volta partito, sapevo che mai si potrà recuperarlo).
Riguardo PayPal invece, so che ha creato xoom (probabilmente per contrastare la concorrenza tra cui western union)
Per avere dei chiarimenti su un articolo, come posso fare? a chi rivolgermi?
Ciao Nicola, articolo mio (contattami) o articolo di Wish (contatta loro)?