Acquisti online

4 motivi per comprare (e 4 per non farlo) su Wish.com

wish cos'è e se è meglio amazon

Sommario dell'articolo

Ammetto che ignoravo l’esistenza di Wish.com fino a che mio cognato non mi ha chiesto un parere al riguardo, perplesso dai prezzi costi bassi a fronte di oggetti belli e particolari.

“Se il prezzo è davvero quello, sarà roba monouso e biodegradabile, orologi inclusi” (cit.)

In realtà Wish.com sembra essersi fatto una discreta fama sin dal 2011, anno della sua fondazione, cercando di imporsi come alternativa a Amazon (come no…) e puntando forte sul settore mobile (nel senso di smartphone, non roba Ikea), con un’app dedicata e disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS che – bug a parte – rende piacevole lo shopping. Anche solo con gli occhi.

Wish.com

Ecco dunque, come promesso…

i 4 validi motivi per acquistare da Wish.com:

  1. il database è molto vasto, in quanto Wish.com non è altro che un grande raccoglitore di articoli commercializzati da diversi venditori. In altri termini, se compri un paio di pantaloni, degli orecchini e un orologio, è molto probabile ti verranno recapitati separatamente.
  2. I prezzi sono molto bassi e anche le spese di spedizione non sono affatto male. Scopriremo più avanti perché.
  3. Prevede pagamenti veloci, incluso Paypal. Come scriverò a breve in un articolo dedicato, non credo più alla garanzia o alla protezione acquirenti così tanto pubblicizzata da Paypal, che per anni avevo in mente come modello di rettitudine, però è sempre meglio che pagare tramite Western Union, no?
  4. Vi è la possibilità di creare delle liste dei desideri (non è una novità) tematiche e/o dedicate a particolari eventi (questa si che è una novità). In altre parole, puoi creare una lista “Estate” con tutti gli articoli estivi che desideri comprare prima o poi, una “Scarpe”, una “Gadgets” e così via. Interessante il fatto che talvolta, dopo aver messo un articolo nella lista dei desideri, possa arrivarti uno sconto proprio per quell’oggetto…guarda i casi della vita! (o leggi più avanti perché questo accade)

Ma ci sono anche…

i 4 validi motivi per NON acquistare da Wish.com:


  1. il database è vasto, vero, i prezzi sono bassissimi, è vero, ma perché? Semplicemente perché la quasi totalità della merce proviene dalla Cina (hai già letto il mio articolo al riguardo “Perché si può comprare dalla Cina a prezzi così bassi? C’è qualcosa sotto“?), quindi renditi conto che il noto adagio “Hai quel che spendi“, pur non essendo sempre vero, lo è in questo caso.
  2. I prodotti al 99% ti saranno spediti dalla Cina. Ciò comporta ovviamente tempi lunghi, rischio di dogana (ma tendenzialmente sopra i 100 € dichiarati) e invii separati qualora il rivenditore non sia lo stesso per tutti gli articoli.
  3. Le misure, già grosso problema quando compri da Amazon o Ebay, in questo caso richiedono una particolare attenzione perché riferite al mercato cinese e non europeo. Ricordo ancora quando a New York chiesi una taglia L di un bellissimo maglione e la commessa, dopo avermi squadrato con aria perplessa, mi consegnò una sorta di coperta. Era la taglia L del bellissimo maglione, ma la L americana, che corrisponde alla nostra XXL! In Cina da quanto ne so funziona al contrario, dunque se vesti M, prendi una L e così via. Certo non è il massimo fare esperimenti al buio, però a volte puoi aiutarti con le misure in centimetri.
  4. Quello che viene pubblicizzato come punto di forza di questo sito di eCommerce, vale a dire la possibilità di creare le liste tematiche (numeri alla mano, le persone aggiungono quotidianamente tra i 5 e i 10 milioni di oggetti alle liste), in realtà può essere malvisto da chi non apprezza di essere controllato a fini commerciali. Mi spiego meglio: in base a un principio psicologico molto banale, gli acquirenti tendono a comprare articoli per i quali hanno già manifestato interesse (no, davvero?). Se poi casualmente ti arriva pure un buono sconto valido per 24 ore che ti sconta di altri 5€ la borsetta che avevi adocchiato, la compri o l’hai già comprata?

Commento finale: l’esperienza mi insegna che spesso hai ciò che paghi, ma va sempre considerato il valore di produzione delle cose. In altre parole:

  • se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 1 euro, devi renderti conto che è pur sempre un prodotto da 1 euro e non gli puoi chiedere di più.
  • se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 25 euro (e hai pure la spedizione gratis, come ormai faccio quando compro su Amazon al prezzo che dico io e non a quello maggiorato del 30-40% che si trova nei negozi), allora hai ben recepito i consigli di questo blog e hai tutta la mia stima ;)

Ti svelo una strategia vincente per scegliere tra Wish e Amazon

E’ chiaro che tra Amazon e Wish la qualità del servizio sia totalmente a favore del primo mentre i prezzi del secondo. Tuttavia non tutti sanno che su Amazon nel 90% dei casi vendono gli stessi venditori cinesi di Wish, ovviamente a prezzi differenti.

Quindi il mio consiglio è quello di:

  • fare una capatina su Amazon.it
  • controllare se c’è l’oggetto che vi interessa (molti tra le offerte sono di produzione cinese)
  • nella ricerca, non buttatevi sulla marca altrimenti è probabile non troviate nulla. I prodotti cinesi di elettronica spesso sono ribrandizzati più e più volte (vale a dire identico oggetto, nome della marca differente). Cercate per tipologia e/o caratteristiche tecniche…e poi andate per foto, è altamente probabile troverete lo stesso prodotto
  • fare una valutazione di costi e benefici: un oggetto che su Wish costa 2 euro su Amazon ne costa 6? E’ chiaro che convenga nel primo, ma…sei sicuro ti serva? E’ importante riceverlo in tempi brevi? Vuoi tenerti aperta una porta per restituirlo? Vuoi che le transazioni siano sicure? Vuoi evitare la dogana? Se la risposta è “si” ad almeno due domande prendilo su Amazon. Se la risposta è “no” a tutte le precedenti domande, prendilo su Wish :)

Importante: leggere con attenzione

A giudicare dalla mole di email che ricevo con scritto “Ho fatto l’ordine due mesi fa, ancora non mi è arrivato niente…me lo rimandate?” o “Gentile Wisch – ??? – mi chiamo Pinco Pallo e vorrei comprare da voi ma non so se mi spedire vero le cose” vorrei sottolineare che

  1. non lavoro per Wish 
  2. non posso dare assistenza al riguardo, quindi perdonatemi se non rispondo. L’unica assistenza in grado di poter dare informazioni in merito a ordini o condizioni climatiche in Cina è quella ufficiale e la trovate nella sezione contatti del sito. Il LORO sito, NON il mio ;)
  3. NON LAVORO PER WISH (repetita iuvant)

wish servizio clienti

 

Spero che l’articolo quantomeno sia stato utile per cultura personale. Detto ciò, se vi interessa l’argomento “Comprare in Cina” (o spendere poco) nel mio blog troverete diversi articoli al riguardo.

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ciao, volevo sapere una cosa. Ho visto che tutti i prodotti di wish hanno 2 prezzi. Il primo è quello di acquisto ma il secondo a cosa si riferisce?

    Grazie

    Lorenzo

  • Ho acquistato diverse cose su wish, devo dire di essere pienamente soddisfatta. L’unico problema è che essendo i prezzi così bassi,l’app molto accattivante e col fatto che i dati di pagamento rimangono in memoria rischia di diventare come una droga, si finisce per acquistare cose inutili o superflue solo perché hanno un costo contenuto.????

  • Ciao,mi sono iscritta a wish -tramite facebook- ma ora vorrei cancellare il mio account e non riesco! Mi chiedevo se puoi gentilmente aiutarmi! Grazie in anticipo :)

  • 4 motivi per non comprare : 1) disdetta immediata non eseguita. 2) ricevuta parziale della merce. 3) restituzione di un quinto di quanto ho speso. 4) risposte ottenute sono state carenti e come una presa in giro

  • Salve,
    sai se esistono codici di sconto su Wish -oltre ovviamente quello del 50% del primo acquisto- ?
    Tutti quelli che ho trovato sul web sono utilizzabili solo al primo acquisto (già fatto e utilizzato lo sconto)

    ciao.
    Sergio

  • Buonasera Massimo, mi è capitata una cosa molto strana e preoccupante….Partendo dal fatto che io non conosco neanche questo negozio online e che non ho mai avuto a che fare, oggi ho ricevuto da parte di Wish una mail ad informarmi che ho eseguito un pagamento a loro favore di 43€!
    Però ne su Paypal ne su Postepay ho delle transazioni in corso verso di loro…

    Nonostante ci sia scritto sulla mail che la transazione è sotto revisione e che per fortuna Gmail mi ha avvisato di non rispondere perchè possono prendere i miei dati personali, mi consigli di fare qualcosa in particolare per evitare questo?

    • Ciao Riccardo, mi sa che è più phishing che altro…è un po’ come quando ti arriva una finta email delle poste dove ti si dice di confermare i tuoi dati bla bla…se non hai alcun rapporto con le poste li sgami e cancelli tutto, se invece ce l’hai rischi di caderci. Questa è un po’ una nuova frontiera: Wish lo usano tanti? Mandiamo mail a caso, prima o poi uno che usa Wish e che si terrorizza all’idea di aver pagato 43 euro lo trovo. Meno male che tu nemmeno lo conoscevi, hai fatto bene a lasciare una traccia qui così da poter aiutare in futuro chi mai dovesse ricevere una mail del genere.

  • Buongiorno io dal sito wish vorrei acquistare un cellulare…é sicuro che siano così come li vedi in foto? E i prezzi? Cellulari a 50 € che prima costavano anche 300€…Io su questa cosa ho dei dubbi..mah

  • Ciao, ho acquistato un interfaccia Bluetooth del costo di 12€ (spedizione inclusa) e ho pagato con postepay evoluzione non collegata a PayPal.
    Posso annullare l’ordine ottenendo un rimborso anche se il prodotto non è arrivato?

    • Sì.
      Tecnicamente non si chiama annullamento dell’ ordine ma rimborso. L’ annullamento è previsto solo se l’ oggetto è in fase di elaborazione (step precedente all’ invio), se spedito puoi chiedere il rimborso dopo che l’ oggetto non ti è arrivato, trascorsi i giorni previsti.

  • Ciao! Tu sai se x due cose uguali quindi stesso fornitore e stessa consegna sia da pagare due volte la consegna o se, come su e-bay si possa contattare il fornitore in modo che metta la consegna una volta sola?!
    E poi, come posso cancellare l’account in modo da togliere i dati della carta di credito? Grazie.

    • Ciao Anna, per quanto riguarda la prima domanda il problema è trovare chi è il venditore…di sicuro chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Per la rimozione dell’account ahimé non so cosa dirti :( Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarti tra chi segue i commenti. Buon fine settimana!

    • Cliccando “aiuto” sul sito Wish. Comunque ti risparmio la fatica:

      Se il tuo account è stato creato tramite Facebook, puoi disattivare le autorizzazioni Facebook di Wish.

      Vai a http://www.facebook.com/settings/?tab=applications.
      Premi la “x” in alto e a destra della colonna con Wish sulla sinistra.

      Se accedi via email o Google+:

      Puoi cancellare il tuo account dalla pagina Impostazioni. Sull’app mobile, tocca Impostazioni> Elimina account. Sul sito web, scorri fino al fondo della pagina Impostazioni e clicca su Elimina Account.

  • Buongiorno,leggendo l.articolo sul sito wish volevo fare una domanda.articoli che costano 1€senza iva che neanche alla fine ti viene calcolata al momento del pagamento…la dogana si paga?e come?basta che rifiuto quando arriva l articolo se non la voglio pagare?

  • Ciao Massimo il mio dubbio è anche capire se gli articoli richiesti in Cina siano a norma CEE, ovvero se vai ad acquistare ad esempio un gioco per bambini, o anche un capo di abbigliamento, ci potrebbero essere sostanze non consentite danne nostre norme. Ma poi giustamente vai a pensare che, se vai nel negozio sotto casa e vedi la targhetta con Made in china, alla fine il dubbio ti viene lo stesso? O l’articolo del negozio ha un controllo diverso da quelli di wish?

    • Ciao Laura, purtroppo ben poco è a norma CEE per i giocattoli per bambini, se escludi marche come Fisher Price & Co…non so se ricordi lo scandalo Mattel di qualche anno fa (qui trovi l’articolo: http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/cina-suicidio/mattel-ritira/mattel-ritira.html) ed il fatto che ora siano praticamente sotto mira e continuamente controllati perché un altro caso del genere credo li porterebbe alla chiusura. Di contro, le fabbriche anonime usano materiali scadenti e il rischio di uso di sostanze con piombo o sbiancanti pericolosi se non è certo è comunque altissimo. Nel caso di giocattoli che un bambino può mettere in bocca, sconsiglio altamente di andare al risparmio.

  • Ho appena comprato uno specchietto con camera anteriore e posteriore ma la camera posteriore non funziona come posiamo risolvere questo problema?

  • il problema di wish è che il loro sito è un vero casino…E’ impossibile avanzare una contestazione e lasciare un commento. Io non sono riuscito a soddisfare il mio ordine, ho ordinato quattro articoli e ne è arrivato uno solo. Mi hanno detto di contattare l’assistenza tramite il loro sito, ma non è stato possibile. Mi sono affidato a un indirizzo e mail di assistenza, ma non sono giunti a nessuna conclusione perchè mi dicono di andare sul sito. Se il loro sito lo confrontiamo ad Amazon è un vero abisso…l’unico aspetto positivo di wish sono i prezzi, davvero bassi, ma capita che sia solo uno specchietto delle allodole. Credo che la loro organizzazione ha delle grosse lacune.

    • Secondo me invece è semplicissimo trovi gli stessi prodotti di amazon anche del 80% in meno. I rimborsi sono velocissimi (ricevuti una ventina di rimborsi, massima attesa tra richiesta e rimborso con una sola mail, di 18 ore, domeniche comprese). Wish è una saocietà che aggrega negozi, non è un negozio. Infatti se tu chiedi info sull’ oggetto a wish non te le danno, ti dicono di rivolgerti al venditore. Poi, ovviamente, come in ogni esborso di denaro, bisogna prestare attenzione (soprattutto non essendoci la persona ed il negozio/oggetto fisico davanti) :-)

      • se acquisti in un negozio fisco, adesso per legge non hai più il rimborso prorpio perchè negozio fisico.

  • Ciao Massimo, per errore ho attivato le notifiche via sms su wish ma sulla app non ho trovato il modo per disattivare il servizio, mi puoi aiutare? Grazie

    • Ciao Gabriella, purtroppo no :( Hai provato a contattare il loro servizio clienti? Immagino che siano abbastanza reticenti a mollare un numero di cellulare per le notifiche, una volta ottenutolo, però è un tuo diritto.

  • Ho effettuato diversi ordini su Wish alcuni andati a buon fine, altri risultati difettosi e quindi rimborsati, altri con notevole ritardo e anch’essi rimborsati. Ora mi arriva un messaggio da a Wish che dice “ inserisci una foto dell’estratto conto bancario che mostra la spesa effettuata con noi”.
    Nel frattempo mi hanno bloccato la possibilità di effettuare acquisti di richiedere rimborsi di contestare qualità e ritardi dei prodotti.
    Se non invio la foto non si sblocca niente. Puntualizzo che ho effettuato molti ordini e molti altri ancora devono o dovrebbero perlomeno arrivare.
    Ma dico io si può essere trattati così dopo aver investito i propri soldi?
    Cosa devo fare?

  • Nel caso in cui i prodotti da me comprati fossero sottoposti al pagamento delle imposte sulla dogana, al momento della consegna potrei rifiutare di pagare rifiutando il pacco ?

        • Semplice: non costa 2 euro ma 34 (quelo che costa meno). 2 euro sono per il phone stands folder ring (un supporto reggi telefono di plastica)

          • Ma non solo quello, anche se selezioni “5.0 Inch(US Plug)&16G ” ti viene a costare 2 euro.

          • No, quello da 16G costa 43. Inserisci anche il colore: infatti se provi ad cliccare acquista, non puoi. Ti segnala in rosso il colore. (prova tanto puoi annullare subito, ma cmq vedrai che non puoi)

          • Dimenticavo (ancora! :-)): non prendere US Plug perchè ti arriva con la spina americana, prendi EU plug. Infatti 5.0 inch sono i pollici dello schermo, US o EU plug è la spina (americana o europea) & 16G o 8G sono i giga (di memoria o spazio, non so. Devi leggere la descrizione)

  • -io ho fatto su wish una ventina di ordini circa e devo dire che oltre il primo acquisto (chiavetta usb da 2tb)che è arrivato in ritardo(ma mi hanno rimborsato entro 10 giorni, in più la chiavetta è arrivata comunque)il resto è andato tutto liscio, qualche ordine è arrivato anche in anticipo oppure con un ritardo di 1 massimo 2 giorni:addirittura mi è successo di rompere un oggetto per sbaglio e me l’hanno rimborsato oppure di ordinare qualcosa per errore e me l’hanno rimborsato regalandomi la merce che dopo è arrivata comunque,l’unica cosa finora che ho da lamentarmi è che a volte le descrizioni degli articoli non dicono tutto sull’ordine effettuato; comunque ti rimborsano;comprerò ancora su Wish.com!!!-

      • ciao senti io volevo una informazione. Io sono in Germania e vorrei acquistare un prodotto ma spedirlo in Italia. Metto l’indirizzo e il CAP italiano, ma non mi segna la Nazionalità e non mi fa cambiare l’indirizzo di fatturarione. E’ normale? Posso comunque effettuare l’ordine ed essere sicuro che arrivi a destinazione? p.s. è la prima volta che uso Wish e quindi non so come funzione al 100%. Grazie per la futura risposta!

        • Caro Alessandro, purtroppo non ne ho la più pallida idea :( Tu sei registrato come residente in Italia o in Germania? Nel secondo caso magari il sistema sarà confuso dal fatto che collegandoti dalla Germania tu voglia spedire in Italia…In quel caso ci sono sistemi per fargli credere che in realtà su sia in Italia.

    • Verissimo. Comunque basta guardare bene la descrizione (le misure ad esempio), perchè le foto sono ovviamente bellissime – come i panini del MacDonald :-) – però descrizione, lunghezza, altezza, capacità ecc… vanno guardate bene

    • Posso chiederti quanto hai pagato la chiavetta da 2tb e se funziona bene ?
      Mi potresti linkare anche l’articolo da te comprato ?

  • Salve, avrei una curiosità: pagando con carta di credito, l’importo mi viene addebitato sulla carta nel momento in cui l’ordine viene processato o quando viene spedito??

  • Boh, onestamente chi da pareri contrari non è informato oppure non ha mai ordinato su Wish, io ho fatto tanti ordini tutti arrivati e che arrivano, dal propio account si può seguire lo stato della spedizione, dove si legge anche il giorno massimo x la consegna, quando arriva il giorno massimo ed ancora non ti è stato consegnato, leggi la domanda da Wish che già sa, dove ti chiede se pui aspettare altri 5 giorni lavorativi indicando il nuovo giorno di consegna, quindi se non ricevi l’ordine nei restanti 5 giorni lavorativi, contatti l’assistenza che è già li con la dicitura ci clicchi lasci il messaggio che non hai ricevuto l’ordine anche dopo altri 5 giorni lavorativi è, Wish provvede direttamente a rimborsarti anche senza chiedere il rimborso, è automatico, a me è capitato da pochi giorni solo con un ordine ed in 3 giorni mi sono ritrovato il rimborso completo sulla mia carta ricaricabile. Non so prima, ma adesso sono di una precisione unica, gentili con molta comunicazione, inviano e-mail di conferme o di rimborso effettuato tutto immediato. Poi magari può pure capitare che ti arrivi l’oggetto rimborsato, che ti puoi tenere diciamo come spiegato da altra persona qui, x il fastidio con tanto di scuse. Ottimo direi, è cera Grey diceva una pubblicità di tanti anni fa! Eheheh, Saluti a tutti1

  • Scusa vorrei sapere se conosci l’importo delle spese di spedizione su wish. Ho simulato un ordine e le spese sono di 226 euro, improponibile. Grazie

  • Ciao Massimo,ho visto delle offerte in cui l’oggetto è gratuito mentre si paga la spedizione,ho cliccato e dice 2 € , ma IVA esclusa
    A quanto ammonta l’IVA in questi casi ?
    Pago la dogana?
    Grazie

  • Buongiorno, ho una domanda da fare. Dopo le varie lamentele mandate a Wish per i vari ritardi nonché rimborsi per questi, non riesco più ad entrare nelle liste degli ordini. Credo mi abbiano bannato, però loro hanno tutti i miei dati e quelli della mia postpay. Mi devo preoccupare?

  • Ciao, volevo acquistare due oggetti identici dal medesimo venditore e terminata l’operazione di inserimento dell’oggetto nel carrello e digitato il numero di oggetti desiderati (2) mi viene calcolato il costo di spedizione doppio (11€ + 11€).
    Come faccio a farmi spedire in unico plico i due oggetti per poter pagare un solo costo spedizione (ovviamente sono oggetti di piccole dimensioni)

    • Su eBay uno scriverebbe al venditore per chiedergli la cortesia (nove volte su dieci lo fanno). In questo caso direi di provare a contattarlo prima, perché non vorrei fosse un modo per raddoppiare il guadagno…Poi dipende di cosa si parla, 11 euro di spedizione dalla Cina mi sanno tanto di una roba grandicella anche se tu parli di plico :)

    • Eh purtroppo questo credo sia un “limite” di wish… Come dice Massima Cappanera prova a chiedere al negozio se possono farti una spedizione ma la vedo difficile- Credo sia una politica di wish: loro giocano sul prezzo di spedizione (come giocano molti utenti che, per non pagare ad ebay quasi nulla, scrivono che un iphone costa 1€ ma di spese di spedizione ce ne vogliono 400 visto che Ebay ti chiede la percentuale sul prodotto non sulle spese di spedizione, ovviamente. Furbi anche noi utenti eh?)

  • Grazie, sono lieta di aver trovato lei. Ogni mia curiosità viene completata . Non basta solo il sesto senso per evitare piccoli o grandi problemi, soprattutto che riguardi internet. Un esperienza in più il sapere :)

  • Pessimo sito, arrivato un elettrodomestico non funzionante, presa in giro per mesi dicendo che il rimborso era stato erogato, oltre i limiti per effettuare reclamo paypal. L’assistenza wish risponde solo con frasi precompilate dicendo la contatterà qualcuno al più presto.
    Vergogna!

  • Fatto un ordine di due articoli ne sono arrivati solo uno. Poi dopo un mese ho fatto un ordine di tre articoli ne hopagati tre né sono arrivati due tra cui uno era gratis si sono presi soldi un valore di 12€se ne sono presi 24€

  • Ciao, Io ho comprato da Wish. Mi e arrivata la roba MA, non era quello che avevo ordinato. Mi doveva arrivare due CAR-CAM mi e arrivato uno. Un portafoglio da donna, non era quello come da foto. IO NON LO CONSIGLIO. Poi ogni’uno e libero di fare quello che vuole.

  • Ho provato a fare due acquisti per una spesa totale di 10 euri in data 4 aprile…ancora nulla…prevista consegna dicono inizio giugno :(
    Leggo di pagamenti dogana, ma come funziona?

    • Tranquillo Marco, sotto i 22 euro circa la dogana non si paga. Serve pazienza, i tempi tecnici sono quelli perché i metodi di spedizione sono tanto performanti quanto economici…

  • sto aspettando ancora i prodotti dell’anno scorso,se voi non volete allora restituiti i soldi grazie

    • Questa cosa (frequentissima, peraltro) della gente che legge il mio articolo e crede di parlare col servizio clienti di Wish non so se mi affascina o mi preoccupa di più. E’ un po’ come se io fermassi per strada uno che guida una Panda e gli dicessi di dire a Marchionne che l’acronico FCA è quantomeno equivoco.

  • c’è però una cosa che non sembra molto chiara da questo articolo. Io ho comprato su wish, perchè l’ho trovato li, e il tempo di consegna non è un problema. Dall’articolo però, non è chiaro se, 1, la dogana, anche se compri su amazon, dall’estero, potresti avere dei problemi, secondo la “sicurezza” che su internet non esiste, ma è solo limitata. Non sto dicendo che uno sia migliore dell’altro, perchè più o meno, per quello che di solito compro io, si equivalgono più o meno. Però scritto così, sembra più che altro che wish sia “negativo” e amazon “positivo”, in tutti i sensi.

  • Non credo sia vero che le spese di spedizione di wish siano basse, volevo fare un ordine da 91 euro e ne avrei dovute spendere 46 di spedizione, praticamente il 50%

  • Ciao Massimo. Premetto che ho acquistato parecchie cose su Wish e devo dire che, tutto sommato, non mi posso lamentare. (Come affermi tu: Hai quello che spendi, ne più, ne meno)
    Anche se, giustamente come dici tu, conviene sempre farsi un giro su altri siti per controllare e confrontare. Potrebbe essere che lo stesso articolo lo trovi anche ad un prezzo migliore, se non allo stesso prezzo.
    Mi è successo con un mixer musicale dove Su wish costava (spese doganali comprese) 145 € . Salvo poi scoprire che su Amazon lo stesso modello costava esattamente lo stesso prezzo. (solo che con Wish l’ho aspettato 20 giorni, mentre con Amazon l’avrei ricevuto entro un paio di giorni).
    Ma il mio intervento voleva essere più per una problematica “tecnica” che riscontro e che vorrei capire se capita anche ad altri utenti di Wish.
    In pratica mi succede che quando klicco sul pulsante “contatta l’assistenza”, in calce ad un ordine. Si apre una pagina “404 ERRORE Page not found”
    A me succede, immancabilmente su ogni ordine e questo non mi da la possibilità di proseguire oltre.
    A qualcun’altro succede? E se si, siete riusciti a risolvere questo problema?

  • ciao massimo vorrei sapere ma nelle peggiori ipotesi mi arriva la spesa doganale sono dovuto a pagare o posso rifiutare dogana e articolo?

  • Ho comprato in un colpo solo 6 oggetti elettronici da 5 euro sino a 70 euro ‼️ tre sono arrivate entro un mese (tra cui una fotocamera scautgard a 70 € che ha funzionato solo per 24 ore‼️) e Tre Mai Viste‼️⁉️Al primo sollecito mi rispondono che dovevo attendere 60 giorni lavorativi‼️Al nuovo sollecito mi dicono che secondo loro la merce è stata consegnata e che il reclamo doveva essere fatto entro 30 giorni‼️⁉️????????Quindi un bel pacco

  • Io una cosa però la direi, a proposito di Amazon…(e non so se sia valida anche per Wish.. Potrebbe, dato che sembra essere il modus operandi attuale di questi colossi): Amazon sfrutta il personale in maniera orrenda, e sarebbe bene invece non acquistare nulla da quel sito. La consapevolezza di ciò che sta dietro aiuta a cambiare il mondo, o saremo sempre tutti qui a lamentarci che niente funziona ma nessuno si muove per farla funzionare…
    Articolo cmq scritto bene.
    Saluti

    Lisa

  • ho comprato varie cosette su wish ed anche su amazon: per quel che mi riguarda sono due cose ben diverse: Su amazon so che posso comperare oggetti di valore, sicuro del marchio e in genere ad un prezzo favorevole; su wish acquisto cose di scarso valore, valore tuttavia generalmente superiore al prezzo pagato: acquisto giocattolini per i nipoti, piccoli gadget elettronici e via discorrendo. Di buono c’è che se, decorso il termine previsto di arrivo, l’articolo non arriva , puoi chiedere il rimborso, che mi è sempre stato fatto, e nel giro di 24/48 ore : quasi sempre poi mi è pure arrivato l’oggetto…Se poi l’oggetto che ricevi non è conforme o danneggiato, vieni ugualmente rimborsato, senza alcuna restituzione dell’oggetto (mi riferisco, per mia esperienza, ad articoli comunque inferiori ai 20 euro…)

  • Addebiti fraudolenti sulla carta, ordini mai arrivati e se chiedi un rimborso te lo negano (nel mio caso mi hanno detto che è una mia responsabilità trovare il pacco in uno degli innumerevoli uffici postali della mia città…).
    Evitate, ci sono siti con prezzi ugualmente buoni e con sede europea che perciò più difficilmente possono operare delle truffe perchè sottoposti a delle leggi di cui invece Wish può fregarsene

  • Salve,parlo della mia prima ed ultima esperienza su wish

    Il prezzo di listino ( secondo wish ) si riduce in modo fantascentifico e poi ti vendono un articolo che no corrisponde alla realtà
    Esempio pensavo di comprare uno Smartwatch con tanto di descrizione sulle sue caratteristiche di impermeabilizzazione,messaggistica ,passometro, con tanto di immagine ecc. poi ti arriva la cover dello
    Smartwatch che non hai perché volevi acquistarlo.
    Questo è truffa
    Sito inaffidabile
    Ritorno su Aliexpress

  • per tirare fuori anche solo 1 motivo per comprare su wish, occorre necessariamente essere còglioni.

    • Sei appena diventato il mio mito per a) il nick e b) l’accento ricercato :D
      Detto ciò, in realtà è un po’ diversa la cosa, c’è dietro un marketing raggelante (per quanto è studiato bene e soprattutto funziona)…mi sa che scriverò qualcosa in merito, simile a quanto fatto per Viagogo, è un argomento molto interessante sia per addetti ai lavori che soprattutto per chi è stra-tentato a comprare.

  • L’azienda fa schifo. Passatemi il termine, zero comunicazione, ti passano un operatore diverso ogni messaggio che ti ripete all’infinito come un robot la frase imparata a memoria e non ascoltano o risolvono i tuoi “problemi”. Mi hanno rotto di prendermi in giro, è solo una GIGANTESCA FREGATURA! NON CASCATECI ANCHE VOI!

  • 1. Commento generale: sarebbe utile che tutti gli articoli fossero datati
    2. WISH: sono acquirente di tante piccole cose su WISH e
    …..a) è vero che per arrivare un oggetto qualsiasi impiega anche 50 gg, ma sempre entro la data prevista di consegna;
    …..b) se l’oggetto che arriva è solo simile a quello ordinato o non funziona come descritto o arriva oltre i termini è sufficente fare un reclamo …..c) e, sino ad oggi, arriva il riaccredito totale della spesa e non è richiesta la resa.
    3) AMAZON ha una procedura di reso, ma in molti casi è più complicata soprattutto per acquisti fuori UE.

    Tutto ciò per completezza di informazione.

  • sono dei truffatori su dieci ordinazioni di prezzi piccoli te li spediscono se qualcuno non arriva ti rimborsano dopo 2 mesi fanno politica di interesse con i nostri soldi con centinaie di compere anche se ti rimborsano le piccole cifre vedi che a loro interessa la cifra grande su 5 ordinazioni due sono arrivate e le altre non sono arrivate contatto l assistente mi dice le solite chiacchiere x il rimborso trascorso il tempo da loro richiesto dicono tempo csaduto x il rimborso sono dei truffatori i

Share via