Acquisti online

4 motivi per comprare (e 4 per non farlo) su Wish.com

wish cos'è e se è meglio amazon

Sommario dell'articolo

Ammetto che ignoravo l’esistenza di Wish.com fino a che mio cognato non mi ha chiesto un parere al riguardo, perplesso dai prezzi costi bassi a fronte di oggetti belli e particolari.

“Se il prezzo è davvero quello, sarà roba monouso e biodegradabile, orologi inclusi” (cit.)

In realtà Wish.com sembra essersi fatto una discreta fama sin dal 2011, anno della sua fondazione, cercando di imporsi come alternativa a Amazon (come no…) e puntando forte sul settore mobile (nel senso di smartphone, non roba Ikea), con un’app dedicata e disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS che – bug a parte – rende piacevole lo shopping. Anche solo con gli occhi.

Wish.com

Ecco dunque, come promesso…

i 4 validi motivi per acquistare da Wish.com:

  1. il database è molto vasto, in quanto Wish.com non è altro che un grande raccoglitore di articoli commercializzati da diversi venditori. In altri termini, se compri un paio di pantaloni, degli orecchini e un orologio, è molto probabile ti verranno recapitati separatamente.
  2. I prezzi sono molto bassi e anche le spese di spedizione non sono affatto male. Scopriremo più avanti perché.
  3. Prevede pagamenti veloci, incluso Paypal. Come scriverò a breve in un articolo dedicato, non credo più alla garanzia o alla protezione acquirenti così tanto pubblicizzata da Paypal, che per anni avevo in mente come modello di rettitudine, però è sempre meglio che pagare tramite Western Union, no?
  4. Vi è la possibilità di creare delle liste dei desideri (non è una novità) tematiche e/o dedicate a particolari eventi (questa si che è una novità). In altre parole, puoi creare una lista “Estate” con tutti gli articoli estivi che desideri comprare prima o poi, una “Scarpe”, una “Gadgets” e così via. Interessante il fatto che talvolta, dopo aver messo un articolo nella lista dei desideri, possa arrivarti uno sconto proprio per quell’oggetto…guarda i casi della vita! (o leggi più avanti perché questo accade)

Ma ci sono anche…

i 4 validi motivi per NON acquistare da Wish.com:


  1. il database è vasto, vero, i prezzi sono bassissimi, è vero, ma perché? Semplicemente perché la quasi totalità della merce proviene dalla Cina (hai già letto il mio articolo al riguardo “Perché si può comprare dalla Cina a prezzi così bassi? C’è qualcosa sotto“?), quindi renditi conto che il noto adagio “Hai quel che spendi“, pur non essendo sempre vero, lo è in questo caso.
  2. I prodotti al 99% ti saranno spediti dalla Cina. Ciò comporta ovviamente tempi lunghi, rischio di dogana (ma tendenzialmente sopra i 100 € dichiarati) e invii separati qualora il rivenditore non sia lo stesso per tutti gli articoli.
  3. Le misure, già grosso problema quando compri da Amazon o Ebay, in questo caso richiedono una particolare attenzione perché riferite al mercato cinese e non europeo. Ricordo ancora quando a New York chiesi una taglia L di un bellissimo maglione e la commessa, dopo avermi squadrato con aria perplessa, mi consegnò una sorta di coperta. Era la taglia L del bellissimo maglione, ma la L americana, che corrisponde alla nostra XXL! In Cina da quanto ne so funziona al contrario, dunque se vesti M, prendi una L e così via. Certo non è il massimo fare esperimenti al buio, però a volte puoi aiutarti con le misure in centimetri.
  4. Quello che viene pubblicizzato come punto di forza di questo sito di eCommerce, vale a dire la possibilità di creare le liste tematiche (numeri alla mano, le persone aggiungono quotidianamente tra i 5 e i 10 milioni di oggetti alle liste), in realtà può essere malvisto da chi non apprezza di essere controllato a fini commerciali. Mi spiego meglio: in base a un principio psicologico molto banale, gli acquirenti tendono a comprare articoli per i quali hanno già manifestato interesse (no, davvero?). Se poi casualmente ti arriva pure un buono sconto valido per 24 ore che ti sconta di altri 5€ la borsetta che avevi adocchiato, la compri o l’hai già comprata?

Commento finale: l’esperienza mi insegna che spesso hai ciò che paghi, ma va sempre considerato il valore di produzione delle cose. In altre parole:

  • se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 1 euro, devi renderti conto che è pur sempre un prodotto da 1 euro e non gli puoi chiedere di più.
  • se compri a 30 euro ciò che è costato al produttore 25 euro (e hai pure la spedizione gratis, come ormai faccio quando compro su Amazon al prezzo che dico io e non a quello maggiorato del 30-40% che si trova nei negozi), allora hai ben recepito i consigli di questo blog e hai tutta la mia stima ;)

Ti svelo una strategia vincente per scegliere tra Wish e Amazon

E’ chiaro che tra Amazon e Wish la qualità del servizio sia totalmente a favore del primo mentre i prezzi del secondo. Tuttavia non tutti sanno che su Amazon nel 90% dei casi vendono gli stessi venditori cinesi di Wish, ovviamente a prezzi differenti.

Quindi il mio consiglio è quello di:

  • fare una capatina su Amazon.it
  • controllare se c’è l’oggetto che vi interessa (molti tra le offerte sono di produzione cinese)
  • nella ricerca, non buttatevi sulla marca altrimenti è probabile non troviate nulla. I prodotti cinesi di elettronica spesso sono ribrandizzati più e più volte (vale a dire identico oggetto, nome della marca differente). Cercate per tipologia e/o caratteristiche tecniche…e poi andate per foto, è altamente probabile troverete lo stesso prodotto
  • fare una valutazione di costi e benefici: un oggetto che su Wish costa 2 euro su Amazon ne costa 6? E’ chiaro che convenga nel primo, ma…sei sicuro ti serva? E’ importante riceverlo in tempi brevi? Vuoi tenerti aperta una porta per restituirlo? Vuoi che le transazioni siano sicure? Vuoi evitare la dogana? Se la risposta è “si” ad almeno due domande prendilo su Amazon. Se la risposta è “no” a tutte le precedenti domande, prendilo su Wish :)

Importante: leggere con attenzione

A giudicare dalla mole di email che ricevo con scritto “Ho fatto l’ordine due mesi fa, ancora non mi è arrivato niente…me lo rimandate?” o “Gentile Wisch – ??? – mi chiamo Pinco Pallo e vorrei comprare da voi ma non so se mi spedire vero le cose” vorrei sottolineare che

  1. non lavoro per Wish 
  2. non posso dare assistenza al riguardo, quindi perdonatemi se non rispondo. L’unica assistenza in grado di poter dare informazioni in merito a ordini o condizioni climatiche in Cina è quella ufficiale e la trovate nella sezione contatti del sito. Il LORO sito, NON il mio ;)
  3. NON LAVORO PER WISH (repetita iuvant)

wish servizio clienti

 

Spero che l’articolo quantomeno sia stato utile per cultura personale. Detto ciò, se vi interessa l’argomento “Comprare in Cina” (o spendere poco) nel mio blog troverete diversi articoli al riguardo.

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

648 commenti

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ciao, ho acquistato in wish e mi hanno salvato i dati della carta di credito, senza chiederlo, e nemmeno nei successivi acquisti! Essi avvenivano automaticamente con la sola opzione “invia ordine”. Senza richiesta di reinserimento dati o conferma ordine. Sul loro sito scrivono che posso deselezionare” ricorda i miei dati”, ma questa opzione non compare. Conoscete il modo per cancellarli o avere la possibilità di confermarli ogni volta o inserirli ad ogni acquisto ? Cancellando l’app si cancellano anche i miei dati? Grazie per la cortese risposta.

    • Ciao Rob, chiaro che lo fanno per aumentare le vendite…Lo step del pagamento iperveloce le fa impennare perché lascia spazio allo shopping selvaggio. E se poi uno se ne pente…Vabbè, è costato poco! Tutto calcolato.

      Eliminando l’account almeno elimineresti la questione pagamento automatico. Poi per la prossima volta puoi seguire il consiglio che ti darò tra poco. Tra l’altro non hanno una politica molto chiara, ho passato un quarto d’ora a cercare la risposta per te (vedi qui: https://www.wish.com/help#q8) ma di trattamento dati non se ne parla.

      Un consiglio che posso dare a te e agli altri, quando pensi di fare acquisti “una tantum” da un sito e non hai la carta di credito virtuale (https://www.massimocappanera.it/carta-di-credito-virtuale/) è quello di usare Paypal. Contrariamente a quanto fanno credere, non serve essere registrati. Puoi anche pagare tramite loro inserendo lì i dati della tua carta, senza poi creare un account. In questo modo ci sarà la sicurezza della transazione e Wish (o altri) non entreranno a contatto con i tuoi dati. Spero di esserti stato d’aiuto, in caso contrario chiedi pure!

      • Ciao Massimo, ho comprato 6 articoli su wish. 2 di questi sono stati spediti perchè mi è arrivata l’e-mail, mentre l’altri no, mi era solo arrivata l’e-mail dell’ordine elaborato. Ho provato a mettere ”annulla ordine” oppure ”il mio ordine ancora non è stato spedito” nell’assistenza di questo sito, ma mi rispondono sempre con lo stesso messaggio con su scritto che gli articoli arrivano dalla Cina e che c’è bisogno di tempo… Però, mi hanno dato dei link dove posso localizzare i miei ordini, e in queste risposte mi dicono che i miei pacchi hanno lasciato il negozio, mentre a me non è arrivato nessun messaggio sulla loro spedizione.
        Come posso fare??

        • Ciao Martina, questa è una delle loro falle, visto che il servizio clienti è pessimo…Bene che va, se ti lamenti, ti danno un buono sconto di 5 dollari. Dai link che ti hanno dato spunta un numero di spedizione o qualcosa del genere oppure ti rimanda al solito sito per tracciare gli ordini (che, senza il codice, diventa inutile)?

          • Devo dire che ciò non risponde a verità, per ben due oggetti ho chiesto il rimborso, uno per merce fallata o non funzionante, e mi è stato rimborsato il totale ( spese di spedizione comprese), l’altro perchè non era arrivato nei termini massimi da loro indicati e anche qui mi è stato rimborsato completamente.

          • Su wish sono stata SEMPRE rimborsata per ritardo nella consegna o smarrimento della merce.
            Per richiedere il rimborso non c’è altro da fare se non cliccare su “richiedi rimborso” e nel giro di 1 giorno hao restituita l’INTERA CIFRA COMPRESA LA SPEDIZIONE.
            Se poi nel frattempo ti arriva la merce la puoi tenere “come regalo per il disagio” (cit assistenza Wish).
            I tempi di attesa sono lunghi ovviamente: ad 1 euro le spese di spedizione che vuoi? Che ti arrivi tutto il giorno dopo?!
            La paccottiglia cinese è tale come è tale la paccottiglia di marca, dipende da cosa una persona identifica come paccottiglia.
            Ad ogni modo io faccio parecchi acquisti su wish e la merce è la stessa medesima che trovi nei negozi però a prezzi stracciati, qualità assolutamente la stessa. È il negozio che gonfia i prezzi all’inverosimile. Capisco i costi vivi ma ormai sono veramente esagerati e potrei fare mille esempi.
            Prima di lamentarsi bisogna:
            – avere una sufficiente esperienza d’acquisto sul sito che si sta recensendo
            – avere una sufficiente pratica delle funzioni dell’app
            – non essere abbastanza palesemente di parte
            Motivo per non comprare su Wish:
            – molto probabilmente c’è lo sfruttamento di lavoro ed i controlli CE non sono rispettati.

          • Concordo al 100 %. Anch’io acquisto da parecchio,ho acquistato circa 90 articoli. Quasi tutte le transazioni hanno rispettato i tempi e le descrizioni. In caso di ritardi / errori /malfunzionamento ho ricevuto il rimborso (sped compresa) entro 1-2 giorni.

          • Devo dire che anche per me l’esperienza del rimborso piu’ volte provata non è mai stata contrastata dal sito anzi, con tanto di scuse, una volta addirittura per una mia mancanza (e parlo di cifre di anche 40€)

          • Pure io ho ordinato parecchie cose,addirittura prima di natale mi è capitato che nn mi arrivasse nulla e dopo i tempi previsti mi hanno restituito tutti i soldi,e parliamo di una decina di ordini,dopo circa 2 mesi mi sono arrivati comunque,e con le scuse per il ritardo Wish mi regalava tutto.

          • Cara Alice,io ho ordinato 5 articoli.Dopo 2 mesi ne mancano ancora 2 e mi hanno detto che mi rimborseranno…tra 15 giorni..e senza spese di spedizione.Vi tengo aggiornati…Con me hanno chiuso!

          • Le mie esperienze del rimborso sono sempre state il 100% dell’ importo.

            Anche per quanto riguarda la tempistica sono precisi, nel senso che inizialmente dicono che ti arriverà entro il giorno x del mese y ed ho potuto constatare più di una volta che se io, passato il giorno ultimo di consegna (un giorno solo) li avvertivo, si scusavano e rimborsavano subito.

            Nel messaggio c’ era scritto che potevo aspettare anche 15 giorni (per motivi tecnici bancari) ma in realtà con paypal sono sempre passati max 2 giorni. Quindi in entrambi i casi (ritardi postali e motivi tecnici) non è imputabile a wish la mancanza…

            Spero ti sia andata bene.

          • <scusa Massimo ma non è proprio cosi. Sono diversi ordini che invio e alcuni sono arrivati ed altri no mentre altri ancora sono arrivati in ritardo. Devo dire che arriva da parte di Wish.com la domanda se hai ricevuto l'articolo nella data prevista. Se la risposta è positiva va bene altrimenti ti chiedono se vuoi aspettare ma se nel periodo previsto l'oggetto non è arrivato ti rimborsano, sia che tu lo richieda sia se non lo richiedi. Almeno con me, e non una sola volta, hanno fatto cosi

      • Ascolta vorrei chiedere un chiarimento. Ho acquistato 2collane e un paio di orecchini su whish e il dubbio che mi viene se mi scaleranno dalla miA mastercard ulteriore tasse dogonali… Come funzionano?
        Grazie in anticipo ;)

        • No, le tasse doganali si pagano o direttamente al corriere (se le chiede) oppure arriva prima un papello dalla Dogana da firmare, pagare e rispedire. Non prendono niente dalla carta.

          • ciao volevo chiederti una cosa, se io pago con paypal mi fanno pagare pure le tasse doganali?
            con paypal non mi hanno chiesto nessun codice della carta ed ecc..
            solo dove abito e il mio nome

          • Ciao Jessica, le spese doganali (se ci sono) le paghi o prima della consegna oppure direttamente al corriere/postino…niente paypal, non essendo appunto preventivabili :)

      • Ciao Massimo allora io voglio acquistare da wish ma l’unica cosa che mi preoccupa è il fatto di Dover pagare delle tasse doganali in piú. Pero nn ho capito una cosa, siccome il prezzo totale di tutti glu oggetti che voglio acquistare da wish e di 120€ mi fanno pagare altri 100€ di tasse doganali? Aiutooo nn ci guadagno allora!

      • Salve , io ho comprato delle scarpe su wish pagando 50 € . Ma adesso andrò a pagare i costi della dogana ? Mi saranno accreditati sulla carta ? È poi volevo sapere , com’è la qualità delle scarpe Nike? .. Grazie .

        • Ciao Gaetano, non so come siano le scarpe Nike…cioè, le Nike originali sono buone, ma bisogna vedere se queste siano Nike o…NAIC! ;) Per la dogana dipende, non c’è una regola certa, dipende dalla grandezza del pacco e dal valore dichiarato…No, non verranno accreditati sulla carta ma ti verranno richiesti dal corriere o, prima della consegna, dalla dogana stessa.

          • Caro Massimo, le spese doganali non dipendono dalla dimensione del pacco…suvvia.
            Lavoravo in dogana. Le spese doganali sono chiarissime. Tutte le merci importate da paesi extracee sono soggette a dazi doganali oltre l’iva. I dazi possono variare dall’1% al 100% del valore della merce. Il dazio doganale si trova anche su internet, con un po’ di pratica. In ogni caso la cifra esente da Iva e’ di 183€, quindi sotto questo limite avremo da pagare solo il dazio, oltre questo limite pagheremo anche l’iva, generalmente pari al 22 percento. Se una merce viene fatta transitare dalla dogana (dipende dal mittente che sceglie un sistema diverso da quello postale) dovra’ essere fatta una bolla doganale da un dichiarante doganale autorizzato…quello che chiamiamo spedizioniere doganale. Costui applichera’ delle spese per la pratica doganale al trasportatore che ha fatto l’importazione, come ad esempio Dhl Ups Fedex Brt, i quali, a loro volta, applicano ai destinatari somme diverse. In genere intorno al 15% del valore della merce. Qui sta la vera incertezza del costo finale. Il ritardo dei pacchi e’ facilmente spiegato. Nessuna nave portacontainer (visti i prezzi, solo qualche venditore puo permettersi una spedizione via aerea) ci mette meno di 30 gg dalla Cina, dal momento dell’invio, all’arrivo in porto, che non e’ Genova, ma Rotterdham o Hamburg nel migliore dei casi. La merce deve essere sdoganata, 15gg circa, quindi spedita all’hub italiano, quindi affidata ad un corriere, quindi consegnata. Se la ricevi in due mesi, be non ci sarebbe da stupirsi.
            Amazon, da cui ho sempre comprato, prende la merce, la mette in magazzino in Italia, quindi la vende. Il prezzo e’ fisso, perche’ tutti i costi che ho detto prima sono inseriti all’origine. Idem per la consegna, immediata, visto che e’ gia’ qui. Attenzione pero’…. quando su Amazon vedete la scritta “il prodotto non e’ al momento disponibile etc” …e’ semplicemente perche’ e’ in mare o in dogana e sta facendo tutto l’iter che ho descritto prima.
            Ciao e complimenti per il blog

          • Interessantissimo, Luigi! Quando mi deciderò a scrivere il benedetto articolo sulla dogana che mi chiedono tutto, ti citerò come autorevole fonte! Nel frattempo, spero che tutti possano godere del tuo commento :)

      • Ciao. Ho acquistato un paio di scarpe da cute/whish ed ho avuto 2 problemi. Il primo è arrivata la taglia sbagliata.il secondo per mandarla indietro come posso fare.ho mandato più di 10 email. Non vorrei che arrivasse multe o altro a mio carico dato che la ditta é poco seria e non rispondono alle domande che faccio

        • Silvia, non credo proprio sia il caso. Il problema del reso verso la Cina sono le spese di spedizione carissime ed il fatto quindi che non ne vale la pena. Lo sanno, quindi non perdono manco tempo a rispondere purtroppo.

    • ciao, ho inst, miallato wish ma ho un problema. quando seleziono un articolo che voglio acquistare, mi appare una finestra nel mezzo dello schermo e mi viene scritto “ops, si e verificato um errore”, mi va su intrrnet e mi fa fare laccesso alle paypal, terminato l’accesso, mi viene “grazie per aver usato paypal” e mi torna su wish, se vado su wish in “cronologia degli ordini”, non mi appare nessun ordine, NON RIESCO A CAPIRE DOVE SIA IL PROBLEMA, SONO DISPERATA! HELP ME!

      • Ciao Stefania, non sei la prima che me ne parla. Io personalmente ho abbandonato Wish da un pezzo, preferendo la certezza di Amazon. L’app stessa, su cui loro puntano moltissimo, è piena di bug come avrai notato, quindi… :|

      • La stessa cosa sta succedendo a me in questi giorni.
        Non faccio acquisti di cose di gran valore . e allora ci riprovo fino a che non mi viene data la conferma del mio ordine.
        forse per mia inesperienza , mi è successo di aver in ordine un articolo che veramente non avrei mai ordinato….valore 9 €…. ho cercato di annullare l’ordine dopo circa 12 ore , ma mi hanno risposto che devo aspettare la consegna e poi chiedere il rimborso.
        E in un’altra occasione , mi sono ritrovato con 2 ordini successivi dello stesso articolo…. 11€ cadauno…fatti nello stesso minuto….
        Non vorrei fosse dovuto al discorso ops….si è verificato un…. e mi elebori per più volte lo stesso ordine…

    • Salve a tutti, ho appena acquistato in wish ma non mi è chiara la formula iva esclusa, quando viene sommata al pagamento ed inoltre, cosa succede se non ho sufficiente credito per il pagamento dell’iva? Grazie

      • Ciao Mario, l’IVA non la possono includere perché dovrebbero essere loro a pagarla allo stato italiano (e ovviamente non lo farebbero), così ti viene a costare pure meno…tanto a loro che frega della dogana? E’ una responsabilità tua, a loro interessa vendere. Il credito nella forma di pagamento scelta non è importante per l’IVA e/o i dazi doganali perché quelli li paghi a parte, o al corriere/postino quando ti porta il pacco oppure prima che te lo recapitino, a seguito di una raccomandata da parte dell’Ufficio Dogana. Ma se è poca roba, non succederà nulla di tutto questo :)

    • Ciao,
      è successo anche a me. Per eliminare i tuoi dati di pagamento ti basta andare sull’app, cliccare sul menu a tendina in alto a sinistra, scorrere fino a impostazioni e cliccare su impostazioni di pagamento. Potrai eliminare così i tuoi dati. Per gli ordini non desiderati chiedi il rimborso, hai 8 ore di tempo per farlo.

  • Ciao, per caso sai se è sicuro il mercante ‘vintagerose’ su wish? Per caso sai se si può contattare in qualche modo?

    • Ciao Angela, purtroppo Wish.com rende complicate anche le cose più semplici. Sembrerebbe sicuro, almeno a giudicare dai feedback (visualizzabili cliccando sulle stelline nella sua pagina https://www.wish.com/merchant/vintagerose oppure, se te lo apre, direttamente qui: https://www.wish.com/ratings/538744db34067e5a016e2703).

      In realtà Wish, in quanto “aggregatore di offerte”, non credo dia la possibilità di contattare il venditore. La sua affidabilità o meno è spesso legata ai commenti nella pagina dell’articolo o quella generale, linkata prima.

      Ma tu hai già ordinato e aspetti da un bel po’? Perchè il mancato arrivo potrebbe derivare da una lunga vacanza del pacco in dogana qui in Italia, come capitato di recente al vestito di carnevale della mia nipotina. Ordinato un mese e mezzo prima è rimasto in dogana un mese, venendo consegnato…il mercoledì delle ceneri, a carnevale finito!

      • Ciao massimo. Ho trovato per caso l’app di wish. Non riesco assolutamente a completare il pagamento poiché non ho una carta di credito ma bensì una semplice carta per gli acquisti …Senza quindi il famoso codice di sedici cifre. Possiede solo il codice iban. E possibile utilizzarla oppure no? Ho provato e riprovato . In basso alla pagina di wish è presente il logo “ec” in blu e rosso…quello che rappresenta il metodo di Pagamento con cui potrei completare l’ultimo passaggio. Ma quando inserisco tutti i dati l’unica opzione che compare e quella con carta di credito

        • Ciao! Non credo proprio sia possibile, anche perché ammetto la mia ignoranza sulla carta per gli acquisti ma a una prima infarinatura che mi son fatto è più roba nostrana che altro. Tra l’altro col codice IBAN dovresti essere in grado solo di ricevere, più che di pagare, anche se poi le informazioni di pagamento sono inserite nella barra magnetica. In Cina gradiscono di più le Visa e Mastercard ;) Non hai modo di accedere a una normale carta prepagata o di chiedere un favore a chi può creare una carta di credito virtuale “usa e getta” (leggi qui: https://www.massimocappanera.it/carta-di-credito-virtuale/)? Qualora comunque riuscissi a scoprire che puoi pagare anche tramite carta acquisti, fammelo sapere che aggiorno l’articolo. Ciao!

  • Io lo trovo ottimo. si sa che i prodotti vengono dalla Cina, ma se un maglione lo si paga 12 € di sicuro non ci si può aspettare pura lana vergine. Ieri sono andata in vari negozi in centro (non dico i nomi per non fare cattiva pubblicità) ed ho trovato le stesse identiche cose che ho acquistato su wish a 40-50 euro in più. Ovviamente pure quelli “made in china”. Quindi perché pagare di più?

    • Sono d’accordo Elena, è chiaro che a parità di oggetto e senza particolari esigenze di tempo l’acquisto direttamente “alla fonte” è il più conveniente. E’ la mia filosofia.

      Visto che parli nello specifico di vestiti, argomento spinoso per la questione misure, potresti condividere con noi qualche “dritta” per evitare di fare cattivi acquisti? Buona domenica!

  • Vorrei provare ad acquistare su wish ma mi hanno detto che al momento del pagamento gli euro vengono convertiti in dollari essendo merce proveniente dall’estero e quindi il prezzo varia in base alla valuta. Mi hanno anche detto che capita di dover pagare una tassa aggiuntiva nel caso in cui venga richiesto in dogana. È vero??

    • Ciao Tania, si, c’è questa variazione ma noi ci guadagnamo, anche se di pochissimo (1 euro è circa 1,08 dollari…quindi praticamente uguale). Ah, i bei tempi in cui 1 euro era 1,7 dollari e potevi comprare di tutto dagli USA… Comunque sia, primo problema risolto! Per quanto riguarda il secondo, i costi di dogana sono una possibilità da non sottovalutare. Hai già letto questo mio articolo in cui ne parlo? https://www.massimocappanera.it/conviene-comprare-dalla-cina/

      Dovresti trovare tutte le informazioni che ti servono. In bocca al lupo (o al dragone cinese) per lo shopping!

  • Io ho acquistato molte cose su wish, gli oggetti sono come nelle foto, ma i vestiti ad esempio sono molto più sottili o trasparenti rispetto a come sembrano.. Per il pagamento non mi ha dato problemi, e me lo dava già in euro;
    Quasi tutti i prodotti sono arrivati in anticipo, e a quelli in ritardo mi hanno dato un buono di circa 5€ per fare ammenda. Lo consiglio :)

    • Confermo tutto, compreso il buono sconto (che tra l’altro non richiede spesa minima). Diciamo che se non si mira alla qualità assoluta e si ha tempo, è un buon compromesso.

    • SONO IN ATTESA DELL’ARRIVO DI ALCUNI ARTICOLI COMPRATI SU WISH..DEVO DIRE CHE MI SONO FATTA UN PO’ PRENDERE LA MANO..DOPO AVER LETTO GLI ALTRI COMMENTI MI SONO UN PO’ ALLARMATA, MA TU MI HAI RIDATO SPERANZA..
      QUINDI TU NON HAI PAGATO SOLDI IN PIU’ PER TASSE DOGANALI???

  • Io ho acquistato su wish diverse cose ma la qualità che si vedeva sulle foto nn corrisponde assolutamente a quello che mi è arrivato e la peggior roba made in China personalmente nn comprerò mai più nulla ciao a tutti

      • Ciao Massimo io ho un problema con wish…. Fino ad ora tutto bene, acquisti pagamento e spedizione solo che da un paio di giorni a oggi quando devo fare un ordine mi dice : ops c e un problema con l account,oppure c e un problema durante l elaborazione e della carta!! Mi sono recata anche in posta ma la revolution non ha nessun problema!! Cosa può essere? Grazie

          • Grrrr sto impazzendo x capire che diavolo cosa possofare ankora!!!p.snienteneanke e

          • Ciao Massimo, ho un dubbio enorme. Ho fatto degli acquisti su wish ed ero registrata con il mio profilo facebook, da qualche giorno però ho disattivato il mio profilo facebook e ora su wish ovviamente non mi fa entrare. Il dubbio è: la merce che ho già ordinato la settimana scorsa (il mio primo acquisto) arriverà lo stesso?

          • Ciao Francesca, la risposta è semplice: se l’hanno già spedito (o hai già pagato), si…altrimenti è probabile ma non sicuro :) Male che dovesse andare, riattivare il profilo è facile (e agevolato) in modo addirittura inquietante, quindi non ci stai molto a verificare da te o a rientrare nel tuo account :)

          • Si Massimo, ci avevo pensato anch’io. Ma il mio problema è che non voglio riattivare il mio account facebook ma rivoglio quello attivato su wish. :(

          • Ciao Francesca, non so se sia possibile o meno (è plausibile di si) ma potresti attivare per cinque minuti l’account, cambiare i dati di accesso su Wish una volta che rientri nella tua area utente, e poi disattivarlo (definitivamente) dopo. Mi sa che è l’unico modo per riavere quello attivato su Wish..

          • ma aliexpress è migliore rispetto a wish? a volte ci sono articoli identici a prezzi differenti… oltre che su aliexpress riesco a trovare anche articoli di marca..
            come funziona mi posso fidare?

          • Vorrei rispondere per una mia personale esperienza alla domanda di Ramona, anche se non so se poi le cose siano cambiate nel tempo.
            Una sola volta ho tentato di comprare, qualche anno fa, su aliexpress un paio di oggetti uguali che costavano meno di 10 euro. Nel momento di pagare (le spese di spedizione sino all’atto del pagamento non si capisce quanto più o meno siano) con la PayPal mi hanno inserito nel totale con spese di spedizione più di 60 euro per via delle spese doganali! :o chiaramente alla fine ho rinunciato all’acquisto anche se con dispiacere perché quel tipo di prodotto lo hanno solo i cinesi

          • Ciao massimo , ancora sto aspettando le acquisti non lo so quando mi arriva no, ho già un mese di quando ho gi fatto l’acquisti

  • Salve. Mi piacerbbe molto comprare delle cose da questo sito, il problema e che ho paura che mi rubino i soldi, e poi per i vestiti e scarpe come faccio a dare la mia taglia,come ho giá detto non esperta.insomma chi mi assicura che il sito è sicuro?

    • Ciao Patricia, in base alle varie testimonianze (e alla mia esperienza diretta) il sito è sicuro, basta usare qualche accortezza che vale sempre per gli acquisti online (puoi trovare diversi articoli in merito sul mio blog). Con una carta prepagata (o meglio una virtuale) per esempio dovresti essere sufficientemente sicura.

      La storia delle taglie, come accennato, è un bel problema. Personalmente l’ho ovviato nel caso di un vestito da carnevale per mia nipote con le misure in cm specificate nella scheda dell’articolo, ma un costume non è certo come qualunque altro abito. Le scarpe, poi…Forse proprio per questo è meglio essere cauti e recarsi al negozio più vicino ;)

  • salve io vorrei sapere quanto devo pagare di dogana quando mi è arriva il pacco. Io ho acquistato non da wish ma da geek (un’altro e commerce sempre della famiglia wish però che vende solo elettronica) un paio di ciffie pagate 3 euro solo per provare come funziona con la dogana tu mi sai dare la risposta? Non é che mi sparano 20 euro di dogana per un paio di cuffie da 2 euro? Grazie e arrivederci

    • Ciao Valter, visto che l’argomento dogana è molto in voga mi sa che scriverò presto un post. Come suggerito da Davide in un altro commento, puoi farti un’idea di massima qui https://www.poste.it/postali/estero/tariffe_sdoganamento.shtml anche se te la fanno tutta rose e fiori. In media se fermano il pacchetto a me hanno sempre chiesto non meno di una ventina di euro di spese varie (non tasse, spese), se invece è un prodotto di valore si aggiunge un dazio doganale pari come minimo all’IVA (più altre spese). Comunque un paio di cuffie da 3 euro mi sembra difficile te le blocchino, facessero così con tutti i prodotti in ingresso non la finirebbero più (oddio, visti i tempi di sdoganamento forse lo fanno…!). Facci sapere come va a finire, ciao!

  • Ciao Massimo, per quanto riguarda i dazi doganali si pagano solo se le merci superano i 150 euro? https://www.poste.it/postali/estero/tariffe_sdoganamento.shtml
    Su wish ho comprato una cuffia spacciata per la samsung ( pagata €2) , una volta che mi è arrivata l’ho confrontata con quella originale e ho constatato che non è affatto originale.
    Complimenti per il sito,sono molto interessanti gli articoli che scrivi.
    Grazie

    • Ciao Davide, i dazi si, l’IVA no. E comunque, checchè ne scriva le Poste, è utopia pagare solo 5,50 euro per lo sdoganamento. Infatti, la postilla in base alla quale aggiungono 11 euro (solitamente per merci superiori ai 1000 euro di valore) nel caso in cui “per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l’immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l’avvio del processo di accertamento e recupero informazioni” è praticamente una regola fissa. La giustificano proprio col fatto che non è specificato il valore nella bolla oppure non credono che un auricolare possa costare 2 euro. Alla fine, se bloccano il pacco in dogana, come minimo se ne vanno 20 euro o giù di lì. Come minimo, eh. Ma fino a che si parla delle tasse mi sta benissimo: per quanto seccanti, sono giuste. La cosa che DAVVERO non mi va giù sono i tempi di sdoganamento, variabili dalle due settimane (utopia) ai tre mesi o oltre…Io stesso ho mandato i documenti richiesti per lo sdoganamento di un pacco arrivato due mesi fa in dogana e, dop un altro mese, sono ancora in attesa.

      • Quindi non c’è modo di sapere se bisognerà pagare dei dazi doganali in precedenza e nemmeno di quanto? ho letto un commento ad un vestito che volevo acquistare nel quale diceve che ha dovuto pagare addirittura 30€ di dogana all’arrivo.

        • Ciao Francesca, non c’è modo nella misura in cui a) non si sa se verrà bloccato o meno (nella teoria dovrebbe, ma non succede perché con tutta la burocrazia CARTACEA che richiede un sdoganamento, i pacchi arriverebbero dopo otto anni, così fermano i più “sgamosi” o quelli più voluminosi) e b) quanto verrà valutato, visto che non si basano su quanto scritto ma su misteriose tabelle. 30 euro sembra tanto, perché se le tasse doganali sono 15-20 euro, il resto dovrebbe essere IVA. Ma così il vestito dovrebbe costare non meno di 50-60 euro.

  • Io ho comprato una maglia su Wish che veniva 10€ un giorno per caso era scontata a 2€ così l’ho comprata; la maglia é arrivata 1 mese dopo, e non dalla Cina ma dal Portogallo, la maglia era perfetta, sia come misure che come qualità; ormai é un anno che cel’ho e devo dire che non ha mai perso colore nei lavaggi.
    Volevo fare delle precisazioni su quello che hai detto nelle note negative:

    1 la qualità; esiste una descrizione del prodotto dove ci sono delle informazioni, ad empio, il materiale.
    Esiste poi la sezione “recensione prodotto” dove, si ci sono le stelline, ma anche la valutazione scritta (ad esempio: bello ma credevo che fosse un blu più scuro ecc..) quindi direi di leggerle prima di comprare.

    2 provenienza e dogana; il fatto che arrivi quasi tutto dalla Cina é un po’ inesatto dato che sulle varie cose che ho comprato io e delle mie amiche quelle effettivamente arrivate dalla Cina (come spedizione sia ben chiaro e non che non abbiano il talloncino mare in china) siano state ben poche.
    La dogana ragazzi, non si paga, questa cosa viene specificata nelle informazioni del sito!!

    3 le misure; se c’è la scelta multipla (ovvero S, M, L ecc..) o ci sono le corrispondenti misure in centimetri (es: S braccia : 70 cm S vita: 90 S lunghezza :90) nella descrizione o nelle varie foto del capo. Se proprio non c’è la misura, basta cliccare il tasto correlato (sulla app) o guardare in fondo alla pagina del prodotto (da pc) dove vedrete lo stesso capo magari di un altro negozio che ha le taglie.

    4 se hai già comprato quel protto non ti arriveranno più sconti a riguardo.

    Spero di essere stata di aiuto :) ciao :)

    • Precisazioni utilissime, Sarah! La tua esperienza (e quella delle tue amiche) aiuterà tutti i lettori di questo articolo (che è uno dei più letti del blog, quindi…grazie doppie!).

    • Ciao Sarah,io ho fatto acquisti con wisch E spero di nn pagare Iva e dogana…però no è vero che c’è scritto che non si paga la dogana,c’è scritto eccome!!! Spero che nn mi arrivi un prezzo eccessivo…io fatto acquisti per circa 30 euro….

    • Ciao Claudio! Ti conviene prendere una carta di credito prepagata e ricaricabile. Puoi scegliere tra quella Paypal (la trovi nei tabacchi), la Postepay delle Poste (ma la sconsiglio) oppure, a mio parere le migliori, sono quelle offerta dalle banche (come la carta Next di Intesa Sanpaolo, ma ognuna ha la sua). Tra l’altro, se hai un conto e la tua banca lo permette, puoi anche creare una carta di credito virtuale per un’ulteriore sicurezza. Leggi qui: https://www.massimocappanera.it/carta-di-credito-virtuale/ . Se hai altre domande, chiedi pure!

      • Grazie Massimo…ULtima cosa: se ad esempio non ho la carta virtuale e non riesco a pagare con la carta tramite internet la mia ordinazione,posso pagare in contanti all’arrivo del corriere? Devo per forza pagare tramite on line l’ordine?

  • Ciao Claudio, no, il contrassegno per gli acquisti online – specie quelli esteri – non è contemplato…o, se lo è, in Italia lo fanno pagare almeno 10 euro. Ti rinnovo il consiglio di recarti al tabacchi per fare almeno la carta Paypal :) Se non sai che pesci pigliare, vedrò di scrivere un post apposito.

  • Buongiorno Massimo,
    Volevo sapere: le operazioni di pagamento sono disponibili solo dopo aver acquistato l’ oggetto?
    Non ho associato nessuna carta e non vorrei trovarmi in problemi. Ho una carta poste-pay associata a paypall. Può andare bene?
    Grazie

  • Ciao tutti,
    Ieri ho ordinato un vibroaction per dimagrire e ho pagato 23 euro… Secondo voi di quanto sarà la spesa doganale??

    • Ciao Rada, in realtà il conto è più astruso che altro…ma scriverò un post in merito, me lo chiedono in tanti…Diciamo che dovrebbe essere il 22% del valore dichiarato (IVA) più una percentuale in base a quanto dovrebbe costare quell’oggetto secondo il nomenclatore della dogana…Io di recente ho ricevuto un pacco con roba elettronica di cifra simile, pagando 15 euro di dazio.

  • Io ordinai da Wish a novembre dell’anno scorso, è fine maggio e il mio ordine non è arrivato pur facendo tutte le cose richieste dal sito.
    Non lo consiglio per niente.

    • Grazie per il tuo contributo Martina! Anche a me è capitato di non ricevere un pacco dalla Cina, perso nel triangolo delle Bermuda, sul pavimento della dogana o nella quarta dimensione…La cosa grave è che non ti abbiano risposto, se li hai contattati come credo!

  • Ciao! Da poco ho scoperto Wish e vorrei comorare oggetti come orecchini, bracciali o cose di questo genere… Secondo lei é affidabile? Perché ho letto molti commenti positivi e molti commenti negativi, del tipo che non arriva la roba… In tal caso, rimborsano? É il primo acquisto che faccio online e vorrei che sia sicuro al 100% senza che spenda soldi inutili… Grazie!

    • Ciao Jennifer, per esperienza lo è, nella misura in cui l’unico rischio è la spedizione. La regola magna è che più tempo richiede la spedizione, più aumentano le possibilità vada persa o danneggiata…Chiaro che spedendo dalla Cina il tempo serve, soprattutto perché usano la spedizione economica e non il corriere, quindi…Tuttavia non credo tu faccia come primo acquisto una spesona superiore a 20 euro, come tirocinio ti dovrebbe andare bene ;) Ma fare il primo acquisto sicuro sicuro da Amazon non sarebbe stato meglio? ;)

  • ciao, faccio cosplay perciò avevo bisogno di 2 parrucche…cercando sul sito ne ho trovate 2 stupende e adatte a me per cui le ho acquistate tuttavia ancora on arrivano…è circa un mese che aspetto ma la cosa più preoccupante è che di solito una volta che acquisto mi arrivano sempre 2 e mail di conferma ma questa volta di una parrucca non mi sono arrivate mentre dell’ altra sì… ho aspettato una decina di giorni e poi alla fine ho scritto una e mail all’ assistenza che dovrebbe rispondere entro 2, 3 giorni e ad oggi ancora non lo fa (è passata una settimana)… che consiglio mi dai?? non c’è modo di sapere dove siano le parrucche???

    • Ciao Sara, mmm…hai dato un’occhiata se il secondo ordine spunta nella cronologia ordine (menu in alto a destra dopo che ti sei autenticata)? Perché non sei la prima a parlarmi di mail non ricevute, ma poi la merce arrivata quasi sempre. La loro assistenza purtroppo è un po’ fine a sè stessa, alla fine sono aggregatori di vari venditori, quindi campa cavallo… :/ Un mese in effetti è tanto, poi le parrucche non dovrebbero nemmeno essere fermate in dogana…Fammi sapere se ti rispondono dall’assistenza, in caso penso a qualcos’altro!

  • salve signor Massimo Cappanera allora all’inizio mi ero un po meravigliato dei bassi prezzi su wish e anche dei bassi costi spedizione il database è molto vasto e senza sapere inconsciamente che forse si pagava la dogana ho comprato 5 articoli di alcune maglie che costavano 10 +4 di spedizione senza sapere che provenivano dalla cina o da shangai poi dopo che ho effettuato l’ordine ho letto che arrivano il 12/7/2015 e mi sono impressionato li ho contattati dicendo una cosa e loro ne capivano un’altra e li che mi dissi che era tutta na cagata scusa il termine li ho contattati per un rimborso di un’altro articolo e diceva entro 14 giorni avrai il rimborso i 14 giorni sono passati il rimborso bho chissa dov’è ho controllato tutte le carte di credito e niente non portava notizia del rimborso poi siccome ho detto caso mai devo pagare la dogana li ho ricontatati inventando loro una scusa per annullare il prodotto mi hanno risposto e mi dissero il rimborso non lo puoi avere perchè il pacco è già partito .volevo sapere a quanto potrebbe ammontare il costo della dogana ? grazie ciao

    • Ciao Manolo, caspita che disavventura. Intanto non è detto che delle maglie vengano fermate, poi non credo che il dazio sarebbe molto alto, di solito si mira a tassare prodotti di elettronica o comunque di alto costo, quindi stai tranquillo. Spera comunque di ricevere a breve la merce e se ti hanno dato un numero di tracking controllalo giornalmente qui: http://www.17track.net/it/ …se si ferma a Linate per qualche giorno…beh, prega :)

      • ti ringrazio molto Massimo Cappanera a come ultima domanda 2 di questi articoli sono arrivati all’aeroporto di milano ma in fine la dogana la pago da milano alla destinazione ?

  • Ciao Massimo, ho acquistato un paio di scarpe, ho pagato 48 euro con postepay associata a paypal. Mi sono arrivate pagando lo sdoganamento di altri 11,24 euro… Ho aperto il pacco e una scarpa era tutta scollata, all’altra mancano dei pezzi… Insomma uno schifo… La taglia è sotto di due numeri buoni. Ho contattato l’assistenza, mi dicono che entro 14 giorno sarò rimborsata (Speriamo)… Ora mi chiedo: come si fa questa restituzione? Aspetto istruzioni da loro? Sembra che vada rispedito tutto entro 30 giorni, ma in che modo? E le spese chi le paga? Vorrei trovare qualcuno che mi spieghi passo passo cosa si deve fare…
    Grazie anticipatamente a chiunque mi verrà in aiuto…

    • Ciao Sandra! Mmm…brutta faccenda, così eclatante non mi è mai capitata personalmente. IN TEORIA essendo tutto errore loro (numero sbagliato, scarpa non danneggiata dal viaggio) dovrebbero pagare loro la spedizione di ritorno. IN PRATICA molti nemmeno rivogliono indietro il prodotto, visto che per come lo descrivi è inutilizzabile. IN MOLTA PRATICA aspetta il rimborso e attendi spiegazioni loro. Secondo me non ti diranno niente, spero solo rimborsino in fretta (in caso non porti problemi a bombardarli di email). Se insistono, attacca con la storai delle taglie e delle condizioni, dicendo che è una richiesta inaccettabile. Se poi vedi che non mollano (ma non credo proprio) gliele spedisci nel modo più economico possibile, roba senza nemmeno numero di tracking, un po’ come fanno loro.

  • Ciao,
    secondo te come fanno a spedire dalla Cina all’Italia per 1/2 euro, se io da una città d’italia ad un’altra d’italia pago circa 6 euro?
    Il bello è che la spedizione è anche tracciabile.
    Grazie.

    • Ciao Andrea, le risposte sono due: costi esorbitanti qui in Italia (e pure in crescita) e spedizioni da Hong Kong (a cui si arriva praticamente attraversando la strada dal vicino polo industriale in Cina, il cui nome ora non ricordo) detassate. Chiediti ora come mai l’economia cinese galoppa e la nostra no. E ti lascio pure con una riflessione: come mai fino all’anno scorso spedire un Pacco Celere 3 di 3 Kg con Poste Italiane costava 13,90 euro (e partiva con SDA) mentre spedirlo tramite un servizio online (che te lo veniva pure a prendere a casa) costava 6,90 *SEMPRE CON SDA*? (ora costa 8,90 circa…)

  • Ciao Massimo, è la prima volta che compro online e vorrei farlo su un sito che mi chiede solo la spesa doganale di 10$ questo credo perchè nell’eventualità che il pacco non viene fermato con i soldi pagano la spedizione, ma tornando a noi non sono riuscita a capire se devo pagare la dogana quando arriva il pacco oppure quando pago l’articolo online, secondo te?
    Grazie per l’eventuale aiuto e mi scuso se sembra una domanda stupida ma come già detto è la prima volta che acquisto online e vorrei saperne il più possibile.

    • Ciao Nadia! Non è affatto una domanda stupida, anzi! Questa mi è nuova…qual è il sito, per curiosità?
      La mia perplessità sta nel fatto che loro non possono sapere a priori le spese doganali italiane perché, a parte la quota fissa, il prezzo finale della tassa dipende dal tipo di oggetto e dal valore (mooooolto opinabile) specificato nel loro nomenclatore…nemmeno tanto aggiornato…per dire, una cassa bluetooth cinque anni fa costava un sacco di soldi, ora 15 euro…eppure siamo ancora al “sacco di soldi” :) Quindi 10 euro a priori perché?

      Del resto il pagamento avviene al postino, o senza alcun avviso (ti bussa, ti dice che c’è da pagare tot, tu paghi e lui ti da il pacco) oppure previo invio di documenti da parte della dogana (da compilare e restituire…poi arriva il postino e paghi a lui).

  • Buongiorno, io ho acquistato un costume di carnevale su questo sito a metà giugno..sulla pagina dove sono elencati gli spostamenti il mio pacco risulta arrivato all’aeroporto di destinazione ormai dal 27 giugno..ho già acquistato in precedenza e l’articolo è arrivato senza intoppi..la cosa strana stavolta è che se clicco sull’articolo nella pagina “riepilogo degli ordini” mi dice che è impossibile trovare i dettagli e non me lo mostra, non lo trovo più nemmeno nella lista desideri..insomma è sparito dal sito..

    • Ciao Sally, il sito – in quanto aggregatore e non uno store come Amazon – è quello che è. Basta che un venditore tolga l’articolo e sparisce dagli archivi. Qual è l’aeroporto di destinazione? Perché se Milano o Roma può essere fermo in dogana. P.S. Quanto ti capisco, anch’io ho preso un costume di carnevale lì per mia nipote…ovviamente è arrivato due giorni dopo la fine del carnevale…!

  • salve ho trovato questo sito che è davvero conveniente e promette de fortissimi sconti. sapete dirmi se è davvero affidabile??
    quistaz. com

  • Salve Massimo ho iniziato a curiosare nell app wish cute e.geek da pochi giorni. In questo momento mo trovo.in Germania ma tra pochi giorni ritorno in Italia. Ho fatto un acquisto su wish ma.nei dettagli dell’indirizzo di spedizione non mi fa cambiare il paese che e.impostato.direttamente sulla germania. Mi.potresti aiutare.a.capire come fare per cambiare indirizzo per le prossime spese.che voglio ricevere direttamente in italia
    grazie anticipatamente

    • Ciao Paola! Mi metti in difficoltà, in effetti non solo non mi è mai capitato ma non capisco come mai ti metta in automatico la Germania come paese predefinito. Che guardi l’IP di accesso? Ma mi sembra troppo complicata come cosa…Mi spiace non poterti aiutare, speriamo ci sia qualche anima pia a leggere!

      • Ho acquistato una sciocchezze di prova inserendo il.mio.indirizzo in italia ma.alla.fine mi.riportava sempre.al.paese preimpostato in Germania. Ho contattato l’assistenza clienti per poter cambiare il.Paese e.loro hanno modificato…. vedrò se arriva altrimenti aspetto di essere in Italia per poter continuare con i miei acquisti. Ad ogni modo se qualcuno ha avuto il mio stesso problema forse posso risolvere adesso

  • Ciao Massimo, complimenti per questo articolo.
    Ho da poco scoperto l’applicazione Geek per Android che da quanto ho capito è gestita da wish.com. Sembra tutto molto bello ma prima di comprare vorrei avere un tuo parere a riguardo.
    Io uso PayPal e vorrei sapere se inserire i propri dati del conto su un’applicazione del genere è sicuro al 100%.
    Lavoro come sviluppatore ed uso il mio conto PayPal anche per farmi pagare tramite internet. Per questo é estremamente importante che i miei dati d’accesso a PayPal non siano messi a rischio.
    Grazie per l’eventuale risposta.

    • Ciao William, a questo mondo nulla è sicuro (men che meno su internet) ma francamente inserire i dati in un’applicazione non è tanto sicuro quanto pagare dal web, passando direttamente per il sito Paypal…In effetti la prudenza non è mai troppa. L’alternativa è creare un altro indirizzo, ma sarebbe più la trafila per associare una nuova forma di pagamento che la comodità di usare l’app…

        • Beh, se hai effettivamente comprato il 7 Settembre 2015 ti scrivo in privato un paio di domande sul futuro, eh eh eh :) Seriamente, le possibilità sono due: quella probabile è che il pacco richiede effettivamente tanto tempo (21 giorni lavorativi sono la media) e se si ferma in dogana c’è il rischio di qualche settimana in più. Quella meno auspicabile è che il sito non fosse affidabile, ma allo stato attuale propendo (ancora) per la prima. Fammi sapere appena hai qualche aggiornamento, grazie!

          • Continuo a mandare delle mail per avere delle delucidazioni in merito ma ad oggi NON si sono mai degnati di rispondere e non mi hanno mai fornito il codice per tracciare la spedizione! Mi sa tanto di TRUFFA

          • Cosa bisogna fare in questi casi? Io ho effettuato acquisto il 27 e praticamente mi è arrivata solo l’email :Internet Payment Transaction Declaration

          • Provate nuovamente a scrivere. Se non rispondono ad almeno una mail diciamo che c’è da preoccuparsi. Purtroppo non c’è ancora molto su questo sito, essendo giovane (un mese o poco più)…Certo è sempre bene diffidare da quelli che promettono articoli da 300 euro a…21 :( Ora faccio qualche altra ricerca…

  • Salve! Ho annullato due ordini su wish e uno l’ho fatto,mi chiedo se siano veramente annullati o mi fanno pagare qualcosa ugualmente.

  • Salve Massimo, ho fatto degli acquisti su wish per sbaglio e vorrei annullare l’ordine prima che mi arrivi. Come faccio? Ho chiesto all’assistenza ma desidere recivere la foto del prodotto che a me non è ancora arrivato e non vorrei far arrivare. Aiutami

    • Ciao Francesca, se hai già pagato e l’ordine è stato già spedito (come mi pare di capire), non può essere annullato. Se l’assistenza (miracolo!) ti ha risposto, allora devi effettivamente aspettare l’arrivo del pacco e poi seguire l’iter che ti segnaleranno. Ora come ora è impossibile fare qualcosa, mi spiace :(

  • ciao massimo. ho comprato due chiavette su geek ma una non mi è arrivata. ho mandato un email all’assistenza e dopo qualche risposta mi hanno detto del rimborso con metodo di pagamento originale. ke significa? come rimborsano?

    • Ciao Biagio, significa che se hai pagato con carta di credito ti stornano i soldi lì e te li ritroverai accreditati…dopo un po’ di tempo, purtroppo. Se hai pagato con paypal, ti pagano tramite quello e via dicendo :)

      • Ciao massimo io ho fatto un ordine da 85,00 …quando dovrò pagare di dogana ?? Sono molto preoccupata

        • Caspita Barby, con quella cifra ti sarai comprato mezzo Wish :D In realtà è un discorso complesso da fare: se hai comprato 85 euro di vestiti che stanno in un pacchetto di 10 cm per 10 cm, probabilmente passerà in cavalleria…Se il pacco è due metri per due, ehm, preparati almeno a un 40% in più…

  • Ciao vorrei sapere di più sull Iva.perché è esclusa anche al momento del pagamento? Vuol dire che la pago dopo ?

          • Ciao Massimo, ho un problema con Wish. Il 1 di agosto ho effettuato un ordine che adesso voglio annullare e il sito mi continua a scrivere che l’ordine è già stato spedito mentre nella cronologia dell’ordine risulta ancora in preparazione di spedizione quindi non è ancora stato spedito . (come rissolvo? non vogliono rimborsarmi!)
            Grazie mille =)

          • Ciao Milena, purtroppo è possibile sia stato già mandato. Spesso c’è una discrepanza come quella che scrivi tu perchè magari il venditore ha spedito ma Wish non ha aggiornato lo status o viceversa…Se non rispondono loro c’è poco da fare se non aspettare, mi spiace :(

          • Ciao, mi ha contattato finalmente il negozio e mi ha spiegato che l’ordine come avevi detto tu nel commento precedente è stato spedito il 2 però non mi è stata assegnato il numero di localizzazione del pacco. Oggi hanno aggiornato anche il sito. =)

          • Salve Massimo, come si lasciano le recensioni su Wish? Stamattina mi è arrivata una delle due collane ordinate il 28 luglio però nel sito non riesco a lasciare il feedback

  • Salve, ho fatto da pochi giorni due piccoli ordini su Wish (due collane da 1 euro ciascuna con spedizione di altrettanto 1 euro). C’è qualche rischio che quando mi arriveranno a casa (se mi arriveranno) debba pagare delle tasse doganali? E se si, posso rifiutare il pacco facendomi rimborsare i due oggetti?
    Grazie mille Milena!.

      • La ringrazio!
        Secondo lei per quanto riguarda l’abbigliamento, avevo notato un abito che mi piaceva nel sito e che vendono anche su Amazon it è più consigliabile acquistarlo su Amazon o su Wish? =)

        • Beh Milena, è un po’ come chiedere se comprarlo al centro commerciale dove lavora un tuo parente oppure in una cantina di uno stabile in fiamme nel quartiere più malfamato della città ;) Certo, su Amazon costerà di più, ma valuta tempi di consegna, assistenza, possibilità di reso (e rimborso) se qualcosa non dovesse andare e tante altre robe…

          • Quindi sarebbe più affidabile Amazon.
            Ritornando a Wish, per un qualsiasi acquisto che vorrò fare e per sapere se il venditore è affidabile devo controllare le recensioni dei clienti che hanno acquistato da quel venditore o si guarda direttamente i commenti che ha il venditore? (mi scuso per le troppe domande ma è la prima volta che acquisto online)

          • Milena, ci mancherebbe altro :) La questione commenti è delicata, spesso artefatta partendo dal presupposto che buone recensioni attirano più clienti. Bisogna un po’ saperle leggere con malizia ;) Chiaro che 200 commenti positivi difficilmente possono essere artefatti… Se è il tuo primo acquisto online, hai già letto il mio recente articolo https://www.massimocappanera.it/dove-comprare-su-internet/ ? :) Se hai qualche altra domanda chiedi pure!

          • Salve Massimo, ieri mi sono decisa e ho acquistato il capo su Amazon, il problema è che quando sono entrata nella posta elettronica mi son ritrovata l’ordine effettuato ieri come già spedito senza tracciabilità (prima di fare l’ordine però avevo controllato il profilo del venditore e aveva tutte le recensioni positive).
            Cosa mi consigli di fare? perchè adesso ho paura che mi abbia fregato (di solito quando faccio ordini online utilizzo sempre il contrassegno per non rischiare di rimetterci soldi).

          • Difficilmente su Amazon capitano truffe, la trafila per diventare venditori (e i costi) rendono il marketplace abbastanza sicuro. Se mi scrivi il link del negozio del venditore ti saprò dire di più :)

          • Tranquilla, a quanto leggo rispondono pure velocemente e questo è indice di onestà :) Credo tu debba solo avere pazienza per i tempi di consegna, visto che spediscono dalla Cina. Però, per si e per no, prova a chiedergli il numero di tracking…Se non te lo danno evidentemente hanno usato un mezzo più economico di spedizione ma per esperienza anche quello arriva. Quando non si sa, ma arriva nella maggior parte dei casi ;) (e se non arriva, sempre a quanto leggo, lo rimandano…)

  • Ciao scusami! Oggi mentre uscivo ho visto il corriere che stava per consegnarmi il pacco ordinato da wish.. Non gli sono andata incontro perche c era mio marito a casa .. Invece tornando mio maruto non aveva risposto al citofono.. Il furgone era ups .. Ora come faccio a rintracciare il mio pacco? Controllando nella cronologia ordini ancora nn dice che è stato consegnato..

  • Salve, sono un’appassionato d’informatica, e credo che voglio vedere fino a che livelli si spingono i loro cloni e apperecchiature cinesate spendendo qualche capitale.. Vi farò sapere se ne vale la pena.. Anche se vedendo i prezzi, ne vale la pena solo a scopo di arredo “lol”. A presto ;)

  • ho fatto un odine su wish ma ho cancellato volutamente l’account l’orine viene annullato?

  • Ciao! Anch’io ho provato cute un sito offerto da wish. Ho fatto 3 acquisti di cui un oggetto è arrivato completamente diverso da quel che mi aspettavo sia di aspetto e ovviamente di qualità; un altro è arrivato abbastanza in buone condizioni e il terzo non è proprio arrivato. Da uno a dieci definisco lo shopping su wish tre.

  • Ciao, ho ordinato degli anelli a 1 euro ma quando concludo l’ordine mi dice Iva esclusa..corro il rischio che mi siano addebitati costi aggiuntivi?

    • Ciao Elena, dipende quanti ne hai ordinati…Per 5 euro, non credo proprio ti facciano questioni, per 200 forse si ;) L’IVA è esclusa perché in Cina non devi pagare quella italiana, cosa invece che ti tocca appena arriva qui se vengono fermati in dogana. Ma sotto i 20 euro è difficile, il gioco non varrebbe la candela…

  • Ciao Massimo,
    avevo ordinato una giacca su wish,ieri mi è arrivata ieri e devo dire che era abbastanza simile alle foto pubblicate. Il problema è che la cerniera non funziona correttamente e la taglia è enorme, ho provato a mandare una mail connla richiesta di sostituzione e con mio grande stupore ho ricevuto risposta dopo neppure un’ora. Il prodotto non possono sostituirlo, ma mi hanno subito rimborsato l’intero importo di euro 33, ho controllato l’accredito su paypall ed è già avvenuto. Alla mia richiesta sulle modalità di restituzione non ho avuto risposta però, tu sai come dovrebbe funzionare la loro return policy?

    • Se è come quella del 90% dei negozi che spediscono dalla Cina, dando per scontato che nessuno di propria sponte spedirebbe mai la merce indietro pagando 30 euro di pacco, né tantomeno loro la pagherebbero per conto tuo (considerando che da Hong Kong gli costa niente), preferiscono lasciare l’oggetto difettoso a te, a costo di rimetterci i soldi. Semplicemente non gli conviene pagare 30 euro per il reso se l’oggetto, venduto a 33 euro, gli è costato 2 euro in produzione ;)

  • Ciao Massimo, magari ne hai già parlato da qualche parte e non me ne sono accorta e per questo motivo chiedo scusa in anticipo per la ripetizione.
    Sai se c’è differenza tra Aliexpress e Wish? Uno è più “sicuro” dell’ altro?
    Da quello che ho capito Aliexpress fa parte del gruppo Alibaba , un sito di compravendita specifico per commercianti, quindi grossi stock ecc.. mentre Aliexpress è il classico negozio online stile ebay.
    Ecco, siccome ho notato che vendono esattamente le stesse cose, a volte usando persino le stesse immagini, mi chiedevo su quale puntare.. Grazie.

    • Ciao Daniela, potendo scegliere Aliexpress è meglio perché il gruppo Alibaba è un colosso mondiale. Quantomeno hai un tracking migliore…Il problema è sempre quello però: la spedizione viene dall’estero e la dogana è dietro l’angolo. Quindi se si vuole maggiore tutela (e un bacino d’utenza maggiore, quindi con più recensioni) è meglio Aliexpress, ma con gli stessi oneri di Wish. Le foto sono le stesse perché gira e rigira sono sempre le stesse persone ;)

  • Ciao! Vorrei acquistare alcune cose su Wish, mi dice che l’IVA è esclusa ma non so quanto effettivamente andrò a pagarla, come posso fare? Grazie

    • Ciao Francesca! Semplificando, dovresti aggiungere il 22%…ma siccome l’IVA la paghi solo se fermano il pacchetto alla dogana, devi aggiungere pure le spese fisse (una ventina di euro)…Comunque dipende molto da cosa prendi.

  • Ciao Massimo,
    forse mi puoi aiutare!
    i furboni di Wish mi hanno fatto pagare € 27,00 come da ordine nel mio smartphone e mi hanno addebitato USD 27,00 sulla mia carta prepagata.. oltre il fatto che la carta si è bloccata perchè il circuito Mastercard riconosce Wish come un sito non sicuro… ho provato a cercare un’email o altro per contattare Wish e spiegare il fatto di € / USD ma non trovo nulla su internet…

    Riesci a farmi un aiuto?
    Grazie mille
    Emanuela

    • Ciao Emanuela! Se il problema è che ti hanno addebitato dollari invece che euro, in realtà non è un problema per due motivi: ormai al cambio praticamente si equivalgono e comunque il cambio viene fatto dal circuito della prepagata, stai tranquilla :) Se invece non ti riferivi a quello, non ho capito una cippa e ti invio a spiegarmi meglio :)

  • Ciao Massimo
    ho comprato un orologio e una cover su Wish il 31/08/2015 e per entrambi non ho avuto più notizie!
    So solamente che son stati spediti….e non sono ancora arrivati oggi 10/10/2015.
    ho contattato diverse volte l’assistenza per avere informazioni, ma puntualmente mi rimandami il sito per rintracciarle….che non da informazione da dopo il 10/09.
    Dopo aver chiesto il rimborso, ovviamente, volevo lasciare un commento negativo ai rispettivi negozi,ma come si fa?

    • Ciao Alessandra, nulla di strano sia fermo in dogana. Hai il numero di tracking? Se si, controlla dal sito delle Poste Italiane, se è fermo in dogana ti dovrebbe riportare come città attuale Roma o Milano.

      • Ciao Massimo, scusami se ti scrivo qui. Ho un problema. Ho ordinato molte cose e mi sono sempre arrivate fino ad oggi, ma per tre articoli che mi piacciono anche moltissimo e che su wish ho trovato a prezzo bassissimo mi dice che sono stati consegnati quando invece non sono arrivati a casa, infatti io ho messo il mio indirizzo ( ti ho detto prima che mi sono arrivate già altre cose) ma porta tre indirizzi diversi: Padova Vicenza e Verona. Ho scritto all’ assistenza wish ma mi hanno detto che risultano consegnati, si ok ma non a casa mia!! Cosa devo fare?!? Grazie mille.

  • Ciao . Io volevo acquiatare varie cose su questo sito wish , ma non c è l’opzione paypal, al contrario di come si dice in questo articolo

  • Ciao Massimo se acquisto su Wish una cosa che ad esempio costa 1 euro , nel caso mi chiedono le spese doganali o tasse varie, indipendentemente dall’ importo, posso rifiutarmi di pagarle o posso non ritirare il pacco visto che perdo solo 1 euro per l’acquisto?
    Grazie Nicola

  • Ciao, ho voluto provare Wish ordinando 3 orologi,costati pochissimo , per una somma complessiva di 11 euro comprese spese di spedizione. L’ordine è stato confermato ma la transazione nella carta non è avvenuta. Supponendo che l’ordine non fosse stato elaborato, ho provato, tramite rimborso/annulla ordine, a cancellare uno dei prodotti, ma la risposta(automatica) mi dice che il prodotto purtroppo è stato già inviato e quindi devo aspettare di riceverlo prima di chiedere il rimborso. Mi chiedo: è possibile che sia stato inviato se non è avvenuta nessuna transazione sulla carta? E’ probabile che prelevino i soldi successivamente? Ed inoltre mi ritrovo con 6 euro misteriosamente scomparsi dal conto senza tracciatura! Ho paura che gli 11 euro totali diventino di più! per favore potresti spiegarmi cosa sta succedendo? (e se magari non sarà necessario non utilizzare più questa carta e farne un’altra ‘:D)

    • Ciao Mary, caso strano, non mi era mai capitato di sentirlo…Dei 3 orologi ci sono due i cui prezzi, sommati, danno 6 euro? Magari il processo di cancellazione di un articolo è andato a buon fine…O uno non era disponibile e ti hanno mandato gli altri due…Può essere? Per il resto è difficile prendano altri soldi, però per si e per noi usane sempre una da caricare all’occorrenza. In questo modo anche se mai dovessero provarci non troverebbero nulla :)

  • Intanto sig. Massimo le auguro una buona giornata. Allora, nel mese di settembre ho ordinato su wish, tramite smartphone un bumper in alluminio per cellulare a farla corta una sorta di cover. Fatto l’ordine pagato con una precaricata, aspettato un mesetto mi sono visto recapitare il pacco ben imballato con quello richiesto, solo di colore differente. Dopo un paio di settimane mi sono visto recapitare un altro pacco con dentro un prodotto diverso sempre per quel cellulare del colore da me precedentemente richiesto. Unica cosa a me non risulta di avere ordinato questo ultimo oggetto, di averla si visionato messo nella lista desideri, ma non ordinato. Premetto che purtroppo avendo dovuto fare un hard reset al cellulare alcuni giorni dopo il mio ordine, una volta reinstallata l’applicazione, questa ultima non mi ha più permesso di entrarvi se non con una email nuova. Ho chiesto comunque chiarimenti al servizio clienti, che mi ha risposto in francese, ma non capendo nulla della mia domanda. A sto punto le faccio un paio di domande, la prima, visto che al momento dell’ordine tra il prezzo dell’oggetto e la cifra pagata c’erano una decina di euro di differenza, possibile abbia fatto due ordini in uno? La seconda, nell’ordine la voce ID ordine tutta la numerazione corrisponde all’ordine o è l’ID DEL CLIENTE ? E terza non credo che possano avermi spedito un qualcosa senza che io possa aver pagato ? La ringrazio per la pazienza e cortesia.

    • Ciao Claudio, scusa il ritardo :) Dunque, non mi è chiara la parte dei dieci euro di differenza tra prezzo dell’oggetto e cifra pagata…Se è in positivo o negativo per te, voglio dire. Perché se c’erano dieci euro in più, o c’è stato il passaggio dalla whish list al carrello per un errore o distrazione (chiamiamola così) oppure non so cosa possa essere successo. Un incremento subitaneo mi sembra strano. Te lo chiedo perché la prima cosa pensata è che a loro costa così poco mandare un secondo oggetto che potrebbero averlo fatto per compensare il colore sbagliato del primo, evitando di doverlo rimborsare, cosa che paradossalmente gli costerebbe di più. Fammi sapere, potrebbe essere utile a molti altri lettori :)

      • Intanto grazie per la risposta, e direi anche celere. Già, direi che sinceramente penso che a nessuno possa fare piacere spendere di più di ciò che viene pattuito. E ciò che dici conferma un attimo ciò che pure io ho pensato. Ho maturato l’idea che nel momento dell’ordine non essendo forniti del prodotto da me richiesto possano averne aggiunto un secondo di diversa fattura e del colore richiesto, applicando di conseguenza una maggiorazione. Diciamo che potrebbe starci ma è solo una supposizione. In ogni caso avendo fatto acquisti tempo dopo su Amazon, trovando molta più chiarezza, penso che wish-com o GEEK come si chiama su Android non sarà più tra le mie prime scelte. Ti auguro una buona giornata, e ti ringrazio di nuovo per la risposta.

          • Buongiorno Massimo, eravamo rimasti d’accordo sul rimanere aggiornati riguardo al caso da me descritto sul primo post che ho mandato. Bene, con mia sgradita sorpresa ieri tornando a casa trovo nella cassetta delle lettere un avviso per ritiro di un pacco proveniente dall’estero. Infastidito da questa situazione, mi sono messo a cercare tutte le email ricevute dal momento della mia iscrizione a quel sito, e per fortuna, nonostante l’hard reset del telefono, seppur a fatica sono risalito a tutto. E da qui con mia grande sorpresa ho, almeno penso, trovato l’inghippo. Sono riuscito ad aprire la email e aiutato da mio figlio ventenne abbiamo provato a capire come si era completato l’ordine. Ebbene, la email descrive un ordine di tre prodotti che sommati, più le spese fanno esattamente la cifra pagata. Qua a dire la verità mi sono sorpreso, e molto. Io so di aver ordinato, 1 pezzo, e non 3. Ma posso benissimo aver sbagliato, se fosse questo il caso a questo punto o io mi sono rincoglionito e non me ne sono accorto, o le indicazioni non brillano per chiarezza, oppure loro hanno sbagliato l’ordine. Fermo restando che a sto punto poco importa, essendo un esborso di 19€, ho chiuso l’account al sito tramite l’applicazione, ne ho disconnesso l’email tramite impostazioni Google, ed infine ho disinstallato l’applicazione. Non ho mai avuto grande fiducia negli acquisti on line, ed ora anche meno. Ti ringrazio per la pazienza e ti saluto.

          • Ciao Claudio, grazie per l’aggiornamento! Purtroppo con gli ecommerce cinesi può capitare, non sei il primo che me lo dice. Non perdere fiducia negli acquisti online, fanno risparmiare un sacco di soldi. Magari la prossima volta buttati su Amazon ;) Magari paghi 2-3 euro in più rispetto alla Cina (ma 10-20…50 meno che nel centro commerciale) e se vuoi restituire il prodotto ti pagano pure la spedizione… ;) Leggi qui se non l’hai già fatto: https://www.massimocappanera.it/dove-comprare-su-internet/

  • Ciao Massimo, ho un problema col sito, è da una settimana che non riesco ad accedere su Wish (non si carica proprio la pagina). E vorrei andare a controllare il track di un ordine che ho fatto recentemente.Come posso fare? Grazie Vale.
    Ps. ho già fatto altri acquisti su questo sito e mi sono tutti arrivati nei tempi stabiliti.

    • Ciao Vale, scusa la risposta apparentemente idiota ma…hai provato a cambiare browser? A me nove volte su dieci ha risolto questioni tendenzialmente spacca computer… ;) Se poi vedi che è tutto uguale e lo stesso dicasi cambiando PC (e connessione) allora si può vedere di agire diversamente…

Share via