Acquisti online

Risparmiare su Amazon: 5 trucchetti lampo da professionisti

risparmiare su amazon 5 trucchi-min

Sommario dell'articolo

Parlo spesso di Amazon perché ormai compro solo da lì. Perché? Per tre motivi:

  • la presenza di commenti di chi ha provato già un prodotto, che mi ha evitato così spesso sorprese e mi ha spinto a contribuire anche con le mie recensioni. Come dico sempre, l’unica difesa dalle fregature è la condivisione di informazioni. Attenzione però alle recensioni un po’ “sponsorizzate”, per le quali vi invito a farvi una cultura grazie al mio articolo “Recensioni su Amazon: introduzioni ad un mondo incredibile“.
  • i prezzi più bassi rispetto alla piccola/grande distribuzione, a volte di moltissimo
  • il fatto di non pagare spese di spedizione grazie a Prime 

Tuttavia non sono mai soddisfatto, quindi negli anni ho scoperto qualche trucchetto sconosciuto ai più per pagare ancora meno, avere un servizio migliore e così via. Leggendo questo articolo scoprirai quali sono.

1) Risparmiare su Amazon? Sfrutta i buoni regalo e la ricarica del conto

Molto spesso nella homepage di Amazon appare un banner come questo:

Risparmiare su Amazon

I buoni regalo, come fa intuire la stessa parola, sono buoni da poter acquistare e donare a qualcuno, risolvendo così l’annoso problema de “che caspita gli regalo?”. Si possono spedire via email gratuitamente o, aggiungendo qualcosa, anche sotto forma di bigliettino o addirittura cofanetto. Francamente non ne vedo l’utilità, se non come regalo aziendale, così ho sempre scelto l’email.

La promozione suddetta funziona così:

  1. Si visita la pagina dedicata ai Buoni Regalo su Amazon.it
  2. Paghi 20 euro o una cifra a tua scelta. Nel nostro caso ci limitiamo a 20 euro solo perché puntiamo ai 5 euro omaggio
  3. Dovendo specificare l’email della persona a cui regalare questo buono, mettiamone una nostra (diversa da quella con cui siete registrati su Amazon, è chiaro)
  4. Riceveremo via email un codice del valore di 20 euro da scrivere in fase di acquisto, nello spazio apposito nell’ultima schermata di conferma dell’ordine:Risparmiare su Amazon 2
  5. All’indirizzo email con cui siamo registrati su Amazon, riceveremo invece il codice del valore di 5 euro, spendibile senza il bisogno di una cifra minima d’acquisto.

Due note su questo trucchetto:

  1. per usufruire dei 20 euro di buono, è necessario creare un secondo account Amazon. Poco male, basta un secondo indirizzo email (lo stesso specificato per ricevere buono regalo) e poi puoi specificare i tuoi stessi dati anche nel nuovo account. Io stesso ne ho due, uno con partita IVA per gli acquisti deducibili e uno senza per quelli personali. Semplificando, se il tuo account originale su Amazon è pincopallo123@email.com, spedisci il buono a pancopallinoXYZ@imail.it e con quest’ultimo indirizzo iscriviti ad Amazon una seconda volta. Su pancopallinoXYZ@imail.it riceverai 20 euro di buono sotto forma di codice, su pincopallo123@imail.com un altro codice del valore di 5 euro, che rappresenta il guadagno netto. I buoni regalo sono spendibili entro un anno, quello omaggio solitamente entro tre mesi.
  2. a parte alcuni periodi dell’anno in cui le promozioni per i buoni sono aperte a tutti, molto più spesso vengono rilasciate a campione, quindi non ti stupire se non ti compare nulla. Capiterà, prima o poi. Però personalmente quando capita ne approfitto anche se non ho spese imminenti, visto il lasso di tempo per poter usare i codici.

ricarica amazon 80 euro per averne 8 gratis risparmiare su amazon1 bis) Se vuoi fare prima, risparmia ricaricando il tuo account Amazon

E’ decisamente più veloce sfruttare un altro tipo di promozione che spesso si trova in certi periodi dell’anno.

Spesso ricaricando il proprio “borsellino digitale” di Amazon con tot euro, se ne riceve una parte gratis. Ad esempio per ora c’è la possibilità di avere 8 euro gratis ricaricandone 80 (quindi il 10% gratis), che verranno utilizzati per i vari acquisti futuri. Fin quando ci saranno soldi nel proprio borsellino, infatti, non ci sarà bisogno di usare la carta di credito. Un po’ come se aveste un conto aperto con Amazon. Per la cronaca è un buon sistema per controllare le spese dei propri figli.

2) Risparmiare (tempo e denaro) su Amazon? Sfrutta un mese gratuito di Prime!

Su Amazon le spedizioni sopra i 19 euro di spesa sono gratuite, ma esiste anche Amazon Prime, i cui vantaggi sono:

  • spedizione veloce (1 giorno nella penisola, 2 giorni per le isole)
  • nessuna spesa minima di 19 29 euro (da Marzo 2016) per la spedizione gratuita (solo sugli articoli spediti direttamente da Amazon)
  • abbonamento gratuito a Prime Video, una specie di Netflix con esclusive Amazon in streaming, inclusi molti film famosi e possibilità di download dei video per vederli con comodità

Personalmente, acquistando spesso lì, alla fine ho ceduto anch’io e non me ne pento, sebbene il servizio Prime costi 9,99 19,99 36 euro l’anno. Tuttavia non tutti sanno che è possibile usufruirne gratuitamente per un mese, senza impegno e con disattivazione automatica.

Immediatamente dopo l’iscrizione, basta andare su  “Il mio account” –> “Impostazioni Amazon Prime” e cliccare su “Non continuare”.

Il mese di prova verrà mantenuto ma nemmeno alla sua scadenza verranno scalati i 36 euro! Ciò avverrà solo nel caso in cui non si cliccasse su “Non continuare”, vuoi per una dimenticanza (ecco perché farlo subito se si sa già di non voler continuare) oppure perché si è apprezzato il servizio e lo si vuole mantenere. Dunque perché non provare?

3) Risparmiare su Amazon? Sfrutta le oscillazioni di prezzo!

Chiunque bazzichi su Amazon sa che lì i prezzi sono bassi ma soprattutto ballerini. Non è raro che, per offerte del giorno o per qualche strana altra ragione, un oggetto subisca variazioni repentine di prezzo, calando tutto insieme per dieci minuti o poche ore. Ed è quello il momento di comprare.

I metodi per approfittare di ciò sono tre:

  1. Visitare la pagina delle offerte del giorno e vedere se c’è qualche articolo che ci interessa
  2. Visitare la sezione Outlet, dove spulciare alla ricerca di qualche prodotto scontato tra le diverse categorie
  3. Adocchiare un oggetto che acquisteremmo se costasse meno, di cui non abbiamo un bisogno urgente, e impostare un programmino che, in automatico, ci avvisi via email o social network dell’esatto momento in cui il prezzo cala. Per conoscere tutti i dettagli, leggi il mio articolo “Come comprare su Amazon al TUO prezzo” e i due articoli ad esso correlati (li trovi alla fine del link suddetto). E’ facilissimo e si fanno davvero affaroni.

4) Risparmiare su Amazon? Sfrutta il Prime Day, il Black Friday e il Cyber Monday!

…ossia tre giorni l’anno, uno in estate e gli altri due in autunno, in cui Amazon svende circa 30.000 prodotti con sconti fino al 70%.

Perché lo fa?

Nel primo caso (Prime Day) per assicurarsi più iscritti a Prime, ossia il servizio precedentemente descritto. Che poi uno disdica l’abbonamento entro 30 gg è un altro discorso che è meglio non fargli sapere, altrimenti tolgono pure questa comoda possibilità ;)

Nel secondo caso, quello del Black Friday (attorno a fine Novembre di ogni anno) è una tradizione americana che serve a tastare il polso (o il portafogli) agli acquirenti in vista del Natale.

Ho scritto diversi articoli al riguardo, ecco i principali:

1) “Prime Day: come riconoscere gli sconti veri da quelli falsi grazie a 5 trucchi

2) “Black Friday e Cyber Monday: li conosci, li aspetti, li ami”

Attenzione però! Non tutte le offerte sono fantastiche, favolose, irripetibili bla bla bla…Anzi, molti sconti di prodotti cinesi (con produttori e venditori cinesi, dico, che sfruttano Amazon come piattaforma di vendita) sono gonfiati…Per questo ho scritto quest’altro articolo: “Come riconoscere le offerte false da quelle vere durante il Cyber Monday e il Black Friday“.

5)  Risparmiare su Amazon? Controlla l’app

Amazon infatti, anche questa volta per promuovere qualcosa (ossia l’utilizzo della sua app) mette degli sconti dedicati solo al suo interno. Andandoci dal sito non te ne accorgeresti nemmeno.

risparmiare su amazon usare la app per sconti
Fonte: Amazon.it

Tra l’altro l’app è comodissima perché se sei in un negozio ha integrato un lettore di codice a barre per verificare che loro non ti vendano lo stesso articolo a un prezzo inferiore)

Conosci altri modi per risparmiare su Amazon?

Se si, mi piacerebbe me li suggerissi nei commenti, così da aiutare anche tutti gli altri lettori.

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

31 commenti

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • L’acquisto di un buono regalo… ci ho provato oggi, peccato che per avere i 10 euro in regalo devi essere molto fortunato <>
    morale: spiacenti, questa promozione non è valida per il mio account, sebbene io acquisti da anni ormai su amazon… non sempre i trucchi da mago funzionano. byeee

  • Termini e Condizioni della promozione
    1. Promozione valida dalle ore 00:00 del 19 gennaio 2016 alle ore 23:59 del 31 marzo 2016.
    2. Per beneficiare della promozione è necessario aver creato un account Amazon.it prima del 15 gennaio 2016 incluso ed aver effettuato almeno un ordine da tale account nel periodo compreso tra la stessa data e il 15 gennaio 2011.
    3. Non possono beneficiare della promozione i clienti che hanno effettuato ordini di uno o più Buoni Regalo dal 15 gennaio 2014 al 15 gennaio 2016.
    4. In caso di acquisto di più Buoni Regalo, al fine del raggiungimento della soglia di 50 euro è necessario acquistare i buoni con un unico ordine. Non è possibile acquistare con uno stesso ordine Buoni Regalo di tipologie diverse (es. Buono Regalo per email e Buono Regalo da stampare).
    5. Il Buono Sconto del valore di 10 euro verrà inviato via email sotto forma di codice promozionale a seguito della spedizione dei Buoni Regalo in biglietto o cofanetto regalo o a seguito dell’invio dell’email di conferma d’ordine per i Buoni Regalo da stampare e inviati via email.
    6. Promozione limitata ad un solo ordine e ad un solo account. In caso di ordine per i Buoni Regalo di valore superiore a 50 euro, verrà attribuito un solo Buono Sconto del valore di 10 euro.
    7. Il Buono Sconto è utilizzabile fino alle 23:59 del 15 maggio 2016 per ordini effettuati su Amazon.it. Sono esclusi contenuti digitali, libri, ereader Kindle e tablet Fire, Buoni Regalo, Warehouse Deals Amazon e prodotti venduti da terzi sulla piattaforma Marketplace. In caso di utilizzo parziale del credito, l’eventuale credito residuo potrà essere utilizzato per ulteriori acquisti di prodotti idonei su Amazon.it entro la data di scadenza sopra indicata.
    8. In caso di utilizzo parziale del credito del Buono Sconto, l’eventuale credito residuo potrà essere utilizzato per ulteriori acquisti di prodotti idonei su Amazon.it entro la data di scadenza sopra indicata. In caso di reso o cancellazione di un ordine effettuato utilizzando il credito del Buono Sconto, il relativo importo non potrà essere rimborsato e non potrà essere riutilizzato per altri acquisti.
    9. Il Buono Sconto non è cumulabile con altre promozioni in corso sui prodotti acquistati, non è trasferibile a terzi né convertibile in denaro.
    10. Si applicano le condizioni generali di uso e vendita di Amazon.it, le condizioni di utilizzo dei Buoni Regalo Amazon.it e le condizioni d’uso dei Buoni Sconto Amazon.it.

  • Ciao, io per risparmiare su amazon mi sono iscritta a nielsen mobile. Basta iscriversi e scaricare la loro app su un dispositivo (smartphon o tatablet) connesso ad internet, vengono dati dei punti che si possono scambiare con buoni amazon.

    • Mmm…si, Stefy…ma ricorda che quando un prodotto è gratis, il prodotto sei tu. Vedersi “spiate” le proprie abitudini allo smartphone non vale nemmeno dieci euro l’ora, a mio parere.

      • Lo so Massimo infatti basta essere furbi l’ho scaricato su un dispositivo che non utilizzo. A loro interessa solo che è connesso ad Internet. In un anno e mezzo ho già riscosso 60 euro di buoni amazon.

  • Ciao se vuoi un altro trucco io faccio le affiliazioni con Amazon lo conosci? Quando uno fa un affiliazione e qualsiasi cosa che comprano su Amazon gli rimborsano il 10% quindi se compri cliccando prima il mio sito ti dò il 5% di quello che spendi su Amazon così tutti ci guadagnano.

      • Si funziona proprio così l’ho fatto ad alcuni miei amici comunque io ho detto un altro metodo per risparmiare poi se tu vuoi risparmiare direttamente allora accontentati

  • Un modo per risparmiare su amazon e’ acquistare i prodotti plus. I prodotti plus sono prodotti scontati e a basso prezzo venduti e/o spediti da Amazon acquistabili all’interno di un ordine il cui importo totale sia pari o superiore a 19 euro.

  • Ciao Massimo,
    intanto complimenti e grazie per l’articolo molto utile e interessante.

    Volevo chiederti dei chiarimenti riguardo l’opportunità di impostare la partita IVA per gli acquisti sul proprio account Amazon, visto che tu hai esperienza a riguardo.

    Ecco le mie domande: acquistare con partita IVA su Amazon conviene sempre e comunque? Sono richieste particolari procedure/adempimenti/costi dal punto di vista fiscale? In altre parole, vorrei capire se Amazon fattura esattamente come gli altri miei fornitori italiani e se, di conseguenza, posso normalmente scaricare l’IVA usufruendo così di un costo ridotto rispetto agli acquisti senza partita IVA.

    I miei dubbi nascono dal fatto che in rete ho letto “strane” cose sulla fatturazione di Amazon. Per esempio, secondo alcuni la partita IVA (la mia, in questo caso) dovrebbe essere iscritta al VIES (VIES compliant) e poi la questione del “reverse charge” e altri commenti negativi che sinceramente ho capito poco perché su questioni fiscali sono molto ignorante.

    Sperò che tu potrai aiutarmi a chiarirmi le idee.

    La partita IVA che eventualmente userei per i miei acquisti su Amazon è quella della mia attività di libero professionista.

    Grazie per l’attenzione e per l’eventuale risposta.

    • Ciao Andrea, hai chiesto la luna… :D Nel senso che è un dubbio comune, io stesso ho portato fatture al commercialista da poco che mi ha guardato come se avessi acquistato in un mercato clandestino nella fogna di un sobborgo australiano, più che altro perché c’è il discorso del regime fiscale “alternativo” si vociferava avesse Amazon in Irlanda o Lussemburgo, non ricordo. Tuttavia almeno i libri ordinati con partita iva da libero professionista me li ha accettati, quindi mi sa che il problema è stato risolto (se non sbaglio ora è come se venisse emessa da Milano). Per si e per no ti consiglio di parlare con un operatore Amazon (via chat o ti chiamano loro entro un minuto) facendo il finto tonto, così vediamo se confermano o smentiscono :)

  • Ciao Massimo, prima di tutto grazie per l’articolo.
    Volevo però chiederti se sapessi spiegarmi cosa è successo: ieri ho comprato un paio di scarpe su Amazon, ma stamattina mi si sono rotte le cuffie, quindi ho annullato quell’ordine e ne ho fatto uno nuovo con scarpe+cuffie. Ieri ho utilizzato un codice sconto da 5 euro che avevo da un precedente buono e me lo ha accettato, scalcolandomi i 5 euro dal totale, appunto. Oggi, rifacendo l’ordine e riutilizzando il codice, quei 5 euro sono diventati 4.10 euro. Alla fine ho comunque acquistato i prodotti, ma vorrei capire cosa sia accaduto. hai mai sentito di una storia tipo questa?

    • Complimenti per il blog. Volevo dare il mio contributo…
      Dal titolo: così l’offerta lampo di Amazon mi e’ rimasta lì…
      Poco male, il risparmio si attestava su 5 euro ma quello che mi ha dato fastidio e’ passare da deficente in tutte le mail di risposta del customer care di Amazon. Avevo nel carrello già una decina di articoli tra cui oggetti x i figli scouth e sono incappato nell’offerta lampo di un articolo che mi serviva con extra sconto di 5 euro. Bene ho detto. Seleziono il prodotto. Faccio uno screenshot preventivo (non si sa mai mi son detto) e procedo con l’ordine. 4 minuti dopo iniziano a fioccare le notifiche di pagamento sul telefonino(non di tutti gli articoli ovviamente solo quelli in pronta consegna tra cui non vi e’ l’oggetto in offerta).vado a dormire. Il giorno seguente controllo la lista ordine e scopro che l’articolo e ‘ passato a prezzo pieno. Mando una mail allegando screenshot dell’articolo, e uno screenshot delle notifiche di pagamento a dimostrazione che ho completato l’ordine nei 15 minuti.insomma sono andato avanti 2 giorni a scrivere al customer Service che mi hanno riempito di info legate alle offerte lampo e alle modalità alle quali ero conforme. Morale la giustificazione amazon e’ stata: l’importo e’stato correttamente inserito in quanto la ricevuta che ci ha mostrato e’ riferita ad un altro prodotto acquistato. Nulla son valse le ulteriori 4 mail dove facevo notare che il prodotto non mi era stato ancora addebitato in quanto non era stato spedito pertanto non avevo la ricevuta…La ricevuta inviata e si di un altro articolo ma dimostrava che io avessi fatto l’acquisto nei tempi previsti. Quindi oggi mi hanno addebitato l’oggetto a prezzo pieno perché spedito.vediamo com’è ma se non e’ superlativo mi sfoghero’ vedendolo riaccreditato dopo averlo reso… :-)

  • Ciao Massimo, anzitutto grazie per i suggerimenti, purtroppo però io sono un po’ ignorante e spesso tendo a non capire bene ciò che leggo, in questi giorni mi è comparso su amazon il seguente messaggio…:
    Spendi 60€ in Buoni Regalo Amazon.it, ricevi un buono sconto di 8€
    Posso applicare la procedura che spieghi nel passo uno…?
    Se creo un nuovo account al quale mando la mail relativa al buono regalo da 60 euro, di fatto io non pago nulla e sul secondo account di fatto non sono tenuto a spendere obbligatoriamente o ad effettuare un qualsiasi acquisto di valore pari o superiore appunto a 60 euro giusto, cioè tradotto otterrei 8 euro di buono sconto senza spenderne realmente 60 è così o no, saresti così gentile da spiegarmi meglio, grazie.

    • Dunque Rosario…credo proprio di si :) L’unica seccatura è avere 60 euro bloccati sotto forma di “conto virtuale su Amazon”, che comunque restano tuoi fino a che non li spendi. E’ giusto il fatto di averli “bloccati” lì fino a che non li esaurisci con uno o più acquisti.

      • Ciao, riguardo la promozione del buono di 8€ su una ricarica di 80€, c’è scritto nelle note che: “Sono esclusi contenuti digitali, libri, ereader Kindle e tablet Fire, Buoni Regalo, Warehouse Deals Amazon e prodotti venduti da terzi sul Marketplace.”
        Questo vuol dire che il buono da 8€ è valido solo per i prodotti venduti direttamente da Amazon e non posso usarlo per prendere prodotti di altri??

  • Keepa. Forse ne hai già parlato e non ho letto l’articolo, lo suggerisco lo stesso, Keepa è un sito, con estensione per Chrome, atto a monitorare i prezzi. Puoi fissare il prezzo che vuoi pagare per l’articolo X e tracciarlo, se arriva a quel prezzo keepa ti avvisa e comunque consente di valutare le oscillazioni di prezzo per ogni articolo negli ultimi mesi.

    • Ciao Roberto, credici o meno è stato uno dei primissimi articoli nel blog…prima di allora lo conoscevano in pochi in Italia, eh eh eh. Ho fatto un tutorial in tre parti, la prima la trovi qui, se vuoi dare un’occhiata anche se lo sai usare bene :)

  • Creando una Lista preferiti, e aggiungendoci i prodotti, aspettando poi qualche giorno, settimana, Amazon ti farà vedere alcuni di quei tuoi prodotti aggiunti scontati del 15-20%, proprio per spingerti a riconsiderare l’acquisto. Spesso si salva cosi qualche decina di euro se non si ha fretta nell’acquisto di un determinato oggetto.

    • Ottimo consiglio, in effetti le liste preferiti/desideri hanno proprio quello scopo. Tra l’altro ora ho notato come, via app, ti informino con una notifica se uno degli oggetti che hai inserito lì dentro è in offerta lampo, così da invogliarti a finalizzare l’acquisto.

    • Esattamente il contrario, se Amazon vede che sei interessato a un prodotto, è probabile che il giorno dopo ti veda il prezzo aumentato. Questa cosa è successa a me per ben 2 volte, su 4 prodotti in totale da me individuati. E sentendo in giro, ho la conferma che succeda in generale. Quindi quello che avete scritto sopra sono solo delle idiozie o falsità. lavorate forse per Amazon???

      • Ciao Stefano, credo sia stato un caso, visto che è contrario alle leggi di mercato. Se io voglio venderti qualcosa, ti invoglio, mica ti faccio desistere. Se tu vuoi un paio di scarpe e mi chiedi il prezzo, se torni il giorno dopo e me lo richiedi è ovvio che qualora fosse aumentato io abbandonerei l’idea di comprare quelle scarpe. Se invece CASUALMENTE proprio quel giorno ci fosse il 5% di sconto extra, le comprerei al volo. Il discorso che fai tu si può fare con l’acqua nel deserto, visto che se sono uno strozzino posso farti pagare di più via via che ti vedo tentennare, visto che o la compri o muori di sete.

  • Ciao Massimo, bell’articolo (anche se vecchio di 2 anni è ancora attuale per molti versi). Negli ultimi mesi ho utilizzato un altro metodo per risparmiare su amazon, ossia confrontando i prezzi che Amazon propone nei suoi differenti store europei.
    All’inizio confrontavo manualmente i prezzi dei prodotti, cercando (prima, durante e dopo il Black Friday) lo stesso prodotto in Italia, Francia, Germania e Spagna (non lo facevo anche nel Regno Unito per poter confrontare i prezzi dei prodotti in euro, senza dovermi preoccupare pure del cambio da sterlina a euro), adesso utilizzo alcuni siti di comparazione che fanno, automaticamente, quello che io facevo manualmente: watch4price, camelcamel, keepa, …
    Perché non approfondisci anche queste possibilità? :-)

Share via