Truffe Tutorial

Rimborso truffe Western Union: ecco come richiederlo

rimborso truffe western union

Sommario dell'articolo

[Aggiornamento 2020: purtroppo il link per il rimborso è stato rimosso, dunque ad oggi non possibile farlo. Consiglio comunque di monitorare il loro sito qualora riaprissero tale possibilità, visto che di sicuro le truffe non si sono mica fermate nel frattempo…]

Lo ammetto, credevo che il discorso del rimborso truffe Western Union fosse una fake news. Mi sono studiato pure il sito del Dipartimento di Giustizia americano per capire se fosse finto…

In realtà sembra tutto vero: negli USA la Western Union ha patteggiato una cifra forfettaria di 586 milioni di dollari (sentenza) per il risarcimento delle vittime di truffe della Costa d’Avorio, della badante, dell’unico erede, del gatto con la tosse, dell’amante sfortunato…Insomma, di tutte le truffe di cui ho parlato anch’io nel sito. Ovviamente non per averle fatte (i pagamenti erano libera scelta di chi li faceva e nel loro sito/twitter praticamente parlano più di cosa non fare che del prodotto che offrono) ma per averci lucrato, prendendosi la percentuale esattamente come da qualunque altra transazione.

In pratica è quello che in un mondo ideale accadrebbe anche alle compagnie telefoniche nostrane (leggi l’esempio qui sotto o saltalo se non ti interessa)

Il lato oscuro dei servizi in abbonamento a 5 euro a settimana
Hai presente quando arriva l’sms che ti conferma l’iscrizione al servizio “Cavalle bollenti XXX” a 5 euro a settimana? Chiami il call center della tua compagnia, loro ti disabilitano il servizio (già che ci sei chiedi anche il blocco totale dei servizi in abbonamento per evitare di cascarci di nuovo)…però intanto 5 euro se li son divisi col “fantino” delle cavalle. Non a caso quando cambi operatore stranamente quel blocco dei servizi in abbonamento è messo di nuovo in automatico…

Quindi, seppur vaga, c’è una piccola speranza di recuperare qualcosa dei soldi inviati tramite Western Union ai truffatori di mezzo mondo. Potevo mica non spiegare come?

Rimborso truffe Western Union: bella notizia, ma sii svelto!

Dicevo che non c’è certezza perché i rimborsi Western Union

  • riguardano le transazioni effettuate dal 1 Gennaio 2004 al 17 Gennaio 2017
  • possono essere richiesti entro il 18 Maggio 2018

…Tredici anni di truffe che col web si sono moltiplicate esponenzialmente, quindi immagino che chi primo arrivi…

Come avere il rimborso per i versamenti Western Union ai truffatori

E’ necessario compilare il modulo che si trova a questo indirizzo. (link non più attivo, mi spiace)

Si aprirà in una nuova pagina. Essendo in inglese, potete usare il piccolo aiuto per la compilazione che ho messo qui sotto, sperando di fare cosa gradita ;)

Parte 1: dati personali

rimborso-truffe-western-union-tutorial-1

Parte 2: dettagli della transazione

rimborso-truffe-western-union-tutorial-2

Parte 3: documenti allegati

rimborso-truffe-western-union-tutorial-3

FAQ (Domande Frequenti)

Oddio, sono passati dieci anni, chissà dove sarà la ricevuta!

No problem. Controlla tra la posta inviata…Se hai mandato la scansione al truffatore, la ritroverai lì

Entro quando posso richiedere il rimborso?

Inizialmente entro il 12 Febbraio 2018, ora hanno posticipato la scadenza al 31 Maggio 2018…ma ovviamente chi prima invia, più possibilità ha di rientrare nel budget!

Possono chiederlo solo i cittadini USA?

Non credo, anche perché nel modulo c’è la possibilità di specificare dati di qualunque paese. Non è specificato da nessuna parte sia limitato a qualcuno, quindi…dacci sotto!

Recupererò tutta la cifra?

Non credo proprio, ma tra nulla e qualcosa è meglio qualcosa…no?

In quanto tempo recupererò i soldi della truffa?

Si parla di un anno. Però fai conto che c’è una società che dovrà controllare richiesta per richiesta, scremando pure quelle finte che ci saranno, tipo “Si, mi ricordo che ho mandato 3 milioni di euro a quello in Costa d’Avorio ma…”

Che dire, dunque? Usa pure lo spazio commenti per condividere la tua esperienza e, speriamo davvero, il rimborso. Se invece vuoi ricevere direttamente via email i miei prossimi articoli, usa pure il modulo qui a fianco ;) In bocca al lupo!

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

24 commenti

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Interessante ma chissà se questo principio è applicabile fuori dagli USA, intanto segnalo alle vittime in modo che possano provarci,

    • Mi conforta il fatto che nel modulo si possa specificare sia nel campo dei dati personali che in quello dell’agenzia di partenza del versamento una città straniera. Se fosse applicabile solo ai cittadini USA, già sarebbe statisticamente improbabile aver fatto un versamento WU durante una vacanza dall’Italia alla Costa d’Avorio, ancor di più dover specificare la propria residenza qui ;) E poi davvero tentar non nuove, consideriamo già un passo epocale la sentenza (a sto punto mi sa che toccherà pure a Money Gram…) e vediamo un po’ quale sarà la controrisposta di chi-sai-tu ;)

  • Noi come associazione che si occupa di Truffe Affettive on line , pur conoscendo la notizia da tempo continuiamo ad essere moltoprudenti e lo resteremo fintantochè leFORZEdell’ordine non verificherannola giustaattendibilità. _ Personalmente (sono lapresidente) sono però contenta che tu, Massimo Cappanera, hai provveduto a scrivere l’articolo, Spero del resto, che anche l’Italiasidia unamossa, intendo CHIDIDOVERE

    • Anch’io sono stata contattata e truffata alla stesso modo ho fatto versamento di €200 e volevano per il cambio valuta altri 410€ a quel punto mi e’ suonato il campanellino d’allarme perche’ prima questo pagamento doveva essere effettuato subito perche scattava una multa di 1000 mila euro
      Poi io non avendo a disposizione il tutto mi ha fatto tempo fino a oggi. Cosa devo fare ha i miei dati

      • Ciao Benedetta, se ha solo nome, cognome, telefono…lascialo perdere, a prescindere non rischi nulla (altro che multa…più minacciano, più sono disperati). Se hai mandato documenti, verranno usati da loro per imbonire altra gente all’estero. Per il resto, taglia i ponti e parlane in giro così da avvisare più gente possibile. In bocca al lupo!

    • Ciao Paolo, puoi provare anche tu a farlo, nel peggiore dei casi non cambierà nulla. Mi spiace tu ci sia caduto, però parlane in giro per evitare che succeda magari a qualcuno a te caro, mi raccomando.

  • Fregato! Ho spedito un PC Notebook nuovo di zecca quando il cliente mi ha rassicurato con una e-mail PayPal della transizione e poi è successo tutto come hai scritto sull’esempio della truffa. Domani mi recherò alla polizia postale ma dalle tue parole ho pochissime speranze….

  • Salve Massimo purtroppo anch’io sono cascata in una truffa della Costa d’Avorio e ho inviato soldi tramite western union ad una persona che mi ha fatto credere di essere in fin di vita dopo che è stato derubato di tutto…ho provato a compilare ul modulo …ma la data del mio pagamento è recente…marzo 2018 ..quindi non mi ha permesso di inserirla…c è un altro modo per poter richiedere il mio rimborso??? Grazie

  • Io sono stata truffata di 317€ vero western union in 12.02.2018
    E anche di 900€ tramite posta pay e anche conto corrente posta..
    Lei po dirme se posso avere l’imborso
    Grazie

    • Carmelita, purtroppo non posso darti una risposta certa. Come detto, compila il modulo e…dimenticalo. Se mai dovesse arrivare qualcosa, bene. Altrimenti non avrei perso niente (altro, almeno).

  • Ciao Massimo, io sono stata truffata nel 2015 di migliaia di Euro. Il truffatore diceva di essere americano, ma poi trasferito in Nigeria, quindi i soldi li mandavo in Nigeria. Ho provveduto a sporgere denuncia corredata da tutte le prove dei pagamenti ed email intercorse, presso la Polizia Postale di Milano, ma non ho più saputo nulla, nessuna comunicazione. Purtroppo credo di non essere più in tempo per chiedere i rimborsi .

    • Ciao Giusy, mi spiace molto per quanto hai vissuto. Ho visto che il modulo è ancora online, perché non provi ugualmente a mandare la tua richiesta? Al massimo puoi perdere 10 minuti, ma chi lo sa cosa potrebbe accadere? Dai, fallo subito :)

  • Ciao Massimo, sono stata appena truffata da un tizio dalla Costa D’Avorio, ho fatto denuncia ai carabinieri ed a Wester Union. Ovviamente mi hanno risposto che non sanno se verrò rimborsata. Secondo te esiste qualche possibilità?

    • Tentare con il metodo suggerito qui non nuoce, Maria Grazia. Purtroppo nessuno potrà darti certezze. L’unica è che, non facendo nulla, non otterrai nulla. In bocca al lupo e…parla in giro della truffa, eviterai ci caschi altra gente e farai una buona azione.

      P.S. Complimenti, il tuo è stato il commento n°8000 lasciato nel mio blog! :D

  • Ciao, a me hanno chiesto anche se gli inviavi i soldi di un’amica. rischio qualcosa per averlo fatto? Di questa amica mi è rimasto il codice fiscale, può essere utile alle forze dell’ordine?

  • ciao ho appena ricevuto una truffa come posso secondo te chiedere i soldi indietro?anche se so è molto difficile mi hanno rubato 500 euro che io ho inviato con wester union incoscientemente

Ricevi i nuovi articoli via email

E' semplicissimo, gratuito e non riceverai spam. Basta inserire il tuo indirizzo e-mail e sarai sempre aggiornato sui miei nuovi post.

Unisciti a 2.437 altri iscritti
Share via