Sommario dell'articolo
Ricordo la magia del primo Black Friday su Amazon.it: offerte folli, occasioni irripetibili, carta di credito (virtuale, ovvio) rovente. E in effetti una cosa del genere in Italia non si era mai vista.
Dopo il primo anno però le cose cambiarono: fiutando l’affare, i due giorni (Black Friday e Cyber Monday, leggi il mio articolo che spiega di cosa si tratta) diventarono una settimana. E ovviamente in una settimana non puoi fare sconti davvero folli su tutto, altrimenti non è promozione ma liquidazione…
Nel 2016 peggio ancora: c’è stata…
- la settimana prima del Black Friday
- la settimana del Black Friday
- la settimana prima del Cyber Monday
- la settimana del Cyber Monday
…e nel 2017 non solo si replica, ma ormai il Black Friday lo infilano ovunque, tipo la scritta “Bio” che si trova ormai pure sulla carta igienica. E il Cyber Monday sembra il grande seguito quando è in realtà limitato poche cose (ma buone) in una marea di fuffa.
Va da sé che ciò ha reso la questione sconti una giungla dove molti provano a speculare infinocchiando i clienti, quindi è importante capire quali siano le offerte false su Amazon (e non solo) rispetto ai veri affari. Pssss…chi volesse evitare la spiegazione, che comunque consiglio altrimenti non si impara nulla, e passare direttamente ai consigli, può saltare la prima parte e andare all’ultimo paragrafo ;)
Come funziona il giochino delle finte offerte clamorose su Amazon.it
Faccio presente che con “offerte false su Amazon” non intendo truffe ma il classico saldo all’italiana:
ti gonfio il prezzo iniziale, te lo sconto al prezzo a cui di solito te lo vendo ma aggiungo un extra sconto minimo ma che fa gola
Ecco un esempio tra uno dei prodotti più venduti:
Riepilogando: l’oggetto costa 29,99 euro, io te lo offro a 15,99 euro ma oggi addirittura in extra sconto a 12,79 euro con uno sconto del 57%. Fantastico! Peccato che sia tutta fuffa e questo grafico ci spiega perché:
Il grafico mostra come questo oggetto venga sempre venduto a 15,99 (altro che prezzo promozionale) e che praticamente ogni settimana finisca a 13,59 euro. Durante la settimana del Black Friday cala di un ulteriore euro. Quindi lo sconto reale è il 20% (3,20 euro su 15,99). Lo volete? E’ un buon oggetto, ma almeno siate consapevoli del fatto che non state risparmiando il 57%…
Come far apparire il grafico delle meraviglie
E’ un consiglio che do da due anni a questa parte e che rivoluziona il modo di acquistare su Amazon: installare Keepa! In questo mio articolo spiego come fare. Ci vogliono trenta secondi e il grafico apparirà in ogni pagina dei prodotti che visiterete, potete essere avvisati via email quando un prodotto scende sotto una certa soglia di prezzo e si risparmia una marea di soldi. Ah, è gratis e sicuro (loro guadagnano se visitate il loro sito).
Come visto, poi, durante il Black Friday e le altre giornate di sconto su Amazon è il miglior compagno di shopping che si possa avere.
Il giochino dei saldi gonfiati è un fenomeno diffuso su Amazon.it?
Tra i prodotti “Venduti da [nome ditta] e spediti da Amazon” è all’ordine del giorno. Si tratta nel 99% dei casi di ditte cinesi che, dovendo fronteggiare una concorrenza spietata, giocano sul centesimo, sul numero delle vendite e su quello delle recensioni positive per essere in cima alle classifiche di vendita (e quindi dare l’idea di avere il prodotto migliore…e poi mi chiedono perché con una laurea in psicologia tratto questi argomenti…è tutto nella mente dei consumatori!).
Anche Amazon stessa fa lo stesso giochino ma in maniera meno spudorata. Statisticamente i veri sconti si trovano nei prodotti “Venduti e spediti da Amazon” e si tratta nella maggior parte dei casi di prodotti di marca.
“No, aspetta, non ho capito niente: chi vende? Chi spedisce?”
Ricordo velocemente la differenza sconosciuta ai più (anche perché da totale rinco ho poi scoperto che avevo già scritto un intero articolo in merito…demenza galoppante? Probabile!): un oggetto non è sempre venduto da Amazon.it (azienda) ma può essere:
- Venduto e spedito da Amazon.it: significa che vende direttamente Amazon.it
- Venduto da [nome ditta] e spedito da Amazon.it: un’azienda manda i suoi prodotti ad Amazon per approfittare magari del programma di spedizione veloce Prime e lascia sbrigare loro la logistica, pagandogli una percentuale sulle vendite.
- Venduto e spedito da [nome ditta]: l’azienda usa Amazon.it per vendere, anche perché la gente crede di comprare da Amazon.it…poi magari la spedizione richiede un mese perché parte dalla Cina.
Per capire di prodotto in prodotto chi sia il venditore e chi lo spedisce, basta leggere:
Per dare l’idea della diffusione, ho preso l’intera pagina di offerte del giorno precedenti alla settimana del Black Friday 2016. Guardate quanti prodotti venduti da ditte cinesi e spediti da Amazon ci sono, li ho segnati con una bandierina…
Che fare allora per approfittare degli sconti veri su Amazon.it?
I miei consigli:
- installare Keepa (a prescindere, durante il corso dell’anno è altrettanto importante averlo) per Chrome/Firefox così da capire se si tratta di veri sconti o meno.
- iscriversi a Amazon Prime (tanto il primo mese è gratuito e si può rescindere anche subito senza addebiti, pur mantenendo il mese di prova): questo consente di vedere prima quali promozioni arriveranno collegandosi alla pagina delle offerte, segnandosi l’orario ed evitando così di arrivare tardi, visto che i prezzi pregiati sono in numero limitato e vanno via subito.
- puntare soprattutto ai prodotti “Venduti e spediti da Amazon” perché ci sono meno intermediari e i prezzi sono già bassi di suo, oltre al fatto che si tratta di prodotti di marca che costano (e durano) più di quelli (pur buoni, spesso) cinesi.
- fare una programmazione degli acquisti: è facile farsi prendere dalla foga, dall’eccitazione e pure dalla delusione se non si riesce a prendere qualcosa (quindi si prende subito altro per rimediare), ma ricordiamoci che si tratta sempre di soldi. Quindi meglio avere le idee chiare!
Buono shopping! :)
L’ho letto con attenzione ed è spiegato molto bene … tutto vero, avendolo verificato tempo addietro in prima persona…ma non volevo crederci.
Malizia ? Furbizia ?
no, solo strategie di vendita… che allontana però il consumatore un pò accorto.
Gabriele, ti dirò…più che allontana, lo fa più accorto e questo è un bene da qualunque punto di vista, tasche comprese. Amazon non sarà come prima (l’ingresso delle centinaia di ditte cinesi non ha aiutato in tal senso, ma loro ci guadagnano un sacco di soldi in percentuali) ma cercando cercando (e aspettando aspettando, cosa per cui Keepa diventa fondamentale) si risparmia davvero tanto. Bisogna solo essere consapevoli del trucchetto del prezzo gonfiato, che è tutto tranne che una novità nel campo del commercio, e approfittare dei crolli di prezzo repentini. Grazie del commento ;)
Grazie per i consigli, questa pagina dovrebbe uscire come home page su qualsiasi browser.
:)
Soliti giochi all’italiana… Ricevo un coupon del 30% Black Friday nella mia email da utilizzare sul sito oliviero.it specializzato in articoli sportivi. Mi frego le mani e vedo già nella mia camera il tapis roulant tanto sognato.! Metto nel carrello l’articolo..circa 500 euro di tapis roulant ma lo sconto calcolato dal coupon è solo 50 euro…e allora scrivo per saperne di più all’assistenza clienti. Con calma mi rispondono che ” puo’ essere applicato solo su articoli che non hanno sconti in atto o su articoli con sconto inferiore al 30%, in questo ultimo caso, inserendo il coupon , il sito le calcolera’ il rimanente sconto per arrivare ad un 30% totale, come previsto dal valore del coupon”
Il problema è che mi sento tirato molto in giro..perchè tutti ma dico proprio tutti gli articoli presenti sul sito vedo che hanno già uno sconto presunto da un ipotetico listino dal 20 al 25% ! ciò significa che il mio coupon se acquisto un prodotto già scontato dal listino che conoscono
solo loro, del 20% applicando il mio coupon, lo sconto effettivo sarà la differenza, cioè 10% oppure 5% se l’articolo secondo loro è già scontato del 25% secondo il listino produttore. Comunque ho avuto modo di verificare gli stessi articoli su altri siti ed ho scoperto che è black Friday tutto l’anno. Di certo una cosa l’hanno ottenuta su oliviero.it, che da loro non compro più un bel nulla.
Grazie del consiglio, terrò a bada keepa