Recensioni

7 trucchi per capire se le recensioni su Tripadvisor sono false

recensioni-su-tripadvisor

Tripadvisor lo conoscono tutti. Oddio, quasi tutti. Ma chi lo conosce spesso lo segue alla stregua di un messia per organizzare le vacanze o uscire a cena fuori è spesso un lusso e si cerca di non sbagliare.

Tuttavia è buona cosa imparare a capire se le recensioni su Tripadvisor sono false. Basta conoscere qualche trucco e usare un po’ di buon senso.

Cominciamo!

Come capire se  le recensioni su Tripadvisor sono false

Le recensioni su Tripadvisor sono false al 99% se…

  1. sono scritte da gente con una sola recensione all’attivo. E’ la prima discriminante in assoluto. Pensaci bene: che motivo avrebbe quella persona di iscriversi a Tripadvisor (dando i propri dati personali) e perdere tempo a scrivere una sola recensione? Ne varrebbe la pena solo se, in effetti, non fosse tempo perso per esaltare la propria attività o affossarne un’altra. Se poi un locale ha più del 50% di recensioni uniche, toglieteci mano (e portafogli).
  2. sono !!! piene !!! di !!! punti !!! esclamativi !!! o mille lettereeeeee !!! “Wow!!! Questo hotel/bar/casa chiusa è talmente fantastica che !!! WOW !!! Ci passerei tutta la vitaaaaaaa!!!“. Ovviamente qui esagero, ma date per scontato che l’autore di un messaggio con mille punti esclamativi o che allunga in modo inumano le parole sia a) di età inferiore ai nove anni (reali o mentali…insomma, poco attendibile), b) sotto effetto di allucinogeni (e dunque poco attendibile) o c) interessato a migliorare o peggiorare la fama del locale in oggetto.  D’accordo l’entusiasmo, ma poni a te stesso una domanda: racconteresti mai un’esperienza di viaggio al telefono a un tuo  amico, urlando eccitato come una dodicenne al concerto degli One Direction?
  3. presentano informazioni note solo all’architetto dell’hotel o locale in oggetto, come “La mia camera era quella con la vista migliore tra le 307 (308 considerando quella del portiere) che possiede l’hotel!” (beato lui che ha avuto il tempo di girarsele tutte) oppure “Non c’è una camera che non sia spaziosa!” (solo la donna delle pulizie o un topo d’appartamento possono saperlo).
  4. sono totalmente in controtendenza alle precedenti. Per intenderci, se il locale ha 15 recensioni “eccellenti” e un bastian contrario definisce la location “una bettola dove non porterei nemmeno mia nonna defunta“, è probabile che abbia scritto in preda alla rabbia (male), malafede (malissimo) o effetto di stupefacenti (dipende cosa ha preso). Idem se in cento definiscono il locale “il luogo dove è stato scoperto il colera” e pochi coraggiosi lo definiscono un “luogo di tendenza per veri appassionati di muffe e funghi” o scrivono frasi poco oggettive quali “sceglierei questo posto come sala operatoria, tanto è pulito“. Unica scusante. nell’uno o nell’altro versante, è un cambio gestione, ma è raro.
  5. alcune recensioni su Tripadvisor state scritte tutte in un arco di tempo ristretto e sono tutte d’accordo tra loro. In altre parole, il proprietario sta cercando di scalare la classifica, con modi più o meno leciti (facendo molto marketing o invitando i clienti a lasciare una recensione) o spudoratamente illeciti (vedi punto 1)…o un concorrente sta cercando di fare il contrario.
  6. sono molto autoreferenziali. Secondo uno studio vi è un uso eccessivo di elementi linguistici come “io”, “me”, “mio” come se questo aumentasse la credibilità delle altre parole. Per la serie “IO sono vero, le MIE impressioni sono reali e quindi dovete credere a ME”.
  7. sempre secondo lo stesso studio, le false recensioni su Tripadvisor non si concentrano su elementi spaziali (primo tra tutti il bagno, se si parla di hotel, o sulla comodità dei tavoli, per quanto riguarda i ristoranti), in quanto chi non è mai stato presente in un luogo non riesce a mentire bene su tale argomento. Di contro, verranno predilette informazioni per cui la fantasia può essere facilmente messa in moto (il motivo del viaggio, chi era presente etc…insomma, tutti elementi che non interessano agli altri turisti).

Hai qualche altra accortezza da seguire per capire se le recensioni su Tripadvisor sono false? Scrivila pure nei commenti.

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

Commenta

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Novità in libreria

massimo cappanera volevo solo trovare lavoro agli altri autobiografia navigator

Tre anni di lavoro, con un pandemia di mezzo. Un'autobiografia in grado di mettere d'accordo tutti, visto che offre spunti di lamentela per chiunque. Però dicono sia esilarante.

Clicca qui per leggere gratuitamente i primi tre capitoli su Amazon.it

Ricevi i nuovi articoli via email

E' semplicissimo, gratuito e non riceverai spam. Basta inserire il tuo indirizzo e-mail e sarai sempre aggiornato sui miei nuovi post.

Unisciti a 2.453 altri iscritti
Share via