“Pacchetto in attesa per te, si prega di confermare”… La nuova truffa via SMS/Whatsapp.

by
pacchetto in attesa truffa sms

I miei clienti si stupiscono che scriva anche di truffe online, come quella odierna del pacchetto in attesa. La mia risposta tipica è sempre stata quella del senso civico bla bla…del karma positivo…bla bla dell’educazione digitale bla bla… Siccome non la capiva nessuno, sono passato a questa: se le facessi anch’io, non ne parlerei. Questa stranamente viene accettata.

“Pacchetto in attesa per TizioCheReputoUnPollo (in realtà c’è il vostro nome)”

Vi arriva via SMS (solitamente, ma anche via email, Whatsapp o Telegram) questo messaggio:

“Pacchetto in attesa per [vostro nome]. Si prega di controllare i dettagli e di confermare >> link”

Il fatto che spesso utilizzino il vostro nome è un’arma terrificante nei vostri confronti, dato che si dà per scontato che siate stati voi a dare loro il vostro numero di telefono.

Ciliegina sulla torta: a volte l’SMS proviene da un numero simile a quello di un cellulare (nel mio caso 3911090270 e 3755364031) ma spesso l’SMS ha come intestazione non un numero di telefono, bensì il nome della catena, come Amazon o Mediaworld.

“Aiuto, è una truffa Mediaworld!”

No, semplicemente la gente ignora che

  1. i numeri di telefono sono venduti a pacchetti di migliaia (insieme a tanti altri vostri dati, motivo per il quale appare anche il nome) in un mucchio di posti sul web (come nel Deep Web) ma anche offline. Basta un impiegato poco onesto e la frittata è fatta.
  2. dandoli in pasto a un software, un po’ come faceva alla vecchia maniera Homer Simpson quando cominciò a fare truffe di telemarketing, è facilissimo mandare un SMS senza far apparire il numero, ci sono un sacco di servizi che permettono di farlo in dieci secondi. Non avete idea della mole di scherzi fatti a nome del Papa o di altre figure istituzionali. Da lì alla truffa il passo è breve.
truffa pacchetto in attesa sondaggio amazon truffa telemarketing

I Simpson non vi hanno insegnato proprio niente?

“Ciao [vostro nome], sono il Papa. Se metti la testa nel WC e tiri l’acqua andrai in Paradiso!”

Ricevuto un SMS del genere, davvero lo farest…no, meglio non fare questa domanda…so già la risposta di almeno una persona su cinque. Le altre reputerebbero giustamente il messaggio una fesseria e lo cestinerebbero.

Nella truffa del pacchetto in attesa, ahimé, credo che la percentuale degli scettici scenda a uno su cinque. Almeno in quattro cliccheranno sul link, attirati dal fatto che il pacchetto misterioso, contenente sicuramente qualcosa di preziosissimo che non ricordano di aver ordinato ma che deve essere sicuramente ciò che hanno sempre desiderato, finendo in una pagina con un sondaggio Amazon (o qualcos’altro…può essere Ikea, Ryanair, Conad, Coop…c’è l’imbarazzo della scelta):

truffa pacchetto in attesa sondaggio amazon truffa

Il realtà il sondaggione si trova in un sito zombie (leggi il mio articolo in merito per sapere cosa sono e perché starne alla larga) farlocco come “http://www. scentfells.com/ IT_amazon/?lpkey=154c39af951d493a60&uclick=xohe6j6o” (mi raccomando, NON andateci, lo scrivo giusto per far capire come funziona…anche perché trovereste il sondaggio qui sopra, che ricorda tantissimo quello Ryanair di un’altra truffa).

Con Amazon quelli c’entrano tanto quanto con l’italiano: niente. Non a caso Amazon stessa nella pagina di Aiuto mette in bella mostra questo avviso:

pacchetto in attesa truffa amazon phishing

Addirittura, prima di arrivarci, passa da un altro sito zombie (www. luxuryjewelrys.co <– NON visitate nemmeno questo, se proprio siete curiosi trovate qui la schermata) che mostra come la truffa sia usata come detto prima a nome di altre grandi aziende, come Tesco (qua sconosciuta, ma è un colosso all’estero). Qui addirittura puoi scegliere un premio e, alla fine, ci sono pure delle CREDIBILISSIME testimonianze. La mia preferita è

Porca vacca! FedEx ha bussato alla porta un’ora fa e ha lasciato due scatole!

Porca vacca (cit.), chi non crederebbe a tale sincerità?

Cosa rischiate se cadete nella truffa del pacchetto in attesa?

Phishing, phishing e ancora phishing. Ossia rogne.

Volete un altro esempio molto ma molto simile che girava qualche mese fa? C’è la truffa dei due biglietti gratis Ryanair. E che dire delle finte selezioni per offerte di lavoro Ikea? O delle truffe Whatsapp? Devo continuare?

Non sapete cos’è il phishing? Leggete qua, soprattutto per capire come evitarlo.

L’unico modo per fronteggiare il fenomeno è condividere questa informazione, parlandone in giro, linkando questo articolo via email o whatsapp o condividendolo con i pulsanti qui a fianco sui social network.

Tanto prima o poi riceverete l’SMS incriminato (io ne ho ricevuto tre contemporaneamente). A quel punto:

se siete a conoscenza della truffa del pacchetto in attesa, cestinerete il messaggio. Altrimenti cascherete nella trappola.

You may also like

2 comments

paola pangrazzi 21 Ottobre 2018 - 22:27

a me è successo con sms online da amazzoon, era un regalo di tot soldi per compere da amazzon…ho cliccato sul link fatto il sondaggio ,sono uscite parole in inglese (e io non capisco niente) allora sono tornata indietro.pensavo fosse finita qui, invece dopo un mese mi è arrivato un accredito per un abbonamento che io NON avevo fatto. poi con l’aiuto di persone vicine a me c(che sapevano l’inglese) sono riuscita a toglierlo.Adesso tutti i sms che dicono regalo in attesa o altro LI CESTINO IMPARATA la lezione

Reply
Massimo Cappanera 21 Ottobre 2018 - 23:32

Brava Paola :)

Reply

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

massimo cappanera web marketing strategico palermo