Sommario dell'articolo
Matteo, un gentilissimo utente, mi ha aperto un mondo su una nuova truffa che coinvolge Subito.it e la modalità di pagamento BOKU, a me precedentemente sconosciuta.
Boku, chi è costui? E come funziona?
Cercando su internet “Boku” mi spunta un hentai (fumetto erotico) giapponese. Bene. Scopro successivamente che si tratta si un sistema di pagamento via telefono “più sicuro di una carta di credito” (cito dal sito…non so se penserete la stessa cosa alla fine di questo articolo) che funziona più o meno così:
- Al momento del pagamento in un sito (incluso Facebook) scrivi il tuo numero di telefono
- Ti arriva un sms per avere la conferma della tua volontà di pagare
- Tu rispondi e l’importo viene scalato dal tuo credito telefonico.

Quali sono i vantaggi di Boku?
Tecnicamente il fatto di non dover possedere una carta di credito o Paypal per pagare online, da app Facebook a Google Play, Windows Store, Playstation Store e Spotify. Del resto il pagamento viene addebitato sulla scheda telefonica prepagata o in abbonamento. E chi non ha un telefono, oggigiorno?
Inoltre la sicurezza starebbe nel fatto che essendo il numero di telefono univoco, solo chi fattivamente riceve l’sms (ossia il proprietario del numero) può confermare o meno un acquisto. Ne consegue che se tu non hai idea di cosa sia Boku e ricevi un sms del genere, come minimo lo ignori. O almeno ti preoccupi del perché sia stato utilizzato il tuo numero.
Dove sta l’inghippo e in cosa consiste la truffa Boku su Subito.it, Kijiji e altri siti analoghi?
In un mio precedente articolo su Subito.it – “Vendere su Subito.it: 5 consigli lampo” – davo un consiglio per chi pubblicasse annunci: oscurare il proprio numero di telefono. A che pro, si potrebbe pensare? Farlo non limita i contatti e, quindi, le vendite?
Certo. Ma è quello che vogliamo. Perché se qualcuno deve contattarti via email per avere il tuo numero di telefono, o è davvero interessato all’acquisto (altrimenti non si sbatterebbe nella scrittura del messaggio, nell’attesa della risposta etc…) oppure è davvero interessato a truffarti (come quelli che su Subito.it ti chiedono di scrivergli al proprio indirizzo email personale…). Ma se hai già letto i miei articoli in merito, soprattutto “Come truffare il truffatore della Costa d’Avorio” e le centinaia di commenti di gente che ha scampato la truffa e offre ottimi consigli, sai già come discriminare gli uni dagli altri.
Da oggi, grazie a Matteo, ecco un altro ottimo motivo per farlo. Cito il suo illuminante messaggio:
Ho inserito a distanza di 10 minuti l’uno dall’altro 2 annunci di vendita su Subito.it, inserendo tra i contatti il numero di cellulare di mia moglie…dopo circa mezzora ,mia moglie viene chiamata da una presunta operatrice di Subito.it che si presenta chiedendo la conferma del numero di telefono perché c’è stato un problema sulla inserzione dei due annunci messi e di aspettare via SMS un codice per convalidare il tutto..restando in attesa arriva questo SMS e l’operatrice chiede di riconfermarglielo a voce per telefono…finito di dettare il codice, magicamente casca la linea….e stupidamente, ci rendiamo conto entrambi che con quel codice abbiamo pagato una transazione alla simpatica ed ingegnosa signorina…praticamente tramite il sistema di pagamento BOKU ci hanno scalato fortunatamente solo 10 euro dalla prepagata WIND…la conferma è stata data da un secondo SMS che ci confermava il successo dell’acquisto online (da noi chiaramente non fatto) e dall’operatore WIND chiamato da noi per confermarci la fregatura.
Morale della favola: limitate i vostri dati personali su Subito.it, Kojiji & co.
Riassumendo, se rendete pubblico un numero di cellulare su Subito.it o altrove, in associazione soprattutto al vostro nome, è possibile utilizzarlo per fare pagamenti online. Non è facile come avendo a disposizione i numeri di una carta di credito clonata, però con tanta faccia tosta (e maestria, non credo proprio Matteo sia la prima e ultima vittima) è possibile raggirare tanta gente. Del resto, l’operatrice chiama per farvi un favore, che male c’è a dettarle l’sms?
Quindi:
- se ricevete un sms in cui vi si chiede conferma di un pagamento o comunque un sms di cui disconoscete il mittente e/o il contenuto
- se ricevete una chiamata che vi chiede conferma di QUALUNQUE dato personale
…liquidateli con una pernacchia. Soprattutto in caso di chiamata. Ricordate inoltre che il pagamento Boku è praticamente in diretta, quindi se ricevete l’sms e non siete online (o, meglio, non avete appena comprato qualcosa) è una truffa. Potete anche segnalarla a fraud@boku.com
Se conoscete altri dettagli su questa truffa, fatemelo sapere…aiuterete tante gente, come sempre! Karma positivo per tutti ;)
Vendo abbastanza tramite kijij (subito ed altri simili li ho abbandonati perché trovavo macchinoso inserire un articolo in vendita, soprattutto le foto) però non ho mai messo il nr. di telefono, non perché abbia valutato razionalmente i rischi ma perché non mi andava, così a sensazione. Mi confermi che il mio sesto senso non mi ingannava, grazie.
Grazie a te Dino ;) Cosa ti fa preferire Kijiji a Subito, foto a parte?
Ho usato Subito e Bakeka un paio di anni fa, ma li ho lasciati non ricordo bene perché (a parte le foto). Mi sembra che non ricevessi un buon feedback al contrario di kijij.
Provo a riusarlo per vedere se nel frattempo è cambiato in meglio poi ti dico.
Ho inserito ora due annunci su Subito. Il caricamento foto è stato molto migliorato ed ora funziona benissimo.
Rispetto a kijij noto due cose principali:
6 foto contro 8 (non così importante)
Descrizione prodotto con numero massimo caratteri troppo piccolo (importante).
Poi bisogna vedere quale dei due è più visitato.
Grazie Dino!
Ciao massimo, molto interessante l articolo come sempre, ascolta ma se ignoro il messaggio o riaggancio la telefonata, rischio ugualmente? Ti dirò io inserisco sempre il mio numero. Grazie
Ciao Antonio, no, se lo ignori non succede niente…ci provano, ma se lo sai…una pernacchia e via ;)
hola, primero un saludo.. disculpa si te escrivo en español pero se me hace mas facil descrivir lo que me ha sucedido espero que me entiendas.
me ha pasado este dia, publique una vendita su subito.it
sorpresa inmediatamente recibi una llamada de numero privado. yo muy confiado porque nunca ma habia pasado algo asi, repondi. una señorita muy amable, con acento propio italiano, diciendo que era de la asistencia de subito.it que me habia enviado un sms con un codigo, y que se lo respondiera, para verificar la publicacion de mi anucio en subito.it. el sms era de BOKU sobre un adquisto…. en el cual venia el codice…
yo muy ingenuamente lo respondi……. apenas habia hecho una recarga de 5 euros.. y por obra de magia desaparecieron los 5 euros… en pocas palabras me trufaron. espero que sea de ayuda para alguna persona y que no pàse el pequeño infortunio que he pasado.
Salve,
appena inserito annuncio su Subito.it vengo chiamato al cellulare da numero privato quindi sonosciuto da un gentile operatore che mi dice appunto che ci sarebbe stato un errore nella trascrizione del mio nr. di cellulare, mi sta inviando un sms per correggere/sistemare immediatamente l’inserzione, in diretta mi dice di leggergli il numero ed io inconsciamente lo comunico, poi riattacca.
Vado a leggemi per intero sms e vedo che proviene da un nr. di cellulare se chiamato risulta inesistente o non raggiungibile, la descrizione del messaggio riporta :
Mittente Baku.
Inserisci online il codice per completare l’acquisto …
Qui mi sono accorto subito di essere stato fregato ..
Digito in rete Boku truffa e arrivo subito qui …
Momentaneamente la carta ricaricabile postepay non presenta spese anomale, controllo il credito di Vodafone che era pari a € 4,16 una miseria che forse non hanno potuto trasferire per l’esiguo ammontare ho pensato io …
Ringrazio in ogni caso per le informazioni che sono riuscito a trovare nel vostro sito e comunico ad amici parenti e conoscenti questo nuovo tipo di truffa telefonica ..
Saluti da Andrea
Bravissimo, Andrea!