Sommario dell'articolo
Il fenomeno dei due articoli su Come truffare il truffatore della Costa d’Avorio (qui trovi la prima parte e la seconda parte), con commenti su commenti meravigliosamente lasciati dai lettori, mi ha spinto ad approfondire questa tematica sebbene fossi in procinto di dare un taglio diverso al blog.
Informare e risolvere problemi altrui è molto più bello che dire semplicemente la tua su un argomento
Una delle domande principali che mi è stata posta da chi ha provato a mettere in vendita degli oggetti su Subito.it, eBay, Kijiji e affini è la seguente:
Ho mandato i miei dati personali a un truffatore: cosa rischio?
Dipende da quale dato hai…dato. Vediamone qualcuno:
Indirizzo email
Beh, difficile non l’abbia mandato, se vi siete scritti ;) Potresti rischiare un po’ di spam ma solitamente non accade nulla e, male che vada, basta un buon filtro per eliminare scocciature.
Nome e cognome
Rischio praticamente nullo, se limitato a questi due dati. Certo, se usi un qualunque social network, tramite nome e cognome si può risalire alle tue pagine e scoprire tutto (ciò che hai voluto far sapere) di te, ma credo che il truffatore miri più a chi gli serve i propri soldi su un piatto d’argento, piuttosto che fare l’agente segreto.
Codice fiscale
Da questo è possibile risalire alla tua data e luogo di nascita. Certo, associato al nome e al cognome già fornisce un po’ troppi dati su di te, ma non c’è ancora da preoccuparsi.
Indirizzo di casa
Beh, non è il massimo far sapere dove abiti, ma tendenzialmente queste persone stanno a migliaia di chilometri di distanza e preferiscono metodi più subdoli per avere i tuoi soldi. Molto (ma molto) più pericoloso è lasciare una traccia della tua residenza in auto, specie se i ladri trovano le tue chiavi di casa dimenticate sul cruscotto…
Numero di telefono
Poco e niente. Rischi solo che ti chiamino (prima non lo facevano, ora si illudono che con pseudo minacce uno possa cedere e pagare) ma i moderni smartphone hanno la lista nera per numeri molesti. Male che vada, come loro hanno il tuo, tu hai il loro numero. Calcolati il fuso orario, imposta l’anonimo e chiamali alle (loro) quattro di notte ;) Oppure, se vuoi divertirti, fatti chiamare, digli che devi scendere un attimo perché c’è il postino e che preferisci restino in linea: almeno spendono qualche soldino di telefonata intercontinentale (hanno le schede, ma non sono flat)
Codice IBAN
La buona notizia è che il massimo che possono farti è un bonifico…Certo, poi ti chiedono 280 euro per sbloccarlo, ma… :) In realtà dal codice IBAN è possibile risalire alla banca del beneficiario, ma anche qui a cosa potrebbe servirgli? Quando si domicilia una bolletta a volte chiedono l’IBAN (e basta…stranamente) quindi ci sarebbe un recondito rischio di una truffa di questo tipo, ma è molto difficile (io non l’ho mai sentita e comunque sarebbe facilmente risolvibile).
Numero di carta Postepay/altra carta ricaricabile
Tecnicamente nessun rischio se date SOLO le sedici cifre iniziali, in quanto al massimo potrebbero farvi un versamento. N.B. Ciò non è del tutto vero, visto che è possibile fare danno solo con tali cifre e un po’ di pazienza, ma anche qua preferisco non dare idee. Tuttavia MAI dare gli altri due codici (data di scadenza e le tre cifre sul retro, vale a dire il numero di controllo) e stare attenti quando pagate all’eventuale presenza di telecamere (leggi questo mio articolo per sapere come difenderti).
E se hai già dato il numero segreto e la data di scadenza della tua carta di credito, postepay o altra prepagata?
Svuotatela immediatamente prima che lo facciano loro e smettete di usarla. E’ matematico che, presto o tardi (a volte aspettano qualche giorno per farti dimenticare dove sia successo il fattaccio), cominceranno ad attingere da essa. Prima con una piccola cifra, poi con cifre crescenti fino a svuotarla.
Ripeto: NON va più usata. Pure se è stata emessa due giorni prima, NON va più ricaricata o usata. Ve la faccio ancora più facile: se un ladro vi ruba le chiavi di casa e sa dove abitate, continuate ad usare la stessa serratura o – chissà – magari la cambiate…?
Fotocopia carta d’identità, patente o passaporto
Beh, qui cominciamo a dover essere un po’ più prudenti. Con la fotocopia del documento d’identità (e magari anche quella del codice fiscale) si possono fare molte cose, il 101% delle quali totalmente negative. Non sto qui a scriverle, visto che rischierei di dare idee a qualcuno (sapevi che il mio è un blog molto “apprezzato” dai lettori della Costa d’Avorio? Chissà come mai…) ma sapendoci fare le conseguenze per il diretto interessato potrebbero essere fastidiose.
Vi faccio solo un esempio su indicazione di una lettrice del blog, Luisa. Questi ha mandato la fotocopia della sua carta d’identità per un’offerta di lavoro, probabilmente qualcosa di simile a quella narrata nell’articolo “Il phishing del casellario giudiziale“. Tre giorni dopo ecco cosa ha ricevuto, fortunatamente via posta tradizionale (clicca sull’immagine per leggere meglio):
In altri termini avevano usato il suo documento per aprire un conto online in una nota società di scommesse sportive (come nel caso della truffa dei buoni Amazon gratis) che, conscia evidentemente del problema diffuso, ha avuto la premura di mandarle una comunicazione all’indirizzo di residenza…dove il truffatore non può stare. Ma dove altro useranno il suo documento?
Capita infatti molto ma molto spesso che la fotocopia della carta d’identità o della patente venga utilizzata per truffare altri (come tu avrai ricevuto un documento come controprova della buonafede di chi ti ha scritto, qualcun altro potrà ricevere il tuo…), soprattutto all’estero.
Se proprio vuoi stare tranquillo, ci sono due strade: una preventiva, l’altra preservativa.
Quando ti chiedono un documento…
Se avviene di presenza e fanno una fotocopia (anche di fronte a te), prendi in prestito una penna, meglio se rossa, e scrivi “Fotocopia utilizzabile esclusivamente per…” (aggiungendo il motivo della richiesta del documento, tipo “la vendita dell’auto targata…”) in modo evidente e che copra porzioni anche ampie della carta. In questo modo, se uno volesse usarla per qualcos’altro (tipo aprire un conto corrente) non potrebbe farlo.
Se invece la mandi via email, fai lo stesso utilizzando il photoshop o qualunque altro programma di grafica. Anche Word, se vuoi.
Semplice no? Ci avevi mai pensato?
Quando hai inviato il documento e hai capito di essere stato truffato…
La cosa migliore sarebbe rifare il documento così che comprenda dati aggiornati e una nuova foto. In questo modo puoi dimostrare che qualunque cosa fatta da quella data in poi con un documento vecchio non ti vede responsabile. Non è obbligatorio ma di certo è consigliato.
Numero, data di scadenza e codice segreto della carta di credito
Se davvero li hai forniti a qualcuno (ma in quel caso non dirmelo, starei fisicamente male), mi sa che stai leggendo questo post troppo tardi e ti consiglio di prendere un bel tranquillante prima di controllare lo stato del tuo conto in banca.
Copie delle buste paga
Questo inizialmente non l’avevo contemplato, ma visto che me l’hanno chiesto…Andiamoci così: chi ti chiede una copia delle ultime buste paga solitamente? Due categorie di persone:
- i tuoi suoceri, per sapere se la loro piccola e innocente figlia stia sposando uno spacciatore con contratto in nero o un rispettabile impiegato con uno stipendio da 2500 euro al mese
- l’impiegata della banca o una finanziaria per avere la prova che potrai pagare le rate del finanziamento richiesto…da te o dal truffatore che, avendo i tuoi dati e le tue buste paga, fa finta di essere te.
Come posso sapere se stanno utilizzando i miei dati?
Certo, se i Carabinieri ti fanno un blitz notturno accusandoti di spaccio di droga internazionale perché la cocaina era avvolta con fotocopie della tua carta d’identità, diciamo che lo scopri subito ;)
Seriamente, nella maggior parte dei casi è molto difficile. Mi viene in mente solo il caso di una persona coscienziosa che, ricevendo il tuo documento da uno che nell’intestazione della mail scrive Sabine Rose (mitica Sabine!), faccia 2+2 e ti contatti per avvisarti.
Tuttavia, sfruttando Google Alert puoi vedere se “si parla di te” in rete. E’ un servizio comodissimo per mille motivi (anche per essere avvisati di argomenti di tuoi interesse, non solo che ti riguardano) e in questo caso può essere molto utile. Ecco come:
- Collegati a https://www.google.it/alerts
- inserisci il tuo nome e cognome. Già vedrai qualche risultato, ma non è certo tutto ciò che Google sa di te ;)
- imposta la mail dove verrai contattato qualora Google scovasse un nuovo contenuto in rete con la parola chiave che hai inserito, vale a dire nome e cognome. Così, se ti dovesse arrivare un avviso (magari di un nuovo commento in questo blog!) in cui vieni citato come truffatore, potrai prendere provvedimenti.
Spero con questo articolo di aver colmato buona parte dei dubbi di chi incappa in questa gentaglia. Se sto dimenticando qualcosa o, meglio ancora, hai qualcosa da aggiungere per il bene di tutti (da esperienze personali a trucchetti come qualcuno di quelli descritti) allora ti prego di dedicare qualche istante a lasciare un commento ;)
Se poi pensi che i contenuti di questo post possano alleviare le ansie delle persone che conosci, condividilo tramite social network usando i pulsanti qui sotto :)
Grazie, il tuo blog è utilissimo! Volevo solo aggiungere che Dean Bernad Lucien colpisce ancora. O almeno ci tenta. Ho messo un annuncio su Subito e mi ha contattato. Non ci sono cascata…
Bravissima :)
Ciao, Io ho mandato il fronte il retro della mio documento di identità e tessera sanitaria fotografata, non scannerizzato. Credi possano rubarmi l’identità? Farmi tanto danno? o magari clonarmi la carta di identità?
Ciao Salvo, soprattutto se c’eri tu ripreso che mostravi i documenti è possibile venga utilizzata per fini illeciti…
Veramente molto esaustivo e utilissimo.
Umberto F.
Io invece ci sono cascata, ed ho inviato la fotocopia della parte interna della carta d’identità.
Pensi possano usare il mio documento per atti illeciti ???
Grazie
Ciao Roberta, purtroppo è possibile :(
Ciao potrei chiederti una cosa velocemente ho acquistato online e ho pagato il tipo con una ricarica postpay fatta al tabacchino. Il tipo mi ha chiesto la foto della ricevuta e ingenuamente l’ho mandata senza coprire i miei dati cioè codice fiscale e numero di carta d’identità può fare qualcosa o posso stare tranquillo?
Grazie in anticipo ????
Ciao Giulia, se hai ricevuto il tutto (mai pagare comunque con ricarica postepay…leggi qui) direi che è andata bene. Altrimenti ormai c’è poco da fare, anche se il grande problema è quando mandi foto del documento stesso, più che il codice. Ciao!
Ciao Massimo cosa intendi come foto del documento stesso. Anch’io ho commesso ingenuamente lo stesso errore per un MoneyGram ma non ho mandato la fotocopia del documento di identità con foto . Questo no . Vorresti anche io in consiglio
Grazie
Ciao Rita, la foto del documento (fatta col cellulare, per dire) o la fotocopia. I soli dati servono a poco, con le foto fanno tanto.
Grazie mille 🙏
Io ci sono cascata li ho forniti i miei dati carta d’identità fronte retro e codice fiscale fronte retro a un certo David Daniele di costa d’avorio ma c’era anche una tipa di Marsiglia diceva che di essere la moglie del tizio il suo nome e Bachelet Laetitia..cosa potrebbe succedere adesso mi hanno contattata tramite whatsapp
Grazie tantissimo per il tuo blog io ho mandato la fotocopia della mia carta d’identità che ho rifatto il giorno stesso …. La copia della Postepay e del codice fiscale di mia nipote che ho bloccato dopo due giorni però fortunatamente e ringrazio mia nipote che sta sempre senza un EURO …. Quindi non sono incappato in nessuna spesa strana ….???? Ringrazio Dio che mio nipote spende i soldi e sta sempre a zero …. Grazie tantissimo per i chiarimenti
Ciao, caduto oggi vittima di questa antipatica truffa. Voglio rassicurare gli altri che ci son caduti, io non sono un genio ma solitamente sono almeno molto diffidente (hanno tentato anche altre volte a truffarmi, ma nessuno c’era riuscito), purtroppo però mi sono lasciato ammaliare dall’unica risposta ricevuta dopo settimane che mandavo vanamente CV ovunque. E’ molto avvilente, lo so, ma sbagliando si impara, spero (?). A me hanno chiesto pure la patente, nonostante quelli della Postale mi abbiano detto di star tranquillo domani proverò ad andare lo stesso in comune per provare a farmi rifare almeno la Carta d’Identità, per la patente devo vedere come fare. Purtroppo l’annuncio era molto credibile, hanno utilizzato il nome di un’azienda realmente esistente, ho chiamato la suddetta e mi hanno detto che era già capitato che il loro nome venisse utilizzato per truffe del genere, mi hanno ringraziato e tranquillizzato fornendomi qualche consiglio. Vabbé non si può far altro che stare in ballo qualche giorno per i nuovi documenti ed augurare ogni male a questi truffatori.
hulinmjeannine@gmail.com
+224 626 29 31 28
una certa Jeannine Hulin
È la stessa che ha truffato anche me!
Salve Massimo,grazie per questo articolo molto interessante!
Ti scrivo per un consiglio: ho dato i dati della mia carta di identità, del codice fiscale, e l’indirizzo a quel che credevo fosse un operatore telefonico per l’attivazione di una nuova linea telefonica, rendendomi conto solo successivamente, che quello che telefonava era un agente di un partner autorizzato (lo spero). Non ho mandato fotocopie dei documenti. Con questi dati posso essere a rischio frode? se si cosa mi consigli? Ciao grazie!
Ciao Annalisa, non dovresti rischiare molto ma veglia sempre nel caso in cui dovessero arrivarti comunicazioni da parte di un altro operatore per servizi non richiesti, mi raccomando.
Ottimo articolo complimenti.
Contattato ieri da sera da un certo William Frank che voleva tutta la merce da me messa in vendita su subito.it per il suo “nuovo negozio in Guinea”. Dopo varie mail e messaggi su Whatsapp mi ha chiesto stamattina di andare al tabacchino per effettuare una ricarica postepay di 100€ per la solita storia delle tasse commerciali. Ovviamente a tal punto ho cercato di informarmi meglio su internet e su questo sito che mi ha aiutato molto. Truffa scampata. Unici miei dati che ha sua disposizione sono Nome, Cognome, email, IBAN e indirizzo di casa ma come letto nell’articolo spero non ci siano troppi problemi.
Ringrazio nuovamente queste informazioni.
Aggiungo inoltre qualche dato rilasciato:
email: william80cp@gmail.com
codice fiscale: MRNFNC72C14A662M
N. Telefono: +33 7 56 85 07 02
Grazie, Simone :)
Grazie delle interessanti informazioni
Ciao ho ricevuto un sms da questo numero: +225 0748474012 (tale Yoann Ouanely ) in risposta a un mio annuncio su subito.it. Il tipo mi scrive di rispondergli sulla mail. Mi sono insospettito perché non ha risposto direttamente dal sito. Gli rispondo e lui mi scrive allegando una presunta carta di identità:
La merce mi sta perfettamente, confermo l’acquisto. Una volta accreditato l’importo sul tuo conto bancario totale ti mando il mio corriere la compagnia (www.fedex.com) della compagnia di spedizioni per il ritiro della merce a casa tua. Le spese di trasporto sono mie caricare. quindi se sei d’accordo con la procedura, aspetterò di ricevere il seguenti informazioni per effettuare il pagamento:
Nome e cognome ;
Numero carta iban o postepay:
Conferma il prezzo finale;
Indirizzo di casa attuale:
la tua carta d’identità a garanzia dell’operazione.
Il tuo numero di telefono:
Sono l’unico responsabile del pagamento delle spese di spedizione, spero che tu lo sia persona seria di cui posso fidarmi. Con più fiducia nell’operazione, sono di nazionalità francese e vivo in COSTA D’AVORIO per motivi professionali.
eliminare l’annuncio sul sito “immediatamente” Ecco la mia identificazione.
Grazie per la tua gentile comprensione
Sig. YOANN OUANELY
Francamente tutto molto sospetto. Mi sono messo a cercare su internet e ho trovato il tuo interessante blog che credo confermi il mio sospetto. Ora la domanda è…posso fare qualcosa per incastrarlo? A parte la mail e il num di tel comunque visibili su subito.it non ha nulla. Cosa si fa in questi casi? Grazie
Purtroppo no, ma scrivendo questo commento hai fatto la tua parte ;)
Ciao,
io pure!! Ci ha detto le stesse cose! Nemmeno io ci sono cascata!!
io sono stata contattata questa mattina da un tale IVAN TOFFA, poi denominato meglio ALBERTINE FLORENCE, che mi ha mandato il medesimo messaggio (in riposta a un mio annuncio di vendita su Market place di Facebook), richiedendomi gli stessi dati che qui sono stati scritti da Salvatore…
Molto stupidamente ho fornito numero di telefono, mail, nome e cognome, interno della carta d’identità, IBAN e indirizzo. Ho visto il suo profilo facebook e ho pensato ingenuamente che volesse qualche dato per inviarmi il corriere o per avere qualche sicurezza che non fossi una truffatrice.
ORA però ho letto tutto questo e non procederò con la conversazione…
IL DANNO PERò ORA è FATTO… cosa posso fare? è meglio rifare la carta d’identià?
Beh, diciamo che è l’azione drastica ma più sicura…
Oltre che ho scritto prima mando anche numero dell watsapp con qui sono venuta contattata
+22507694170002
Jeanb8624@gmail.com
Ciao Massimo, ho ricevuto una chiamata riguardo un annuncio fatto su subito.it…desiderava comprare l’oggetto effettuando il pagamento solo ed unicamente tramite posta, mi è sorto di conseguenza un dubbio e cmq gli ho dato solo nome, cognome e cap… Sono un problema?
No, tranquillo.
Ciao Massimo! Complimenti per il blog
Io ho mandato il fronte il retro del documento di identità fotografata. Corro qualche rischio?
…che venga usato per far finta di essere te, ossia un onesto cittadino, nelle truffe online. Se puoi, forse è meglio cambiarlo.
Io vittima di un ricatto di diffondere le mie foto,purtroppo ho sbagliato e pagato tramite ricarica postepay,circa 3 mesi fa. Nella foto della ricevuta c’è il numero della carta d’identità e il codice fiscale. Non ho mandato,nessuna copia di nessun documento,hanno questi due dati sulla ricevuta del pagamento. Qualche giorno dopo mi hanno ricattato ancora dicendo che un giornale molto famoso in Italia lo aveva contattato per pubblicare la storia riguardo le mie foto e mi aveva chiesto altri soldi per non farlo. Io ho bloccato e sono passati 3 mesi,non penso che fossero interessati a quei dati,erano più interessati ad avere i soldi per non pubblicare foto. Secondo lei rischio qualcosa di grosso?
Dimenticavo per effettuare il pagamento,mi ha fornito il codice fiscale e il numero della carta che appartengono ad una persona italiana.
Ciao Francesco, il discorso del giornale è una fesseria col botto ovviamente. Certo che erano più interessati ai soldi, è l’unica cosa che conta. I dati per la ricarica postepay saranno probabilmente a nome di un prestanome o persona inconsapevole, se deciderai di denunciare il ricatto comunicali alle autorità.
Ciao, ho fornito copia dei documenti, codice fiscale e IBAN ad un operatore telefonico che si è spacciato per TIM per un cambio di gestore. Ho poi capito che non era TIM a chiamare, ma un call center forse per una truffa. Ho anche registrato un assenso ad un contratto telefonico. Mi hanno fornito un numero telefonico a cui continuano a rispondere, ma non è TIM. Cosa posso fare? Grazie.
Ciao Marco, attendere ed eventualmente disconoscere eventuali utenze (o altro) che spunteranno.
Scusa ti scrivo meglio il messaggio.
salve sono stato truffato per aver acquistato un articolo con su Facebook e gli ho mandato la foto della ricevuta dove c’è il mio codice fiscale e il numero della carta d’identità (elettronica) e c’è scritta anche la data di scadenza .in piu sanno come mi chiamo e dove abito visto che dovevano spedire il pacco , ci siamo sentiti tramite cellulare quindi hanno anche il numero .
Non ho mandato alcuna foto del dei documenti .
Sono preoccupato rischio furto d’identità ?
Chiedo un tuo parere grazie in anticipo .
Senza foto dei documenti no, tranquillo.
Ciao, mi è successo che una ragazza di un altra città ci sentivamo tramite messaggi su what up, dopo 5 anni mi riscrive e mi chiede dove vivo adesso mi chiede cognome e indirizzo cioè la via con numero civico tipo devo preoccuparmi?
Beh, dopo 5 anni eviterei di darglieli… :)
Ciao Massimo,
vorrei raccontare la mia “pseudo esperienza” di quella, che credo essere quasi certamente una truffa. Una persona che conosco, alle ore 22 di una domenica, riceve sulla propria App della Banca Intesa San Paolo, la richiesta di aggiornamento della carta di identità, che risulta essere in scadenza al 30 aprile 2021. Io, che ultimamente ho sentito di truffe online, mi sono allarmata e ho messo in guardia questa persona dall’inviare la foto del documento e i propri dati. Con calma, poi, ho analizzato la richiesta e ho notato cose strane.. Come il numero della carta di identità, la data di emissione e la relativa scadenza, che riportavano “loro” e che in nulla combaciavano con il documento originale.
Anche se il messaggio dell’app era praticamente uguale a quello originale, so che questi truffatori si ingegnano nel copiare le interfacce dei siti e delle App.. E poi mi sono chiesta, ma la banca che manda una richiesta la domenica sera non è normale..
Ho consigliato a questa persona di prendere un momento, per verificare con precisione e direttamente con la banca la veridicità della richiesta. Credo, rischiando una truffa, sia niente spendere del tempo per una telefonata.
Tu che ne pensi? Ho agito bene?
Grazie
Assolutamente sì, Monica. Bravissima!
Salve, bellissimo articolo!
Una cosa non ho ben capito, se do il mio IBAN, indirizzo, telefono e mail tutti insieme, ci sono rischi o non si corre alcun pericolo? grazie
Ciao Claudio, se non hai mandato foto di documenti etc non rischi molto, tranquillo.
Salve , complimenti per il blog . Vorrei raccontare brevemente la mia storia . Il mese scorso ho cercato di comprare il motore per la mia auto , Al telefono molto gentile ,ho pagato tramite bonifico verso una carta sisal con iban . Gli ho mandato tramite whatsapp foto fronte retro della carta d’identità e della tessera sanitaria. Il sito è BORAMTECHSERVICE ,domani ho l’appuntamento per sporgere denuncia dai carabinieri. Secondo te cosa rischio.
Ciao Sergio, è probabile che i tuoi documenti verranno utilizzati per truffe del genere purtroppo :(
Ottimo articolo!
Purtroppo anch’io l’ho letto troppo tardi. Contattato dopo un annuncio su subito da un tizio francese della costa d’avorio, ho fornito iban, indirizzo e telefono. Mi sono rifiutato di inviare il documento però. Non credo di aver fatto troppi danni. Tu che dici?
E’ consigliabile poi segnalare come spam questi indirizzi?
Grazie!
Hai fatto molto bene. Certo, segnalali, male non fa ;)
E questo sms? Ho sentito di truffe tramite link… io non ho ordinato nulla al momento quindi non aspetto nessun pacco da ritirare….
“Salve, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui: http:// 7sc. me/bDAlG”
E’ una truffa che va TANTISSIMO in questo momento, brava per averla attenzionata!
Ciao,
ho provato a vendere un divano su subito e mi hanno telefonato immediatamente 2 donne diverse che mi avrebbero fatto il bonifico, una delle quali mi spediva subito un corriere. Diceva che non appena fatto il bonifico con il corriere aveva un abbonamento e poteva fissare una data per il ritiro e addirittura smontaggio del divano. Mi ha insospettito il fatto che non avessero whatsapp..quindi se hanno il mio nome cognome mail e iban corro dei rischi? io non ho assolutamente intenzione di fare alcun bonifico. Ad un mio cliente hanno provato a truffarlo con la storia della costa d’avorio…
Salve
Ho inviato Solo il fronte Della mia carta d’identità possono aprire qualche conto?
Inutile dire che mi sto insultando da ore
Grazie
Conto no, forse la useranno come prova di buona fede per convincere qualcuno a spedirgli soldi :(
Allora poveri ITALIANI dovete capire che loro sanno tutto. Non dicono nulla perch guadagliano milioni di euro su noi scemi che paghiamo le fatture.Io da domani ho fatto i conti con l,avvocato la VODAFON in 6 anni mi ha rubato tra linea e mi hanno rotto piu di 5 pc sui 9000 mila euro, sono sotto cura da un psicologo per colpa loro mi hanno distrutto la vita.Poi ci sono la polizia postale allora vi svelo un mistero loro prendono un saccop di soldi da quelli che fanno i pirati pero informatici copnsentiti dalla legge perche i soldi fanno gola e se qualcuno parla allora scrivo nomi e cognomi ne sono a migliaia si parla di oltre 100 milioni di dollari, tutto parte dall,america e noi come scemi paghiamo, oggi bisogna dire basta andate da un avvocato e poi vedremo quanta merda ci sta dentro ai web sia detti tra virgolette sicuri sono quelli che mangiano per primi poi ci sono quelli che fanno i passaporti per farli andare in america a studiare poi vengono in italia e danno la colpa ai poveri AFRICANI che muoiono di fame.
Ciao Massimo. Grazie mille dell’articolo.
Ho inviato fronte e retro della mia carta di identità ad un sito di e-commerce. Rischio di subire delle truffe e che qualcuno contragga debiti a mio nome?
Grazie in anticipo, davvero
Ciao Gaetano, giusto una domanda: perché te l’hanno chiesto? Perché se la spiegazione non è plausibile, rischi quantomeno venga utilizzato per mandarlo ad altri così da carpirne la fiducia, poi col solo documento non si possono contrarre debiti nella maggior parte dei casi.
Ciao, ieri ho inviato a una nota concessionaria di Palermo i miei dati quali patente fronte e retro, codice fiscale fronte e retro il mio codice Iban e l ultima busta paga per una simulazione di finanziamento non mi hanno più fatto sapere nulla e oggi non mi rispondo più al telefono rischio qualcosa? Grazie per l attenzione
Ciao Antonio, se è “nota” spero di no…riprova a chiamare o manda una PEC chiedendo la cancellazione dei dati, se mai dovesse succedere qualcosa almeno puoi dimostrare che il problema è stato loro.
Ciao giusto ieri mi ha contattato un uomo francese che risiede in Costa D avorio dopo aver messo in vendita un lampadario su súbito.it,mi ha contattato trámite whatsapp, mi ha mandato una email, purtroppo gli ho dato il mío documento di identita, il Codice iban, il número di telefono e oggi a una richiesta di INVIO di denaro con moneygram da parte sua per sbloccare la transferenzia io gli ho inviato, dopo mi ha detto di inviare ancora denaro siempre per lo stesso motivo mi sono insospettito pero glielo inviato, dopodiche mi árriva una notifica di una banca francese dicendomi che devo versare altri soldi,all uomo francese gli ho detto che non volevo piu vendere, l ho bloccato e da li mi e arrivata una notifica del Interpol francese che se non pago entro 24 ore verro arrestato perche loro hanno tutti I miei dati, cosa devo fare?
Ciao volevo dire che io ci sono cascato cercando di vendere su súbito.it,un uomo francese residente in Costa D Avorio mi contatta per whatsapp per un lampadario dicendo di inviargli I dati se ero daccordo che era interessato, cosí gli ho dato, carta identita, Codice iban, número di cell, mi e stato chiesto di versare una cifra per sbloccare una transferenzia e mi mandava I dati per inviare I soldi per moneygram, cosí ho fatto, pero árriva un altra richiesta di soldi siempre da parte di una banca francese, mi sono insospettito pero ho inviato altri soldi dopodiche e arrivata un altra richiesta di soldi e li all uomo gli ho detto che gia non volevo piu vendere, l ho bloccato e mi árriva una email dell Interpol che se non pago quello che mi e stato chiesto entro 24 ore mi mandano ad arrestare per frode e pagare 20500 euro circa, dicono che loro hanno tutti I miei dati, cosa devo fare? Ho inviato soldi 2 volte, la terza ho rifiutato
Non mandare assolutamente più nulla, Diego. L’Interpol è ovviamente una sciocchezza, leggi quest’altro articolo per capire come alla fin fine tutte le truffe portino a queste minacce.
Io ho mandato carta d’identità e iban e d’ora minacciano di denunciarmi per truffa perché quando mi sono accorto di essere truffato gli ho detto di annullare il pagamento . Ma si può ?
Ovviamente no, Mirko. E’ una minaccia inutile, vedrai che metteranno di mezzo pure l’Interpol ma i polli in realtà sono loro. Non credere a nulla e bloccali.
Ciao e grazie mille per i tuoi consigli sempre molto utili!
Ho trovato su un forum un venditore di un noto gestore telefonico che propone contratti più economici rispetto a quelle pubbliche che si trovano sul sito web del gestore stesso. Ci sono molti commenti di persone che sono o sono stati suoi clienti e che parlano bene di lui. Le info che richiede via email sono: nome cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo dove attivare il contratto telefonico, numero carta d’identità con data rilascio e scadenza, email, numero tel e IBAN. Che dici ci si può fidare? O meglio, con quei dati potrebbe crearmi problemi?
Grazie!
Gianluca, io sono sempre scettico verso queste cose…chiama il call center della compagnia e chiedi se fattivamente queste offerte sono reali…
Ho mandato foto fronte e retro della mia carta d’identità e il video dove dico che la carta d’identità è mia ad un presunto truffatore… me ne sono accorto dopo. In che problemi protrei cadere? Cosa mi consigli fare? Devo per forza rifare la carta d’identità?
Beh, Emanuele, pure col video direi che dovresti rifarla subito…
Ho dato ingenuamente fotocopia patente fronte retro e foto di carta d identita e tessera sanitaria. Questo 15gg fa circa. Se faccio denuncia d smarrimento e rifaccio i documenti risolvo qualcosa? X favore risp sono sicura che ci sia sotto qualcosa e sto male veramente . Help
Ciao Manuela, sicuramente rifacendoli con la denuncia dimostri che qualunque cosa fatta dopo non è stata fatta da te…
Buongiorno, volevamo segnalare il numero di cellulare 3509052063 (alessandro) perchè ci ha contattato per un annuncio su subito ed ha cercato di truffarci, ci ha chiesto l’iban per il pagamento degli oggetti in vendita e poco dopo ci ha chiamato chiedendo di andare davanti a un bancoposta per sbloccare il pagamento che ci aveva inviato, conoscendo il metodo non ci siamo andati, lo abbiamo smascherato e ci ha riempito di insulti vari.
Ciao, ho inviato la mia email PayPal con nome e cognome, può succedere qualcosa?
Ciao Tina, se hai una password sicura probabilmente no.
Salve Massimo, come uno sciocco ho inviato il front della mia patente (oscurando la firma), ad una ragazza conosciuta sul web (per quel che ne so potrebbe essere anche un uomo, non credo a scopo di truffa, ma sono un po preoccupato. Che cosa mi consigli di fare? Grazie.
Ciao Davide, intanto hai fatto bene ad oscurare la firma. Ti chiederei perché gliel’hai mandata, diciamo che dalla tua risposta si capirà bene se si tratti di truffa o meno.
ziaolojean@gmail.com
leblancgean@gmail.com
+233204954423
Truffatori di subito
Ciao Massimo, grazie per l’articolo! Purtroppo sono cascata anche io in questa truffa. E ho fornito indirizzo (non mio, ma dei miei) iban (di una prepagata emessa dalla mia banca) e carta d’identità (censurando, via, numero carta, firma, date e luogo di nascita) porrebbe fare qualcosa con questi dati anche se censurati? Rifaccio la carta o posso evitare? Grazie mille in anticipo se risponderai!!!
Ciao Giada, diciamo che censurando i dati hai fatto involontariamente una grande cosa. Con l’indirizzo non ci fanno nulla, l’IBAN spero non sia connesso ad altri dati della carta. Direi che puoi stare relativamente tranquilla. Ciao!
Marco rodriguez garcia, dice di essere uno spagnolo che lavora a Mali per 3 anni. Ti contatta su subito e ti chiede dati personali.NON DATEGLI NIENTE.
Ciao Massimo. Una mia amica tempo fa perse la carta Conad, ora teme che qualcuno l’abbia trovata e possa avere usato i suoi dati per truffe o altro. Nella carta c’è un numero di tredici cifre che è il numero della carta. Io le ho detto che si sta agitando per nulla e che non può succederle nulla, parliamo solo di una carta Conad. Le ho detto bene?
Si Don, al massimo le caricano nuovi punti se la usano :D
se inviato solo il fronte della patente di guida (plastificata) e solo il fronte della tessera sanitaria Senza l’invio del retro di soli questi due documenti è meno fattibile la truffa o è fattibile allo stesso modo?
Ciao Marco, diciamo che sarà probabilmente usata per spacciarsi (online) per te, così da carpire la fiducia altrui. Poi altro non credo possano fare.
ti ringrazio per avermi risposto. Comunque nel dubbio ho fatto denuncia il giorno successivo con invio di nuova patente con foto nuova. per la decurtazione dei punti potrebbero fare qualcosa?magari su una multa autovelox segnalano che c’ero io alla guida e mi possono scalare punti dalla patente?
Non credo Marco, è tutta gente straniera, con gli autovelox non ci fanno molto.
Ciao, grazie per questo articolo: in un attimo di pazzia ho acquistato con una prepagata da un sito truffa (Trendozia) e me ne sono resa conto 5 secondi dopo. Mi hanno chiesto numero carta etc, mail, telefono e indirizzo. Ho subito bloccato la carta, cambiato password alla mail e starò attenta al telefono nei prossimi giorni. Altri consigli (oltre a stare più attenta in futuro)?
In teoria dovresti essere a posto, il problema principale era la carta.
Ciao Massimo. Conoscendo il tipo di carta di credito, le ultime quattro cifre del numero della carta di credito e la data di scadenza della carta, il truffatore può fare qualcosa?
Comprare su Amazon?
Può fare acquisti anche senza conoscere le altre cifre del numero di carta e il CVC?
Senza quelli no. Amazon non chiede il numero segreto ma ci sono altri meccanismi di controllo. Ma senza gli altri numeri non si può.
Ciao Massimo. Un mio amico ha smarrito uno scontrino in cui c’erano scritte le ultime quattro cifre del numero della sua carta di credito. Le altre cifre erano oscurate. Rischa qualcosa? Un truffatore, conoscendo le ultime quattro cifre, può risalire alle altre cifre mediante algoritmi?
Ciao John, no, tranquillo.
Ok, grazie per le risposte Massimo. Ti volevo chiedere giusto un’altra cosa. Se il truffatore conosce le ultime quattro cifre del nostro numero di carta di credito ( cioè le ultime quattro cifre del numero di 16 o 15 o 14 cifre), il nostro nome, il nostro cognome e il nostro indirizzo e-mail rischiamo qualcosa? O è comunque molto improbabile che possa risalire alle altre cifre del numero di carta di credito?
Si, quello è praticamente impossibile. Il problema è quando conosce il numero, la data di scadenza e il numero di controllo (anche indovinare quest’ultimo, essendo a tre cifre, non è facile).
Ciao Massimo, riscrivo il messaggio perché il precedente non era completo, avevo dimenticato di scrivere data e luogo di nascita. Quindi, se il truffatore conosce le ultime quattro cifre del nostro numero di carta di credito ( cioè le ultime quattro cifre del numero di 16 o 15 o 14 cifre), il nostro nome, il nostro cognome , la nostra data di nascita, il nostro luogo di nascita, il nostro indirizzo e-mail rischiamo qualcosa? O è comunque molto improbabile risalire alle altre cifre del numero di carta di credito?
Ciao! Grazie mille per i consigli utilissimi! Sono un pó di giorni che continuo a preoccuparmi e non so cosa fare…stupidamente, presa da un momento di sconforto e di ansia, ho risposto ad un annuncio di lavoro e ho inviato il mio curriculum dove c’era nome, cognome, data di nascita, cellulare, mail e indirizzo di casa. Ovviamente i truffatori mi hanno risposto chiedendomi fotocopia dei miei documenti, ma ovviamente non ho inviato nulla. Però sono molto preoccupata, con i dati nel mio cv cosa rischio? Mi conviene rivolgermi alla polizia?
Grazie mille!!
Ciao, grazie mille per gli utilissimi consigli!
Purtroppo sono cascata anch’io in una truffa online su un sito per la ricerca di lavori. Presa dallo sconforto e dall’ansia di trovare lavoro ho risposto ad un annuncio, dopo qualche ora mi inviano un messaggio chiedendomi di inviare foto dei miei documenti…i documenti non li ho inviati perché ho subito capito che c’era qualcosa di strano, ma rispondendo all’annuncio ho inviato il mio curriculum in cui comunque c’è la foto (diversa da quella dei miei documenti), nome e cognome, cellulare, mail, data di nascita e indirizzo.
Cosa rischio? Sono giorni che sono veramente tanto preoccupata per le conseguenze che posso avere. Mi conviene andare a fare denuncia dalla polizia?
Grazie mile
No Martina, tranquilla…col curriculum possono farci ben poco :)
Ciao, il truffatore a cui dovevo vendere il prodotto mi ha mandato un link simile al sito di subito.it, dove dovevo inserire i miei dati (nome e cognome, email) e i dati della mia carta di credito, compresi data di scadenza e numero di sicurezza. Ho inserito tutti i dati purtroppo, ma in seguito mi si chiedeva di confermare con un sms ricevuto da unicredit (non ho confermato). Ho minacciato la persona ed essa ha disattivato il link di cui parlavo prima. È possibile che lui possa estrarre soldi dalla mi carta anche se non ho confermato con l’sms?
Ovviamente sì. Bloccala immediatamente.
Salve io sono stato truffato nello stesso modo. Sempre un francese con residenza a costa d’avorio e alla fine che gli ho dato IBAN e carta d’identità voleva una ricarica Postepay per sbloccare il bonifico. Ovviamente ho rifiutato. Voglio capire se mi consigliare di bloccare la carta
Purtroppo è uno di quei casi in cui se non fai nulla, magari poi scopri che è stata usata per altro di poco lecito…se fai qualcosa e non succede niente, ti penti di aver perso tempo…io tra i due propendo sempre per la seconda opzione, comunque. Si sa mai.
Grazie, utilissimo, mi sono appena iscritta. Sei bravissimo
:)
Ciao Massimo, forse non c’entra qui ma poiche’ devo mandare i documenti a una finanziaria “di famiglia” e ho qualche dubbio, hai fatto qualche articolo su come trovare una societa’ che ha partita iva ma non appare in visura camerale? La segretaria di visure.it mi ha detto che potrebbe essere perche’ sono ditte individuali o altro.
Può essere, sì.