Un truffatore ha i miei dati! E adesso cosa faccio?

by
dati-personali-a-un-truffatore

Il fenomeno dei due articoli su Come truffare il truffatore della Costa d’Avorio (qui trovi la prima parte e la seconda parte), con commenti su commenti meravigliosamente lasciati dai lettori, mi ha spinto ad approfondire questa tematica sebbene fossi in procinto di dare un taglio diverso al blog.

Informare e risolvere problemi altrui è molto più bello che dire semplicemente la tua su un argomento

Una delle domande principali che mi è stata posta da chi ha provato a mettere in vendita degli oggetti su Subito.it, eBay, Kijiji e affini è la seguente:

Ho mandato i miei dati personali a un truffatore: cosa rischio?




Dipende da quale dato hai…dato. Vediamone qualcuno:

Indirizzo email

Beh, difficile non l’abbia mandato, se vi siete scritti ;) Potresti rischiare un po’ di spam ma solitamente non accade nulla e, male che vada, basta un buon filtro per eliminare scocciature.

Nome e cognome

Rischio praticamente nullo, se limitato a questi due dati. Certo, se usi un qualunque social network, tramite nome e cognome si può risalire alle tue pagine e scoprire tutto (ciò che hai voluto far sapere) di te, ma credo che il truffatore miri più a chi gli serve i propri soldi su un piatto d’argento, piuttosto che fare l’agente segreto.

Codice fiscale

Da questo è possibile risalire alla tua data e luogo di nascita. Certo, associato al nome e al cognome già fornisce un po’ troppi dati su di te, ma non c’è ancora da preoccuparsi.

Indirizzo di casa

Beh, non è il massimo far sapere dove abiti, ma tendenzialmente queste persone stanno a migliaia di chilometri di distanza e preferiscono metodi più subdoli per avere i tuoi soldi. Molto (ma molto) più pericoloso è lasciare una traccia della tua residenza in auto, specie se i ladri trovano le tue chiavi di casa dimenticate sul cruscotto…

Numero di telefono

Poco e niente. Rischi solo che ti chiamino (prima non lo facevano, ora si illudono che con pseudo minacce uno possa cedere e pagare) ma i moderni smartphone hanno la lista nera per numeri molesti. Male che vada, come loro hanno il tuo, tu hai il loro numero. Calcolati il fuso orario, imposta l’anonimo e chiamali alle (loro) quattro di notte ;) Oppure, se vuoi divertirti, fatti chiamare, digli che devi scendere un attimo perché c’è il postino e che preferisci restino in linea: almeno spendono qualche soldino di telefonata intercontinentale (hanno le schede, ma non sono flat)

Codice IBAN

La buona notizia è che il massimo che possono farti è un bonifico…Certo, poi ti chiedono 280 euro per sbloccarlo, ma… :) In realtà dal codice IBAN è possibile risalire alla banca del beneficiario, ma anche qui a cosa potrebbe servirgli? Quando si domicilia una bolletta a volte chiedono l’IBAN (e basta…stranamente) quindi ci sarebbe un recondito rischio di una truffa di questo tipo, ma è molto difficile (io non l’ho mai sentita e comunque sarebbe facilmente risolvibile).




Numero di carta Postepay/altra carta ricaricabile

Tecnicamente nessun rischio se date SOLO le sedici cifre iniziali, in quanto al massimo potrebbero farvi un versamento. N.B. Ciò non è del tutto vero, visto che è possibile fare danno solo con tali cifre e un po’ di pazienza, ma anche qua preferisco non dare idee. Tuttavia MAI dare gli altri due codici (data di scadenza e le tre cifre sul retro, vale a dire il numero di controllo) e stare attenti quando pagate all’eventuale presenza di telecamere (leggi questo mio articolo per sapere come difenderti).

E se hai già dato il numero segreto e la data di scadenza della tua carta di credito, postepay o altra prepagata?

Svuotatela immediatamente prima che lo facciano loro e smettete di usarla. E’ matematico che, presto o tardi (a volte aspettano qualche giorno per farti dimenticare dove sia successo il fattaccio), cominceranno ad attingere da essa. Prima con una piccola cifra, poi con cifre crescenti fino a svuotarla.

Ripeto: NON va più usata. Pure se è stata emessa due giorni prima, NON va più ricaricata o usata. Ve la faccio ancora più facile: se un ladro vi ruba le chiavi di casa e sa dove abitate, continuate ad usare la stessa serratura o – chissà – magari la cambiate…?

Fotocopia carta d’identità, patente o passaporto

Beh, qui cominciamo a dover essere un po’ più prudenti. Con la fotocopia del documento d’identità (e magari anche quella del codice fiscale) si possono fare molte cose, il 101% delle quali totalmente negative. Non sto qui a scriverle, visto che rischierei di dare idee a qualcuno (sapevi che il mio è un blog molto “apprezzato” dai lettori della Costa d’Avorio? Chissà come mai…) ma sapendoci fare le conseguenze per il diretto interessato potrebbero essere fastidiose.

Vi faccio solo un esempio su indicazione di una lettrice del blog, Luisa. Questi ha mandato la fotocopia della sua carta d’identità per un’offerta di lavoro, probabilmente qualcosa di simile a quella narrata nell’articolo “Il phishing del casellario giudiziale“. Tre giorni dopo ecco cosa ha ricevuto, fortunatamente via posta tradizionale (clicca sull’immagine per leggere meglio):

truffa carta identità

In altri termini avevano usato il suo documento per aprire un conto online in una nota società di scommesse sportive (come nel caso della truffa dei buoni Amazon gratis) che, conscia evidentemente del problema diffuso, ha avuto la premura di mandarle una comunicazione all’indirizzo di residenza…dove il truffatore non può stare. Ma dove altro useranno il suo documento?

Capita infatti molto ma molto spesso che la fotocopia della carta d’identità o della patente venga utilizzata per truffare altri (come tu avrai ricevuto un documento come controprova della buonafede di chi ti ha scritto, qualcun altro potrà ricevere il tuo…), soprattutto all’estero.

Se proprio vuoi stare tranquillo, ci sono due strade: una preventiva, l’altra preservativa.

Quando ti chiedono un documento…

Se avviene di presenza e fanno una fotocopia (anche di fronte a te), prendi in prestito una penna, meglio se rossa, e scrivi “Fotocopia utilizzabile esclusivamente per…” (aggiungendo il motivo della richiesta del documento, tipo “la vendita dell’auto targata…”) in modo evidente e che copra porzioni anche ampie della carta. In questo modo, se uno volesse usarla per qualcos’altro (tipo aprire un conto corrente) non potrebbe farlo.

Se invece la mandi via email, fai lo stesso utilizzando il photoshop o qualunque altro programma di grafica. Anche Word, se vuoi.

Semplice no? Ci avevi mai pensato?

Quando hai inviato il documento e hai capito di essere stato truffato…

La cosa migliore sarebbe rifare il documento così che comprenda dati aggiornati e una nuova foto. In questo modo puoi dimostrare che qualunque cosa fatta da quella data in poi con un documento vecchio non ti vede responsabile. Non è obbligatorio ma di certo è consigliato.

Numero, data di scadenza e codice segreto della carta di credito

Se davvero li hai forniti a qualcuno (ma in quel caso non dirmelo, starei fisicamente male), mi sa che stai leggendo questo post troppo tardi e ti consiglio di prendere un bel tranquillante prima di controllare lo stato del tuo conto in banca.

Copie delle buste paga

Questo inizialmente non l’avevo contemplato, ma visto che me l’hanno chiesto…Andiamoci così: chi ti chiede una copia delle ultime buste paga solitamente? Due categorie di persone:

  1. i tuoi suoceri, per sapere se la loro piccola e innocente figlia stia sposando uno spacciatore con contratto in nero o un rispettabile impiegato con uno stipendio da 2500 euro al mese
  2. l’impiegata della banca o una finanziaria per avere la prova che potrai pagare le rate del finanziamento richiesto…da te o dal truffatore che, avendo i tuoi dati e le tue buste paga, fa finta di essere te.




Come posso sapere se stanno utilizzando i miei dati?

Certo, se i Carabinieri ti fanno un blitz notturno accusandoti di spaccio di droga internazionale perché la cocaina era avvolta con fotocopie della tua carta d’identità, diciamo che lo scopri subito ;)

Seriamente, nella maggior parte dei casi è molto difficile. Mi viene in mente solo il caso di una persona coscienziosa che, ricevendo il tuo documento da uno che nell’intestazione della mail scrive Sabine Rose (mitica Sabine!), faccia 2+2 e ti contatti per avvisarti.

Tuttavia, sfruttando Google Alert puoi vedere se “si parla di te” in rete. E’ un servizio comodissimo per mille motivi (anche per essere avvisati di argomenti di tuoi interesse, non solo che ti riguardano) e in questo caso può essere molto utile. Ecco come:

  • Collegati a https://www.google.it/alerts
  • inserisci il tuo nome e cognome. Già vedrai qualche risultato, ma non è certo tutto ciò che Google sa di te ;)
  • imposta la mail dove verrai contattato qualora Google scovasse un nuovo contenuto in rete con la parola chiave che hai inserito, vale a dire nome e cognome. Così, se ti dovesse arrivare un avviso (magari di un nuovo commento in questo blog!) in cui vieni citato come truffatore, potrai prendere provvedimenti.

Spero con questo articolo di aver colmato buona parte dei dubbi di chi incappa in questa gentaglia. Se sto dimenticando qualcosa o, meglio ancora, hai qualcosa da aggiungere per il bene di tutti (da esperienze personali a trucchetti come qualcuno di quelli descritti) allora ti prego di dedicare qualche istante a lasciare un commento ;)

Se poi pensi che i contenuti di questo post possano alleviare le ansie delle persone che conosci, condividilo tramite social network usando i pulsanti qui sotto :)

You may also like

1.106 comments

Michele 16 Settembre 2018 - 16:28

Salve , mi scuso se magari non è la sezione adatta, sono stato vittima della “truffa del pod, praticamente ho consegnato foto di carta d identità e codice fiscale, IBAN e una copia della vecchia bolletta con il pod ad un agente porta a porta che mi aveva proposto un contratto luce.
ho contattato il vecchio e il nuovo gestore e non hanno ricevuto nessuns richiedta di cambio operatore.
Quali sono i rischi?
Oltre a rifare la carta d identità cosa mi consigli di fare?
Grazie mille e mi raccomando NON ascoltate i venditori , piuttosto chiamate direttamente il fornitore.

Reply
Michele 16 Settembre 2018 - 16:31

mi scusi nn trovavo più il mio post l ho rifatto, pensando non fosse stato accettato

Reply
Michele 16 Settembre 2018 - 16:49

ho letto l articolo, ma mi sembra che purtroppo la mia situazione sia più grave perchè oltre alla telefonata con il si di conferma registrato ho consegnato una vecchia bolletta ed ho firmato un contratto cartaceo.
Mi consiglia di inviare una diffida al “nuovo operatore”? e cosa dovrei scrivere a grandi linee.
Grazie e comunque sei un grande.

Reply
Massimo Cappanera 17 Settembre 2018 - 07:54

A parte che entro 14 giorni (mi pare) puoi disdire qualunque contratto tu voglia, trova la PEC dell’operatore e manda o, appunto, la disdetta (specificando i dati del contratto, la data di sottoscrizione e la tua volontà di recedere per legge…oppure la diffida adducendo metodi scorretti per la sottoscrizione del contratto.

Reply
Andrea 21 Settembre 2018 - 12:00

Buongiorno Massimo, innanzitutto grazie dei tuoi articoli che sono sempre utilissimi. Io ho fornito copia di carta d’identità e codice fiscale tramite whastapp ad un callcenter che si è spacciato per Telecom per l’attivazione di una nuova linea. Purtroppo per me attendevo realmente una chiamata da Telecom per l’attivazione della linea di casa. Non ho sospettato di nulla fino a quando stamattina mi ha realmente contattato un operatore dicendomi che non è prassi loro farsi mandare i documenti via whatsapp e dopo essermi accertato che fosse realmente un operatore TIM ho proceduto con l’attivazione vocale. Ora mi chiedo, cosa possono fare con quei miei documenti ? Ho sentito la polizia postale che mi ha detto che non è possibile fare una denuncia “preventiva”, più che altro mi chiedevo se possano attivarmi contratti telefonici o gas o luce etc senza che abbiano la mia firma o la mia registrazione vocale. Dovessi ricevere un qualsiasi contratto “frode” posso disconoscerlo e annullarlo senza problemi ? Grazie infinite di tutto !

Reply
Massimo Cappanera 21 Settembre 2018 - 12:19

Ciao Andrea, tu pensa che sfortuna! Sarebbe interessante scoprire quanto sia stato davvero un caso…qua siamo alla paranoia, ma se qualcuno dall’interno passasse i numeri e nominativi di chi sarà davvero chiamato di lì a poco, il tasso di successo delle truffe aumenterebbe del 3000%. Detto ciò, chiaro che puoi disconoscere tutto entro 14 giorni…e comunque gli operatori già sanno benissimo delle truffe, quindi non ti fanno certo causa, sapendo che potresti benissimo fargliela tu. E’ più una noia farlo, che altro. Ti auguro il meglio!

Reply
Andrea 21 Settembre 2018 - 13:09

Grazie mille… perdonami ma il sito mi aveva dato un errore sul post ed ho dovuto riscriverlo, ora vedo che ce ne sono due pubblicati. La cosa che mi inquieta assai è che da quello che ho capito la prima sembrava essere una società a cui Tim fa riferimento per i contatti “commerciali” e comunque la persona con cui ho parlato era diciamo “competente” nel rispondere alle mie domande tecniche (io mi occupo di reti e telecomunicazioni), quindi mai e poi mai avrei pensato ad una possibile truffa. Ma il fatto che sia il 187 e che l’operatore Telecom mi abbia confermato che non è loro procedura utilizzare whatsapp (su un numero Vodafone tra l’altro… ironico eh ??) mi fa propendere per questa possibilità. Nel caso sia stata effettivamente una truffa, c’è il modo di tutelarmi o di bloccare l’utilizzo ? (I numeri da cui sono stato contattato sono ovviamente irraggiungibili). Grazie ancora !

Reply
Massimo Cappanera 21 Settembre 2018 - 15:14

L’unico sarebbe mandare la diffida preventiva ai principali operatori, alla fine i truffatori non sono altro che gli (ex?) galoppini disonesti (una piccola percentuale di chi lo fa seriamente, dico) che venivano a bussare a casa e facevano firmare le robe agli anziani. I numeri scrivili qui, se vuoi, magari qualcuno che li cerca potrà beneficiarne. Puoi anche aggiornare il database dell’ottima app “Dovrei rispondere?” (la riconosci per l’icona del polpo), vero firewall per call center e truffatori vari :)

Reply
Andrea 21 Settembre 2018 - 15:41

Grazie mille, lo faccio volentieri. La cosa “curiosa” è che nemmeno gli operatori di TIM a cui espongo il mio problema sanno darmi una risposta, suppongo perchè non sono a conoscenza delle manovre commerciali utilizzate dai callcenter di società esterne per conto proprio di TIM.
La chiamata originale è arrivata dal numero 0697635255, il numero che richiede i documenti via Whatsapp è 3471937699. Tra l’altro è spesso attivo ma non è abilitato a ricevere chiamate, gli ho comunque scritto una diffida proprio su Whatsapp all’utilizzo dei miei documenti. Ovviamente non ho ricevuto risposta cosa che fa propendere proprio per la malafede di questi tizi. Che dire… grazie ancora di tutto

Massimo Cappanera 21 Settembre 2018 - 22:14

Figurati Andrea, grazie a te. Purtroppo quelli con la tua diffida ci fanno ben poco ma almeno hai fatto capire di essere un tosto ;) In bocca al lupo!

Andrea 21 Settembre 2018 - 19:04

Mi scuso ma ho sbagliato, il numero da cui ho ricevuto le chiamate per l’attivazione del contratto che evidentemente non fa parte “ufficialmente” di TIM è 0694446842 e non 0697635255 che invece è quello con cui ho correttamente concluso la registrazione vocale per l’attivazione della linea. Chiedo venia ma con tutte ste chiamate dai callcenter non ci ho capito più nulla….

Andrea 21 Settembre 2018 - 12:51

Salve Massimo e complimenti! Io ho fornito via whatsapp la carta d’identità e il codice fiscale ad un callcenter TIM (o che si è spacciato per tale) spiego meglio: io ero in attesa di un contatto da parte di Tim per una nuova attivazione di linea. Mi chiama un operatore che dopo avermi elencato tutte le offerte e opzioni mi convine e mi dice che sarò ricontattato a breve per una nuova attivazione. Subito dopo ricevo un whatsapp che mi chiede di mandare foto di carta d’identità e codice fiscale per procedere con la registrazione vocale entro le 19. Non ricevo nessuna chiamata e il giorno successivo mi chiama un secondo operatore che inizia nuovamente con l’elencarmi le offerte. Io le spiego che mi avevano già contattato e che ero solamente in attesa della registrazione vocale. Lui mi dice che non è nelle loro procedure procedere in quel modo. A quel punto procedo con lui con la registrazione (una volta verificata realmente la sua identità) ma mi salta la pulce nell’orecchio. Può essere stato un tentativo di truffa ? Cosa possono fare dei miei documenti ? La polizia postale mi dice che non è possibile fare una denuncia preventiva ma nel caso mi arrivino “contratti indesidertati” posso disconoscerli facilmente ? Grazie infinite!

Reply
elisabetta Soggiu 18 Ottobre 2018 - 23:49

I tuoi articoli sono molto utili e scritti bene. Sono incappata nel tuo sito perchè appunto, io ma anche il mio ragazzo, abbiamo avuto la fortuna di essere contattati da un truffatore straniero.
La storia in brevissimo è questa:
io e il mio ragazzo stiamo cercando un appartamento a Barcellona e ovviamente guardiamo i vari siti di offerte di case in affitto.
Mi arriva una mail da questo personaggio il quale mi manda foto della casa con descrizione minuziosa dell’appartamento (condiviso).
Gli ho scritto sul telefono, affinchè il dialogo fosse più rapido e soddisfacente.
Questa persona era diventata molto pedante. Il mio ragazzo in quei giorni si trovava a Barcellona per fare i documenti, dunque avva chiesto a questa persona di vedersi per vedere la casa. Ma che caso! Non era in città, bensì in Italia! Insistendo con il mio ragazzo di li a poco dopo, di pagare l’acconto e il primo mese di affitto sulla sua carta, dicendo che avrebbe mandato anche la foto di un suo documento (ovviamente finto…. ho appena fatto una bella ricerca online con il numero che ho io, che è inglese, e questo è già stato segnalato diverse volte per lo stesso motivo, ma anche per altre truffe, dicendo di offrire case in affitto in altre città europee.
La cosa mi puzzava, dunque ho analizzato per bene le foto da lui mandatami via email della presunta casa e…. le camere avevano totalmente la parvenza di far parte di una casa più inglese che… spagnola!!! Mi ha ribollito il sangue…. dunque ora, ringrazio il tuo articolo per avermi messa ancora più in guardia. Adesso troverò la mia vendetta e la servirò al simpatico scammer in questione

Reply
Massimo Cappanera 18 Ottobre 2018 - 23:50

Felice di esservi stato d’aiuto, Elisabetta. Sii spietata nella tua vendetta ;)

Reply
Sera 27 Ottobre 2018 - 12:07

Salve, vorrei un parere in quanto ho paura di essere truffata, ma ancor più ho timore per i miei cari. Credo che siano riusciti a sincronizzare la mia mail (sono stata avvisata di accessi anomali ed ho provveduto a cambiare password). All’interno delle mail vi erano due contratti di assicurazione e quindi dati sensibili come nome, cognome, indirizzo, numeri telefonici ecodice fiscale ma non numeri di documenti se non le targhe annesse ed inoltre vi era una fattura telefonica quindi l’intestatario e parte dell’Iban (parte era ****) su cui vi è l’addebito del gestore e l’indirizzo della banca.
È rischioso abbiano questi dati? Grazie

Reply
Massimo Cappanera 27 Ottobre 2018 - 14:39

Ciao, beh…fortuna che te ne sei accorta, intanto. Poi, se non fosse per le fatture telefoniche, secondo me ci sarebbe davvero poco da prendere. Le fatture di per sé sono pericolose nel caso di cambi fraudolenti di gestore, visto che contengono il codice POD, però se uno entra dentro l’email di qualcun altro quante possibilità ci sono lo faccia con questo scopo? Più seccante qualora ci fosse stata la fotocopia del documenti d’identità. Brutta esperienza, insomma, ma se hai preso contromisure non dovrebbero esserci particolari problemi. P.S. Controlla dalla posta inviata se è stato spedito qualcosa.

Reply
Andrea 29 Ottobre 2018 - 12:16

Ciao, e complimenti davvero per i tuoi articoli. E’ pericoloso,secondo te, fornire il proprio numero di cellulare (ad app,siti ecc)se lo stesso è collegato al conto corrente?(è il numero sul quale arrivano i messaggi della banca ma allo stesso tempo quello di autenticazione per alcune operazioni bancarie). Grazie in anticipo.

Reply
Massimo Cappanera 29 Ottobre 2018 - 12:30

Ciao Andrea, no, però se ne hai uno secondario è sempre meglio ;)

Reply
VITO STALLONE 31 Ottobre 2018 - 20:21

Salve, volevo ringraziarti per le dritte e consigli da te forniti per eventuali truffe della Costa D’Avorio, ho proprio paura di esserci cascato in pieno, da vero studio!
Nuovamente grazie!

Reply
Massimo Cappanera 31 Ottobre 2018 - 23:47

Figurati, Vito, felice di averti aiutato :) Parlane in giro pure tu, però!

Reply
Sara 8 Novembre 2018 - 16:30

Salve! Oggi mi hanno fermata per strada e, dopo avermi fatto domande su corsi di lingue, mi hanno chiesto per la privacy nome, cognome (che per altro hanno scritto leggermente male, dimenticandosi una lettera), firma e numero di cellulare. NON sapendo né il mio indirizzo, né numeri delle mie carte, né luogo/data di nascita, né email o qualsiasi altro dato, è possibile che io sia incappata in una truffa? Grazie per l’aiuto

Reply
Massimo Cappanera 8 Novembre 2018 - 23:04

Ciao Sara, no, il massimo che rischi (che comunque è una seccatura) è di essere ricontattata, finendo in un database di gente che poi verrà chiamata da vari commerciali… :)

Reply
Sara 8 Novembre 2018 - 23:15

Grazie infinitamente, mi hai tolto un grande peso! Ora mai piu firme, sono stata veramente stupida a firmare per la fretta… Il tuo sito ê ottimo, per non parlare della tua velocità a rispondere… Lo consiglierei a chi ne ha bisogno. Grazie!

Reply
Massimo Cappanera 9 Novembre 2018 - 10:45

Purtroppo loro usano tecniche vecchie come il cucco ma ancora che funzionano…L’importante è non firmare o dare i dati, anche se pare brutto “avergli fatto perdere tempo” (è il loro lavoro) oppure se sono simpatici etc. Tranquilla, hai imparato la lezione :)

Reply
simone 23 Novembre 2018 - 10:16

buongiorno, ho trovato un annuncio di lavoro, mi sono iscritto e sono stato contattato. Mi hanno mandato mail, e chiamato. Ora mi chiedono per stipulare il contratto i numeri della carta d’identità e della patente, non l’invio dei documenti ma solo i numeri, io non ho mandato nulla per ora, c’è da preoccuparsi?

Grazie mille

Reply
Massimo Cappanera 23 Novembre 2018 - 23:08

In teoria no ma…perché pure la patente?

Reply
zingaro23 24 Novembre 2018 - 06:23

Buongiorno. Lei dice che con mio Nome e Cognome ed Iban al massimo qualcuno puo’ farmi un bonifico e basta, ma un truffatore non puo’ utilizzare questi miei dati per farsi un bonifico su un suo conto corrente?

Reply
Massimo Cappanera 28 Novembre 2018 - 17:28

No, a meno che non abbia accesso al tuo conto corrente. L’iban è l’indirizzo di casa tua, ma ciò non significa che uno possa entrare per vendere i mobili al suo interno :)

Reply
zingaro23 29 Novembre 2018 - 12:25

Grazie Massimo! Gentilissimo (ed anche simpatico nelle risposte).

Reply
Massimo Cappanera 30 Novembre 2018 - 08:31

:)

Reply
Primavera 24 Novembre 2018 - 11:11

[24/11, 09:03] ‪+225 87 58 94 14‬: Salve sono il responsabile di banca del signore GROSSI MARIE posso parlare qui ?
[24/11, 09:12] Primavera: Si
[24/11, 09:23] ‪+225 87 58 94 14‬: Hai visto la mail della nostra banca ora ?
[24/11, 09:25] Primavera: Si lho visto e prendero nota con la mia banca lunedi
[24/11, 09:27] ‪+225 87 58 94 14‬: Teniamo ad informarli che qui c’è un servizio di controllo che ha per lavoro di fare le verifiche sui trasferimenti emessi nel nostro paese e quando la vostra cartella è passata al loro ufficio ci hanno comunicato che il vostro trasferimento non è di tipo normale ma piuttosto di tipo commerciale perché l’oggetto di questo trasferimento è l’acquisto di una merce che vendete allora per questi tipi di transazioni ci sono di spese ad anticipare con le due parti in transazione e questo vuole dirli che siete il beneficiario e la signora GROSSI che sono l’emittente del trasferimento ha chiesto che queste spese siano aggiunte su importo globale affinché non perdeste nulla una volta che la vostra parte di spese è comunicata al nostro servizio di controllo ragione per la quale il vostro trasferimento è passato alla somma di 470€ ciò che vuole dire ancora 250€ per il prezzo della vostra merce e 190€ per le spese di controllo.
[24/11, 09:28] Primavera: Ne parliamo lunedi
[24/11, 09:30] ‪+225 87 58 94 14‬: Ok va bene
[24/11, 09:35] Primavera: 250+190=420 non 470€ o mi sbaglio?
[24/11, 09:39] ‪+225 87 58 94 14‬: 420 Più spesso di commissione allora tutto fare il pagamento di 470 euro
[24/11, 09:43] Primavera: Ok vedo lunedi con la mia banca
[24/11, 09:43] ‪+225 87 58 94 14‬: Posso chiamare ?
[24/11, 09:43] Primavera: No sono impegnata
[24/11, 09:44] ‪+225 87 58 94 14‬: Ok va bene. Grazie

Reply
Primavera 24 Novembre 2018 - 11:13

Salve Massimo.ho riso ta tantissimo con il tuo articolo.questa e l’ennesima volta che mi succede questo fatto.loro pensano che noi siamo stupidi a cascare in questa truffa.

Reply
Massimo Cappanera 28 Novembre 2018 - 17:16

Non è che “loro pensano”…è che tanti davvero ci cascano, quindi squadra che vince non si cambia :(
Almeno sono felice di averti fatto ridere, dai un’occhiata ai vari articoli della saga di “Come truffare un truffatore”, allora…lì si cade nel demenziale :D

Reply
Carmine Saviano 5 Dicembre 2018 - 15:11

Salve, purtroppo sono stato chiamato da un centralino che dice di essere della Vodafone.
Ho dato Nome cognome, codice fiscale, indirizzo, seriale della sim e numero della patente di guida. Quando mi hanno chiesto la registrazione mi sono insospettito, ma era ormai troppo tardi. Come posso muovermi a riguardo?

Reply
Massimo Cappanera 5 Dicembre 2018 - 23:58

Contatta la Vodafone per vedere se hai sottoscritto il contratto, magari fornendo il numero per capire se è plausibile sia loro…

Reply
Raffaella Iaconeta 15 Dicembre 2018 - 18:33

Caspita mi e successo ieri anche a me ,adesso che faccio?
Allora ho messo tre oggetti in vendita e interessata a uno gli ho mandato più foto dell’articolo.
Mi rimanda l’email che devo dargli i dati e tutto compreso iban ecc
Gli ho risposto che l’iban nn lo ho e semplicemente solo con ricarica postpay (solo serie di numero, intestazione ,e codice fiscale)una sola foto dell’avanti della mia carta d’identità che poi si vede piccolissimo -__-”’
la carta l’ho da poco rinnovata
adesso che faccio ?
cercavo le spedizioni per la Costa D’avorio e ho aperto tutto e mi sono ritrovata qui e ho scoperto <..<

Reply
Massimo Cappanera 18 Dicembre 2018 - 08:58

Raffaella, il problema è la carta che verrà usata per farsi belli in altre truffe…se si vede piccolissima magari sarà più difficile, ma è un po’ complicato dirtelo così. Della carta non hai mandato pure la data di scadenza, vero?

Reply
Giovanni 29 Dicembre 2018 - 19:44

Ciao, interessante la scritta sulla fotocopia “utilizzabile solo per…”. Peccato, però, che con la versione digitale ha poco senso, perché a meno di non coprire con la scritta la foto (e penso non si possa fare), togliere quella scritta, sempre con photoshop et similia è molto semplice, anche se un po’ lungo da fare.
Ritengo quindi che sia un ottimo metodo, ma solo per una fotocopia cartacea.

Reply
Massimo Cappanera 29 Dicembre 2018 - 21:21

Meglio rendere la vita complicata che niente :D

Reply
Giancarlo 31 Dicembre 2018 - 15:24

Buongiorno. Sono Giancarlo, ho letto con interesse i suoi articoli e sono un po’ preoccupato perché ho inviato via e-mail al supporto di Microsoft copia della mia carta d’identita’ per far variare la mia data di nascita nel mio pc.
Ora mi chiedo cosa possono farci con la copia del mio documento e le chiedo se posso rimediare in qualche modo per essere piu’ tranquillo. ?

Reply
Massimo Cappanera 2 Gennaio 2019 - 19:50

Tranquillo, se l’hai mandata alla vera Microsoft, non credo tu gli abbia fornito qualcosa di nuovo e/o più sensibile rispetto a quanto avessero già :D
Per le prossime volte, segui il metodo spiegato nel mio articolo, ti evita vari pensieri.

Reply
Marianna 27 Gennaio 2019 - 08:30

Ciao, qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio dal support di Apple (o presunto tale) che mi diceva che a causa di una serie di tentativi di accesso sospetti dovevo verificare i dati del mio account. Avendo effettivamente provato il giorno prima a entrare più volte nel mio account (avevo inserito la password sbagliata) sono entrata nel sito e ho cominciato a immettere i dati, ma mi sono fermata quando mi hanno chiesto la carta di credito. A quel punto ho cambiate la password (dal sito giusto) e segnalato sia a Apple che alla polizia postale. Non ho completato la procedura, nel senso che non ho dato nessuna conferma, ma ho comunque inserito nome, cognome, indirizzo, data di nascita e numero di telefono e non so se questi dati siano stati registrati o meno, perché era un sistema in più step. Posso stare tranquilla o questi dati potrebbero essere usati in qualche modo, tipo per aprire account fraudolenti? Nel dubbio ho anche fatto denuncia alla polizia postale che andrò a completare domani.

Reply
Massimo Cappanera 28 Gennaio 2019 - 20:49

Alla Polizia Postale è tanto se te la faranno fare…Comunque se non hai messo i dati della carta puoi stare tranquilla.

Reply
Linda 29 Gennaio 2019 - 11:57

Ciao, sono un’altra vittima della truffa della costa d’avorio. Per i 100 euro che ho versato credo non ci sia più nulla da fare , ma hanno anche l’iban della postepay , la carta d’identità e il codice fiscale oltre all’indirizzo e al nome. Devo andare dalla polizia o devo solo rifare la carta d’identità e la postepay?

Reply
Massimo Cappanera 29 Gennaio 2019 - 15:22

Purtroppo la polizia postale non potrà aiutarti, mi spiace. Se non hai dato altri dati della Postepay (numero, data di scadenza…) in teoria non dovrebbe succedere nulla, l’IBAN lo chiedono solo per farti credere faranno il pagamento.

Reply
Silvia 12 Febbraio 2019 - 21:40

Buonasera
Purtroppo sono caduta vittima di una truffa su un annuncio di lavoro. Sto cercando lavoro da tanto di quel tempo che, non appena mi hanno risposto, in una mail per nulla sospetta dove mi chiedevano la fotocopia della carta d’identità, lì per lì non ci ho pensato due volte… Più tardi mi è arrivato il pensiero e googlando il nome dell’annuncio è uscita fuori subito la parola “truffa” a caratteri cubitali. Ho segnalato l’accadimento alla Polizia Postale tramite sito online, ma ora mi chiedo: cosa potrebbe succedere? Cosa possono fare con la mia carta d’identità? Mi conviene farne subito un’altra denunciandone il furto?
Grazie in anticipo

Reply
Massimo Cappanera 12 Febbraio 2019 - 23:39

Ciao Silvia, mi spiace tanto. Nell’articolo, nel paragrafo “Carta d’identità”, trovi tutto. Verrà usata probabilmente per altre truffe ma non dovrebbe accaderti niente. Certo, se la rifai forse è meglio…

Reply
agata 28 Febbraio 2019 - 18:40

io non abito con loro abito sola vogliono i miei documenti che fare

Reply
Massimo Cappanera 1 Marzo 2019 - 10:29

Non rispondere, tutto qua.

Reply
Maurizio 4 Marzo 2019 - 21:27

ciao
interessantissimo blog e utilissimo soprattutto..
Grazie
domanda:
fornito fotocopia carta identità fronte -retro ad un venditore online. Lui Presunto tedesco (credo romeno visto che in romeno erano alcune delle info messaggi delle sue mail), il corriere (con servizio di Escrow fund, che credo sia sempre lui) sembrava avere sede in uk (fino a che non è sparito il loro sito). Morale non so dove sono i miei documenti.
Cosa si può fare con un documento italiano all’estero? Cosa devo aspettarmi? Unica difesa preventiva mi pare aver capito è rifacimento documenti? Assicurazioni su furto d’identità tipo DAS (generali) con monitoraggio e tutela in caso di reati commessi con il documento sono consigliabili?

Reply
Massimo Cappanera 5 Marzo 2019 - 21:06

Ciao Maurizio, disconoscevo la DAS ma non mi sorprende, era sicuro facessero qualcosa. In teoria non dovrebbero essere necessari perché da quanto ho visto negli anni è rarissimo che ti incriminino per qualcosa, l’uso dei documenti è mirato a dare una parvenza di onestà ad un’altra persona che si vuole truffare, poi nessuna vittima sana di mente farebbe denuncia contro Marco Rossi nato a Roma ma che scrive dalla Costa D’Avorio o quantomeno sarebbe facile far cadere la cosa. Diciamo che rifare il documento, per quanto paradossale e burocraticamente assurdo, quantomeno può evitare pure quanto appena scritto…

Reply
Angela 8 Marzo 2019 - 11:03

Ho mandato la foto della mia patente, (davanti e retro) poi ho capito troppo tardi che era un email fregatura. Cosa devo fare per risolvere? Possono farci qualcosa con i dati della mia patente?

Reply
Massimo Cappanera 10 Marzo 2019 - 09:56

Ciao Angela, esattamente quello che ho scritto nell’articolo…Si spacceranno per te per dare la parvenza di essere brave persone con gente che vorranno truffare.

Reply
Antonio 12 Marzo 2019 - 18:15

Ciao Massimo,

io ho inviato per sbaglio ad un indirizzo email non mio (cambia un solo carattere) un documento word contenente numero carta identità, nome cognome data e luogo di nascita. Non ho per fortuna allegato copia del documento. é comunque un rischio?
Grazie e complimenti per i tuoi articoli!

Reply
Massimo Cappanera 13 Marzo 2019 - 14:04

Tranquillo, non succede nulla :) Ciao!

Reply
Paolo 24 Marzo 2019 - 17:32

Ho paura anche io di essere incappato in questa truffa. Mi imbatto in un offerta di volantinaggio e mi chiedono di contattare un certo Luciano de Luca (ha la foto di un coglione in giacca e cravatta) su skype. Mi chiede carta d’identità, codice fiscale (che NON ho inviato) e postepay fronte retro (si ho fatto anche vedere scadenza e codice ccv…) con curriculum…ho inviato tutto quanto apparte il codice fiscale (ho la carta identità elettronica).
Mi sarei dovuto accorgere subito che è una truffa… dato che l’annuncio era un volantinaggio part time da 750 e full time da 1500 euro… da quando in qua col volantinaggio si pigliano sti soldi? Son passati 4 mesi ma la paura è sempre dietro l’angolo. Fortunatamente sulla postepay NON c’erano soldi e possiedo un 2 conto ( bancoposta) per il passaggio di denaro (cosa che loro fortunatamente non sanno). Se utilizzano la mia carta d’identità per accendere qualche prestito? Anche se non hanno il codice fiscale (ma penso che potrebbero scoprirlo dato che con i dati del curriculum, possono risalire anche alla data di nascita e alla città con nome e cognome) mi sento davvero perso e con la postepay in mano, ho paura che possa succedere di tutto.
Mi dissero che mi avrebbero contattato mercoledì (ho inviato il tutto lunedì) e toh… NESSUNA risposta da quel di. A peggiorare la situazione c’è il fatto che l’annuncio su facebook (e anche il profilo) è sparito. Si son stato truffato, non può essere altrimenti.
Consigliate di rifare la carta d’identità? Se mio padre lo viene a sapere come minimo mi uccide. Fortunatamente ora faccio l’operatore in chat e guadagno anche bene e ho sposato tutti i capitali sul bancoposta. Ma al pensiero che hanno i miei dati e che possano spacciarsi per me, non mi fa proprio stare bene.
Poi noto che NON sono l’unico ad esserci cascato. MA COME CAZZO SI PERMETTONO?

Reply
Daniela 16 Maggio 2019 - 13:58

Buongiorno, interessantissimo blog.. peccato non l’abbia letto prima di mandare la fotocopia della mia carta d’identità (solo fronte per fortuna così non è presente il numero) a uno di questi tizi, fortunatamente quando mi hanno chiesto si pagare una tassa mi sono resa conto che era una truffa e non ho dicerto pagato. Però il fatto che abbiamo comunque i miei dati personali e il mio IBAN mi scoccia molto. Non c’è niente che si può fare? contattando la polizia postale e avvisando? Sto facendo mere supposizioni, non so niente di queste cose.. e lo si capisce dal fatto che sono stata così stupida da cadere in una truffa.

Reply
Massimo Cappanera 16 Maggio 2019 - 18:59

Non parlare di stupidità, Daniela…purtroppo sanno su che leve premere. Contattare la polizia postale non serve a nulla, a quanto pare è più utile scrivere qui da che indirizzo ti hanno contattato, così da aiutare chi mai dovesse cercarlo in futuro, aiutandolo a scampare la truffa. In bocca al lupo!

Reply
Vanessa 18 Maggio 2019 - 02:08

Ciao Massimo
Purtroppo mi hanno rubato il cellulare a Parigi in metropolitana e sono riusciti ad entrare su fb, outlook, l’account di google e immagio anche whatsapp. Purtroppo all’interno avevo ogni genere di documento fotocopiato, carta d’identità, indirizzo, codice fiscale, e chi più ne ha più ne metta. Ho fatto bloccare sim e cellulare e ho fatto denuncia alla polizia. Mi consigli di fare qualcos’altro? Per ora i conti in banca sembrano essere sani.

Reply
Massimo Cappanera 19 Maggio 2019 - 17:38

Ciao Vanessa, hai fatto quello che dovevi fare…Penso che per l’accesso all’online banking ci fossero comunque dei codici, quindi dovresti essere al sicuro. Non credo ci facciano nulla col resto, se te l’hanno rubato in metro non mirano alla tua identità ma al valore del cellulare rivenduto… :|

Reply
Mike 6 Giugno 2019 - 13:04

Ciao,
ho fornito nome e cognome a un tizio, mezzo truffatore della costa d’Avorio ma che vive a Mali per una vendita di un bene antico… Mi ha fornito i suoi dati personali dicendo che avrebbe fatto un bonifico…che accade

Reply
Massimo Cappanera 7 Giugno 2019 - 12:45

Ciao Mike, intanto togli il “mezzo” accanto a truffatore…lo è pienamente. Se solo nome e cognome non succede niente, se hai dato scansioni di documenti utilizzeranno quelle come descritto nell’articolo. In bocca al lupo!

Reply
Roberto 13 Giugno 2019 - 01:34

Salve. Premesso che ho letto con pazienza tutto ciò che riguardava cose simili a ciò che è successo a me però… Io oggi ho mandato via mail la foto della mia carta d’identità in cui si vedono nome, cognome, dove vivo, segni particolari (blah blah blah) e la foto. Diciamo che sono tranquillo perchè la foto sulla carta d’identità l’ho fatta nel 2013 (quando avevo 13 anni) e quindi si vede che ero un bambino e non penso qualcuno possa usarla per rubarmi l’identità in più la carta è scaduta e devo per forza farne una nuova. Nonostante tutto volevo chiedere se corro qualche serio rischio dopo questo accaduto (ribadisco che ho letto molto di ciò che c’è scritto su questo sito e mi sono tranquillizzato). Il truffatore mi ha contattato dal Mali prima su whatsapp con numero 22557228987 poi via mail con indirizzo mariechantal8.000@gmail.com inviandomi la foto di una carta d’identità di una certa Marie Chantale Sylvie Grossi. Non so se sia il posto giusto per indicarlo. In ogni caso grazie comunque.

Reply
Massimo Cappanera 15 Giugno 2019 - 00:02

Hai fatto bene ad indicarlo, Roberto. Certo la tua carta d’identità fanciullesca è praticamente inutile per loro, non rientri nell’identikit tipo dell’uomo di mezza età cordiale e affidabile ;) Quindi stai pure tranquillo e impara da quell’errore (oltre a diffondere il pericolo truffa anche ad altri). In bocca al lupo!

Reply
Daniele 13 Giugno 2019 - 18:52

Ciao, mia sorella ha avuto dei contatti con una persona per un lavoro che avrebbe dovuto farle (in pratica, comprarle degli oggetti e spedirglieli in Corea del Sud, dove lei vive) e si sono viste via video chiamata. Le è stato chiesto di inviarle la foto del passaporto, lei lo ha inviato a questa persona, che a sua volta le ha inviato una foto del suo, giustificando il fatto come ‘garanzia’. Se mi avesse chiesto qualcosa prima di inviarglielo, l’avrei certamente bloccata, ma ormai è tardi. E’ caduta nella trappola, vero?

Reply
Massimo Cappanera 15 Giugno 2019 - 00:00

Uhm, credo di sì, Daniele. Bisogna capire se è stata una cosa mirata (per via di dove vive) oppure se una casualità alla stregua delle truffe “nostrane”. Che ne pensi?

Reply
cristian 18 Giugno 2019 - 17:27

salve io mando spesso e vengo spesso contatto da vari siti per lavori, per affinità purtroppo ho risposta alla richiesta di italia@recruitingchat.net (invece io scrivevo a. com) il mio documento per una convalida dell’età, della carta d’identità ho mandato solo la parte della foto e non il numero di carta, totalmente coperta da vari strati e quadrati, ad eccezion fatta per nome e cognome e data di nascita, tutto coperto tramite paint
la mia domanda ora è non è che sia possibile che riescano a eliminare tutti i filtri che ho inserito nel file png per estrapolare i dati sottostanti?

Reply
Massimo Cappanera 20 Giugno 2019 - 10:54

No Cristian, tranquillo…il massimo che sanno usare è il paint (si vede dai documenti che mandano) :)

Reply
Pietro 24 Giugno 2019 - 17:25

Voglio segnalare un altro truffatore, dice di chiamarsi Maurice Marcel, di essere cittadino francese e di risiedere in Burkina Faso o comunque in Africa per motivi di lavoro. Ha anche mandato una carta d’identità francese di un certo Maurice Patrice Marcel Cotty, nato nel 1956. Inoltre mi ha contattato con il numero +22551797029. Ecco in seguito, ciò che mi è arrivato:
Salve

La merce mi conviene perfettamente , confermo
l’acquisto. Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma
totale vi invio il mio trasportatore la societa (www.UPS.com) della società marittimo
per il ritiro della merce a vostro domicilio. Le spese di trasporto sono a mio
carico. dunque se siete d’accordo per la procedura , aspetto di ricevere le
informazioni seguenti per concludere con il pagamento:

NOME /COGNOME ;

IBAN O POSTPAY :

CONFERMATE IL PREZZO FINALE;

INDRIZZO DOMICILIO ACTUELE:

LA VOSTRA SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER LA GARANZIA DELL’OPERAZIONE.

IL VOSTRO NUMERO DI TELEFONO:

È io che è incaricato di pagare le spese della spedizione, io spera che siate una

persona seria in che posso avere fiducia. Con più fiducia nell’operazione, Sono di nazionalità Francese e risiedo in Africa per ragioni professionali.

eliminare l’annuncio sul sito “subito”

Ecco il Mia identificazione

Grazie per la vostra buona comprension

Il sig.re Marcel Maurice

Reply
Tony 25 Giugno 2019 - 21:43

Ciao Massimo, sono nuovo e ho deciso di unirmi a questa community di persone perbene (le poche rimaste) anche se ti seguo da un paio d’anni circa, precisamente dal luglio 2017, quando incappai in una truffa ad opera, credo, delle stesse persone in cui è incappato Paolo del commento postato il 24 marzo 2019. Avrei voluto replicare direttamente sotto al suo commento ma non ci sono riuscito. Comunque, avevo risposto ad un annuncio di lavoro di tale Luciano de Luca, titolare di una fantomatica ditta individuale,ma la mansione era un’altra rispetto a quella di Paolo, io avevo il compito di inserire annunci sui portali ( se ci penso, era davvero una scemenza assurda, mi chiedo come una persona intelligente ed abbastanza istruita come credo di essere possa esserci cascata, in realtà ero molto dubbioso ma avevo deciso di proseguire la cosa, per vedere dove si andava a parare) annunci che, come starete immaginando, erano falsi e fraudolenti. Mi era stato chiesto di creare una mail apposita per poter inserirli sui siti, e c’era una tipa che mi “seguiva” su Skype, voleva sapere dove li mettessi e con quale frequenza. La modalità di “pagamento” era quella di bonifico bancario, e le cifre sono le stesse di quelle indicate da Paolo, 1500 per full-time (ma quando mai ahah). Non c’è voluto molto a capire che quelle inserzioni di casa vacanze erano truffe, ma io lì per lì non me ne rendevo conto non essendomi mai interessato di queste cose,credevo sinceramente che si potesse fare marketing per conto terzi. Che idiota. La buona notizia è che non avevo inviato nulla, nè carta di identità nè tantomeno dati bancari, ciò nonostante avevo passato un’estate terribile, mi sentivo in colpa se magari potessero esserci cascate molte persone, continuavo a chiedermi quali implicazioni avrebbe avuto tutto questo su di me ( se cercavano persone per inserire annunci, una ragione doveva esserci, ma ancora oggi mi sfugge. Forse non volevano che si risalisse a loro tramite ip, e pensare a questo mi metteva molta ansia, ma alla fine, razionalizzando, l’ansia con l’andare dei mesi è scomparsa. Chissà chi erano quelle persone, sicuramente questo Luciano de Luca potrebbe anche essere un nome di fantasia, o un nome rubato, visto che cercando ho visto che esiste una p.iva a suo nome, ma so che sono dati che si possono usurpare. Ad ogni modo, adesso, anche grazie a te Massimo, i miei occhi sono spalancati, e sulle truffe so praticamente tutto.

Reply
Massimo Cappanera 26 Giugno 2019 - 09:59

Grazie per aver raccontato la tua storia, Tony. Commenti come il tuo sono oro puro per evitare guai a tanta gente e ti ringrazio fin da ora io da parte loro :)

Reply
Camillo Granchelli 29 Giugno 2019 - 19:52

Grazie, mi aveva appena scritto proprio un tizio della Costa d’Avorio in risposta ad un mio annuncio di vendita, sei stato molto utile

Reply
Massimo Cappanera 30 Giugno 2019 - 00:28

:)

Reply
Giovanni 5 Luglio 2019 - 22:03

Salve,
Ho ricevuto tramite WhatsApp da un presunto operatore della Tre che chiedeva la carta d’identità per chiudere una pratica telefonica, Infatti paio di giorni prima ho chiamato quelli della Tre per annullare un offerta telefonica. Ho capito che è una truffa quando per scusa “il loro programma non riesce a leggere la mia carta d’identità” allora mi chiede quella della patente. Mi ha bloccato però ho mandato quelli dell’identità.
Cosa possono farmi? Sono molto preoccupato
Grazie

Reply
Massimo Cappanera 7 Luglio 2019 - 01:04

Ciao Giovanni, sicuro se hai un’offerta attiva con qualcuno, quel qualcuno ha GIA’ la tua carta d’identità, hai fatto bene a non mandare pure la patente. Che fare…potresti rifarla, so che è una scocciatura ma qualora venisse utilizzata per un’altra truffa tu avresti modo di far notare la tua estraneità…In bocca al lupo!

Reply
Tizi 25 Luglio 2019 - 14:35

Salve,
all’inizio di luglio sono stata contattata da un presunto operatore Vodafone che mi proponeva una promo sulla mia attuale tariffa.
La faccio breve, ho aderito con la registrazione telefonica e, in più, mi hanno chiesto copia della carta d’identità e della patente via whatsapp che ingenuamente ho inviato.
Nel corso del mese di luglio, non avendo avuto nessun riscontro, ho scritto un paio di volte al numero da cui avevo ricevuto la chiamata chiedendo aggiornamenti. Mi hanno risposto con un vocale che era tutto a posto e che avrei dovuto attendere una ventina di giorni per l’attivazione della promo.
Oggi, ancora in attesa, provo a rimandare un whatsapp al solito numero…che risulta inattivo dal 18/7. I miei messaggi non sono nemmeno partiti. Ho provato a verificare l’identità del numero tramite Tellows, l’applicazione mi dice che si tratta di operatori virtuali TIM.
Ho contattato il servizio clienti Vodafone e ho raccontato il fatto, mi hanno confermato che si tratta di una truffa.
Mi hanno detto che, per poter portare il mio numero ad un nuovo gestore, questi truffatori dovrebbero comunque mandarmi una sim tramite corriere.
Se dovessi riceverla, quello che devo fare è rimandare tutto al mittente – in questo modo non possono agganciare nessun nuovo gestore.

Ora la mia preoccupazione è di aver fornito a questi la foto della mia carta d’identità e della mia patente….per la carta d’identità posso rifarla, ma per la patente? Che problemi potrei avere?

Grazie mille
Tizi

Reply
Massimo Cappanera 31 Luglio 2019 - 12:18

Ciao Tizi, rifare la patente già è una noia maggiore mi sa, puoi sperare non venga usata per molto (anche perché a fini bancari non mi sembra abbia “valore”). Sei la seconda nello stesso giorno che ha scritto su questo identico tipo di truffa, vedo che si danno proprio da fare :|

Reply
Alice FM 28 Luglio 2019 - 11:41

Grazie davvero per questo articolo che ci ha in parte rincuorato. A mia madre è successo che dopo aver chiamato il numero (certificato) Vodafone per la risoluzione dei problemi, l’abbai chiamata immediatamente dopo (10 minuti) un altro numero (spacciandosi per Vodafone) che le diceva che avevano sì risolto i problemi alla connessione ma dovevamo cambiare la vodafone station per evitare futuri problemi. Data la consequenzialità degli eventi, la cosa non ci ha per nulla insospettito, anche perché internet, pur ripristinato, continuava ad essere lento. L’operatore ha anche richiesto per conferma dell’appuntamento che venissero inviati i doc dell’intestatario del conto (mio padre) dicendo “o via whatspp” o in “centro vodafone”. Poco dopo è seguito un messaggio Whatsapp da un account Business, altra cosa che non ci ha fatto destare alcun sospetto. Morale: il numero è poi risultato inattivo alla ricezione di messaggi e chiamate e una volta richiamata Vodafone ci è stato detto che nessun loro operatore ci aveva contattati per il cambio della station. Ci hanno anzi richiesto il numero per segnalarlo a loro volta. Pare che, siccome le linee sono Telecom, questo giro di info da criminali sia organizzato da talpe interne a Telecom stessa.
Seguito il Suo articolo provvediamo oggi a fare esposto preso carabinieri che abbiamo già pre-allertato via telefono e a rifare la carta di identità di mio padre. Secondo Lei occorre fare altro?
Oltre alla carta di identità abbiamo mandato anche codice fiscale.
Grazie mille complimenti per gli articoli.

Reply
Massimo Cappanera 31 Luglio 2019 - 12:16

Ciao Alice, credo abbiate fatto abbastanza. E grazie per aver raccontato qui la tua esperienza, in bocca al lupo!

Reply
Pier Giorgio 28 Luglio 2019 - 13:27

GRAZIE MI HA RINCUORATO. LA MIA INGENUITA’ CONTINUAA FARMI SBAGLIARE MA TENDO A FIDARMI DEL PROSSIMO.

Reply
Rossella 4 Agosto 2019 - 00:37

Buonasera a tutti, volevo chiedervi un consiglio riguardo una cosa strana che mi è accaduta. Dopo aver chiesto informazioni tramite un messaggio su Messenger alla pagina ufficiale Wind su Facebook e aver ricevuto le solite risposte pre-confezionate ho ricevuto un messaggio alle 23:30 di sabato, quando gli uffici sono chiaramente chiusi, in cui mi chiedono nome, cognome e codice fiscale che, insieme al numero di cellulare, racchiudono già troppe informazioni su di me. Ho subito sospettato che qualcuno stesse usando tale canale per avere altre informazioni su di me dato che non mi hanno mai chiesto queste cose per messaggio, qualunque operatore chiama direttamente in orari di ufficio. Io ho fatto una segnalazione su un disservizio della rete internet, non capisco perché vogliano avere tali dati. Qualcuno ha mai saputo nulla a riguardo? Grazie e buona serata

Reply
Massimo Cappanera 6 Agosto 2019 - 17:48

Rossella, brava a non aver mandato nulla. L’operatore di riferimento ha già quei dati, quindi come dici tu non ha senso richiederli.

Reply
Maria 5 Settembre 2019 - 11:24

Salve, ho inviato la foto (fronte e retro) della mia patente a un truffatore. Corro qualche pericolo?

Reply
Massimo Cappanera 5 Settembre 2019 - 17:23

Maria, più o meno la risposta è quella che trovi nell’articolo riferita alla carta d’identità, giusto un filino meno.

Reply
Marco46 14 Settembre 2019 - 07:28

Ciao Massimo , sono andato da un avvocato per una consulenza previdenziale quindi ha visto anche più o meno quanti soldi posseggo perchè le ho mostrato il mio estratto conto contributivo.Per fare la fattura mi ha chiesto codice fiscale e documento d’identità e la mia email per spedirmela (oltretutto ho chiesto sia alla mia Banca che alla Polizia se per la fattura ci vuole un documento d’identità e tutti e 2 mi hanno detto di sì) allorché presi i documenti va in una stanza dove presumo avesse PC ecc.e ritorna da me per riconsegnarmeli.Intanto sta fattura non arriva e non mi è sembrata una persona al massimo della serietà .Morale della favola : ammettiamo che entrando nella stanza mi abbia fatto fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale in più alla mia email che cosa si rischia ? Può con queste fotocopie avere un finanziamento a nome mio ,si può ad esempio con firma falsa che io delego qualcuno ad aprire un finanziamento e poi mi devo vedere arrivate un conto salato da pagare ? Sono preoccupato non dormo più da qualche notte ma mi devo preoccupare così tanto? Grazie

Reply
Massimo Cappanera 14 Settembre 2019 - 23:31

Ciao Marco, a parte che per la fattura serve il codice fiscale e i dati personali (nome, cognome, via, città), nient’altro, tranquillo che per un finanziamento – a meno di avere chissà quali complici, ma verrebbero scoperti presto – serve altro. I dati che ha preso l’avvocato sono gli stessi che ha un albergatore quando prenoti una stanza. Leggi questo mio articolo per avere le idee più chiare su chi DAVVERO organizza robe del genere…Nel tuo caso, ciò che ti consiglio è di chiamare l’avvocato e chiedere novità sulla fattura. Se hai già pagato in contanti, ho una mezza idea del perché non te l’abbia ancora mandata… :)

Reply
marko46 15 Settembre 2019 - 17:41

Ciao Massimo grazie di avermi risposto,comunque è come dici tu,ho pagato in contanti e il suo scopo è solo quello di non fatturare ,praticamente questa fattura per me non arriverà mai.Pensandoci poi bene e anche logicamente quando mi ha detto la cifra io stavo per pagare,quindi avrei pagato e me ne sarei andato via senza tirare fuori documenti e senza paranoie invece,io che penso di stare in Germania e non in Italia ,le ho chiesto la fattura, quindi se il suo scopo era solo quello di farmi tirare fuori i documenti era lei che mi doveva chiedere di fatturare.Grazie a te e a questo ragionamento logico sono più tranquillo non credo che mi capiti niente.Grazie di nuovo Massimo Ciao

Reply
Massimo Cappanera 15 Settembre 2019 - 23:24

Figurati, sono felice tu sia più tranquillo :) …però fagliela una telefonatina, che se fattura male non fa :)

Reply
Marco46 16 Settembre 2019 - 18:51

Ciao Massimo scusa se ti disturbo ancora,come ti avevo detto avevo già pagato in contanti e mi ha mandato una fattura che non so se è finta,con la cifra comunque pattuita ma c é scritto “da pagare ” con IBAN ecc. e comunque questa i miei dati c’è li ha.Non capisco come devo comportarmi aiuto sono di nuovo preoccupato

Reply
Massimo Cappanera 17 Settembre 2019 - 17:50

Tranquillo, scrivi chiedendo lumi sul “da pagare”. Pure io quando mando le fattura per sì e per no lascio iban e tutto, al di là del metodo e data di pagamento.

Reply
Mik 20 Settembre 2019 - 12:51

Salve ho letto con moto interesse l’articolo dato che ho fatto la cavolata di dare alcuni dati a uno che si è rivelato truffatore. per fortuna ho visto qui che i dati che ho dato sono tra quelli meno arischio tra cui però c’è anche il Codice Fiscale. Volevo sapere cosa possono fare con questo dato precisando che non ho inviato fotocopie di nessun documento. Infine vorrei aggiungere una precisazione, con l’iban possono fare addebiti diretti sul C/C (mi è succeso). Se uno è attento non è preoccupante perchè si possono bloccare (si ha un po di giorni), di solito la banca chiede l’autorizzazione e manda un sms per avvertire dell’addebito, prima che venga erogato. Però in una ricerca in rete ho notato che molti invece non danno peso alle notifiche e si ritrovano l’addebito sull’estratto conto senza sapere perchè (succede anche attraverso Paypal ma non so che dati servano per poter fare l’addebito). Grazie

Reply
Massimo Cappanera 21 Settembre 2019 - 00:49

Grazie per le informazioni, Mik! Comunque sia col codice fiscale, senza documenti, si può fare ben poco. Per dire, basta andare su Wikipedia per vedere nome, luogo e data di nascita di una persona famosa per calcolarlo :) Puoi scrivere un paio di parole sulla tua esperienza di addebito diretto su c/c, sempre che ovviamente si sia trattata di una truffa e non di una bolletta domiciliata? Grazie ;)

Reply
Mik 25 Settembre 2019 - 01:46

Insieme al mio CF ho dato i dati classici per una spedizione (nome, cognome. email e via), non ho inviato documenti ne scritto il numero di essi.
Per quanto riguarda l’addebito sul conto non era una bolleta, nel mio caso era una Sig.ra (che risulta la vera debitrice dal foglio che mi ha rilasciato la banca) che doveva pagare le commissioni di vendita ad Ebay, con la formula dell’addebito su c|c tramite SDD, solo che ha utilizzato il mio Iban e vedendo in internet non sono stata la prima a cui è successo (facendomi credere che non sia uno sbaglio). Però girando ho notato anche che è un metodo di pagamento che si può usare anche per gli acquisti.

Reply
Alessio 26 Settembre 2019 - 11:12

Ciao, oggi ho dato nominativo, cellulare e firmato(siglato) uno scheda letta distrattamente che sembrava essere un questionario sulla salute dentale. La promoter mi ha fermato sul marciapiede dando il nome dello studio in apertura e l’indirizzo informandomi che mi avrebbero chiamato per una visita gratis e senza impegno. Cosa rischio avendo dato cell nominativo e firma?

Reply
Massimo Cappanera 26 Settembre 2019 - 19:17

In teoria dovrebbe essere un pro-forma con le indicazioni legate al trattamento dei dati a fini di privacy…altrimenti per legge non avrebbero potuto nemmeno telefonarti, come promesso. Difficile che col resto si possa fare altro, diverso sarebbe stato se avessi firmato un foglio bianco e dato i tuoi documenti ;)

Reply
Norberto 27 Settembre 2019 - 11:52

Sono Norberto. Ho messo in vendita su kijiji una camera matrimoniale in legno massello. Mi ha contattato dal Mali la signora Leger Reine Marie, alla quale ho inviato via e-mail i miei dai (indirizzo, iban, carta d’identità, telefono). La signora mi ha chiesto l’invio di 200 euro tramite un’agenzia di money gram. il Suo articolo mi ha convinto di essere un probabile truffato. Le ho risposto che non sono disposto a versare la somma richiesta. Mi ha risposto che: o verso quanto richiesto o mi denuncerà per imbroglio all’Interpol. Quali probabilità ho di uscirne? E come?

Reply
Massimo Cappanera 27 Settembre 2019 - 12:31

Ne sei già fuori. E’ una minaccia ridicola. E’ come se trovassi un ladro in casa e lui minacciasse di chiamare la polizia perché tu lo stai disturbando mentre ti deruba. Bloccalo e non rispondere più.

Reply
lal1982 27 Settembre 2019 - 14:47

Salve, mi chiamo Laura ed ho la quasi certezza che ieri mio padre sia stato raggirato per essere truffato in seguito.
Ieri hanno suonato a casa di mio padre due persone, un uomo ed una donna, dicendo di andare per conto di una banca (non si sa quale) e di essere di una casa editrice.
Hanno detto che esisteva un mancato pagamento di 10 rate equivalenti a 1000 euro (già qui la cosa strana, 1000 euro tondi tondi?).
Ora dato che i miei genitori l’ultima enciclopedia l’hanno comprata almeno 20 anni fa, non penso che si ricordino dopo tutti questi anni di venire a riscuotere un mancato pagamento.
In ogni caso mio padre vive da solo, e in buona fede li ha fatti entrare.
L’hanno messo a suo agio facendogli raccontare la sua vita, e poi gli hanno fatto firmare qualcosa (non si sa cosa dato che non hanno lasciato nulla ovviamente) e gli hanno chiesto carta d’identità e codice fiscale che lui ovviamente ha mostrato.
Ha lasciato anche il suo numero perché gli hanno detto che i primi del mese sarebbe passato un loro collega per riscuotere la prima rata di questo fantomatico pagamento mancato.

Siamo andati anche dai carabinieri ieri ma non hanno potuto far nulla proprio perché in mano non avevamo niente.

Ora la mia domanda è, cosa possono fare con il numero di documenti e la sua firma?

Mi sono informata presso la posta, e già lì senza la presenza fisica di mio padre non possono far nulla.

Che possibilità ci sono che sia una truffa vera e propria?

Reply
Massimo Cappanera 27 Settembre 2019 - 23:46

Ciao Laura, purtroppo non sapendo cosa abbia firmato è dura capire di che si tratti. Nel 90% dei casi si tratta di cambio di fornitore energetico (ma gli avrebbero chiesto una bolletta per i codici clienti) o di servizi in abbonamento (libri, etc). Sono bravi a non lasciare volutamente nulla, perché in questo modo non puoi approfittare del diritto al ripensamento entro tot giorni. Per esperienza personale, una volta scoperto di che tipo di abbonamento si tratta (almeno speriamo sia limitato a quello) basta denunciare alla casa madre l’atteggiamento dei suoi commerciali e dire che tuo papà – augurandogli 100 anni di salute fisica e mentale – è stato raggirato perché incapace di intendere e di volere. Siccome non possono provare il contrario e temono che vai per vie legali per davvero, gli conviene sciogliere il contratto.

Se invece la questione è legata al famoso discorso dei 1000 euro, vigilate per l’imminente comparsa del collega e fatevi trovare in casa se e quando verrà (se non ho capito male avvisa, ma potrebbe non farlo). A quel punto potrete scoprire di cosa si tratta.

Reply
cantu zoe 9 Ottobre 2019 - 00:46

vorrei sapere; io non ho dato i l codice secreto della carta postepay ma, si la data di scadenza mi possono rubare y soldi?=
, ,

Reply
Massimo Cappanera 9 Ottobre 2019 - 18:29

Purtroppo alcuni siti nemmeno chiedono il codice segreto… :|

Reply
Paolo 23 Ottobre 2019 - 11:09

Ecco me lo sarei dovuto aspettare. Sti bastardi approfittano del dolore e della disperazione della gente per fare i loro sporchi traffici. Anche io mi ero insospettito per un full time da 1500 euro come volantinaggio (manco un cameriere piglia sti soldi mensili) e la cosa mi puzzava molto, ma disperato com’ero ho deciso di accettare. Il documento di identità e la postepay è nelle loro mani, ma sulla 2 non mi preoccupo visto che l’ho chiusa da molto e non avevo denaro su di essa. E’ al documento che sono spaventato, contando che con esso puoi intestare auto, mutui, prestiti, riciclaggio denaro e co…

Reply
Massimo Cappanera 25 Ottobre 2019 - 23:34

Ciao Paolo, col solo documento diciamo che non si può fare molto, diciamo che serve più per imbonire la gente. Per sì e per no le volte prossime che mandi scansioni o fotocopie scrivici sopra a penna “utilizzabile solo da…entro data tot…per questa finalità…” così da annullare la possibilità lo utilizzino in altro modo.

Reply
Vale 24 Ottobre 2019 - 02:24

Ciao a tutti,
Credo che ci sono cascata anche io. Un cca 5 giorni fa mi ha chiamato una donna per dirmi che è alla ricerca di personale per il lavoro e che ha il mio nominativo dal Centro per l’Impiego. Combinazione sono alla ricerca di un altro lavoro. Ho concordato l’appuntamento, presso un bar, con questa donna e per telefono mi ha chiesto di presentarmi all’appuntamento con i documenti, referenze, CV. All’appuntamento si è mostrata molto premurosa e già mi palava di fare subito una prova di 2 giorni, che lei avrebbe pagato. Inoltre mi ha chiesto il caselario giudiziario, credo semplicemente per rendersi più credibile. Devo dire che come persona non mi ha fatto buona impressione e nonostante ciò credevo nei suoi racconti, lasciando purtroppo la fotocopia della CI e CF. Il CV ce l’aveva già. Il giorno dopo ho chiamato la maledetta per dirle che sono andata al Tribunale per chiedere il Caselario e senza farmi finire mi ha detto di aspettare che lei è ancora nella fase di selezione: quindi non aveva più la premura di iniziare già con la prova qualche giorno dopo. Ha più chiamato la maledetta? Di truffe avevo già letto e non ci sono mai cascata online, ma essere affrontata di persona, questo, non me lo sarei mai aspettato. Ora devo dire che sono nata all’estero, ma i documenti sono italiani e penso che questi meledetti mirano persone che in qualche modo hanno a che fare con l’estero. Perché secondo voi? E il caselario perché lo voleva secondo voi? Stavo pensando di chiamarla la maledetta e di avvisarla che ho capito che genere di soggetto è, registrando la telefonata e, eventualmente segnalare ai Carabinieri il suo contatto telefonico. Voi cosa mi consigliate?

Reply
Massimo Cappanera 25 Ottobre 2019 - 23:32

Ciao, il discorso del casellario lo tratto in quest’altro articolo. Ci siamo sempre chiesti a cosa potrebbe servirgli…se riuscissi a scoprire qualcosa sarebbe epocale!

Reply
Vale 28 Ottobre 2019 - 16:17

Vedo che parlate di diffida, ma quando non si ha un indirizzo almeno di Posta Elettronica, dove si manda la diffida? Io di quella donna ho solo il contatto telefonico e ho visto che usa Whatsapp. Non so se ha valenza legale una diffida inviata con Whatsapp, chiedendo eventualmente anche i suoi dati e l’indirizzo di domicilio/ residenza e di Posta Elettronica.
Cosa mi consigliate?

Reply
Massimo Cappanera 28 Ottobre 2019 - 17:50

Purtroppo no, non ha valenza…anche perché non ti darebbe mai nessuno dei dati che richiedi. Pensano proprio a tutto.

Reply
1 4 5 6 7 8 10

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

massimo cappanera web marketing strategico palermo