Il fenomeno dei due articoli su Come truffare il truffatore della Costa d’Avorio (qui trovi la prima parte e la seconda parte), con commenti su commenti meravigliosamente lasciati dai lettori, mi ha spinto ad approfondire questa tematica sebbene fossi in procinto di dare un taglio diverso al blog.
Informare e risolvere problemi altrui è molto più bello che dire semplicemente la tua su un argomento
Una delle domande principali che mi è stata posta da chi ha provato a mettere in vendita degli oggetti su Subito.it, eBay, Kijiji e affini è la seguente:
Ho mandato i miei dati personali a un truffatore: cosa rischio?
Dipende da quale dato hai…dato. Vediamone qualcuno:
Indirizzo email
Beh, difficile non l’abbia mandato, se vi siete scritti ;) Potresti rischiare un po’ di spam ma solitamente non accade nulla e, male che vada, basta un buon filtro per eliminare scocciature.
Nome e cognome
Rischio praticamente nullo, se limitato a questi due dati. Certo, se usi un qualunque social network, tramite nome e cognome si può risalire alle tue pagine e scoprire tutto (ciò che hai voluto far sapere) di te, ma credo che il truffatore miri più a chi gli serve i propri soldi su un piatto d’argento, piuttosto che fare l’agente segreto.
Codice fiscale
Da questo è possibile risalire alla tua data e luogo di nascita. Certo, associato al nome e al cognome già fornisce un po’ troppi dati su di te, ma non c’è ancora da preoccuparsi.
Indirizzo di casa
Beh, non è il massimo far sapere dove abiti, ma tendenzialmente queste persone stanno a migliaia di chilometri di distanza e preferiscono metodi più subdoli per avere i tuoi soldi. Molto (ma molto) più pericoloso è lasciare una traccia della tua residenza in auto, specie se i ladri trovano le tue chiavi di casa dimenticate sul cruscotto…
Numero di telefono
Poco e niente. Rischi solo che ti chiamino (prima non lo facevano, ora si illudono che con pseudo minacce uno possa cedere e pagare) ma i moderni smartphone hanno la lista nera per numeri molesti. Male che vada, come loro hanno il tuo, tu hai il loro numero. Calcolati il fuso orario, imposta l’anonimo e chiamali alle (loro) quattro di notte ;) Oppure, se vuoi divertirti, fatti chiamare, digli che devi scendere un attimo perché c’è il postino e che preferisci restino in linea: almeno spendono qualche soldino di telefonata intercontinentale (hanno le schede, ma non sono flat)
Codice IBAN
La buona notizia è che il massimo che possono farti è un bonifico…Certo, poi ti chiedono 280 euro per sbloccarlo, ma… :) In realtà dal codice IBAN è possibile risalire alla banca del beneficiario, ma anche qui a cosa potrebbe servirgli? Quando si domicilia una bolletta a volte chiedono l’IBAN (e basta…stranamente) quindi ci sarebbe un recondito rischio di una truffa di questo tipo, ma è molto difficile (io non l’ho mai sentita e comunque sarebbe facilmente risolvibile).
Numero di carta Postepay/altra carta ricaricabile
Tecnicamente nessun rischio se date SOLO le sedici cifre iniziali, in quanto al massimo potrebbero farvi un versamento. N.B. Ciò non è del tutto vero, visto che è possibile fare danno solo con tali cifre e un po’ di pazienza, ma anche qua preferisco non dare idee. Tuttavia MAI dare gli altri due codici (data di scadenza e le tre cifre sul retro, vale a dire il numero di controllo) e stare attenti quando pagate all’eventuale presenza di telecamere (leggi questo mio articolo per sapere come difenderti).
E se hai già dato il numero segreto e la data di scadenza della tua carta di credito, postepay o altra prepagata?
Svuotatela immediatamente prima che lo facciano loro e smettete di usarla. E’ matematico che, presto o tardi (a volte aspettano qualche giorno per farti dimenticare dove sia successo il fattaccio), cominceranno ad attingere da essa. Prima con una piccola cifra, poi con cifre crescenti fino a svuotarla.
Ripeto: NON va più usata. Pure se è stata emessa due giorni prima, NON va più ricaricata o usata. Ve la faccio ancora più facile: se un ladro vi ruba le chiavi di casa e sa dove abitate, continuate ad usare la stessa serratura o – chissà – magari la cambiate…?
Fotocopia carta d’identità, patente o passaporto
Beh, qui cominciamo a dover essere un po’ più prudenti. Con la fotocopia del documento d’identità (e magari anche quella del codice fiscale) si possono fare molte cose, il 101% delle quali totalmente negative. Non sto qui a scriverle, visto che rischierei di dare idee a qualcuno (sapevi che il mio è un blog molto “apprezzato” dai lettori della Costa d’Avorio? Chissà come mai…) ma sapendoci fare le conseguenze per il diretto interessato potrebbero essere fastidiose.
Vi faccio solo un esempio su indicazione di una lettrice del blog, Luisa. Questi ha mandato la fotocopia della sua carta d’identità per un’offerta di lavoro, probabilmente qualcosa di simile a quella narrata nell’articolo “Il phishing del casellario giudiziale“. Tre giorni dopo ecco cosa ha ricevuto, fortunatamente via posta tradizionale (clicca sull’immagine per leggere meglio):
In altri termini avevano usato il suo documento per aprire un conto online in una nota società di scommesse sportive (come nel caso della truffa dei buoni Amazon gratis) che, conscia evidentemente del problema diffuso, ha avuto la premura di mandarle una comunicazione all’indirizzo di residenza…dove il truffatore non può stare. Ma dove altro useranno il suo documento?
Capita infatti molto ma molto spesso che la fotocopia della carta d’identità o della patente venga utilizzata per truffare altri (come tu avrai ricevuto un documento come controprova della buonafede di chi ti ha scritto, qualcun altro potrà ricevere il tuo…), soprattutto all’estero.
Se proprio vuoi stare tranquillo, ci sono due strade: una preventiva, l’altra preservativa.
Quando ti chiedono un documento…
Se avviene di presenza e fanno una fotocopia (anche di fronte a te), prendi in prestito una penna, meglio se rossa, e scrivi “Fotocopia utilizzabile esclusivamente per…” (aggiungendo il motivo della richiesta del documento, tipo “la vendita dell’auto targata…”) in modo evidente e che copra porzioni anche ampie della carta. In questo modo, se uno volesse usarla per qualcos’altro (tipo aprire un conto corrente) non potrebbe farlo.
Se invece la mandi via email, fai lo stesso utilizzando il photoshop o qualunque altro programma di grafica. Anche Word, se vuoi.
Semplice no? Ci avevi mai pensato?
Quando hai inviato il documento e hai capito di essere stato truffato…
La cosa migliore sarebbe rifare il documento così che comprenda dati aggiornati e una nuova foto. In questo modo puoi dimostrare che qualunque cosa fatta da quella data in poi con un documento vecchio non ti vede responsabile. Non è obbligatorio ma di certo è consigliato.
Numero, data di scadenza e codice segreto della carta di credito
Se davvero li hai forniti a qualcuno (ma in quel caso non dirmelo, starei fisicamente male), mi sa che stai leggendo questo post troppo tardi e ti consiglio di prendere un bel tranquillante prima di controllare lo stato del tuo conto in banca.
Copie delle buste paga
Questo inizialmente non l’avevo contemplato, ma visto che me l’hanno chiesto…Andiamoci così: chi ti chiede una copia delle ultime buste paga solitamente? Due categorie di persone:
- i tuoi suoceri, per sapere se la loro piccola e innocente figlia stia sposando uno spacciatore con contratto in nero o un rispettabile impiegato con uno stipendio da 2500 euro al mese
- l’impiegata della banca o una finanziaria per avere la prova che potrai pagare le rate del finanziamento richiesto…da te o dal truffatore che, avendo i tuoi dati e le tue buste paga, fa finta di essere te.
Come posso sapere se stanno utilizzando i miei dati?
Certo, se i Carabinieri ti fanno un blitz notturno accusandoti di spaccio di droga internazionale perché la cocaina era avvolta con fotocopie della tua carta d’identità, diciamo che lo scopri subito ;)
Seriamente, nella maggior parte dei casi è molto difficile. Mi viene in mente solo il caso di una persona coscienziosa che, ricevendo il tuo documento da uno che nell’intestazione della mail scrive Sabine Rose (mitica Sabine!), faccia 2+2 e ti contatti per avvisarti.
Tuttavia, sfruttando Google Alert puoi vedere se “si parla di te” in rete. E’ un servizio comodissimo per mille motivi (anche per essere avvisati di argomenti di tuoi interesse, non solo che ti riguardano) e in questo caso può essere molto utile. Ecco come:
- Collegati a https://www.google.it/alerts
- inserisci il tuo nome e cognome. Già vedrai qualche risultato, ma non è certo tutto ciò che Google sa di te ;)
- imposta la mail dove verrai contattato qualora Google scovasse un nuovo contenuto in rete con la parola chiave che hai inserito, vale a dire nome e cognome. Così, se ti dovesse arrivare un avviso (magari di un nuovo commento in questo blog!) in cui vieni citato come truffatore, potrai prendere provvedimenti.
Spero con questo articolo di aver colmato buona parte dei dubbi di chi incappa in questa gentaglia. Se sto dimenticando qualcosa o, meglio ancora, hai qualcosa da aggiungere per il bene di tutti (da esperienze personali a trucchetti come qualcuno di quelli descritti) allora ti prego di dedicare qualche istante a lasciare un commento ;)
Se poi pensi che i contenuti di questo post possano alleviare le ansie delle persone che conosci, condividilo tramite social network usando i pulsanti qui sotto :)
1.106 comments
Buonasera, ho fornito dati nome, cognome, indirizzo, Iban +Bic.. Che cosa rischi.. Sonno disperata aiuto.. Grazie
Ciao Paola, come hai letto nell’articolo stai messa molto meglio di tanti altri :) Stai tranquilla, già non aver dato la fotocopia di un documento è una grande cosa.
Salve scusate il disturbo ma sono disperato, sono caduto in una possibile truffa per un prestito online, dopo un primo questionario compilato online sono stato contattato da questi signori, mi chiedevano i normali documenti come tutte le banche, io ho inviato carta d identità codice fiscale e documentazione Cud.. Pochi giorni dopo vengo contattato e mi dicono che si può finanziarmi ma prima devono cancellare dal Crif i miei dati, acconsento solo verbalmente senza firmare nulla è solo tramite telefono, pochi giorni dopo mi danno appuntamento in stazione dei treni dove avrei dovuto firmare la parte cartacea di questa operazione di cancellazione e versare 4500€ a questa fantomatica azienda, a quel punto insospettito è spaventato mi sono recato alla polizia postale che mi dice di troncare ogni rapporto con questi tizi.. Morale non mi sono recato al l’appuntamento e alle continue telefonate loro ho risposto all ultima dicendo.. Basta non voglio più avere a che fare con voi!!
Ora cosa rischio? Hanno i miei documenti personali, solo carta d indentita codice fiscale e Cud, oltre a due buste paga.. Scusate ma sono disperato, spaventato di possibili Casini e ho una bimba piccola..
Ciao Mattia, qui più che un consiglio credo serva agire subito. Sembra una situazione particolarmente complessa perché con documenti + cud + 2 buste paga credo si possano aprire anche procedure bancarie o simili (prestiti etc) che immagino tu voglia assolutamente evitare. D’accordo rompere i rapporti, ma urge una qualunque forma di denuncia che possa metterti in una posizione tranquilla se (o quando) utilizzeranno quei dati. Ti consiglio di andare quanto prima dai carabinieri o polizia non postale spiegando la situazione e dicendo che vuoi trovare un modo per cautelarti dando per scontato quel materiale verrà utilizzato. Di sicuro il documento lo puoi cambiare e questo un po’ aiuterebbe, fatti consigliare da loro per il resto. Ripeto: fai presto, almeno per il documento.
Grazie mille.. Quindi lei pensa che dopo aver fatto la denuncia potrò tornare ad essere sereno?
Il concetto di serenità è molto relativo, ma tra cambiare le toppe della porta di casa perché dei ladri hanno le chiavi e non cambiarle la differenza è abissale ;) I ladri potranno pure provare a venire ma se le chiavi non funzionano per entrare possono buttare giù il muro (cosa che ahimè fanno, però almeno costa fatica). Mi raccomando, non perdere tempo e se trovi qualcuno che sottovaluta la faccenda ricordagli cosa si può fare con cud e buste paga, oltre ovviamente ai documenti.
Mi recherò subito dai carabinieri, sperando di risolvere e non dover vivere nel terrore
Facci sapere, potrebbe essere utile a molti. In bocca al lupo.
Certo visto la gentilezza con cui mi avete risposto terrò informati tutti, se avete altri consigli li ascolto
Caro Massimo, grazie per questo Blog ed i consigli preziosi.
Io ho inviato la mia patente a questi truffatori, oltre a indirizzo e cellulare.
La Polizia (ho parlato con più di un Agente) mi ha consigliato di fare denuncia (lì stesso al Commissariato) di Querela contro Ignoti (va scritta anche di proprio pugno, in doppia copia, seguendo un modulo prestampato). Questa querela già mi metterebbe al riparo da un uso illecito del mio documento. Se dovesse arrivarmi un finanziamento, ad esempio, basterebbe disconoscere la firma. Mi hanno anche detto che rifare la patente non è una strada così sicura, poiché, nei 45 giorni occorrenti per avere la nuova, i truffatori avrebbero comunque il tempo di agire. Tu che ne pensi? Grazie!
Francesco
Ciao mi chiamo Nicola. Ho fornito tramite Western union i miei dati anagrafici che comprendevano codice fiscale, residenza, generalità e i dati della mia carta d’identità per fortuna senza inviarne una fotocopia. Non ho dato mail, Iban o mie carte di credito.cosa rischio? Sono molto preoccupato..
In teoria nulla, Nicola. A loro servono o dati di pagamento o scansioni di documenti per poterli usare successivamente.
ciao massimo anch’io sono incappato nella truffa della costa d’avorio ,ho dato nome cognome indirizzo di casa e codice i.b.a.n. ho bloccato in giornata il conto ,farò anche denuncia alla polizia postale ,ho letto dopo il tuo articolo cos’altro posso fare ,per essere più tranquillo. grazie
Ciao Stefano, tecnicamente non dovrebbe poterti accadere niente di che, hai già fatto abbastanza. Mi raccomando, spargi anche tu la voce per evitare accada ad altri e grazie per il tuo commento!
Salve anch’io sono incappato nella medesima truffa e gli ho xato nome cognome telefono e iban cosa rischio e necessario bloccare il conto?
Ciao Diego, se ti sei limitato a quello, stai abbastanza tranquillo…Non credo ci sia necessità di bloccare il conto, ma informati sempre con la banca, è sempre avere una doppia conferma in queste cose.
Ok grazie mille addirittura son stato contattato da un numero della costa d avorio e mha mandato un documento con la transazione del bonifico
Come no ;) Attenzione che poteva finirti come a Luca, che è stato preso a parolacce dal sedicente direttore della filiale ;)
Salve,un mese fa circa ,ho inviato per mezzo di mail una fotocopia della carta d’identità e codice fiscale..perché ingenuamente ho risposto ad un annuncio di lavoro su subito.it .Solo adesso ho appreso dallo stesso negozio che in realtà era una truffa,in quanto l’annuncio risultava pubblicato da loro,ma loro non erano (perdonatemi il gioco di parole contorte !).Cosa devo fare?Visto che sono una disoccupata di 23anni,e non vorrei trovarmi già a questa età piena di debiti e con una mega denuncia per qualcosa che non ho fatto.La ringrazio anticipatamente e complimenti per il sito
Ciao Giusi, tranquilla, non credo sarebbe questo il caso :) Anche perché di carte e codici fiscali fotocopiati in giro ci sono di qualunque persona al mondo, basti pensare a cosa succede quando vai a comprare una nuova sim ad esempio. Ma parliamo di italiani o stranieri? Te la sentiresti di raccontarmi meglio la tua storia per aiutare qualcun altro a non caderci?
P.S. Era una truffa come questa?
Certo!In realtà è molto semplice,vado su subito.it e indeed e trovo questo annuncio di lavoro a nome di questa rinomata boutique di Caserta.A dire il vero la cosa lasciava un po’ il sospetto,in quanto per quanto l’annuncio fosse scritto correttamente e in maniera conosona al prestigio di quella boutique,molte cose lasciavano pensare,ad esempio perché tale annuncio non fosse esposto sul loro profilo fb/ig o dalla vetrina stessa.Ciononostante decido di rispondere all’annuncio inviando il mio cv senza foto.La risposta è abbastanza immediata (un paio d’ore) con mittente il nome della boutique ,mi ringraziano per la candidatura e che se avessi voluto procedere nella “selezione” avrei dovuto inviare una mail con oggetto DOCUMENTO ,in questo file doveva esserci la copia di un documento di riconoscimento fronte retro e la tessera sanitaria o codice fiscale solo fronte.Inoltre il file non doveva superare 1,5MB doveva essere in bianco e nero e il tutto su un unica pagina,in più avrebbero RIFIUTATO CATEGORICAMENTE FOTOGRAFIE O SCANNEROZZAZIONI SU PIÙ PAGINE (testuali parole!).Terminano la mail scrivendo che i dati saranno utilizziamo nel rispetto della privacy ,ecc ecc.. Firmato Marco De Rosa,l’amministratore.Io che poco tempo prima avevo parlato con un mio amico dell’argomento privacy e del fatto che questi documenti o copie potevano essere richiesti solo dai centri per le SIM telefoniche e dai centri di pubblica amministrazione,organi simili o funzionari,allora molto titubante rispondo che non posso fornire questi documenti per mezzo di mail.Ovviamente non ricevo alcuna risposta ,per 2giorni il dubbio mi assale ,in quanto offrivano un posto a tempo indeterminato di 1.000€ (di questi tempi sfido chiunque a non tentare)invio il file e ovviamente non ricevo risposta.Tutto questo avviene tra il 6/06 al 13/06,all’incirca.,oggi mi ritrovo sulla pagina di fb della boutique e leggo un vecchio stato risalente al 9/06(io dal 4-5che avrò letto l’annuncio ho controllato ogni santo giorno quel maledetto profilo e nessuna traccia di questo annuncio.)dove invitano a non rispondere a quel l’annuncio in quanto frode e di non inviare cv e documenti.Ecco la mia storia,col senno di poi non lo rifarei e non mi farei sopraffare dalla timidezza di contattar personalmente chi per me aveva pubblicato l’annuncio .Grazie per le delucidazioni e per avermi rassicurata,mi scuso per l’essere stata un po’ prolissa .Le auguro buona giornata
Giusi, altro che prolissa, sei stata chiarissima e sono certo che aiuterai un bel po’ di persone a non cadere in trappole come queste. Mi hai persino dato l’idea per un post, quindi…grazie! :)
Salve! Io ho inviato curriculum e copia della carta d’identità. Mi è stata richiesta la carta d’identità per accedere al casellario giudiziario. Cosa devo fare?
Ciao Angela, intanto manda una diffida allo stesso indirizzo email per l’uso dei tuoi dati…Una persona che ha lasciato un utilissimo commento in uno degli altri articoli sulle truffe, Andrea, ha spiegato come fare e cosa scrivere.
Dopo aver inviato curriculum e fotocopia della carta d’identità, tentò di inviare l’email di diffida ma sembra che l’indirizzo e-mail non sia più valido. Che faccio?
Stesso problema segnalato da qualcun altro, uff…E’ ora di scrivere un post dedicato alla vicenda, almeno potrete fare gruppo per affrontare insieme la questione.
Ciao, prima di tutto complimenti per la pagina web! Anch’io sono caduta in questa trappola purtroppo! E ovviamente ho cercato su google “truffa costa d’Avorio” subito dopo aver capito che si trattava di una vera e propria truffa. Dunque, io avevo dato nome cognome indirizzo e codice iban. Ma subito dopo mi viene richiesto un documento di identificazione e così ho inviato tramite e-mail una foto scattata alla mia carta d’identità. Ora mi chiedo… Nel documento che ho inviato si vede che è una foto,vale ugualmente come fotocopia del documento? Sono preoccupata. Comunque ho subito mandato un’email alla polizia postale e spero di ricevere presto una risposta.
Ciao Vera, mi spiace per la disavventura. Quanto era definita la foto? Nel senso, sarebbe possibile ritagliarla per farla sembrare una fotocopia, eliminando così lo sfondo? In quel caso già più seccante ma alla fine non ti sei compromessa moltissimo. Facci sapere se ti risponde la polizia postale.
Ciao Massimo, io ho una persona molto vicina a me che è finita sicuramente in una truffa di un uomo su Facebook che, dopo avergli detto di amarla e di volergli bene, l’ha convinta di mandargli con bonifico 5.000,00 euro. Essendo che solo adesso ha capito di essere stata truffata voleva sapere se c’è un sistema, anche legale, per farsi restituire i soldi. Immagino che sarà molto difficile ma se tu o qualcuno riesce ad aiutarla mi fareste un grande piacere perché anche io, come lei, stiamo vivendo una esperienza molto brutta. p.s. Vi ringrazio fin da ora del vostro aiuto!
Ciao Ivan, purtroppo la tua storia me ne porta alla mente tante altre, motivo per il quale ho scritto un articolo specifico come quello sulle truffe sentimentali, che ti consiglio di leggere qualora non l’avessi fatto. Quando e come sono stati inviati quei soldi? Perché parli di bonifico, cosa che mi suonerebbe nuova perché quello bancario è tracciabile e la polizia postale potrebbe farlo, anche se lo spettro della carta pregata ricaricabile, ormai aperta con i documenti di prestanome involontari, è sempre dietro l’angolo. Se invece è stato tramite Western Union, potresti trovare utile quest’altro articolo che parla proprio dei possibili rimborsi. Difficili, ma possibili. Purtroppo altri sistemi, legali peraltro, non ce ne sono, specie se era straniero. Paradossalmente c’è un 1% in più con gli italiani, specie se ci si coalizza con altri che hanno avuto la stessa malasorte. In bocca al lupo!
ciao a tutti..vi giro email che mi è arrivata da probabile truffatore..io mi sono fermato li…poi ho trovato voi e ho avuto conferma che è truffa..grazie…
ruboisabine11@gmail.com;
CIao
Ho ricevuto la vostra mail e sapete che ho bene visto i dettagli dell’avviso sul sito , la merce mi conviene perfettamente e per il pagamento conto voi regolate per bonifico bancario sul vostro conto.
Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma totale io invierebbero il mio trasportatore la societa
( FEDEX ) della società di marittimo per la raccolta della merce da voi a domicilio.
Sono di nazionalità francese e attualmente in spostamento in Costa d’Avorio per il lavoro con la mia famiglia, dunque se siete d’accordo per la procedura amerei ricevere le informazioni seguenti:
Nome -Cognome / Indirizzo di domicilio / N°de telefono
il prezzo finale
IBAN e il nome della vostra banca O Vostra Carta Poste Pay
Una volta quest’informazioni ricevuti direttamente alla mia banca per dare l’ordine di effettuare il trasferimento sul vostro conto .
In attesa di una risposta favorevole .
Se d’accordo si prega di rimuovere l’annuncio sul sito e tenere mi informa .
Grazie buona comprensione
Cordialmente
La Sig.ra RUBOI SABINE
Grazie Corrado! :)
Stessa mail che ho ricevuto anch’io, da un altro firmatario. Da fessa ho dato la fotocopia della mia carta di identità, non posso nemmeno rifarla nuova perché è troppo lontana dalla scadenza. Speriamo in bene.
Ciao a tutti,
se avete degli annunci su subito.it mettete nel libro nero JEAN GUYARD PAUL al capitolo truffa costa d’avorio.
Proprio adesso ha mandato a dire che per avere il pagamento devo mandargli 99 euro via Western Union o Money Gram …
Ma no! Davvero? :D
E’ comunque un affare, di solito ne chiede 180… ;)
Ciao ti riporto il mio caso perchè la situazione è abbastanza offuscata:
-Qualche giorno fa ho risposto al seguente annuncio di lavoro
http://www.kijiji.it/annunci/offerta/roma-annunci-eur-portuense-magliana/custode-con-alloggio-indeterminato/81973540
giorno dopo sono stato ricontattato dall’inserzionista con la seguente mail:
Buongiorno, ho visionato la sua candidatura e le confermo il mio interesse ad effettuare un colloquio conoscitivo direttamente con l’amministratore del condominio.
Il contratto iniziale è della durata di 1 anno con proroga a tempo indeterminato allo scadere di tale anno, ed avrà inizio a partire dalla metà di Settembre.
Prima di procedere mi deve confermare la candidatura telematica inviando a: XXXXXXX @ gmail . com
-2 Foto (1 figura intera e 1 primo piano)
– Casellario Giudiziale
Qualora non si è in possesso del Casellario Giudiziale, si prega di inviare foto o scan di fronte e retro di: carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale. Importante che tali documenti siano ben visibili, cosi’ come i bordi.
Tale documentazione viene esaminata per verificare telematicamente eventuali precedenti penali o carichi pendenti attuali, ancora prima di effettuare il colloquio finalizzato al contratto.
La candidatura deve inoltre essere accompagnata al consenso del trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Il dubbio che ho è il seguente: nessuno gira con in tasca un casellario giudiziale (e per richiederlo sono 20 euro quindi chiunque ci pensa due volte prima di richiederlo) chi scrive la mail lo sa troppo bene e propone fin da subito l’alternativa: CODICE FISCALE E CARTA DI IDENTITà CON BORDI EVIDENTI
Parla di controllo online ma non mi risulta che sia possibile, infatti mi confermerà che l’unico modo per fare una verifica è recarsi al casellario con delega, giusto?
Altro dubbio che mi sovviene è: mettiamo che all’annuncio siano arrivate 100 candidature e 10 risultino interessanti, cosa fa l’inserzionista, va al casellario a spendere 200 euro per le verifiche? a me sembra strano
Foto intera e foto primo piano, a cosa servirebbe non devo concorrere per mister italia..
cosa ne pensa forte della sua esperienza?
Ciao Adriano, in effetti tutti i tuoi dubbi sono più che leciti…la scelta da cosa dipende, dall’estetica? Quindi teoricamente uno più bello e più prestante ha più possibilità di chi lo ha fatto per anni?
Per il casellario, è possibile visionarlo online, ma costa €79,62 su pratiche.it, quindi non credo pagherebbero meno e, anche se fossero 20 euro, sarebbero sempre una bella cifra.
D’altro canto l’inserzione è ben fatta, anche se i dubbi restano. Fossi in te, trattandosi di un incarico nella tua città, scriverei chiaramente che avendo avuto brutte esperienze in passato con l’invio di documenti online, preferisci consegnarli a mano. Se ti negano questa possibilità (lecita, soprattutto se uno ha avuto brutte esperienze) allora io sarei ancora più reticente ad accettare. Se guardano così tanto alla legalità, francamente dovrebbero persino apprezzare questa tua richiesta. E’ lecito anche chiedere chi sia l’amministratore di condominio (o quale sia il condominio) per andare a vedere se effettivamente esiste. Fammi sapere!
grazie per la celere risposta, ho prontamente seguito il consiglio, fra qualche giorno torno qui a scrivere la conclusione!
Ci conto ;)
Seguendo il tuo consiglio, cioè rifiutandomi di mandare foto dei documenti (e ci mancherebbe) e chiedendo più info, non ho ricevuto più nessuna risposta, certo c’è stato Sabato e Domenica di mezzo ma non credo proprio che si faranno risentire.
Strano perchè hanno risposto in un italiano impeccabile e di solito errori grammaticali sono la prassi per questo tipo di truffe, che si siano evoluti? Beh aprite sempre gli occhi!
Ciao ancora Adriano, beh, in questo caso l’italiano trova il tempo che trova…questa era più una faccenda locale, diversa ad esempio dalle truffe della Costa d’Avorio su Subito.it, ora vediamo un po’ se ti risponderanno o meno. Di sicuro, nessuno ti potrà mai obiettare di non aver regalato i tuoi dati al primo che capitava!
Ti aggiorno perchè la loro risposta non arriverà mai di sicuro, infatti ho fatto mandare il curriculum niente meno che alla mia ragazza che non ha ancora nessuna esperienza lavorativa e che poco c’entra con l’annuncio di lavoro in oggetto… risultato? le hanno subito risposto con la stessa identica mail copiata/incollata.
A questo punto aggiungo che si firmano
“Francesca Remi” mail m.merlin1962 @ gmail . com (lo scrivono così, proprio con gli spazi evidentemente sanno che ci potrebbero essere filtri privacy fra la corrispondenza di kijiji) :) occhi aperti, spero che nessuno gli fornirà i dati o che prima almeno finiscano qui tramite google
Ottima tattica, Adriano :) Grazie per l’aggiornamento.
Io ho risposto ad un annuncio di lavoro su subito.it di Torino dove c’è lo stesso indirizzo mail Merlin …ma ingenuamente ho spedito i documenti.aiuto. Cosa posso fare?
Ciao Federica, ora come ora c’è poco da fare…Cosa gli hai mandato?
Ciao,
ho appena ricevuto anch’io una mail truffa da quest’indirizzo: boivinemilien12@gmail . com.
Questo il testo:
———————————
CIao
Ho ricevuto la vostra mail e sapete che ho bene visto i dettagli dell’avviso sul sito , la merce mi conviene perfettamente e per il pagamento conto voi regolate per bonifico bancario sul vostro conto.
Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma totale io invierebbero il mio trasportatore la societa
( FEDEX ) della società di marittimo per la raccolta della merce da voi a domicilio.
Sono di nazionalità francese e attualmente in spostamento in Costa d’Avorio per il lavoro con la mia famiglia, dunque se siete d’accordo per la procedura amerei ricevere le informazioni seguenti:
Nome -Cognome / Indirizzo di domicilio / N°de telefono
il prezzo finale
IBAN e il nome della vostra banca Una volta quest’informazioni ricevuti direttamente alla mia banca per dare l’ordine di effettuare il trasferimento sul vostro conto .
In attesa di una risposta favorevole .
Se d’accordo si prega di rimuovere l’annuncio sul sito e tenere mi informa .
Grazie buona comprensione
Cordialment BOIVIN EMILIEN…
———————————
In allegato c’era anche un documento d’identità francese.
Appena prima ero stato contattato, tramite il sito subito.it, con questo testo:
———————————
POSSO AVERE IL PREZZO FINAL? VOLETE RISPONDERMI SUL MIO INDIRIZZO MAIL
PERSONALE . boivinemilien12@gmail . com
———————————
Una breve ricerca mi ha portato in questo sito (Grazie!!) e ovviamente mi sono fermato.
Bravo Paolo! :)
Ciao, ti chiedo un consiglio. Complice la stanchezza sono incappata in una truffa. Ho trovato nel l’email un messaggio che sembrava inviato dai supermercati LIDL e che mi annunciava la possibilità di vincere un buono spesa da 150 euro rispondendo ad un questionario. Insomma, ho comunicato nome, cognome, data di nascita, indirizzo e numero di telefono. Subito dopo mi sono resa conto di aver fatto una stupidaggine. Come devo comportarmi adesso? Rischio qualcosa?
Grazie mille!
Ciao Cinzia, non credo. Sei caduta in un raggiro della Mons Management Ltd con sede in Bulgaria che non ha niente a che fare con Ikea, Lidl e tutto il papello di grandi aziende che sfruttano (impuniti, a quanto pare) per generare traffico, acquisire dati e guadagnare con programmi di affiliazione misteriosi. Credo poi si rivendano i dati acquisiti o qualcosa del genere, sfruttando il fatto che tecnicamente tu hai dato il consenso alla faccenda (descritta nel regolamento che nessuno legge). Quindi credo ti arriverà dello spam ma non dovrebbero esserci altre ripercussioni. Questo raggiro dei buoni spesa in questo momento è in auge, su Facebook non gira altro (a parte l’altra truffa dei prestiti, citata da Bella nei commenti all’articolo
Grazie mille! Quindi non c’è bisogno che io mi rivolga alla polizia postale?
Non penso Cinzia, come scritto altrove la Polizia Postale si occupa più di grandi casi, avendo un organico sicuramente ridotto rispetto a tutto quanto succede su Internet. In compenso fanno grandi cose, molte delle quali a mio parere nemmeno vengono rese note. Limitati anche tu a fare informazione, anche tramite social network, onde evitare ci possa cascare qualcun altro :)
Grazie mille per la disponibilità. È il caso che io mi rivolga alla polizia postale?
IDEM..stamani scaricando la posta da cellulare ho “partecipato” al fantomatico concorso di EUROSPIN..ovviamente andandoci da pc si nota benissimo essere una truffa!!
ho lasciato nome / cognome / vecchio indirizzo di casa / data di nascita / comune / cellulare /mail
sono molto restia a lasciare i miei dati ma stamattina boh!!..comunque sono arrivate subito in automatico 2 mail [finite sullo spam]di ‘ non ricordo chi..’ al telefono se chiamano finiscono in lista nera.. per l’indirizzo non penso ci facciano molto!! :D
Bell’articolo! comunque ci vogliono occhi e gambe anche per chi è sempre attento!!! =_=’
Infatti Silvy, sono noie più che altro…ma se riescono a farci cascare anche gente restia a pubblicare solitamente i propri dati, figurati quando si ingegnano per truffe più serie. Per questo bisogna parlarne a prescindere. Grazie per il tuo commento!
Contattato anche da me su subito.it si spaccia x emilexompzn3qqi9@messaggi.subito.it chiede info sulla sua email boivinemilien12@gmail . com
Ariecco il truffatore.. Mi è appena arrivata una mail di risposta ad un annuncio su Subito.it da boivinemilien12@gmail.com
Stiamo alle solite.
Stefano, ci provano…Il problema è che per uno che se ne accorge, ce ne sono tre che ci cascano… :(
Come ho scritto prima , ho risposto ad un annuncio su subito.it come quello di Adriano e la mail era Merlin…e per richiedere il casellario giudiziale richiedevano i miei documenti. (per fare la baby sitter,)ho mandato il codice fiscale e la patente.ora cosa faccio? Una denuncia alla polizia postale? Grazie
Ciao Federica, se l’indirizzo mail era lo stesso allora abbiamo la prova provata… Da alcuni anni trovare lavoro è diventato quasi impossibile e mi dispiace vedere come finanche la ricerca intima e personale di un lavoro che ci dia una dignità, viene usata come arma per ferire il prossimo.. che gente!
Beh, si, a questo punto due indizi fanno una prova…
Federica, diciamo che la denuncia in assenza di dolo ma solo di sospetto (visto che diamo per probabilissimo l’inghippo sotto ma non c’è ancora la conferma…e speriamo di non averla mai) è un po’ inutile. L’unica cosa che potrebbe metterti al sicuro, per quanto seccante, è rifare la patente. Non so se tu debba dire di averla smarrita o si possa direttamente rifare, ma mentre il codice fiscale può essere calcolato online, la patente fotocopiata può essere usata per diversi illeciti. Potrebbe non succedere nulla, ma è chiaro che se ti rifai la patente oggi 30/07/2015 e il primo agosto viene utilizzata per altri scopi, allora quantomeno puoi confermare di non essere stata tu…Perché non chiedi consiglio direttamente alla polizia o ai carabinieri? Io vado per senso logico, ma non credo proprio tu sia il primo caso analogo che affronteranno.
Federica anke a me e successo ho risposto alle stesso annuncio. E anche io purtroppo e ingenuamente ho inviato foto della mia carta d’identità e codice fiscale. Me sono consultata con la polizia e loro me hanno detto finché non ce reato non posso fare la denuncia. Ma me dicono che magari potrebbe trattarsi de una de quelle agenzie di lavoro per aggiungere hai loro data base. Io spero che sia così.
Infatti il problema è proprio quello. “Finché non c’è reato non si può fare nulla”…Peccato che nella migliore delle ipotesi tu non saprai mai che c’è stato o, nella peggiore, ti verranno chieste spiegazioni sul perché il tuo documento sia stato usato per qualcosa di illecito…
Questa è stata la mail che mi ha mandato la “signora” a cui ho mandato la candidatura…
E’ la stessa che avete ricevuto anche voi??
“Carlotta Musumeci
30 lug
a me
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, mi sono svegliata da mezz’ora dopo una notte insonne per colpa della tosse di Gabriele.
Allora, ho appena letto con piacere la tua presentazione e attualmente sto valutando la tua scheda e quella di altre 2 ragazze.
Io e mio marito avremmo intenzione di assumere la babysitter a partire da settembre con un contratto semestrale, ovviamente prorogabile qualora da entrambe le parti ci sia reciproca soddisfazione.
Ti riepilogo brevemente le condizioni, lo stipendio è di 850 Euro netti al mese con regolare contratto, per 5 giorni settimanali dal Lunedi al Venerdi dalle 13.30 alle 18.30. Abitiamo in zona Regina Margherita.
Prima di procedere al colloquio precontrattuale vorrei chiederti se disponi del casellario giudiziale, dato che vorremmo avere la certezza di poter affidare Gabriele, e i beni materiali di casa per tale ore di lavoro ad una persona priva di possibili procedimenti penali o condanne a carico, quindi tramite l’art. 25 bis del DPR 313/2002 che tratta il lavoro con minori, vorremmo vedere il tuo casellario giudiziale con il tuo consenso, per visualizzare che la tua condotta nel passato e nel presente sia stata/è ineccepibile e priva di eventuali condanne o procedimenti penali o problemi con minori.
Qualora non avessi il casellario giudiziale, dovresti inviarmi una copia scannerizata o fatta dal cellulare di fronte e retro della tua carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale a colori e con i bordi ben visibili e possiamo richiederlo noi con il tuo consenso e a nostre spese.
Spero tu comprenda l’apprensione che ho per mio figlio, e scusa per il papiro che ti ho scritto, ma ci tengo a mettere subito i punti in chiaro.
Puoi rispondere ed inviare direttamente alla mia email di mio marito: 1962merlin @ gmail . com
Buon Giovedi.”
Mi sembra uguale a quella ricevuta da due o tre altre persone che hanno lasciato un commento…Il povero Gabriele ne aveva di tosse… :( Anche tu nessuna risposta?
Nessuna risposta… è speranzosa fosse una buona possibilità lavorativa ho mandato i documenti…
Mi sono accorta che c’era qualcosa che non andava nel momento in cui anche mia sorella ha ricevuto la stessa risposta dalla signora…
Al che ho chiamato la polizia postale e , con aria molto scocciata, mi hanno detto che loro non possono fare nulla se non c’è reato…
Allora mi chiedo, ma se queste persone usassero i nostri documenti per scopi illeciti noi come potremmo difenderci?
Si anche io ho ricevuto 2 email quasi uguali direi,ma a distanza di tempo e simili a questa, in risposta ad un annuncio di lavoro e purtroppo ho inviato le fotocopie di carta di identità e codice fiscale a una di queste. Infatti non appena è passato qualche giorno ho avuto subito i dubbi e mi sono pentito di inviare i miei documenti.Ovviamente nessuna risposta.Posso fare qualcosa per rimediare a quel e-mail dove tempo fa ho inviato i miei dati ?
NON INVIATE NESSUN DOCUMENTO SE NON VI VIENE CHIESTO DI PRESENZA DURANTE IL COLLOQUIO PER VALIDI MOTIVI
Ciao Gaspare, prova a inviare una diffida all’uso dei tuoi dati alla stessa email a cui hai mandato il tutto, intimandogli la cancellazione dei file. Tentar non nuoce. Leggi qui per maggiori informazioni su una questione molto simile alla tua.
Grazie Massimo, ho appena inviato la diffida.Vedremo che succede…
Ma a lo stesso tempo gli ho detto si ma, magari non he il modo correto da fare. Ho almeno dime o scrivi che sei una agenzia.
Comunque non risponderò piu a annunci attraverso mail.
Se non vuoi rifare il documento (opzione che ti metterebbe più al sicuro, se già non l’hanno usato…sempre sia una truffa, chiaro) potresti mandare loro una diffida ad utilizzarlo, pretendendo la cancellazione dei tuoi dati dal loro database. Guarda qui per i riferimenti: http://www.lineaamica.gov.it/risposte/mancata-cancellazione-newsletter
Penso di esserci cascata anche io mail m.merlin1962
Cavoli eppure ci sono sempre stata attenta
Silvana, non preoccuparti, può capitare…L’importante è fare informazione perché non ricapiti (o capiti ad altri).
Confermo di esserci cascato.
Ho risposto ad un annuncio per custode di condomio, dove mi si richiedeva una copia del casello giudiziale o eventualmente fotocopia del codice fiscale e di un documento, perchè lo avrebbero richiesto loro.
Inutile dire che non ho ricevuto alcuna telefonata, nessuna risposta via e-mail.
L’indirizzo a cui ho mandato tutta la documentazione è m.merlin1962@gmail.com.
Mi è venuto il sospetto (ormai tardivamente) che fosse una truffa sia perchè non capivo la necessità di ricevere una risposta da tale “Francesca Remi”, ma di dover girare la documentazione su un altro indirizzo e-mail, sia perchè il casellario giudiziario che io sappia si deve richiedere direttamente al tribunale (quando ho lavorato per le Poste Italiane ho dovuto richiederlo come da loro politica aziendale) di competenza territoriale. Da quando si può ordinare un tale certificato online, consegnato con corriere, semplicemente presentando codice fiscale e carta di identità?
Non posso fare nulla al riguardo? Una sorta di auto-certifcazione nella quale dichiaro di aver consegnato i miei documenti a dei perfetti sconosciuti identificabili attraverso l’indirizzo mail indicato?
Ciao D, l’autocertificazione credo serva a ben poco, visto che non credo abbia valore legale in certi ambiti. E’ vero che si può richiedere il certificato online, con codice fiscale e scansione del documento (vedi: https://www.pratiche.it/casellario_giudiziale) ma costa almeno 80 euro che non credo proprio anticipino. Se qualcuno di voi ha un po’ di dimestichezza in queste cose, controllate se è possibile risalire all’indirizzo IP di chi ha spedito la mail da quell’account. Almeno si capirà se è davvero italiano..
Grazie Massimo per la celere risposta di venerdi sera!!! ;)
Ho seguito il tuo suggerimento, riguardo all’indirizzo di “mago merlino” non è possibile da parte mia rintracciare alcuna informazioni, tuttavia ho scoperto che l’email della “Sig.ra Francesca” dovrebbe essere partita da Santa Clara, California.
Salve, ci sono cascato anche io all’annuncio di lavoro come custode da remifranci@outlook.it (Francesca Remi) e m.merlin1962@gmail.com, ho mandato le fotocopie del documento e del codice fiscale. Per sicurezza ho cmq fatto un abbonamento al crif che mi avvisa in tempo reale di ogni movimento finanziario fatto a mio nome. Spero che basti. Un saluto a tutti.
Caspita, il furto di dati continua :/
Puoi descrivere meglio come funziona il crif, sia mai a qualcuno interessasse?
Il servizio si chiama identikit ti avvisa in tempo reale con sms immediato e con riepilogo mensile se ci sono attivita finanziare a tuo nome sia in corso che future. Costa circa 50 euro annui. E gestito dal crif.
Ciao Massimo, complimenti per il sito. Avrei bisogno di un consiglio, una settimana fa sono caduta nella trappola degli annunci di lavoro su subito.it , ingenuamente e dall’annuncio appetitibile ( dog sitter per 600 euro per 3 ore al giorno) ho mandato la candidatura, mi hanno contattato chiedendomi la carta d’identità e codice fiscale perchè per il casellario giudiziale.Ho inviato il tutto, dopo 5 giorni nessuna risposta da parte della ragazza. Ora essendo una studentessa extracomunitaria, non lavoro, che ripercussioni può avere tutto questo, soprattutto con i miei documenti permesso di soggiono ecc… ? E’ possibile che possano mettermi qualche debito a nome mio?
l’email che usano è dominionigiulia@gmail.com e musumecimail @ gmail . com
GRAZIE!!!
Ciao Luisa,
non credo si possa arrivare ai debiti, secondo me gira e rigira è sempre una questione di furto di dati per raggirare altre persone. Fossi in te, vista la situazione più complessa per una questione di permesso di soggiorno (materia che mi vede completamente ignorante), farei una capatina in una stazione delle forze dell’ordine per chiedere lumi, portandoti dietro le mail. Quantomeno avrai qualche conferma del trucchetto del casellario giudiziale per ottenere i dati e potrebbero anche consigliarti di sporgere denuncia per sicurezza o quantomeno di fare una segnalazione. Queste mail a quanto leggo ricorrono spesso, quindi se già dovessero esservi più segnalazioni di rilievo chi di dovere potrebbe muoversi più velocemente. Fammi sapere gli sviluppi, se ti va! :)
Salve Massimo
Mia moglie (e di conseguenza io) siamo “cascati” nella trappola di un annuncio fasullo (di natura lavorativa) su Subito.it
Purtroppo ,non ostante una mail di risposta impeccabile (che ti allego in fondo per conoscenza e divulgazione) ,abbiamo abboccato e adesso hanno codice fiscale e carta di identità (foto da cellulare)
Cosa eventualmente rischiamo? Per inteso, domani avevo intenzione di recarmi dai carabinineri per sentire un loro parere…..
Pensavo di essere uno sveglio….ma evidentemente di strada ne devo fare ancora…
Grazie per una possibile risposta
Saluti
Andrea
——————————————
Segue copia-incolla mail truffatori:
Buonasera, ho appena letto con piacere la tua presentazione e attualmente sto valutando la tua scheda e quella di altre 2 donne.
Allora, io e mio marito avremmo intenzione di assumere a partire da settembre con un contratto di 12 mesi, prorogabile qualora da entrambe le parti ci sia reciproca soddisfazione.
Ti riepilogo brevemente le condizioni, lo stipendio è di 800 Euro al mese con regolare contratto, per 5 giorni settimanali
(Lunedi-Venerdi) dalle 12.00 alle 16.00. La casa è nelle vicinanze di via Malta.
La mansione principale è quella di preparare il pasto alle 12.00. La signora è autosufficiente per i bisogni fisiologici e stiamo parlando di una signora anziana che comunque è perfettamente capace di intendere e di volere ma che comunque durante la mia assenza va tenuta sotto controllo.
Pur avendomi datomi carta bianca mio marito, mi ha espressamente obbligata di richiedere il casellario giudiziale dato che vorrebbe avere la certezza di poter affidare i beni materiali di casa per tale ore di lavoro ad una persona priva di possibili procedimenti penali o condanne a carico, dato che comunque si tratta di lasciare casa incustodita oltre al mazzo di chiavi.
Qualora non avessi il casellario giudiziale, se mi invii una copia scannerizzata o fatta dal cellulare di fronte e retro della tua carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale, a colori e con i bordi ben visibili possiamo richiederlo noi con il tuo consenso e a nostre spese.
Spero tu comprenda l’apprensione, e scusa per il papiro che ti ho scritto, ma ci tengo a mettere subito i punti in chiaro.
Puoi rispondere ed inviare il tutto a mio marito: musumecimail @ gmail . com
Buon week end.
Stessa cosa Andrea…io ho inviato però NON carta d’identità e codice fiscale, però ho inviato la fotocopia del casellario giudiziale (sulla quale compaiono nome cognome e data e luogo di nascita) e una foto, che però non è quella della carta d’identità, una foto vecchia.
Per il resto la mail è in tutto e per tutto identica a quella ricevuta da te. Vorrei sentire il parere di massimo, anche se ho chiesto ai carabinieri e sono stati rassicuranti
Ciao Zap, grazie per il commento. Diciamo che la mail identica rende un po’ più pessimisti. D’accordo risparmiare tempo, ma a giudicare dai commenti arrivati sarebbero ben di più i curricula valutabili…Cosa ti hanno detto i carabinieri? Perché tra rassicurare e assicurare (che non succederà nulla di male) c’è una bella differenza! :)
I carabinieri hanno rassicurato in questo modo:
-purtroppo dal punto di vista penale non esiste prevenzione. Si denuncia se e solo se la truffa è già avvenuta
-con nome e cognome data di nascita e persino anche una foto (se non è quella della carta d’identità) possono farci ben poco
-anche qualora facessero, ahinoi, un finanziamento a nostro nome, la procedura per bloccarlo è molto semplice, basta disconoscere il documento e la firma.
Questo vale nel mio caso, in cui il doc non è stato inviato però, credo…
Chi ha inviato i documenti penso dovrebbe cambiarli il prima possibile, come hai detto tu!
Subire questa truffa è traumatico perché è davvero ben ordita, addirittura con me chi ha inviato la mail, identica a quella di Andrea, esordiva con un rigo in più che raggela il sangue.
“Scusa se rispondo solo ora ma mi sono svegliata da poco, mio figlio mi ha tenuta sveglia tutta la notte con la tosse”.
Io me ne sono accorta perché ho risposto a due annunci diversi messi per zone e persone diverse…e ho ottenuto una risposta che era un copiaincolla quasi sovrapponibile (eccetto la faccenda del figlio) all’altra. Come! Due persone, (Federica e Laura) che vivono in due zone diverse e offrono cifre diverse per lavori diversi con orari diversi….che hanno lo stesso marito con la mail “musumecimail@gmail.com”???
Tra l’altro scritto sia annuncio che risposta con linguaggio impeccabile!!
Pensavo di essere sveglia invece sono un’idiota…ma in genere le truffe non sono così ben fatte e piene di dettagli anche personali, scritte in un linguaggio così “friendly” (“perdonami per il papiro, ma voglio darti tutti i dettagli…” ) e curato…
Detto ciò ritengo inutile fare il copincolla delle due risposte perché eccetto trascurabili dettagli (pagamento e tipo di mansione, e balla del figlio ammalato) sono identiche, però voglio segnalarti due cose che possono essere utili.
1) gli indirizzi mail dei quali si sono serviti:
musumecimail@gmail.com
ricadileo@gmail.com (ora cancellato l’account)
marinax1962@outlook.it
lauramoretti722@gmail.com
Come vedi…tutti piuttosto credibili
2) Questa persona sembra avere una vera e propria perversione….per la FOLLETTO!!
Fornisce una serie di dettagli assurdi sul modello che verrà utilizzato, nell’inserzione di lavoro…il nome del modello anche….
Scusa se ho esagerato con la lunghezza del commento, però volevo chiederti una cosa..
Nome, Cognome, data e luogo di nascita e una foto (ma NON i documenti); secondo te è possibile che possano farci qualcosa?
Avrei bisogno di una seconda rassicurazione…
Grazie e Scusami!
Scusarti di cosa? Hai scritto un commento utilissimo per tutti, quindi grazie! :)
Mettiamola così: o i dettagli sono veritieri (ma le varie ripetizioni vanno contro questa ipotesi) oppure è un genio che però ha esagerato. No, in teoria con quei dati non si può fare molto di più rispetto a quanto tu possa fare tramite le informazioni carpite tramite Facebook (anche se è sempre bene non accettare amicizie da nessuno che non si conosce). La storia comunque credo abbia ancora da raccontare…
Se può servire ho rintracciato uno degli IP.
Stati Uniti d’america…
Magari è lo stesso tizio che mi ha minacciato qualche giorno fa… Delaware?
Questo è quanto:
Localizzazione
del indirizzo IP 65.55.34.200:
Nazione: Stati Uniti
Regione: Washington
Città: Bellevue
Provider: Microsoft Corp
Nome a dominio: non identificabile
Latitudine: 47.6027
Longhitudine: -122.1556
Purtroppo non so quanto sia attendibile il localizzatore
Un altro lo porta a Redmond, vicino Seattle…. in ogni caso lo stato di Washington. Effettivamente non è troppo lontano, potrebbe essere un errore di calcolo del localizzatore, che penso sia sempre molto approssimativo
Visto che abbiamo la sua mail (musumecimail è quella che usa sempre, associata a quella delle finte mogli…ognuna con nome diverso) alla quale si fa inviare le carte e i documenti, e abbiamo anche il suo IP…non è possibile contattare qualcuno per far sì che questo account venga cancellato, o perché il proprietario venga rintracciato? a me sembra strano che non si possa proprio far niente, in fin dei conti parliamo di gmail…
…che ahimè è usata dal 95% dei truffatori ivoriani & co…Anche in quel caso vale il discorso di Subito.it: se ne fregano di cosa ci fai (anche perché tecnicamente non mandano foto con minori, non la usano per terrorismo etc…è raggiro, senza ricatto, e si può verificare solo a danno fatto) e gli interessa che apri nuovi account per fare numero. Come detto dai carabinieri, si gioca su questo “fatto non fatto” che lascia il malcapitato in un limbo. E loro ci sguazzano. Allo stato attuale solo l’informazione è la forma migliore di prevenzione. Se poi avete idee o iniziative, posso aprire un nuovo articolo dove parlarne…potrebbe essere utile a molti.
Io ho risposto allo stesso annuncio con cv e carta d identità e codice fiscale..ora che faccio???
Antonella, potresti seguire il consiglio di Andrea sui documenti…quantomeno per metterti al sicuro. Per il resto c’è poco da fare, non credo che col CV facciano chissà che, se ne trovano già un mucchio in rete di gente che lo mette volontariamente…Il codice fiscale idem, si può ricavare in modo semplice. L’unico modo per cautelarsi è cambiare il documento e mandare una diffida all’uso al tizio. Risponde, c’è già chi l’ha fatto. Guarda il commento di Andrea del 26 agosto 2015 alle ore 14:54
Ciao Andrea, intanto mi spiace vi sia successo. La cosa curiosa è che noi parliamo di truffa proprio perché il diretto interessato sta facendo di tutto per far pensare al mondo intero sia tale, visto che alla fine ancora non è successo nulla. Ciononostante, anche in base alla email che hai citato, è difficile pensare il contrario. Ai carabinieri dovresti chiedere se convenga denunciare nell’eventualità in cui quella carta venga utilizzata a fini illeciti, così da avere la “prova” che non sei stato tu (almeno in teoria, visto che altrimenti lo farebbero tutti, ma credo di essermi spiegato :P), cambiando poi la carta (nuovo codice, nuova foto etc). Facci sapere com’è andata, se ti va, potrebbe essere utile ai tanti nella vostra situazione.
Buonasera Massimo
Per evitare che magari sia un abbaglio attenderemo fino a domani sera come tempo utile per una risposta di questi fantomatici datori di lavoro,poi mercoledì mattina ci recheremo dai Carabinieri e vedremo cosa conviene fare.
Oltretutto la cosa molto curiosa, che mi/ci ha fatto cadere in inganno e’ stata questa: Noi siamo di Genova, loro nella mail di risposta hanno detto che il posto di lavoro (la casa dove mia moglie avrebbe dovuto prestare servizio) era in Via Malta, che e’ una via parallela alla prestigiosa via XX Settembre,e casualmente (o forse non poi cosi’ “casualmente”) in tale prestigiosa via vi e’ uno studio di un noto avvocato che di cognome fa proprio Musumeci. Ho dato una verifica sommaria e successivamente il mio via libera a proseguire perché per l’appunto le cose mi sembravano in regola (nella vita si impara sempre a posteri, purtroppo…)
Ti aggiornero’ non appena di ritorno dal commissariato….leggendo in rete le truffe di questo genere normalmente (come anche asserivi te) non sfociano in grandi cose,magari qualche abbonamento a Sky/Mediaset in quel dell’albania per poi generare codici per IP tv sul mese di prova gratuito….tuttavia qualche povero sventurato si e’ visto intestarsi vetture o ancor peggio ,carte di credito revolving a totale oscurita’…e spero/mi auguro non sia proprio in nostro caso!
Purtroppo dall’header della mail non riesco a risalire all’ IP mittente ( IP 10.107.168.25 ….. sara’ probabilmente criptato?!?) ,ho comunque,su tuo consiglio,attivato Google alert e salvato tutte le comunicazioni intercorse via mail…sono anche riuscito a fare uno screenshot dell’annuncio sulle ricerche di Google (anche perché l’annuncio vero e proprio e’ stato cancellato nel pomeriggio di ieri 23/8)
Intanto ti ringrazio per la risposta e per il tuo sito che e’ stato di aiuto a mitigare quel senso di impotenza e paura che domina queste situazioni….ci risentiremo a breve sperando che questa esperienza salvi potenziali vittime da questi cialtroni
Buona serata
Andrea e Chiara
Andrea, visto il tuo racconto direi che era difficile non essere fiduciosi della bontà dell’annuncio. Se di truffa si tratta, è stata studiata proprio bene. Certo, visto la valanga di mail e commenti che sono arrivati o questo tizio ha tanto lavoro da offrire e siamo stati tutti malpensanti, oppure ha in ballo qualcosa come quello che hai menzionato tu. A questo punto il consiglio delle forze dell’ordine è importante, sperando tu possa trovare qualcuno non stufo di sentire parlare di queste cose senza mai cavare un ragno dal buco. In quel caso, proponi l’idea che ti ho scritto nella mia prima risposta…C’è gente che finge di perdere la carta d’identità e ne denuncia lo smarrimento perché la foto non gli piace più, non vedo perché tu non possa cautelarti in tal senso :) Ma, ripeto, io parlo per logica, la legge poi è un altro paio di maniche…Aspetto gli sviluppi, intanto in bocca al lupo a te e tua moglie.
Ciao Massimo
Di seguito ho trovato,stasera, altre tre inserzioni uguali su ben tre piattaforme di annunci on line ( e’ tutta la sera che spulcio informazioni sul web…se non si fosse capito,la cosa mi ha parecchio seccato) seppur di minore visibilita’ rispetto a Subito.it
la ricerca e’ stata condotta partendo su Google con la mail della donna (formaggina71@gmail.com alias costanza mantovani) che ci ha contattato dopo la candidatura inviata da mia moglie … 2 risultati riconducibili che ti allego qua sotto:
http://www.kitlavoro.it/lavoro/1374886/badante-4-ore-buono-stipendio-genova/
http://www.jolavoro.it/jo157502-badante-4-ore-buono-stipendio
Mentre il terzo risultato di ricerca e’ legato alla email del “presunto” marito della donna (musumecimail@gmail.com)
http://www.jolavoro.it/jo153539-babysitter-full-time?utm_source=jobtome&utm_medium=organic&utm_campaign=jobtome
La forma e’ grossomodo uguale ,cambiano leggermente i contenuti..presta attenzione a come si siano ben ingegnati fornendo vie reali per dare “peso” all’annuncio…sicuramente hanno usato Google maps!!!!
Concludo (al momento) su un fatto che mi ha leggermente sollevato e incuriosito…se tu digiti su Google uno dei documenti dei quali parlavamo sopra e vai successivamente su immagini, te ne escono una buona quantita’ …. :O ….eppur non sembra siano stati preda di azioni fraudolente ( o forse non sono state dichiarate??)
Vado a dormire! E’ tutta la sera che sono dietro a questo argomento per cercare di capirne il rischio reale a cui siamo attualmente interessati e adesso sono abbastanza saturo….ci risentiremo nella giornata di mercoledì con le novita’ della caserma
Un caloroso grazie per aver dato particolare spazio al nostro problemino ( che a quanto pare e’ anche quello di tanti altri)
buonanotte
Andrea e Chiara
Andrea, sei un vero investigatore del web! Bravissimo! Non c’è da dirmi grazie, raccontando la vostra storia aiutate altra gente e questo mi basta. Ora sono curioso di conoscere gli sviluppi, sperando di stare prendendo tutti una grande cantonata…!
DOG SITTER PER LABRADOR.. ANNUNCIO TRUFFA!
Ho risposto anche io all’annuncio pubblicato sul sito subito.it il quale proponeva un lavoro partime retribuito €600 mese per una posizione di dog sitter. Per fortuna ho da subito capito che si trattava di una truffa. A seguito di un mio primo contatto ho ricevuto un email (la stessa ricevuta da Andrea nel commento poco sopra) nella quale mi veniva richiesta copia dei miei documenti di identità che chiaramente mi son rifiutata categoricamente di inviare.
Brava Sofia :)
Ho un problema!!! Ho appena risposto ad un’annuncio su subito.it che cercavano una BABY SITTER Part Time
art time
Inserito
Oggi, alle 15:20
Giulia
Preferiti
Sede di lavoro Modena
Settore Assistenza (badante, baby sitter,…)
Orario Part time
Contratto Tempo determinato
Titolo di Studio Scuola dell’obbligo
Cerco una babysitter part time per mia figlia di 9 anni.
Ho bisogno che stia con mia figlia dalle
14.00 alle 18.00.
5 giorni alla settimana: dal Lunedi al Venerdi.
Offro stipendio 740 euro con contratto a tempo determinato di 9 mesi (scadenza giugno 2016) rinnovabile se ci troviamo daccordo.
Zona dove abitiamo, via Cesare Battisti.
fontaninax@gmail.com
Giulia
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Risposta via E-mail
Ciao, ho appena letto con piacere la tua presentazione e attualmente sto valutando la tua scheda e quella di altre 2 ragazze.
Io e mio marito avremmo intenzione di assumere la babysitter a partire da settembre con un contratto semestrale, ovviamente prorogabile qualora da entrambe le parti ci sia reciproca soddisfazione.
Noi siamo in zona via Cesare Battisti e la scuola dista a pochi minuti anche se comunque la vado a prendere io a scuola e la riporto a casa per le 13.45, aspetto te che arrivi poi vado a lavoro. In genere io gli preparo da mangiare la mattina per il pranzo, dovrai poi riscaldarglielo, insomma niente di cosi complicato diciamo. Lo stipendio che ti posso offrire è di 740 Euro netti al mese con regolare contratto, per 5 giorni settimanali dal Lunedi al Venerdi dalle 14.00 alle 18.00.
Pur avendomi datomi carta bianca mio marito, mi ha espressamente obbligata di richiedere il casellario giudiziale, dato che vorremmo avere la certezza di poter affidare Elena, e i beni materiali di casa per tale ore di lavoro ad una persona priva di possibili procedimenti penali o condanne a carico, quindi tramite l’art. 25 bis del DPR 313/2002 che tratta il lavoro con minori, vorremmo vedere il tuo casellario giudiziale con il tuo consenso, per visualizzare che la tua condotta nel passato e nel presente sia stata/è ineccepibile e priva di eventuali condanne o procedimenti penali o problemi con minori.
Qualora non avessi il casellario giudiziale, dovresti inviarmi una copia scannerizata o fatta dal cellulare di fronte e retro della tua carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale a colori e con i bordi ben visibili e possiamo richiederlo noi con il tuo consenso e a nostre spese.
Spero tu comprenda l’apprensione che ho per mia figlia, e scusa per il papiro che ti ho scritto, ma ci tengo a mettere subito i punti in chiaro.
Puoi rispondere direttamente all email di mio marito: musumecimail @ gmail . com
Ti auguro una buona serata.
Giulia Fontana
Allora, io ho fatto appena in tempo a non mandare la Mail al famoso “MARITO”, ma a questa Giulia Fontana sì!! D:
Ho mandato la fotocopia di carta d’identità, tessera sanitaria e patente!!!
E dire che ho fatto copia ed incolla dell’e-mail per salvarlo da mandare e poi per curiosità ho premuto invio per vedere cosa diceva google della mail.
Cosa devo fare? Andare in Motorizzazione e dire che mi hanno truffata? Di cambiare la patente? Che me l’hanno rubata così me ne fanno un’altra??
Maledetttiiiiii si aprofittano di noi ragazzi in cerca di soldini. Non solo i politici, ora abbiamo anche altri stronzi che vogliono sfruttarci!!
(copio anche qui per informazione comune) Purtroppo questo tizio sta seminando il panico e avrai letto nel blog quante persone gli hanno mandato dati personali. Ora tutto sta a capire cosa voglia farci. Quella che dici tu è una possibilità, che allo stesso tempo è la più noiosa ma anche la più sicura. Io la butto lì proprio perché altre possibilità non ne vedo, poi è chiaro che sta a ogni persona valutare. Io farei così, ma proprio perché qualora dovessero uscire fuori documenti a tuo nome, con allegata quella carta e con data successiva al tuo invio, potresti benissimo esibire la denuncia e dire che non eri tu…Spero che qualche altro lettore possa buttare lì qualche altra idea meno perditempo! :)
Ma che fortuna…. T___T
Ciao Massimo
Siamo da poco tornati dal tour de force di stamattina : Carabinieri e Polizia Postale in quel di Genova
Premetto che abbiamo preparato per velocizzare la comprensione dei fatti una cartellina con : una relazione dell’accaduto + tutti i documenti possibili di questa disavventura ( mail, screenshot, indirizzi IP e quant’altro)
I primi (Carabinieri) ,molto freddamente ci hanno congedati dicendo non fosse una loro competenza.
I secondi (Polizia Postale) , dopo quasi 3 ore di attesa ci hanno ricevuti…..Magra consolazione ; Per il momento posso solo inviare (cosa che ho appena fatto) una diffida all’uso dei dati personali e se non ricevo risposta entro 15 giorni ,potrò presentare un “esposto” per quanto accaduto alla medesima polizia postale . Questo perché al momento nessun illecito è stato commesso… la mia è solo una “percezione” di illecito :\
Per inciso la mail : Formaggina71@gmail.com è stata cancellata, funziona invece quella del “marito” Musumecimail@gmail.com in quanto non mi è tornato indietro nessun delivery status
La cosa assurda di essersi rivolti alle autorità è poi questa: Su consiglio stesso del poliziotto (il quale ha ascoltato il nostro “calvario”) ci è stato detto di “smarrire” la carta di identità e di rifarne una nuova in modo che il vecchio numero risulti bloccato nelle banche dati del ministero italiano (in questo modo nessuno in possesso della mia carta di identità potra commettere illeciti.)….non esiste altro modo per tutelarsi in quanto non è prevista dalla legge la sospensione del documento.
Alla mia richiesta se fossero a conoscenza di questo tipo di truffe mi hanno fatto “spallucce” dicendo che di truffe c’è ne sono a bizzeffe…..
Dato per scontato che non mi risponderanno mai ,tra 12 giorni presenterò anche l’esposto…mentre la C.I. la rifarò domattina. Tanto per avere le “carte in regola” se un domani qualcuno bussasse alla porta chiedendo soldi
Questa è la poca tutela a cui siamo soggetti noi italiani…..speravo di ricevere rassicurazioni e invece a ben guardare mi toccherà pure commettere un piccolissimo illecito (dire che ho perso la carta di identità…)
questo è quanto…. sperare e masticare un po’ amaro!
un caro saluto
Andrea e Chiara
Andrea e Chiara, uno commenti più utili mai letti, tra informazioni importanti (di prima mano, poi) e la conferma dell’idea (dettata dal buon senso) di rifare i documenti, giusto per stare al sicuro. Certo, c’è una falla del sistema grande quanto una casa e non a caso quelli ci sguazzano…
Salve
lo stesso è capitato al sottoscritto.
in poche parole vendo uno scooter su subito.it, e ricevo subito una mail.
per farla breve, mi hanno contattato con varie mail con nomi stranieri, dicendo che per lavoro non possono venire ecc ecc…
successivamente mi ricontattato con un nome italiano (sono loro perchè il testo, da come è scritto, è lo stesso).
mi convinco ad accettare.
dicono anche di mandare un pick up a prendere lo scooter…
stamani mi sono arrivate delle email della banca ROYAL BANK OF CANADA E un altra mail EMS TRANSIT ALLERT!
mi hanno chiesto l’iban (che ho dato ieri) nome e cognome!
secondo voi come mi devo comportare?
LA CHIUDO QUI QUESTA COSA?
Ciao Mattia, certamente ti conviene non proseguire…Se poi gli vuoi fare perdere un po’ di tempo non ti diciamo no ;)
La cosa divertente e che stamattina ho ricevuta un altra mail da parte dell’ FBI.
Secondo te, Massimo, e ora di denunciare tutto alla Polizia?
o lascio le cose come stanno e non rispondere le mail che continua a mandarmi?
Grazie :D
Purtroppo, anche alla luce del racconto di Andrea (vedi commento lungo più avanti) la polizia ti potrebbe aiutare poco, non essendoci dolo in atto ma solo ipotizzato…O non rispondi e metti tutto nella lista nera dei contatti, o ti diverti a fargli perdere tempo dicendogli che gli hai fatto il bonifico del triplo del prezzo, che gli vai a consegnare i soldi di persona e vuoi l’indirizzo o cose così ;)
Ok.
grazie per la tua disponibilità!
ti auguro una buona giornata :D
Ciao Massimo
Aggiornamento dei fatti : Mi ha risposto una certa Carlotta Musumeci (musumecimail@gmail.com) in seguito alla ricezione della mia diffida:
Copio e incollo per divulgazione:
——————————————————————————————————
Mi scuso per il ritardo nella risposta, i documenti come da te richiesto sono stati cancellati, il casellario non l avevamo ancora richiesto.
gentili saluti.
Il giorno 26 agosto 2015 14:34, MOLTISUONI ha scritto:
In relazione all’annuncio su Subito.it in data 22/8/2015 ore 14:19 – numero annuncio 134136253
Dato per acquisito la natura non veritiera dell’annuncio,la qui presente è per informarvi della DIFFIDA all’ulteriore trattamento dei miei dati personali in vostro possesso (carta di identità N° 00000000 e codice fiscale/tesserino sanitario : xxxxxxxxxx ) , con riserva di ogni azione e ragione anche per il risarcimento dei danni.
Richiedo inoltre l’immediata cancellazione di tali dati secondo quanto previsto dalle lettere b) e c) dell’art. 7 comma 3 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196.
In caso di mancato o inidoneo riscontro alla presente istanza entro il termine di 15 giorni (a far data dal 22/8) , La sottoscritta si riserva, ai sensi dell’art. 145 del D.Lgs.30/6/2003 n. 196. di rivolgersi all’autorità giudiziaria e di presentare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali.
Si ricorda inoltre che ogni conversazione intercorsa tra la Mia persona e Voi , è stata salvata,così come l’annuncio presentato sulla piattaforma Subito.it
Chiara R.
————————————————-
Secondo me è solo per EVITARSI l’esposto,perchè dopo questa mail dubito potrei andare di nuovo alla polizia postale ….. cmq non vuol dire niente ,io domani rifaccio la C.I.
Inviterei comunque tutti gli interessati a mandargli la diffida e vedere che cosa succede…..
ciao ,grazie per tutto quello che stai facendo!
Andrea e Chiara
Andrea, ho la tua stessa impressione e non posso che appoggiare l’idea di rifare la carta…Almeno ti metti al sicuro. Mi spiace solo per il tempo che hai perso!
P.S. Grazie a voi per le preziosissime informazioni! Se mi date il placet, scrivo un articolo in merito.
Ciao Massimo, buongiorno!
Certo! Se vuoi dedicaci un articolo a questa disavventura , volentieri !
…Anche perchè,come ti dicevo in tutto quello che ci siamo scritti, è forse maggior tutela il Tuo sito che non quello che le Forze dell’Ordine possono offrirti.Io quando ho sentito “puzza di bruciato” ho trovato riscontro nel “forum” (se così vogliamo chiamarlo) dedicato al tuo articolo….
Ad oggi,quando ci sarà la nuova C.I. sarò sicuramente più sereno….Tuttavia una minima percentuale di rischio rimane (quei “4 giorni” dove il documento trafugato era “attivo”) ,ma facendo la diffida (ed avendo ricevuto dalla controparte risposta ) se qualcosa dovesse mai accadere ,loro saranno comunque ritenuti responsabili anche per cose relative a quei famosi – 4giorni – (e soprattutto io mi trovo in una posizione giuridica corretta per poter eventualmente procedere,cosa MOOOLTO importante).
Probabilmente non gli accadrà sicuramente nulla a questi soggetti , ma quello che a me importa è poter dimostrare cosa l’accaduto eventualmente in un futuro per potermi tutelare.
E’ importante a questo scopo mantenere su di una cartella nel PC tutto quello che è riguardante la vicenda (mail e screenshot degli annunci) ,e mantenerla poi successivamente in archivi rimovibili (meglio a mio giudizio SD card) da conservare nel tempo. Una copia cartacea in più ad ogni modo non guasterà mai…..
That’s All Folks….per dirla come un famoso cartone animato!
Mi rimarrà il buon ricordo se non altro del tuo sito in tutto questa vicenda!
Cordialmente
Andrea
Ciao Massimo, ho effettuato un pagamento su Internet con la postepay. Il beneficiario dell’accredito può in qualche modo disporre dei miei dati sensibili? nome, cognome, mail, indirizzo… oppure no? perché, dopo aver effettuato il pagamento, a me è arrivata una mail con i dati che ho inserito nella schermata nel momento in cui ho effettuato la transazione. La stessa mail con i dati arriva anche a chi ha ricevuto il pagamento oppure no? i miei dati e quelli della mia carta sono protetti o in qualche modo è possibile che chi ha ricevuto il pagamento sia riuscito a risalire al codice della mia postepay e ai miei dati sensibili? Posso stare tranquillo? Grazie del prezioso servizio che fornisci.
Ciao Marco, non vorrei dirti una sciocchezza (non uso la Postepay da anni) ma non credo. Perché, quando fai un pagamento ti chiede pure l’indirizzo?!
Sì, il modulo che ho compilato mi chiedeva tutto: indirizzo, cap, voleva anche il numero di telefono se no non si riusciva a pagare…
Scusa se approfondisco la questione, ma forse parla l’ignoranza: il pagamento in che pagina l’hai effettuato? Direttamente nel sito delle poste? Perché mi sembra MOLTO strano chiedano tutti questi dati. Dovrebbero averli già…un modulo del genere sembra più un caso di phishing…
Buongiorno, a luglio quasi in contemporanea ho risposto a due annunci, visto che stò cercando lavoro.
Il primo era come custode presso un villaggio turistico presso Maiorca con l’azienda TUI Group, la tui group esiste ma non c’entra nulla con l’annuncio poi rivelatosi truffa quando dovendomi mandare il biglietto aereo semplicemente non l’hanno fatto e i numeri di telefono usati si sono disattivati. Qui mi hanno richiesto le fotocopie di questi documenti, patente, carta identità, curriculum, oltre a un bel contratto di lavoro da compilare e inviare. Dicendomi che arrivato a destinazione avrei dovuto fare visita medica, mi hanno chiesto tramite MoneyGram da intestare a Le Thi Ngoc in Germania, 150€ che mi avrebbero restituito in seguito a Maiorca, che ho fatto.
Ho fatto denuncia dai carabinieri una volta capito che non sarei partito, rischio qualcos’altro?
Altro annuncio come già scritto qua sopra ho inviato a m.merlin1962@gmail.com i dati richiesti comprese le foto ma senza casellario che non ho, è una truffa anche questa perché l’email è stata disattivata, qui i soldi non li hanno presi, non ho fatto denuncia, mi conviene farla? Commenti?
Ernesto, come scritto bene da Andrea qui https://www.massimocappanera.it/dati-personali-a-un-truffatore/#comment-1155 dipende molto da chi incontri all’atto della denuncia. Ormai, come confermato da loro stessi, il consiglio è sempre quello di creare nuovi documenti così da staccarsi dai vecchi e limitando il loro uso solo all’ipotesi soft (mandarli ad altri come prova della buonafede). Nel frattempo grazie per la testimonianza, sarà molto utile a tutti!
Salve,
pochissimi giorni fa anch’io sono stata truffata di €. 180+spese da questi individui di Costa D’Avorio.
Per la prima volta in 36 anni (io che sono stata sempre attenta alle truffe su rete) sono stata raggirata e la cosa che mi fa più rabbia è che hanno i miei dati bancari, indirizzo, telefono copia della patente.
In oltre mi è stato chiesto di inserire un numero su un sito. Coporterà qualcosa?
Per verificare lo statuto del trasferimento bancario di 740.00 €, vi inviamo il NUMERO di seguito del trasferimento, volete verificare il vostro trasferimento sul sito seguente:
Ecco il numero 06195900908 del vostro trasferimento voi potete verificarlo su questo sito
http://www.verificacro.it/
Una volta la verifica effettuato, volete regolare le spese di fiscalità di 290 € affinché possiamo effettuare il controllo ed accreditare il vostro conto 2 ORE più tardi .
PS: Verifica solo online
Cordialmente
Ora mi chiedo come mai la polizia postale prenda questa “TRUFFA” in modo così leggero?
Domanda: cosa possono fare con tutti questi dati personali?
Continuo a darmi della deficiente!
Ringrazio questo sito per avermi illuminata su queste truffe.
Grazie Massimo
Raffaella, ormai è andata. Male, è vero, ma darsi della deficiente non fa che continuare a dargli ragione. Lo scopo è quello di informare altre persone, così da assumere il ruolo di persona forte che se ne frega di esserci cascata ma che vuole evitare che migliaia di euro finiscano nelle tasche lercie di un truffatore della domenica. Come detto più volte, a quanto leggo, la Polizia Postale purtroppo si scontra tra una serie di variabili (assenza di personale, giurisdizione confinata all’Italia, spesso c’è solo il sospetto di truffa ma non dolo dimostrato, lacune legislative, concentrazione su fenomeni come pedofilia online etc) che rende complicato stare dietro a tutte queste “mini” (per lo Stato, non certo per il diretto interessato) truffe. I truffatori lo sanno e ci sguazzano…per quello l’informazione e la condivisione sono le strade da battere. Per quanto riguarda i dati, si va per ipotesi…da quella più soft e probabile (ossia truffare altri mandando il tuo documento come prova di buonafede…ecco perché è bene rifarlo e dichiarare nullo o smarrito quell’altro) a quelle più serie ma improbabili, che non scrivo per evitare di dare idee ;)
Salve,
trovandomi in bisogno di un lavoro, ho risposto anch’io ad un paio di questi annunci. Il primo, quello del fatidico posto come dog sitter all’Eur, 600€/3h/gg (eh oh, mi son detta che forse essendo benestanti potevano permettersi di pagare bene qualcuno) con l’accoppiata di email dominionigiulia@gmail.com e musumecimail@gmail.com, ai quali ho inviato il mio CV, fotocopia del passaporto e codice fiscale (ho solo il passaporto come documento).
Il secondo era http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:pmksPjk3BI8J:www.subito.it/offerte-lavoro/5-addetti-segreteria-part-time-650-mensili-roma-135145035.htm+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it un posto di lavoro per 5 segretarie part time a 650 € da parte dell’email candidature@keypeoples.com . Entrambe le risposte ricevute erano piene zeppe di dettagli, ma si aprivano e chiudevano nello stesso modo. Dicendomi che erano molto interessati a conoscermi e con la richiesta della copia dei documenti/casellario giudiziale.
Una volta letta la risposta a quest’altro annuncio, mi sono resa conto che si trattava di una truffa e che avevo fatto malissimo a mandare i miei documenti in copia a quegli altri disgraziati.
Avendo letto le vostre interazioni, mi sono adoperata ad inviare una diffida a tutti e tre gli account, ricevendo, però, un messaggio di errore permanente dal server.
Ora mi tocca passare direttamente alla postale per l’esposto… Sinceramente non ho i soldi per rifare il passaporto, spero che non lo usino.
Uff Sophie, mi dispiace…Brava ad aver seguito tutto l’iter indicato dagli altri che come te sono caduti in questa disavventura, mi spiace per l’errore permanente del server :( Ora scrivo qualcosa al riguardo, siete in troppi e in previsione di possibili conseguenze è meglio dedicare uno spazio a questa vicenda.
Eccone un’altra!!! http://www.subito.it/offerte-lavoro/22-assunz-cassieri-magazzinieri-responsabili-roma-135646995.htm Che tristezza :(
proprio stamattina, sono stata contattata da Justin Boivin per un annuncio, prima di accorgermi della truffa però ho dato codice IBAN più indirizzo di casa e nome e cognome e numero di cellulare, cosa rischio??? ah il tizio in questione si chiama: BOIVIN JUSTIN
Non molto Sara, credo. Al limite ti farà un colpo di telefono, nel cui caso mettilo in lista nera…Se non hai fornito documenti dovresti stare abbastanza sicura. Se vuoi fare un colpo di telefono in banca per sicurezza è comunque meglio :)
Anch’io sono incappata nella stessa truffa nella quale è cascata Sophie: candidature@keypeoples… con lo stesso esito per quanto riguarda l’invio della mail con la diffida al trattamento dei dati personali: messaggio di errore permanente dal server. Domani andrò a rifare i documenti, io avrei voluto farlo dal giorno dopo aver mandato la mail ma, con una certa dose di ansia, ho lasciato trascorrere quasi 7 giorni dall’accaduto a causa di una grande superficialità da parte di carabinieri e polizia postale…mi sono sentita ripetere di stare tranquilla, tanto con la carta d’identità non si può fare molto e che non è necessario rifare i documenti… ma ci rendiamo conto della pesantissima leggerezza di questa affermazione?! Io vorrei aggiungere un particolare che mi ha fatto riflettere: la mia quasi maniacale attenzione a non diffondere dati, foto e quant’altro è andata a farsi benedire nel giro di qualche minuto… in un momento di fragilità prima (ricerca spasmodica di un lavoro con conseguente invio di cv a manetta) e felicità poi (non mi è sembrato vero di ricevere una risposta così dettagliata, celere e scritta in un italiano corretto!) tutto questo accompagnato da una temporanea perdita di coscienza…in quanto indotta a vedere solo l’apparenza delle cose!!! Così è stato anche quando ho controllato il sito dell’azienda facendo un semplice copia incolla del nome KEYPEOPLES e tramite il motore di ricerca sono andata a finire sul sito di un’azienda dal nome molto simile: key people…senza la s (giustamente!). E poi nella mail in cui mi sono stati richiesti i documenti mancava qualsiasi riferimento reale all’azienda…insomma, una truffa a tutti gli effetti!!! Scusate se mi sono dilungata ma ci terrei ad invitare tutti coloro leggeranno la mia esperienza a fare estrema attenzione a questi “dettagli” in quanto sono di fondamentale, se non quasi vitale, importanza.
Ringrazio Massimo per questo blog ed Andrea per il suo importantissimo ed illuminante contributo.
Buonanotte,
Vale
Nessuna scusa Vale, sono un grazie enorme da parte mia per la tua testimonianza e da parte di tutti coloro i quali beneficeranno di essa. Io sto per scrivere un post sull’argomento così da far confluire tutti lì, partendo dalle vostre testimonianze e cercando di capire insieme cosa sia meglio fare. Grazie ancora, ci leggiamo nei commenti del nuovo articolo a breve ;)
Buongiorno, anche io in questi giorni sono stata vittima di truffa.
Avevo messo un annuncio su Subito.it per vendere un tappeto e nel giro di due ore mi hanno contatta con il nome di una certa “chirolet eloise”, la quale scriveva in un italiano incomprensibile e nonostante le mie continue domande riguardo a se voleva venire a vedere il tappeto, lei non rispondeva a ciò, ma continuava a dire che era una persona di fiducia e che voleva prendere subito il tappeto. Poi dopo la mia domanda su dove abitava mi ha risposto che era francese, ma viveva in Costa d’Avorio per lavoro. Mi ha inviato carta d’identità e io ci sono cascata. Poi stamattina quando mi sono arrivate le email della banca e di lei che mi diceva che dovevo versare 200€ in modo che mi arrivasse il bonifico mi sono insospettita e cercando su google ho visto.
Purtroppo però avevo già inviato Nome, Cognome, Indirizzo, Numero di telefono, indirizzo della banca, IBAN, BIC e fotocopia della carta d’identità. Ora, ho letto i vari link che ha messo lei, non rischio nulla? Mi converrebbe rifare la carta d’identità giusto?
Salve Alice, beh, in teoria si…Perché come detto è molto probabile verrà utilizzata per altri scopi, come altre truffe di questo tipo. Altri rischi non dovrebbero essercene. Meno male che almeno non hai perso dei soldi.
Ciao a tutti sono Alessandra, anche io ho risposto ad un annuncio di lavoro come baby sitter su jobgratis all’e-mail scandiccigiulio@gmail.com; ragazze ATTENZIONE questo fantomatico signore vuole le fotocopie del documenti d’identità e del codice fiscale…. di seguito allego la mail:
Buongiorno, scusa se ti rispondo solo ora, mi sono svegliato da mezz’ora dopo una notte insonne per colpa della tosse di Cristian.
Allora, ho appena letto con piacere la tua presentazione e attualmente sto valutando la tua scheda e quella di altre 2 ragazze.
Io e mia moglie avremmo intenzione di assumere la babysitter a partire da meta settembre con un contratto semestrale, ovviamente prorogabile qualora da entrambe le parti ci sia reciproca soddisfazione.
Ti spiego brevemente il da farsi, poi quando ci incontreremo finalizzeremo il tutto.
Io alle 15.00 esco di casa per andare al lavoro quindi confido nella tua puntualità, dato che ci dobbiamo intercambiare per stare in casa con Cristian. Di Giovedi alle 18.00 in zona Piazza della Repubblica nelle vicinanze di casa nostra, ha lezioni di inglese quindi bisogna accompagnarlo diciamo per le 17.45 e poi lo vado a riprendere io.
I giorni fissi di lavoro sono Lunedi-Mercoledi-Giovedi, 3 ore al giorno (15.00-18.00).
Per quanto riguarda contratto e stipendio quello che ti posso offrire è: 500 euro al mese e contratto da metà settembre a giugno e poi prorogabile dal prossimo settembre.
Pur avendomi datomi carta bianca mia moglie, mi ha espressamente obbligato di richiedere il casellario giudiziale, dato che vorremmo avere la certezza di poter affidare Cristian, e i beni materiali di casa per tale ore di lavoro ad una persona priva di possibili procedimenti penali o condanne a carico, quindi tramite l’art. 25 bis del DPR 313/2002 che tratta il lavoro con minori, vorremmo vedere il tuo casellario giudiziale con il tuo consenso, per visualizzare che la tua condotta nel passato e nel presente sia stata/è ineccepibile e priva di eventuali condanne o procedimenti penali o problemi con minori.
Qualora non avessi il casellario giudiziale, dovresti inviarmi una copia scannerizata o fatta dal cellulare di fronte e retro della tua carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale a colori e con i bordi ben visibili e possiamo richiederlo noi con il tuo consenso e a nostre spese.
Spero tu comprenda l’apprensione che ho per mio figlio, e scusa per il papiro che ti ho scritto, ma ci tengo a mettere subito i punti in chiaro.
Puoi rispondere direttamente sulla mia email: scandiccigiulio @ gmail . com
Ciao e buona giornata.
P.S. : ATTENZIONE ASSOLUTAMENTE A NON SPEDIRGLI NIENTE.
Scusa Alessandra, ma la storia della tosse del piccolo mi ha fatto ridere, visto che manco quello cambiano nel copia incolla…’na moria di tosse…Concordo con il tuo consiglio e ti prego di postare questo commento anche nell’articolo dedicato a questa truffa, scritto pochi giorni fa: Il phishing del casellario giudiziale, una nuova truffa sul web e sui social
Io ingenuamente gli ho risposto inviando solo la carta d’identità, bordi non visibili. Cosa succede ora?
Angela, leggi l’articolo “Il phishing del casellario giudiziale, una nuova truffa sul web e sui social”(link qui sopra) per sapere cosa ne pensano l’autorità…La questione dei bordi è relativa, mi sa.
Si grazie, ho già provveduto. Segnalo un altro indirizzo e-mail che mi ha fornito la stessa risposta “ciao, scusa se ti rispondo ora ma mi sono svegliata da una mezz’ora a causa della tosse di mio figlio…… E bla bla bla”…. L’indirizzo e-mail è claudiamoretti@gmail.com e/o morettinacla@gmail.com
A forza di leggere di questa epidemia, giuro che ho cominciato a tossire pure io :) Grazie Angela! Potresti postare questo tuo contributo anche nell’articolo dedicato a questa truffa, scritto pochi giorni fa? Il phishing del casellario giudiziale, una nuova truffa sul web e sui social In questo modo arricchiamo di informazioni il post…
buonasera a tutti cercando su internet per un prestito privato mi so messo in contatto con questo mail prestitosubito2015@libero.it la persona si trova a milano mi ha chiesto 298€ come spese infatti come fanno tutti prestatori su internet, la cosa strana mi ha mandato via mail un contratto di prestito con tutti i suoi dati ( codice fiscale luogo di nascita e indirizzo casa poi suoi dati bancario e codice IBAN per farlo il bonifico dei 298€) pensi si po fidare? grazie
Ciao Omar, ovviamente…NO. Tralasciando già l’indirizzo email very professional, i dati che citi possono essere (anzi, sono sicuro) falsi e falsificabili, mentre l’IBAN quello di una carta prepagata…tanto per gli accrediti non serve mica avere i dati del beneficiario, in quel caso…Quindi stai alla larga, fallo per te!
Salve, oggi sono stata truffata anch’io con un annuncio di lavoro in un impresa di pulizie. Mi e stata inviata un email di risposta dove cercavano la copia tramite foto della carta d’identità e il c.f. per Il casellario giudiziale. Ingenuamente presa dalla contentezza ho inviato le foto dei documenti…. e ora? Domani mattina corro per una nuova carta d’identità ma la diffida come la faccio? Non ho ne data ne ora ne numero dell’annuncio in questione. Cosa posso fare oltre la c.i. nuova?grazie
Ciao Massimo anche io stavo per essere infinocchiato dall’amico della Costa D’Avorio dopo avere dato nom cogn indirizzo iban mi è arrivata la solita mail dal ministero dell’economia e delle finanze per concludere il loro colpo.fortuna vuole che è scattato il famoso campanello d’allarme e da google sono stato mandato sulla tua illuminante pagina.ora oltre a spammizzare le loro mail devo fare denuncia alla polizia postale oppure avendo una pigna di metri e metri di denunce non serve a nulla??? oppure meglio farla per essere io tutelato in un prossimo futuro??? Grazie per la tua risposta e complimenti per il tuo prezioso aiuto ai Pippa del web che senza questo servizio butterebbero soldi.Roberto
Ahimè Roberto non serve a nulla a quanto pare, ti consiglio di leggere l’articolo sul phishing del casellario giudiziale, una nuova truffa sul web e sui social per sapere come va a finire ogni volta e sulle lacune legislative in Italia, visto che anche tua è una “ipotetica truffa”, non essendo ancora avvenuta (che tu sappia, almeno). Spammiamo e informiamo, quello non ce lo nega nessuno :)
Ciao Massimo,
sfortunatamente ho risposto ad uno degli annunci di Subito.it che riguardava un lavoro come magazziniere. Ho inviato un’email con lettera di presentazione ed il curriculum sul quale compariva anche una mia foto. Mi è arrivata questa risposta:
“Buongiorno, ho appena letto con interesse la sua scheda e le possono confermare che potrà svolgere il colloquio conoscitivo con la responsabile risorse umane, finalizzato al contratto lavorativo.
Premetto le condizioni lavorative sono le seguenti: orario fisso dalle 09.00 alle 18.00 dal Lunedi al Venerdi,
Il contratto offerto è a tempo determinato con durata di 6 mesi (3+3) prorogabile ad indeterminato dopo 12 mesi di lavoro.
Lo stipendio al netto delle imposte proposto è di 1020,00 euro, inclusi 22 buoni pasto al mese. Qualora non voglia usufruire di tali ticket pasto, l’azienda puo’ convertirli in contante aggiunto al suo stipendio. Comunque, tali questioni verranno finalizzate durante il colloquio.
Prima di poterle fissare la data e l’orario del colloquio abbiamo bisogno di verificare inoltre, il suo casellario giudiziale, verificando quindi che non abbia mai avuto in passato ed in presente possibili problemi giudiziari.
Pertanto la prego di inviarmi in allegato a questa email il suo casellario giudiziale e penale.
Qualora lei non abbia tale documento, possiamo richiederlo noi, con il suo consenso, e deve quindi inviarmi una copia scannerizzata o fatta dal telefono di: fronte e retro di carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale. Importante che tali documenti siano a colori e ben visibili cosi’ come i bordi.
Allegata all’email, fornisca un numero di telefono da cui possiamo contattarla, di norma dalle ore 09.30 alle 14.00 e cortesemente specifichi nell’oggetto email: “Conferma Colloquio Finale”.
Puo inviare il tutto a: info @ samoggia . com ”
Mi sono insospettito dopo aver ricevuto questa email ed ho cercato informazioni su internet, finendo poi sul tuo blog. Non ho inviato nessuna carta d’identità ne tanto meno casellario giudiziario (di cui non sono nemmeno in possesso). Hanno ricevuto solo il mio curriculum. Posso stare tranquillo o rischio qualcosa? Grazie.
P.S. Mi scuso se eventualmente nei commenti precedenti c’è qualche discussione simile alla mia a cui hai gia risposto che non ho notato.
Ciao Vito, nella sfortuna sei stato molto sagace a inviare solo il c.v…Dai una lettura al mio articolo dedicato a questa truffa: ti consiglio di leggere l’articolo sul phishing del casellario giudiziale, una nuova truffa sul web e sui social …ti si aprirà un mondo. Tranquillo, col solo curriculum si rischia ben poco.
Ciao, volevo aggiungere questa informazione se può essere utile.
Se ricevete un documento di identità italiano di provenienza dubbia potete provare a verificare sul sito del ministero dell’interno se ne è statato denunciato il furto o lo smarrimento:
http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/Documenti/cerca_docu.htm
Il sito riporta anche la stazione di polizia o carabinieri dove è stata fatta la denuncia per cercare di avvertire il proprietario.
Daniele, questa è un’informazione PREZIOSISSIMA! Ci faccio al volo un post, grazie!
Grazie,1000 volte grazie!
Ci hanno provato anche con me,già avevo diversi sospetti e leggendo il tuo articolo ho avuto la conferma di quello che pensavo,e per fortuna mi sono fermato in tempo
Grazie ancora
Figurati Daniele, felice tu l’abbia scampata :) Mi raccomando, diffondi anche tu la voce.
Salve, avrei un caso da sottoporre: stavo vendendo un oggetto su un sito di annunci e, contattato da una persona interessata, ho lasciato i dati per ricevere una ricarica postepay (dati obbligatori senza i quali non è possibile ricaricare la carta) e cioè nome, cognome, numero della carta e codice fiscale.
Fino a qui nulla di strano essendo appunto questi dati obbligatori per la ricarica, successivamente però, come garanzia, ha chiesto copia di un documento. Io gli ho mandato foto solo fronte della mia patente, esclusa la mia foto cancellata con un programma di editing prima dell’invio.
Poco dopo l’invio ho realizzato che potrebbe essere pericoloso tutto ciò e quindi domando, può esserlo effettivamente? Con una immagine frontale di una patente, anche senza foto personale, è possibile rubare un’identità o comunque usarla a fini illeciti?
Grazie
Potrebbe essere un buona cosa denunciare il furto o smarrimento della patente che ho sbadatamente mandato a questa persona, richiedendo un nuova copia duplicata, cosi da provare in caso di qualsiasi problema che effettivamente non era in mio possesso?
Grazie ancora
Ciao Dave, intanto bravo per le (parziali, ma è già qualcosa!) accortezze, come il togliere la foto…Una tirata d’orecchie per l’uso della postepay! Smetti di usarla, ti prego! Leggi l’articolo “I metodi più sicuri per pagare su internet” e ti si aprirà un mondo :) Per quanto riguarda il document di per sè, certo non sarà in buone mani…figurati che è proprio la polizia (sic!) a consigliare quello che tu hai ipotizzato, per dire come siamo messi in Italia…Ti consiglio di leggere gli altri articoli sulle truffe, come questo e questo, visto che sono pieni di commenti nella tua stessa situazione… :
Però nel tuo articolo citi le prepagate tra cui la Postepay.
Cioè con nome, cognome, codice fiscale e numero carta si dovrebbe essere abbastanza coperti o sbaglio? Al massimo una persona può caricarmi la carta e comunque anche in caso di truffe viene attaccato solo l’importo presente sulla carta visto che non è collegata a nessun C/C.
Per quanto riguarda i dati personali, dici che nome cognome e codice fiscale possono bastare per scopi illeciti? La mia preoccupazione relativa all’invio della patente era prettamente incentrata sul numero del documento visto che ormai con un numero di patente (o altro documento d’identità) si possono aprire conti gioco online (l’ho fatto) e non so se si posso chiedere prestiti o fare altre operazioni finanziarie.
Io per sicurezza ne ho denunciato il furto cosi da essere coperto, è stata una leggerezza che sicuramente non capiterà più.
Ciao Massimo, ti scrivo poiché dopo aver risposto ad un annuncio (truffa) ed aver inviato una somma di anticipo di 250 € per un auto. Successivamente ho inviato i miei dati quali nome e cognome, codice fiscale e numero di carta postepay per ricevere un rimborso del denaro precedentemente inviato. Questi dati mi sono stati richiesti dalla truffatrice.
Rischio qualcosa? E nel caso sarebbe meglio togliere i soldi dal conto della postepay e farne una nuova?
Ti chiedo questo poiché la ricarica che ho inviato, l’ho fatta su una carta con intestatario di cui conosco a mia volta nome e cognome, codice fiscale e numero di carta ovviamente.
Mi farebbe molto piacere ricevere un consiglio da te.
Grazie anticipatamente.
Michele
Ciao Michele, mi dispiace tanto :( Per quanto riguarda la tua domanda, hai già letto quest’altro articolo scritto apposta per chi come te si trova in questa situazione? Ne ho scritto anche altri simili, visto che purtroppo sono in molti ad avermeli chiesti :|
Salve, sono caduta in trappola della truffa della Costa d’Avorio…mi sono salvata in tempo ma ho fornito codice iban (quello di una carta prepagata, diverso dal mio conto corrente), indirizzo di casa e numero di telefono oltre ai dati che x forza conosce (mail, nome e cognome). Ho paura che se esperto hacker possa rintracciare altri dati più importanti…è possibile? Grazie mille…
Ciao Francesca, visto che loro preferiscono una persona che ci casca innocentemente a un complicato piano da hacker, direi che non rischi molto. Ciao!
Salve Massimo, sono caduta nella stessa trappola di Vito, praticamente medesima e.mail ricevuta con oggetto colloquio finale e hanno voluto i miei documenti con foto fatta dal cell. per controllo casellario giudiziale. L’e.mail da cui è partita è direzione@giordanotoys.com. Capita la truffa,il giorno dopo ho rifatto la carta d’identità. La tristezza in tutto questo è che pare essere una lotta fra poveri, laddove la speranza, a volte se vuoi la desolazione ti porta a compiere atti ingenui come inviare i tuoi documenti ad un emerito sconosciuto…
interessante blog!
un saluto
Francesca
Francesca, il discorso giordanotoys vedo che si sta diffondendo…fatelo anche voi, vi prego, con chi conoscete! (e grazie per il tuo commento!)
Buongiorno, ho appena letto con interesse la sua scheda e le possono confermare che potrà svolgere il colloquio conoscitivo con la responsabile risorse umane, finalizzato al contratto lavorativo.
Il contratto offerto è a tempo determinato con durata iniziale di 24 mesi (12+12), i primi 3 mesi di prova e prorogabile ad indeterminato dopo 24 mesi di lavoro.
Lo stipendio al netto delle imposte proposto è di 1050 euro, inclusi 22 buoni pasto al mese. Qualora non voglia usufruire di tali ticket pasto, l’azienda puo’ convertirli in contante aggiunto al suo stipendio. Comunque, tali questioni verranno finalizzate durante il colloquio.
Prima di poterle fissare la data e l’orario del colloquio abbiamo bisogno di verificare inoltre, il suo casellario giudiziale, verificando quindi che non abbia mai avuto in passato ed in presente possibili problemi giudiziari.
Pertanto la prego di inviarmi in allegato a questa email il suo casellario giudiziale e penale.
Qualora lei non abbia tale documento, possiamo richiederlo noi, con il suo consenso, e deve quindi inviarmi una copia scannerizzata o fatta dal telefono di: fronte e retro di carta d’identità e fronte e retro del codice fiscale. Importante che tali documenti siano a colori e ben visibili cosi’ come i bordi.
Allegata all’email, fornisca un numero di telefono da cui possiamo contattarla, di norma dalle ore 09.30 alle 14.00 e cortesemente specifichi nell’oggetto email: “Conferma Colloquio Finale”.
Invii il tutto alla seguente email: direzione@giordanotoys.com
Buona giornata.
mi pare di aver capito che l’unica cosa da fare è rifare la carta di identità,giusto?
Per una vendita Online ho mandato foto anteriore e quella interna della Carta d’identità e per sbaglio anche il codice. Cosa devo fare?
Ciao Francesco, purtroppo i meccanismi di truffa che partono da qualcosa del genere sono diversi…leggi qui
Mi consigli di rifare la carta d’identità? O no?
Può fare qualcosa solo con la foto di un documento fatto tramite Smartphone?
Buona sera , allora ho dato la foto della mia carta di identità avanti e dietro, più il codice fiscale.Mi aveva chiesto i documenti per metterci d accordo per la spedizione è io cosi ho fatto, poi una volta inviato i documenti sparisce e dopo un po appare e mi ringrazia per le foto che cosi poteva metterle su siti tipo deepweb e vendere i miei dati , io sinceramente non mi sono spaventato nemmeno agitato e continuando a parlare mi faceva ricatti su ricatto all inizio ho pensato che era un ragazzino ma
Come mi ha mandato un email del posto che lavoro che su internet e tutto il resto non si trova un po mi sono agitato e ho pensato che è hacker ,sono andato in caserma e ho spiegato tutto in questi giorni porgo la denuncia , la mia paura è che in futuro potrò avere problemi con denuncie e debito , cosa mi consigli?grazie mille ciao
Caspita Diego, una storia bruttina…Hai fatto bene a denunciare tutto, quantomeno ti cauteli anche se è ovvio come uno non possa dormire sonni tranquilli. Ma è avvenuto tutto a voce o in forma scritta? Perché nel secondo caso sarebbe meglio per te, potendolo dimostrare a chi di dovere. In bocca al lupo!
E stato fatto tramite email infatti ho tutte le prove ma non so perché sto molto tranquillo su questo domani nella mattinata si fa la denuncia
Ciao diego sei proprio sicuro che in rete non si trovano queste informazioni? spesso più che hacker sono solo tipi scaltri che giocano sulla psicologia umana, esempio:
potresti avere il profilo pubblico di facebook e nelle informazioni personali hai messo il tipo di lavoro che fai. Se hai il profilo facebook potrebbe aver aggiunto un tuo amico ed a quel punto alcune informazioni avendo un amico in comune le vede in chiaro. Ricordiamoci che al giorno d’oggi chi usa facebook spesso associa anche il numero di telefono ed inserendolo nel campo di ricerca spunta direttamente il profilo personale.
Quanto al deepweb allora è chiaro che non si servirà direttamente dei tuoi dati, ma che andranno in un calderone di altre centinaia di dati personali, il codice fiscale come sappiamo può essere facilmente ricavabile, già un discorso diverso è il codice sul retro della carta d’identità, dopo la denuncia che farai, denuncia la scomparsa della carta di identità e falla nuova
Confermo tutto :)
infatti ho denunciato tutto;sono andato in caserma con tutte le conversazioni salvate;mo in questi giorni devo solo fare la nova carta di identità, io penso che quello sia un povero miserabile che cercava di mettermi paura ma non ci è riuscito:) cmq tramite face non ho dati personali,comunque grazie lo stesso a tutti;)
Ciao, sono incappato nella truffa della Costa d avorio ed ho fornito iban,numero conto, nome cognome, indirizzo. Nessun documento. Stasera però vedo dal mio conto online ke mi hanno detratto 187,00 + bollo senza ke io abbia autorizzato nessun pagamento. Come è possibile???
Roberto, non solo non me lo so spiegare ma per il bene di non so quante centinaia di persone direi di approfondire la cosa! L’unica spiegazione che mi viene in mente è che ti abbiano intestato qualcosa, tipo qualche servizio, ma credevo non fosse possibile. Hai modo di approfondire la cosa col tuo istituto di credito e farmi sapere? Grazie, è molto importante.
Ciao lunedì vado in banca e ti faccio sapere qlcs di più preciso
Ciao Massimo, sono stato in banca, per fortuna era solo un caso di stessi importi!infatti trattasi di spese bancarie che nulla hanno a che vedere con questi truffatori. L’ho scampata quindi!In ogni caso occhio ad una certa Loredana Paternili!!!
Pazzesco! Che caso incredibile :) Ma sicuramente meglio così, buon per te Roberto!
Ciao Massimo, ho fornito il mio indirizzo completo e numero di cellulare. Me ne sono subito resa conto, ho chiamato il mio gestore e ho bloccato immediatamente il mio credito, ovvero non posso contrarre alcun tipo di abbonamento e nessun altro può scalare il mio credito residuo.
Posso stare relativamente tranquilla vero?
Purtroppo mi sono fatta prendere dall’euforia…..T.T
Ciao Sara, si, credo tu possa stare tranquilla :)
Ciao massimo! premetto che tutto ciò che scrivi é davvero utile e che amo la tua ironia nel parlare di cose anche serie. Sono un diciottenne col sogno di andarmene dall’italia subito dopo il conseguimento del diploma. Arrivo al punto. Qualche settimana fa, una ditta(?) chiamata boston extend (effettuano lezioni privata inglese) , ha effettuato una chiamata a mia madre, proponendole un corso di inglese GRATUITO per 2 mesi. Allettato dall’idea (poiché vorrei potenziare il mio attuale livello di comversation), dopo che mia madre mi ha riferito tutto ciò che le avevano detto, decisi di prendere appuntamento. Abito a 70 km da questa “scuola” e quindi non una passeggiata arrivarci però , munito di voglia di imparare, decido di farmi questa passeggiata. La prima volta hanno voluto sapere se avessii frequentato (solo questo, né test né nulla) poiché data la lontananza dubitavano della mia costante di frequenza del corso. Ci lasciamo con un altro appuntamento per la settimana seguente. Oggi,arrivato in sede, effettuo il test d’ingresso, dopo di ciò mi sono stato richiesti: documento d’identità, codice fiscale e una “piccola” somma (20 euro) che sarebbe solo a scopo simbolico, per sostenere gli insegnanti. Prontamente dico loro che non aveva senso poiché mi aveano sempre detto che era gratuito e mai parlato di tal cifra. Non avendoli dico loro che li avrei dati la prossima volta (sicuramente) però, nonostante avessi capito un po’ di cose e complice la stanchezza, faccio fare loro la fotocopia dei miei documenti, non curante del fatto che potrebbero sfruttarla per altri scopi. Non ho firmato nulla e avevo intenzione di chiamarli per annullare l’appuntamento e data la mia difficoltà economica. É una sede abbastanza frequentata e potrebbe sembrare anche seria come cosa peró la mia domanda é: possono,loro, fare qualcosa con questi dati? Ho letto i tuoi post solo dopo la concessione dei documenti.. aspetto risposta e scusa per il poema
Ciao Eugenio, grazie mille per il tuo bel commento :) Di solito grandi aziende ne fanno poco di quei dati, io per esempio conosco un corriere espresso che per ogni delega per il ritiro di un pacco si tiene la fotocopia della carta d’identità del destinatario/delegante ma dubito farebbero qualcosa di illecito…Ciò non esclude però che qualche impiegato faccia il furbetto ma ripeto, nelle realtà affermate il rischio è inferiore. Chiedi comunque la cancellazione dei tuoi dati dai loro archivi, giusto per stare tranquillo. In bocca al lupo per il tuo futuro!
Salve massimo, credo di aver ricevuto più di un mese fa una mail dalla mia banca che mi chiedeva di reinserire i dati della mia carta, solo ora leggendo alcuni articoli mi sono accorto che potrebbe essere una truffa, tuttavia al mio conto non è successo nulla e i soldi ci sono tutti. Devo preoccuparmi?
Marco, quello è il più palese dei tentativi di phishing. Avendo messo i tuoi dati, sei in serio rischio di frode…l’unica speranza è che tu abbia una di quelle chiavi elettroniche che generano un codice casuale ad ogni accesso, così da ridurre i rischi, il che spiegherebbe pure perché non è successo niente. E’ così? Io comunque una telefonata al tuo referente in banca la farei…
Si ho una di quelle chiavi. Se telefono al mio referente cosa devo chiedere?
Meno male, ecco perché non è successo niente…senza quel codice hanno due dati su tre, però hai rischiato molto. Se telefoni, non farti problemi a dire cos’è successo e chiedi se, non avendo la chiave, può succedere qualcosa lo stesso. E’ sempre meglio essere certi al 100%. Magari ti cambiano anche l’altra password, per essere al sicuro.
Adesso non ricordo se ho dato pure i dati della mia carta. il rischio è maggiore?
Decisamente Marco, decisamente. Contatta la tua banca, se si tratta di carta di credito (come penso) ricorda che l’estratto conto non ti arriva subito…le truffe possono avvenire anche online a mesi di distanza, così da non farti risalire ai colpevoli (dando per scontato che non ricordi dove puoi averla usata per generare tutto sto papocchio).
Ok grazie!
Salve Massimo, ho risposto quasi per gioco ad una email LIDL per un sorteggio di un buono spesa, scoprendo solo dopo pochi minuti che era una truffa, ho inserito : Nome, Cognome, data di Nascita (no luogo), Email, CAP, Città, Via, Numero Civico, Cellulare e acconsentito al trattamento dei dati (ai sensi dell’art. 2 e 5, dell’informativa privacy). Volevo chiedere se è grave e cosa potrei fare per rimediare (denunciare la cosa ecc..), un saluto ..Rosario!
Salve, ho fatto lo stesso errore di Rosario, ma il link del suddetto buono LIDL si trovava sul sito offerteincorso.it.
Dopo aver inserito i miei dati, ho ricevuto spam da diversi siti, da cui ho provveduto ogni volta a disiscrivermi.
Volevo sapere: oltre ad utilizzare il mio indirizzo email per lo spam, a cosa gli serve il resto dei miei dati (nome, data di nascita, indirizzo, cellulare)?
Inoltre vorrei segnalare che quel sito ha anche una pagina Facebook “Offerte in corso” con più di 60.000 iscritti, e pubblica giornalmente delle offerte legate a varie aziende…