Acquisti online

Perché molti hanno ancora paura a comprare su internet?

paura di comprare su internet

Personalmente ho iniziato a comprare su internet alla fine degli anni ’90. Sarà stata l’abitudine a commerciare con mezzo mondo registrazioni di show dal vivo dei Queen (!), ma non provai il timore che leggo negli occhi di molte persone quando prendo l’argomento. Io sono entusiasta perché gli illustro quanto sia possibile risparmiare, loro farfugliano “comprare su internet” come se fosse una sorta di rito voodoo che non promette nulla di buono.

La domanda di oggi è dunque:

Perché molti hanno ancora paura a comprare su internet?

Ho condensato i motivi in pochi punti:

  1. sono rimasti scottati da una truffa subita in prima persona o da un conoscente. O magari ne hanno sentito parlare in TV e dunque se ne tengono alla larga. Un esempio è la truffa della Costa d’Avorio su Subito.it
  2. non hanno la minima idea di come fare per acquistare e soprattutto pagare
  3. nel caso di eBay non sopportano l’idea dell’asta (e per osmosi rifiutano anche il “Compralo subito”) o hanno paura di compromettersi con un’offerta
  4. non vogliano perdere tempo nella ricerca autonoma dell’oggetto migliore, preferendo il commesso (illudendosi che dia consigli a loro favore e non a favore dell’azienda che lo paga)
  5. non capiscono la filosofia “pago meno, anche se devo aspettare la spedizione” rispetto a “pago molto di più ma almeno ho l’oggetto subito”. O forse non la capisco io
  6. la mia preferita: perché non credono che gli articoli siano gli stessi rispetto a quelli venduti al negozio.

Voglio soffermarmi sull’ultimo punto perché mi sta particolarmente a cuore. Ho impiegato circa sei mesi a convincere parenti di età superiore ai 50 anni che le padelle comprate su Amazon non solo sono buone (io uso solo quelle) ma sono decisamente meglio rispetto a quelle scadentissime blu vendute nelle televendite in televisione.

“Eh, ma quelle tutte scintillanti blu costano 99 euro, questa azzurrina solo 21!”

Lo capisco, una volta vigeva la regola “hai quanto spendi”, ma con l’avvento dell’eCommerce non è (sempre) più così e gli affari che si fanno quando si decide di comprare su internet lo dimostrano.

Nel blog ho scritto quasi quaranta articoli sull’argomento eCommerce. Li trovi tutti qui. Dagli un’occhiata, magari ti passerà la paura di comprare su internet :)

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

2 commenti

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Buonasera Massimo!
    Intanto complimenti per il blog che “sfoglio” molto spesso per restare aggiornato in merito a truffe e compagnia bella.
    Volevo il tuo parere in merito ad una vicenda che mi è capitata proprio oggi.
    Stavo sfogliando vari annunci su bakeka quando ecco che me ne è capitato uno sotto dove veniva proposto un articolo ad un prezzo eccezzionale..Ho pensato subito “Deve essere mio”.
    Apro quindi l’annuncio e vedo che rimanda ad un sito online dove si vendono pc, smartphone, tv ecc…il sito è extremetechnologyitalia.com
    La cosa strana che mi ha colpito è:
    – mancavano varie info sull’azienda quali telefono fisso,indirizzo fisico (anche se online dovrebbe averlo no?);
    – Il sito non è molto ben curato..almeno a mio parere, un sito che propone articoli hi-tech e si definisce “leader” nella vendita di articoli elettronici dovrebbe avere una certa esperienza…sembra sia stato tirato su in un’ora di lavoro;
    – TUTTI ma dico TUTTI gli articoli sono scontati almeno del 40%;
    – Ho provato ad ordinare l’articolo che mi interessava (ero curioso di vedere se accettavano PayPal) e come metodo di pagamento proponevano solo bonifico bancario;
    – Ho quindi provveduto ad effettuare l’ordine (tanto se non pago non spediscono) e subito mi hanno chiamato dicendomi che dovevo prima fare il bonifico (MAI SENTITO), inviare la ricevuta e poi fare l’ordine altrimenti avrebbero potuto inviarmi l’articolo senza aver pagato (mannaggia! XD);
    – Tra l’altro alla domanda “Ma non accettate PayPal??” si son giustificati dicendo che non lo utilizzano per pagare meno tasse (è vero o si son inventati una balla?);
    – In internet cercando il sito su Google non si trova..se non digitando l’url corretto;
    – poche info sul negozio online (vedi punto precedente) se non nessuna (nessuna traccia di truffe provenienti da questo sito);
    – Ah dimenticavo, mi hanno inviato le coordinate bancarie su cui inviare il pagamento ed è una Banco Posta, intestata ad una persona fisica;

    Date tutte queste info te cosa ne pensi?A quanti altri è capitato sotto mano questo sito? A me sembrerebbe una truffa…Ragion per cui ho deciso di non effettuare nessun bonifico…ahimè avranno i miei dati ma almeno non hanno i miei soldi (se si tratta di truffa)..

    grazie mille dell’attenzione! :)

Novità in libreria

massimo cappanera volevo solo trovare lavoro agli altri autobiografia navigator

Tre anni di lavoro, con un pandemia di mezzo. Un'autobiografia in grado di mettere d'accordo tutti, visto che offre spunti di lamentela per chiunque. Però dicono sia esilarante.

Clicca qui per leggere gratuitamente i primi tre capitoli su Amazon.it

Ricevi i nuovi articoli via email

E' semplicissimo, gratuito e non riceverai spam. Basta inserire il tuo indirizzo e-mail e sarai sempre aggiornato sui miei nuovi post.

Unisciti a 2.459 altri iscritti
Share via