Sommario dell'articolo
Postepay, Paypal, Western Union…I metodi di pagamento su internet sono molteplici (hai già letto il mio articolo su quelli più sicuri e quelli totalmente da evitare?), ma uno degli strumenti più utili e innovativi (ma soprattutto sicuri) che ho sperimentato da quando acquisto online è sicuramente la carta di credito virtuale. Vediamo che cos’è, come funziona e come ottenerla.
Cos’è la carta di credito virtuale?
Immagina di dover pagare un articolo su Amazon e non essere tanto abituato a farlo (non nel senso che ami il taccheggio online, bensì che non compri molto, magari perché come ho scritto in passato non hai molta fiducia).
Arrivi alla fase finale del pagamento e mentre digiti le cifre della tua carta di credito cominci a sudare freddo. Quando scrivi la data di scadenza ti si annebbia la vista. Ma il fondo si raggiunge con il CVV2 o CVC2 (a proposito, ricordati di leggere come proteggerlo, onde evitare ti clonino la carta, in questo articolo!), il famoso codice stampato nella parte posteriore che non andrebbe rivelato a nessuno perché è la chiave per autorizzare il pagamento: lì ognuna delle tre cifre è come una pugnalata autoinflitta perché nella tua mente hai appena ceduto tutti i tuoi soldi a un potenziale truffatore…e solo per comprare una cover per l’iPhone! E invece non accade nulla di male.
Mesi dopo torni a fare acquisti, hai già nella tua mano (tremante) di nuovo la tua carta di credito, ti aspetti di dover inserire nuovamente i dati e invece…pagamento effettuato. “Senza scrivere nulla?! Ma…ma…allora hanno conservato i miei dati!”. Panico. Ansia. Terrore.
Per preservare la tua sanità mentale, nonché i tuoi acquisti sul web, ecco la carta di credito virtuale offerta da diversi istituti di credito (nel mio caso l’Intesa Sanpaolo), che camuffa i codici reali della tua carta reale. In altri termini, se mai ti dovessero intercettare questi dati, i truffatori possono farci ben poco e il tuo conto in banca è salvo.
Ma come funziona la carta di credito virtuale?
Semplicissimo. Si appoggia a una carta preesistente (come la SuperFlash o la carta Next dell’Intesa Sanpaolo, ma ho notato che sono molte le banche che ormai offrono un analogo servizio) solo che, invece di costringerti a fornire i numeri reali stampati sulla carta che tieni nel portafogli, ti fornisce un numero di 16 cifre, una data di scadenza e un CVV2 o CVC2 diversi da quelli di origine ma ugualmente validi. Con essi puoi pagare ciò che vuoi e la cifra ti verrà scalata dalla carta reale. Bello, vero?
Un attimo…Ma se i soldi li prendono dalla carta reale, in che modo può proteggermi una carta di credito virtuale?
Valida obiezione, ecco una valida (spero) risposta. All’atto della creazione della carta di credito virtuale – che spiegherò tra poco – c’è la possibilità di scegliere quale tra due tipi di carta si desidera creare, tra “usa e getta” o “di durata”. Vediamone le differenze:
- Carta di credito virtuale “usa e getta”: una volta creata ottieni i codici da utilizzare per il pagamento, dopo il quale i codici non sono più validi e la carta risulta estinta. Una sorta di messaggio in Mission Impossible, insomma!
- Carta di credito virtuale “di durata”: alla creazione specifichi per quanti mesi essa dovrà essere attiva, prima di estinguersi e non risultare più valida.
Ne consegue che se acquisto da un sito sconosciuto, al quale è già tanto se fornisco il mio indirizzo di casa reale, sarà bene utilizzare la versione usa e getta. Se invece vuoi ad esempio pagare un canone televisivo o delle rate per sei mesi senza che successivamente facciano i furbi e continuino a trattenerti soldi nonostante l’estinzione del contratto o del finanziamento, la carta di durata è quella che fa per te.
Come ottenere una carta di credito virtuale
Il presente tutorial vale per le carte Intesa Sanpaolo ma vedrai che la procedura non si distacca molto da tutte le altre.
Una volta aver effettuato il login all’home banking, nel menu a destra individua la sezione “CARTE” e clicca su “CARTE VIRTUALI”. Ti apparirà un menu come questo:
Clicca su “Crea nuova carta virtuale“. Ti si aprirà una nuova pagina, nella quale comparirà il codice e la tipologia della tua carta reale (o, se ne possiedi più di una, dovrai scegliere su quale creare la carta di credito virtuale nel menu a tendina), nonché la tipologia di carta desiderata, tra “Usa e getta” e “Di durata”:
Nel caso di una carta di credito virtuale usa e getta dovrai specificare l’importo massimo da caricare sulla carta (ossia la sua disponibilità, che può essere inferiore a quella della tua carta di credito reale ma ovviamente non superiore! D’accordo che è virtuale, ma non puoi specificare 2000 euro di disponibilità se ne hai solo 100 nella carta ricaricabile). In altri termini, se devi pagare la famosa cover 15 euro, spedizione inclusa, puoi benissimo specificare una disponibilità di 15 euro. Io tuttavia consiglio sempre di mantenersi larghi, non si sa mai un’IVA o una spedizione non calcolata, tanto essendo usa e getta finirà la sua esistenza all’atto del pagamento…o cinque giorni dopo la creazione, se non la usi nel frattempo.
Nel caso di una carta di credito virtuale di durata, dovrai ovviamente specificare il numero di mesi di validità.
Inseriti i dati e il PIN del tuo conto, ecco la nostra bella carta di credito virtuale, con i dati scaricabili anche in PDF:
E per bloccare una carta di credito virtuale?
Come terminare l’esistenza (e dunque la validità dei codici) di una carta virtuale? Esistono tre modi:
- Usarla (nel caso di quelle “usa e getta”)
- Non usarla (oltre i 5 giorni per le “usa e getta”, oppure oltre la scadenza di quelle “di durata”)
- Bloccarla tramite una semplicissima procedura. Basterà tornare nel menu di sinistra a “GESTIONE CARTE”, selezionando questa volta “Blocco carta virtuale“. Lì appariranno le carte tutt’ora in essere, con la possibilità di cancellarle.
E se non uso tutto il credito, mi viene restituito?
Visto che me l’avete chiesto in 834, ecco rivelato l’arcano: non è che vi venga restituito (ci mancherebbe pure) ma tutto ciò che non usate in realtà non è mai uscito dalla carta originale :) La carta di credito virtuale non è una prepagata che ricarichi, semplicemente un alias di un conto/carta vera al quale si può applicare un tetto massimo di spesa o una durata temporale limitata.
Attenzione alle truffe!
Ho appena ricevuto via email il classico messaggio di phishing (leggi: Email di phishing: ti prego, non fare la figura del tonno) avente come oggetto della truffa la carta di credito virtuale. Niente di pericoloso, basta solo notare quanto specificato nell’immagine qui sotto ed estendere questa cautela a tutti gli altri casi analoghi.
Notare:
- gli orr…ehm, errori di ortografia
- il link apparentemente corretto che però, se cliccato, conduce al sito civetta il cui indirizzo reale è quello in basso
Pensi abbia dimenticato qualcosa o hai qualche domanda sull’argomento? Scorri in basso e avrai la possibilità di lasciare un commento a questo articolo. Puoi anche iscriverti alla newsletter per ricevere direttamente i nuovi articoli nella tua casella di posta.
Ciao e grazie per l’aiuto.
Sono uno di quelli del sudore freddo molto prima del CCN … Ho 3 articoli nel carrello di Wish ed una carta ricaricabile … Cosa ne dici della sicurezza delle ricaricabili?
Grazie mille
Luca
Ciao Luca, dipende da come le usi ;) E’ più o meno come per le carte di credito, solo che al limite puoi perdere meno visto che ti giostri tu la quantità di soldi che lasci lì dentro. Potresti leggere questo altro mio articolo per avere maggiori informazioni: “Quali sono i metodi più sicuri per pagare su internet?“. Ciao!
ho 6 carte virtuali master card da 5 ma non so come usarle ho provato manon vengono accettate
Mmm…in che senso da 5? Comunque sia può essere che l’hai già usate ed erano usa e getta? Che sono scadute? Che hai superato la soglia massima? Ci sono tante possibilità. Ma soprattutto: che ci fai con sei? ;)
le ho avute da un sito di sondaggi online – foresta di opinioni – come premio ma non capisco come usarle ma le hanno inviate online email
buonasera, quando blocco (o annullo) una carta di credito virtuale usa e getta (ad esempio se ho sbagliato importo ), i soldi che avevo messo dentro mi tornano nel conto bancario in automatico o li perdo (quest’ultima opzione mi sembra strana, ma per essere sicuri chiedo)? grazie dell’attenzione
Ciao Federico, oddio, fammi capire…Se è usa e getta e fai il pagamento, i soldi vanno via subito. Quindi non puoi bloccarla, visto che si auto-blocca da sola. A quel punto devi procedere per le vie canoniche per recuperare i soldi, indipendentemente sia virtuale o meno :) Nel caso in cui tu la bloccassi PRIMA del pagamento, i soldi resterebbero dove sono sempre stati :) In compenso, a parte le ovvietà, aggiungo che se ti dovessero stornare un pagamento su una vecchia carta di credito virtuale ormai bloccata la banca (almeno banca Intesa Sanpaolo, non so le altre) saprà risalire a quella reale :)
Avevo aggiunti nel conto PayPal la carta virtuale perché il sito del negozio dove stavo acquistando accettava solo paypal. Al momento della conferma del pagamento peró la carta virtuale non é stata riconosciuta e dava errore di carta. Ho fatto piu volte in passato queste mosse e non mi era mai capitato. Perciò il pagamento non é avvenuto. Ho provveduto a bloccarla dal sito della banca. Anche io penso che i soldi non siano stati usati per via Dell errore di carta sopra citato. Vedró negli estratti conto delle carte di credito se comparirá qualcosa di strano
In teoria se nel riepilogo paypal non spunta nulla già ora, puoi stare tranquillo.
Ciao Massimo io ho una carta virtuale di Sanpaolo, a quella posso trasferirci del denaro ad esempio dal conto PayPal ?
Grazie
Ciao Massimo, non ho mai provato…un po’ astruso però, non credi? Se hai una carta virtuale con Intesa Sanpaolo allora devi avere una loro carta, con tanto di IBAN…non conviene usare quella virtuale per pagare e quella reale da collegare a paypal per ricevere?
Ciao ho creato una carta di durata che poi non ho più potuto utilizzare, quando la carta scadrà i soldi che ho caricato andranno persi o resteranno sul conto? Non ho ben chiaro se sia una specie di ricarica paypal nella carta virtuale e dunque i soldi restano li o se vengono prelevati al momento dell’acquisto… se blocco la carta i soldi andranno persi? Grazie
Ciao Alice, finché non li usi restano dove stanno, ossia nella carta :) Contrariamente alla ricarica di una prepagata (con i soldi che finiscono nella prepagata) in quella virtuale restano sulla carta madre fino a che non li usi. Se blocchi la carta semplicemente non potrai più utilizzare quei dati, ma i soldi saranno al sicuro.
Ciao, posso utilizzare una carta virtuale usa e getta (sanpaolo) per acquistare da più siti? O devo crearne una per ogni sito da cui acquisto? Grazie.
Ciao Chiara, se è usa e getta no…la usi e, appunto, “la getti” ossia non è più valida. Se invece se fai una di durata (a tua scelta), allora si, fino alla sua data di scadenza la puoi usare dove vuoi. Ma in quest’ultimo caso è bene che i siti siano affidabili…
Ciao, una cosa semplice che puo’ capitare ma non capito se ne avete parlato… se uso la carta virtuale caricando per esempio una cifra da 100 euro… se per caso l’importo cambia per indisponibilita’ di uno dei prodotti nel carrello , quindi diminuisce la somma da pagare diciamo a 80 euro… le 20 euro ritornano in conto o si perdono ?
gli importi devono essere sempre precisi ? o si paga solo la cifra realmente utilizzata e il resto ritorna in conto ?
Tranquillo Fabio, con la carta virtuale tu ottieni numeri alternativi associati a un MASSIMALE di spesa (nel tuo caso 100 euro) ma non c’è spostamento di denaro finché non paghi. Così, se hai stabilito 100, se paghi 20 ti tolgono 20 dalla carta reale, se paghi 50 ne prendono 50 etc…Se paghi 101 non ti fa pagare :)
chiedo scusa per i dubbi magari con risposte scontate, ma tutto deriva da un problema con amazon, dove ho scelto 4 articoli, con un importo di 48 euro. ho creato la carta virtuale da 50 euro e amazzon ha confermato un solo articolo, per gli altri 3 mi dice di controllare la carta.. mi chiedo: volevano fare 4 lavorazioni con la carta e la carta dopo il primo pagamento si e’ cancellata ? o altra ipotesi hanno fatto un errore nel totale e quindi fondi insufficienti ? ma se fosse stato cosi’ , qualche altro articolo passava, quindi credo di capire che se non processano la lavorazione in unica soluzione passerà sempre solo un articolo. e’ cosi’ ?
No, no, altro che risposta scontata! Però caschi bene, sia perchè su Amazon sono ferrato, sia perché mi è capitata la stessa identica cosa un mese fa. In pratica dovevi avere nel carrello mettiamo anche due prodotti soltanto. Oppure tre. Se TUTTI sono venduti e spediti da Amazon, nessun problema: la transazione è una sola e la carta virtuale funziona. Ma due volte su tre i prodotti sono o venduti da un venditore terzo MA spediti da Amazon, oppure spediti direttamente da un venditore terzo…In quel caso, vengono fatte transazioni diverse, anche se per questione di comodità a te sembra di pagare una volta sola. Quindi la prima transazione andrà a buon fine, le altre due no (se la carta è usa e getta, ovviamente) e ti darà esattamente quell’errore. C’è addirittura un quarto caso: gli articoli sono venduti e spediti da Amazon MA hanno tempi di consegna differenti: anche lì due transazioni e carta annullata dopo che la prima è andata a buon fine. Lo stesso dicasi per Prime: per qualche strana ragione, una carta virtuale usa e getta mi è sempre stata rifiutata per il rinnovo.
adesso e’ chiaro, sospettavo fosse cosi’… andavo per logica… a questo punto visto che sei ferrato o per lo meno hai piu’ esperienza di me su Amazon, ti chiedo tu come gestiresti piu’ acquisti ? se devi comprare 4 oggetti, fai 4 carte virtuali ? questo significherebbe 4 richieste diverse…Amazon ti fa’ pagare le spese di spedizione piu’ volte se con i singoli articoli non superi le 19 euro ? grazie in anticipo per la pazienza..
Io di solito creo la carta virtuale DI DURATA (non usa e getta…molte banche lo permettono), quindi fino alla scadenza (1 giorno…12 mesi…) la puoi usare quanto vuoi, limitatamente alla disponibilità è chiaro :) In questo modo evito le 4 carte virtuali che altrimenti sono obbligatorie, a meno che non ti metti a studiare articolo per articolo da chi venga commercializzato, sperando che i tempi di consegna siano uguali etc etc…un delirio insomma. Se non hai Prime, si, sotto i 19 facendo 4 ordini diversi pagheresti un sacco di soldi di (inutile) spedizione…tanto quanto ti costerebbe Prime un anno, insomma :)
Ciao,dovrei effettuare un pagamento con la mastercard in un sito stranier abilitato alla security code.Il problema è che quando provo ad acquistare il prodotto alla fine dice che la mia carta non è abilitata la pagamento con questo security code.Vorrei chiederle come si attiva e una volta attivato dove si scrive perche nelle tabelle che servono a compilare tutti i campoi richiesti non c’è lo spazio security code.MI aiuti sono disperato!! Grazie
Ciao Giancarlo, quanto ti capisco, ho avuto lo stesso problema! La carta si attiva in base alla banca che la emette. Per esempio, Fineco funziona così:
In teoria il SecureCode te lo chiede in una finestra popup SUCCESSIVA all’invio del pagamento (occhio se hai un blocco dei popup attivo, perché non ti apparirebbe), quindi prima attivala e poi prosegui con l’iter classico.
Scusami,questo sito straniero(greco) indirizza verso una banca:Eurobank.gr.E nel mio internet banking ho modificato la password per la sicurezza ma io non so dove inserirlo.Non so se mi spiego
Ehm, sarà l’orario ma dovresti spiegarmelo meglio :)
e come faccio signor massimo? :)
Allora cerco di spiegarmi meglio.Il sito in cui dovro acquistare il biglietto è questo:shop.ticketpro.gr/en/Event/Detail/1336/megadeth.Bene quando vado a scegliere le diverse modalita di pagamento scelgo la mastercard,ma dopo quando vado a compilare i campi richiesti(card number etc.),dopo mi porta in una pagina in italiano di intesasanpaolo e mi dice praticamente che il sito è abilitato al secure code e la mia carta di conseguenza no.Non so se mi sono spiegato
Ah, ora si! Mi viene da pensare quindi che la carta sia di banca Intesa…altrimenti ti avrebbe portato altrove. Ecco quindi come attivare il Secure Code: http://www.intesasanpaolo.com/carte/masterpass-acquisti-sicuri.jsp
Si fa tutto dall’online banking…ce l’hai, vero? ;) Altrimenti basta una telefonata alla banca che te l’ha emessa. E’ un procedimento molto veloce, così potrai goderti il concerto :)
una volta che ho attivato il servizio masterpass cosa devo fare effettivamente per completare il pagamento? Scusi l’insitenza
Ti daranno un codice da inserire in ogni transazione. Se non ricordo male, nella pagina Intesa che si apre dopo aver inserito i dati della carta.
Non è possibile procedere con il pagamento poiché la Sua carta non è abilitata ai pagamenti sui siti web certificati Mastercard Secure Code.
Per abilitare la Sua carta a pagare online sui siti web certificati Mastercard Secure Code, acceda subito alla sezione ‘Carte’ del Suo Internet Banking e personalizzi la password, ricevuta a casa insieme al PIN della carta, tramite la funzionalità ‘Modifica Password’.
Nel caso in cui l’avesse smarrita o dimenticata, ne generi una nuova in tempo reale tramite la funzionalità ‘Recupera Password’ e si ricordi di personalizzarla subito dopo.
Da quel momento la Sua carta sarà attiva per i pagamenti online sui siti certificati e la password personalizzata (che corrisponde al codice Mastercard Secure Code) dovrà essere digitata successivamente all’inserimento dei dati della carta per ‘firmare’ i Suoi acquisti online.
Mi esce scritto questo messaggio ma nei campi da compilare non c’è scritto secure code.Non so come fare.Mi scusi ancora sto uscendo pazzo
Ecco qui la procedura “tipo” in un promo della Mastercard :) https://www.youtube.com/watch?v=3LTLKkrWn-Y
La lingua non è importante, visto che fa vedere un esempio di come funziona tramite le schermate :)
P.S. Una volta ricordo che chiamai il numero verde Mastercard, che si dimostrò essere il più cortese mai provato…Credo che, visto il caso particolare, potrebbe essere un’ottima strada: https://www.mastercard.com/it/privati/contattaci.html
https://fse-eurobank.firstdatahellas.gr/portal/Eurobank/Activation.aspx
Questa è la banca su cui il sito greco è affiliata,vorrei iscrivermi mettendo il numero della mia carta ma quando vado a scrivere dice che non va bene.non lo so
Buonasera, ho una domanda: ma possibile anche ricaricare una carta virtuale “di durata” (generata con la Superflash?).
Ho dato il numero di una carta virtuale di durata, a garanzia di una prenotazione su Booking, il problema è che ora ho l’esigenza di prenotare anche un’altra camera, così sono andata su generazione carte ed ho scoperto che il numero massimo di carte virtuali di durata associabili alla Superflash è…1!
Io però ormai l’ho fatta di importo limitato (e non sufficiente a coprire anche questa seconda prenotazione), come posso fare?
Ciao! Guarda, in quei casi io annullo la prima ne creo un’altra…Nel tuo caso basta che la seconda abbia la somma necessaria alla prima più quella per la seconda camera, così bloccare quest’ultima e comunicare all’hotel (che immagino sia lo stesso) che la carta è unica e ha quel numero. Credo sia la soluzione migliore.
Ciao, come funziona il rimborso su una carta virtuale ormai scaduta? Ho acquistato un volo aereo che per un disguido della compagnia è stato annullato e ora devono rimborsarmi. Grazie mille.
Ciao Rosa, capitò la stessa cosa anche a me e la banca mi confermò che nel caso di storno il sistema “ricorda” l’associazione di quei dati con una carta reale e accredita senza problemi il tutto. Serve solo un po’ di pazienza. Tuttavia una telefonata in banca, giusto per sapere se sono cambiate le cose dall’anno scorso, la farei se fossi in te ;)
Ciao Massimo,
Ho generato una carta virtuale “di durata” (1 mese) associandole 100 euro, ma quando sono andato ad effettuare il pagamento l’importo sul sito è cambiato aumentando. Per tale motivo ho generato un’altra carta virtuale, stavolta “usa e getta” con l’importo giusto, ed ho eseguito il pagamento.
Domanda: i 100 euro sulla carta virtuale “di durata” precedentemente creata con validità 1 mese, visto che non è stata usata, che fine fanno? La banca me li riaccredita sul conto, oppure dato che si parla di carta virtuale i soldi non essendo mai usciti da quella carta, allo scadere del mese rimane tutto com’è?
Grazie in anticipo
La seconda che hai detto :)
Ciao Massimo,
bell’articolo. Poi farò un giro in più nel sito e vedrò il resto.
Intanto ti esprimo un mio dubbio sulla carta di durata, essa risulta valida fino alla scandenza ma l’importo resta quello dichiarato o viene scalato?
Mi spiego, se faccio una carta virtuale di 100 € significa che potrò utilizzata nell’arco della sua validità per n ordini tutti di massimo 100 € oppure via via che procedo con gli ordini online il residuo viene scalato?
Da quanto ho capito, credo sia valida la prima opzione…ma meglio sentire un parere più esperto :)
A questo punto, se la prima ipotesi è giusta, fare una carta virtuale di durata in realtà non ti garantisce dalla “clonazione”, perché il truffatore potrebbe ogni giorno o più volte al giorno ripetere ordini di max 100 € sulla stessa carta e “succhiarti” man mano il massimale della carta…solo quando te ne renderai conto potrai bloccarla: il vantaggio quindi è solo nella facilità di blocco. (oltre chiaramente all’altro vantaggio da te citato).
Ciao!
Ciao Mik! Bel commento, mi sa che aggiornerò l’articolo visto che non sei il primo a pormi queste domande ed evidentemente in prima battuta devo aver traslasciato qualcosa :)
Per quanto riguarda l’importo, almeno quella dell’Intesa Sanpaolo ti permette di fare quella di durata (senza specificare la cifra ma solo il tempo, con un massimale credo di 2500 euro totali se non ricordo male) o quella usa e getta (e lì si che scrivi l’importo). Per il resto, hai ragione sulle carte di durata…è chiaro che se la fai troppo lunga è come averne una classica, certo. Però se la limiti nel tempo, nel caso di clonazione accorci notevolmente il tempo che avrebbe un truffatore per potervi attingere. In altri termini, non ha senso farla lunga un anno, altrimenti tanto vale usare quella vera :)
Grazie per la risposta, Massimo
quindin in definitiva se oltre alla durata imposto l’importo massimo, quello in tutti i sensi rappresenterebbe la disponibilità fittizia del mio conto, pertanto se la metto su 100€ potrò sempre fare acquisti di massimo 100 € (chiaramente fintanto che la disponibilità sulla carta “madre” resta almeno 100 € :D)
Peccato intesa limiti le carte virtuali di durata a 1. Vabbè, se ne farà una al mese
Saluti!
Mik
Salve Massimo, complimenti per il tuo lavoro.
hHuesito da porti, l’ennesimo sulle carte virtuali a quando vedo:
da intesa-sanpaolo ho generato una carta virtuale tipologia “usa e getta” per prenotare un pacchetto volo+hotel. Bene, solamente successivamente mi sono accorto che in atto di prenotazione l’azienda decurtava una caparra sull’acquisto, tipo il 20%, e che il saldo veniva prelevato entro un mese prima della partenza (io ovviamente sulla carta virtuale avevo caricato tutta la somma complessiva). Dunque se ho ben capito la ratio della carta”usa e getta” quando il sistema richiederà il saldo non avrà più accesso alla somma che avevo caricato sulla carta virtuale, giusto? dovrei passare a comunicare gli estremi un’altra carta?
Grazie mille per la consulenza
Ciao Mimmo! Si, purtroppo la carta usa e getta per queste operazioni non va bene, io l’ho imparato usandola su Amazon. A quel punto ti conviene farne una di durata, calcolando il tempo che intercorre tra prenotazione e saldo del biglietto. In questo modo eviti la “doppia carta”.
Buonasera,
una domanda in merito ai pagamenti con carta virtuale. Ho creato una carta virtuale di durata per pagamento di auto a noleggio. Nelle condizioni imposte dal noleggiante, ‘non si accettano pagamenti con carta prepagata o carta di debito’. Inoltre la carta indicata nella prenotazione online deve essere la stessa che verrà consegnata in sede all’atto del pagamento.
Ora, la carta virtuale NON è una prepagata, è appoggiata alla mia carta di credito reale ed è intestata a me, corretto?
Viste queste condizioni, il pagamento presso l’agenzia di noleggio può essere contestato (perché il numero di carta indicato online non sarà lo stesso della carta fisica o perché la carta virtuale fisicamente non esiste)?
Molte grazie per l’attenzione.
Ciao El-sa, è molto probabile verrà contestata…ti conviene chiamare prima l’agenzia per chiedere, visto che rischieresti di perdere un saccoo di tempo quel giorno.
Buonasera, i soliti ignoti hanno clonato i dati della carta credito VIRTUALE comprando un viaggio per l’importo totale di circa 560 €.
La banca (Intesa San Paolo) mi ha avvertito che hanno bloccato la carta.
Ho presentato denuncia per ottenere il rimborso che la banca ha provveduto a fare nell’arco di un paio di giorni.
A distanza di un mese mi vedo addebitare l’importo totale perché il movimento disconosciuto è stato regolarmente autorizzato con la creazione di una carta virtuale generata sul sito di Intesa e che quindi non vi è stata una clonazione bensì un prelievo fraudolento della carta virtuale.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Caspita, è un caso che non avevo mai sentito…perché avrebbero dovuto creare una carta virtuale se erano già in possesso di quella reale? E comunque per crearla attenzione che potrebbero aver avuto accesso al tuo online banking, roba molto più seria della clonazione. O era forse una carta virtuale di durata? In un modo o nell’altra, quando capitò a me anni fa (l’ho raccontato qui) mi presero dal conto quasi 2000 euro, per poi restituirmeli due o tre mesi dopo…
ma se registro una next card su pay pal quando acquisto qualcosa online e devo entrare su pay dal mi riconosce la carta virtuale lo stesso oppure no o devo ogni volta registrare quella virtuale
Dipende se di durata o usa e getta, Andrea.
ciao Massimo…vorrei sapere se con una carta virtuale posso mandare dei soldi a una postepay…grazie!
Ciao Pina, non lo so con certezza, mi spiace…in linea teorica direi di si, ma la domanda principale è: sei davvero sicura di voler mandare dei soldi a una postepay? Leggi qui la parte dedicata alle postepay
Ciao, Massimo. Posso chiederti qual è il tempo di attivazione? Ho creato una carta di durata un paio di ore fa e non ho segnato il cvv2 per cui dovrei bloccarla e rifarla. Ma se la cerco con il blocco carte virtuali non la trova. Ho ricevuto la comunicazione della mia richiesta presa in carico dalla banca, ma nessuna conferma dell’avvenuta attivazione. Devo aspettare dunque? Grazie da subito.
Ciao Antonio! E’ strano, in quelle Intesa Sanpaolo è immediata sia la creazione che l’estinzione…tu a quale banca ti appoggi?
Cassa di risparmio gruppo Intesa San Paolo in effetti. Toccherà chiedere assistenza mi sa.
Tra l’altro, ho provato a crearne un’altra usa e getta. Tutto ok, come per quella di durata. Ho ricevuto anche la conferma nei documenti.
Ma se vado a Blocca carta virtuale nuovamente non le rileva entrambe e mi dice: Carta non attiva. Contattare la sua filiale.
Preciso che la crta a cui sono abbinate risulta attiva.
Boh.
In effetti è strano, non mi è mai capitato…
Mi hanno detto ieri che si tratta di un problema sul loro sistema.
A.
E se volessi un rimborso di un prodotto che ho comprato con una carta usa e getta?
P.s. Il fornitore rimborsa la cifra solo su l’ iban utilizzato per l’ acquisto
A me è capitato di ricevere il rimborso su carta usa e getta…ma per pagamenti fatti con quella carta. E, pensa un po’, è arrivato :) Chiedi comunque in banca per avere la certezza assoluta, mi raccomando!
Salve, qualche giorno fa ho creato una carta virtuale con banca intesa, per acquistare delle camere in offerta su booking. Nonostante avessi creato una carta di durata con scadenza un mese dopo il soggiorno, e caricato un importo eccedente all’acquisto di 50 euro, la transazione è stata negata. Ho perciò dovuto prenotare camere ad importo maggiore, utilizzando la stessa carta come garanzia, che in quest’ultimo caso mi è stata accettata, ma con pagamento da effettuare in hotel. Ora mi chiedo, è un problema dell’hotel, che non accetta carte virtuali, o può essere un errore di sistema Booking? Nel primo caso, potrebbe succedere che all’ultimo momento booking mi cancelli la prenotazione perché quel tipo di carta non è accettata? Grazie.
Ciao, attenzione però. Mi è stata clonata la carta virtuale generata con intesa sanpaolo e la Banca NON mi ha rimborsato, la motivazione è che gli acquisti digitali non sono tutelati e protetti, solo una clonazione fisica della carta da modo di ricevere un rimborso. Quindi NON usatela e NON fidatevi del nome di “virtuale”.
Ciao, sento parlare di carte virtuali clonate, mi chiedo come sia possibile. Potrebbe avere senso con una carta di durata, ma quella usa e getta credo sia inattaccabile….o no?
Ciao Claudio, ho letto anch’io, ma credo ci si riferisca a quelle di durata (che in effetti possono esserlo)…
ciao ho letto con interesse il tuo articolo. io ho una attività commerciale (un piccolo hotel) in marocco ed ho il problema di ricevere pagamenti via internet o su tradizionalii carte di credito via POS per limitazioni all’attività bencaria che esiste in quel paese.
il sistema della carta virtuale, potrebbe aiutarmi?
intendo dire: qual’è la procedura per ricevere pagamenti? posso riceverli evitando il passaggio attraverso il POS? mi descrivi la procedura per rievere pagamenti?
grazie
giorgio
Ciao Giorgio, scusa se rispondo con qualche giorno di ritardo! Credo proprio che alla luce delle limitazioni da te accennate il sistema della carta di credito virtuale non ti aiuterebbe ad aggirarle…alla fine è una sorta di camuffamento (legale) di numeri reali, quindi non cambierebbe molto. I pagamenti si svolgono allo stesso identico modo, al massimo potesti informarti sulla possibilità di uso di Paypal. Ci perderesti in commissioni, ma almeno aumenteresti le possibilità…
Ciao Massimo,
Ho creato giusto qualche minuto fa la carta di credito virtuale Superflash in quanto quella fisica a quanto ho capito non può essere collegata a paypal. Il problema ora è che non mi fa collegare nemmeno quella virtuale! Vorrei capire se il problema si pone perché sulla carta non ho soldi o per altri motivi, dato che dall’app e da internet banking non mi è concesso ricaricare nè la carta fisica nè quella virtuale.
Grazie in anticipo per l’attenzione!
In realtà se non ti fa collegare quella reale, non ti può fare collegare quella virtuale…alla fine i numeri della seconda non sono che un alias della prima. Ma la carta fisica è già attiva?
È attiva, ma per il momento non ho soldi su di essa.
Mmm…se non riesci a ricaricarla tramite online banking però ti consiglio di fare un colpo di telefono in filiale, è come se non fosse attiva anche se ufficialmente lo è…magari devono solo sbloccare loro dal terminale tale opzione (strano a dirsi ma possono sbloccare un sacco di cose utili, basta chiedere).
Ciao, io ho da poco attivato la carta superflash di intesa sanpaolo. Dovendo fare un acquisto importante su Amazon ho preferito creare una carta virtuale usa e getta con cui effettuare il pagamento.. A pagamento effettuato ho ricevuto un sms, presumibilmente dalla banca, nel quale mi informavano che era stato prelevato 1€ dalla mia carta virtuale; successivamente mi è arrivato un secondo sms nel quale mi si informava del prelevamento di 344€. Il mio problema è che il costo totale dell’acquisto era di 344€ e sul conto mi è stato prelevato 1€ in più, la mia domanda è se queste carte virtuali abbiano un costo oppure se ci sia stato una sorta di errore, oppure amazon trattiene 1€ in più o robe simile, non essendo esperta ne di acquisti online, ne di carte di credito.. inoltre siccome la carta virtuale ha ancora “dei rimasugli di soldi” al suo interno, non si è disattivata: è normale? Grazie mille
Ciao. Una domanda: se ricarico la carta virtuale con 30 € e do il consenso ad un’azienda a prelevare, una volta terminata questa cifra l’azienda può prelevare dalla carta reale? Es. se mi abbono ad un servizio e quindi mi tocca pagare mensilmente.
Ciao Alessio, se è una carta usa e getta, no. Se è una carta di durata con limite di 30 euro nemmeno :)
salve, se io creo una carta usa e getta e metto 10, per poi utilizzarne soltanto 9, la rimanenza che ho nella carta usa e getta viene persa oppure viene addizionata alla carta principale?
Quell’euro non viene mai preso dalla carta originale, quindi resta lì. La virtuale non è altro che una disponibilità di spesa, quindi se spendi 10, ti toglie dalla carta reale 10…se hai impostato 20 come tetto massimo e spendi 5, i 15 euro “extra” non saranno mai stati toccati.
Ciao, grazie per il post molto interessante! Ho iniziato ad usare anche io la carta virtuale ma avrei una domanda: se dovessi essere rimborsata..riescono ad effettuarmi il rimborso sulla carta virtuale di durata?? O in quel caso dovrei poi fornire la mia reale carta?
Grazie mille se risponderai..
Ciao, una volta a me hanno mandato un rimborso sulla carta usa e getta che avevo “gettato” settimane prima ;)
Ciao. Grazie delle spiegazioni esaustive. Mi chiedevo se quando si ” distrugge ” la carta virtuale a durata c’ e’ ancora della disponibilità, questa non viene scalata dal conto reale?
Esatto, non se ne è mai andata da lì.
Ciao, ho creato una carta virtuale della durata di un mese circa due settimane fa . Ho effettuato il pagamento e all’ interno della carta sono rimasti ancora dei soldi …ora l ho bloccata …i soldi tra quanto ritornano nel mio conto?
Mai…nel senso che non hanno mai lasciato il tuo conto se non li hai usati :)
Ciao magari è una domanda stupida… ma se non usi tutto il credito che metti sulla carta alla scadenza te lo rimette nel conto corrente?
In realtà non ti viene mai tolto da lì :)
Ciao Massimo, grazier per i tuoi preziosi consigli.
Una domanda, una volta effettuato il pagamento con quella virtuale, il movimento esce fuori e quindi visibile in quella principale giusto?
Seconda domanda: postepay non offre questa possibilità? Ad esempio per farti caricare la carta…
Ciao Luca, le risposte sono “si” e “no” :D P.S. Evita la postepay… Leggi qui
Ciao, la mia domanda è: se volessi ricaricare una carta virtuale di durata es. 12 mesi posso farlo?
Ciao Francesco, basterà ricaricare la carta “vera” per avere disponibilità anche in quella virtuale.
Ciao, ho effettuato un acquisto da 280e su amazon utilizzando la carta virtuale, successivamente mi sono accorto che per sbaglio ho inserito un importo massimo di 200e anziche 300e, mi é arrivata l’email di conferma di amazon che domani spediscono, cosa devo fare? é stato accettato comunque il pagamento? Grazie mille per l’eventuale risposta ;)
Ciao Gianluca, a te è arrivata probabilmente la conferma dell’ordine, ma non è ancora stato spedito. Quando lo metteranno in spedizione ti diranno che non bastano i fondi e ti consentiranno di pagare di nuovo.
Ciao , se creò una carta di durata che dura un mese con un importo massimo supponiamo di 50€ ed effettuò un pagamento con cui esaurisco il credito, potrò ricaricare la medesima per ulteriori acquisti nell ‘ arco di quel mese?? Oppure ne devo creare un altra? Ho poi una seconda domanda . Ho creato una carta usa e getta , ho fatto un acquisto su amazon , dopo di che per prova ne ho fàtto un secondo . Avrebbe dovuto negarmelo invece amazon mi ha confermato l’acquisto . Strano . Ciao e grazie
Ciao Massimo, per quanto riguarda la prima domanda, devi farne un’altra. Per la seconda, attenzione che molti credono che l’email di conferma dell’ordine sia quella che ne conferma la spedizione ;)
Ciao, ottime informazioni che non si trovano tanto facilmente in rete. Volevo chiedereti se esistono carte virtuali che non richiedono un conto in una banca specifica. In rete ho visto solo quelle vendute da mygiftcard che però ha disponibili solo quelle fisiche da spedire.(con costi evidenti)
Oppure mi accontenterei di una carta ricaricabile che non abbia nè costi di emissione nè canoni mensili. Grazie!
Ciao Alex, senza carta fisica mi sa che non esiste la virtuale…Io prima avevo la Superflash dell’Intesa Sanpaolo che costava 10 euro l’anno mi pare, non moltissimo :)
Ciao Massimo,
ho creato una carta di credito virtuale usa e getta per fare un acquisto su Amazon, ora però ho ricevuto dal sito una mail dove dice che il pagamento non è andato a buon fine (forse perché non ho calcolato le spese e quindi l’importo è errato), cosa dovrò fare con la carta virtuale? I soldi sono sempre lì sulla carta?
Grazie
Ciao Natascia, i soldi sono sempre lì e non sono mai usciti, è che Amazon non apprezza molto le carte virtuali a quanto pare. Sembra perché fa un doppio controllo e, se usi una usa e getta, al primo viene invalidata :) Nessun problema con quelle di durata.
Buongiorno, pochi giorni fa ho effettuato un acquisto su un sito di cui fruisco da anni, pagando con una e-postepay (praticamente una postepay solamente “elettronica”) di cui ho raggiunto il massimo importo ricaricabile durante l’ anno. A causa di un disguido, parte della cifra è stata rimborsata, ma a 4 giorni lavorativi di distanza, il rimborso ancora non appare. Lo stesso mi era capitato tempo fa, sempre con una e-postepay (di cui però non avevo raggiunto il massimo ricaricabile) ma il rimborso apparve dopo soli 2 giorni. Mi chiedo se sia solo questione di tempo, o se il fatto che la carta fosse stata ricaricata per il massimo importo ricaricabile possa creare problemi. Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per la risposta.
Si, Alessandro, è plausibile…hai contattato le poste per maggiori informazioni?
Ho chiamato e mi hanno detto che il massimo ricaricabile non è stato raggiunto, anche se io ne sono certo perché durante l’ ultima ricarica fatta non ho potuto andare oltre una certa cifra. In sostanza non mi hanno saputo dire nulla, e io non so che fare, ho contattato il sito da cui ho acquistato e mi hanno detto che il rimborso può impiegare fino a 5 giorni lavorativi per apparire, oggi è già il sesto però e nulla è apparso. Abbastanza sconfortato.
Ciao, io sono tra quelli che utilizza la carta virtuale per acquisti on-line piuttosto che farmi un account pay-pall, fin’ora mi sono trovato bene. L’unico problema che mi sono posto questi giorni è il seguente:
Utilizzando la carta virtuale usa e getta, nell’eventualità di un reso e quindi di un rimborso , dove mi vengono accreditati i soldi?! visto che una volta effettuato il pagamento la carta non esiste piu..
Salve, la differenza è anche che il credito viene addebitato subito anziché un mese dopo come le carte originali, quindi cosa succederebbe se un sito prende dei soldi per garanzia, tipo Booking, oppure se annullano un ordine, tipo Amazon, dato che in realtà l’ addebito è istantaneo? Grazie
In quel caso, se è usa e getta, poi è probabile che non troverà più nulla quando passerà davvero a prenderseli invece di controllare solo la disponibilità…a quel punto meglio farla di durata a breve scadenza.
Ciao Massimo,
Vorrei un po’ di chiarezza sulla validità della carta di durata. Se l’ho attivata il 7/12 e ho impostato come validità di 1 mese, mi da come scadenza 1/17. Che vuol dire? Che scadrà il 31/1, il 7/1 o il 6/1 dal momento che dicembre è di 31 giorni? Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo.
il 7/1, appunto un mese dalla creazione.
Ciao avrei un problema…..ho creato una carta virtuale usa e getta x un’ acquisto on line ma ho dovuto effettuare un reso e mi stavo chiedendo dove arrivera’ il rimborso se la carta virtuale nn esiste piu. Grazie Marina
Al conto a cui si rifà la carta, anche se non c’è.
scusa se faccio un acquisto su Amazon con carta virtuale USA e GETTA creata dal mio conto se chiedo il reso ad Amazon mi sara riaccreditato sul mio conto reale o su quella carta virtuale che nn e piu valida? la ringrazio anticipatamente
Al conto, visto che la carta in realtà si riferisce a quello.
Salve, vorrei un’informazione. Ho una carta prepagata anonima Mastercard (MYgiftcard). Vorrei usarla su un sito che ha il securecode3d. Come posso fare per generarlo non essendo associata a nessun nome?
Purtroppo non avendone mai avuto a che fare non posso aiutarti Flaminia…però una volta ho chiamato il servizio clienti Mastercard e lo ricordo molto efficiente, ti consiglio di dargli una chance: 800 870 866 :)
ciao volevo chiederti.. ma posso usare il codice iban di una carta virtuale anche per farmi caricare dei soldi ?
Uhm…la carta di credito virtuale, in quanto virtuale, cioè non fisica, non mi risulta abbia un codice iban :)
ciao mi è venuto un dubbio, ho appena prenotato una camera su agoda ma il pagamento verrò effettuato l’8 settembre ho utilizzato una carta virtuale usa e getta, dici che mi daranno problemi al momento del pagamento perchè non riconscono la carta?
Mmmm…se hanno fatto (come credo) un controllo per verificare che la carta non è inventata, può essere…Capita lo stesso con Amazon. Ma se paghi in loco non credo avrai problemi. Per toglierti ogni scrupolo, ti conviene chiedere loro (anche se al 101% ti diranno di rifare il pagamento :P)
ciao massimo…io, sarò di coccio, ma non ci sto capendo niente. Il dubbio è questo: su un sito mi viene data la possibilità di richiedere gratis con i punti che ho cumulato una Virtual Prepaid Mastercard® 25 EUR che dovrà essere registrata entro 6 mesi dall’emissione e che una volta registrata, scadrà dopo 12 mesi.
Domande:
1-dove si registra? 2-sarà collegata al mio c/c? 3-posso ricaricarla presso un tabacchi e, se sì, tale operazione ha un costo? 3-dopo i 12 mesi la devo gettare o posso prorogarne l’uso?
Ciao Anna, non conoscevo la Virtual Prepaid Mastercard…guardando in giro ho visto che spesso è collegata a qualche conto-partner che magari non le offre come servizio già di suo, oppure come omaggi (ad esempio con un taglio da 25 euro)…non credo sia ricaricabile, a quel punto più che virtuale sarebbe prepagata, però non posso assicurartelo. Che sito era?
Ciao, potresti darmi un’informazione che è veramente impossibile trovare sul web?
Ho generato una carta virtuale annuale, collegata ad una carta fisica ricaricabile FLASH di IntesaS.Paolo.
Una ditta mi ha fatto una pre-autorizzazione sulla carta virtuale (hotel), pertanto, una parte del mio credito è stato “congelato” e di conseguenza non lo vedo sulla carta.
Se io blocco/elimino la carta virtuale riesco pure a bloccare la pre-autorizzazione ?
Posso in questo modo evitare un addebito futuro non autorizzato oppure la pre-autorizzazione seguirà il suo corso normale e quindi la ditta potrà farmi il prelievo effettivo nonostante l’eliminazione della virtuale ?
Ciao Marco, mmm…ottima domanda, la cui risposta non credo ti piacerà: non ne ho idea! Anche perché sarebbe facile dirti di bloccare la carta e scordarti la pre-autorizzazione, ma se restasse congelato il credito in una specie di limbo? Hai chiamato il call center dell’Intesa Sanpaolo? A me ha risolto diversi problemi senza attese epocali. Se poi scopri la risposta e ti va di condividerla qui, sei il benvenuto :)
Ciao Massimo e grazie per il tuo articolo, davvero esauriente..
avrei una domanda: fino ad oggi ho utilizzato una postpay come appoggio per amazon e paypal
Adesso vorrei utilizzare la nextcard di intesa san paolo , ma mi rendo conto che il sistema è più scomodo rispetto alla postpay (che ricaricavo regolarmente e istantaneamente avendo un conto bancopostaonline, che adesso non ho più).
Domanda:
1) posso usare la nextcard (o una carta virtuale) per ricaricare la mia postpay in modo da poter continuare a fare acquisti su amazon e con paypal come ho fatto sino ad oggi?
2) se il metodo di cui alla domanda 1 non fosse fattibile, come mi consigli di organizzarmi per gestire al meglio amazon e paypal?
grazie infinite
ciao
sandro
Ciao Sandro, se hai un conto all’Intesa e una Nextcard associata, il vantaggio è risparmiare l’euro per la ricarica perché attinge direttamente al conto…e su di essa puoi creare una carta virtuale. Cambiare la carta su Amazon è una sciocchezza ed è immediato. Per paypal se non sbaglio devono fare un piccolo addebito (che poi ti restituiscono) per verificarla, ma è roba di 2-3 giorni…
Ciao Massimo.
Innanzitutto devo ringraziarti sull’aiuto che mi hai dato con questo tuo articolo. Ti contatto per chiederti se secondo te il conto paypal (che si appoggia sulla mia superflash) è un valida alternativa (sicura) al carta virtuale da utilizzare per una questione di rapidità.
Ciao Gianpiero, felice di esserti stato d’aiuto :) Direi di non confondere le due cose, visto che possono benissimo andare di pari passo: paypal lo puoi usare così come stai facendo per certi siti, mentre per esempio su Amazon non potresti farlo. A quel punto sulla stessa carta ne crei una virtuale ed è fatta ;) Anche perché se mai dovessi iniziare a RICEVERE denaro su Paypal, oltre che pagarlo, sarebbe tanta la noia per tutte le commissioni applicate da spingerti a trovare un altro sistema, eh eh. Ma fino a quel momento usa pure tutti e due e va tranquillo ;)
Una domanda: circa 8 mesi fa ho creato una carta virtuale (Intesa San Paolo), ed è ancora valida,,,, ma 1 mese fa ho dovuto bloccare la carta di credito master card per smarrimento poi ritrovata e comunque rifatta una nuova. In questo caso la carta virtuale è sempre valida oppure è estinta perché ho bloccato la carta di credito sulla quale la carta virtuale si è appoggiata?
Grazie
Hassan
Ciao Hassan, credo proprio la seconda visto che si appoggia su una carta estinta…ma credo che dall’online banking tu possa verificarlo ;)
Ciao, l’articolo è molto interessante. Mi chiedevo se alcune di queste carte possono essere rifiutate in caso di acquisti ricorrenti e se ci sono delle cifre che fanno capire che si tratta di una carta virtuale (cifre che compongono il codice diverse da quelle che le carte solitamente hanno).
Grazie mille
Ciao Luisa, per gli acquisti ricorrenti non credo, specie se la carta è di durata. Per i numeri non so, sarebbe interessante scoprirlo.