Truffe

Vuoi capire se è un truffatore? Ecco 10 metodi semplici semplici

capire se è un truffatore

Sommario dell'articolo

Credo che fino ad ora in un anno e mezzo gli articoli che parlano di truffe in questo blog abbiano ricevuto circa 1500 commenti da parte di contributori e, ahimé, molte vittime.

Gira e rigira, però, ho notato che molte persone ancora non sanno individuare le caratteristiche tipiche di un truffatore. A volte si tratta di dettagli così palesi (quando lo sai) da essere paradossalmente ignorati. In questo articolo scoprirete quali sono i principali.

Qualora ne volessi suggerire uno, scrivimelo nei commenti. Lo aggiungerò alla lista.

Capire se è un truffatore? La prima cosa da fare è…

…ovviamente cercare su google il nome del tizio, il numero di telefono, controllare su Google Earth l’indirizzo…insomma, fare una bella indagine online per vedere se è già stato segnalato da qualcuno. Due note, a tale proposito:

a) trovare il nome di qualcuno e un commento in stile “Mi aveva detto che l’oggetto era rosa, invece è fucsia! E’ un truffatore!” è diverso da da “mi ha rubato 1000 euro e lo stesso ha fatto con altre trenta persone in tutta Italia”. Il primo può essere un fraintendimento, il secondo no. Ciò spiega perché anche in questo blog raramente approvo nomi di italiani e li tengo per me, per poi mettere in contatto più gente truffata qualora i nomi spuntassero in più segnalazioni, così da intraprendere un’azione congiunta.

b) l’assenza di menzioni negative online non è prova di onestà, anche perché da quando si è diffusa questa buona prassi soprattutto gli italiani tendono a saltare di palo in frasca con nuove identità (gli stranieri invece se ne fregano altamente, vedi i soliti nomi delle truffe della Costa d’Avorio), ma è pur sempre un buon tentativo.

La persona non spunta ma qualcosa continua a non quadrarti? Veniamo ai casi più palesi per capire se è un truffatore:

1. “Pagami sulla postepay di mia moglie/zia/vicina di casa brasiliana perché la mia l’ha mangiata il cane”

Frequentissimo. Io mi chiamo Marco Rossi ma voglio essere pagato sulla postepay di mia moglie/amante/vicina/zia Jasmine Akbat…ma anche se fosse Francesca Bianchi…o qualunque altro nome…non è strano? Non bisogna credere alle varie scuse del cane che l’ha mangiata, della carta scaduta o smarrita, del fatto che gli sia stata clonata e bla bla bla. Sono tutte panzane. Se io ho interesse a vendere (onestamente) online, faccio un salto alle poste e me ne faccio fare una a mio nome. Se proprio sono masochista, sia chiaro. Come scritto nel mio articolo “Ecco i metodi più sicuri per pagare su internetla ricarica postepay è l’anticamera della truffa. Mi scusi chi la usa onestamente ma ribadire il contrario è come dire che la Western Union è un metodo di pagamento trasparente e poco usato dai truffatori. Ditelo a chi spedisce ogni giorno migliaia di euro in Costa d’Avorio senza poterli più avere indietro.

Chi dice di effettuare un pagamento a una carta intestata a un’altra persona lo fa nel 99% dei casi in modo tutt’altro che lecito. Non avete idea del numero di documenti clonati o delle carte intestate a persone perfettamente ignare che girano. Tanto se vengono “bruciate”, si passa alla successiva. L’unico modo certo (e nemmeno, vedi truffe in autogrill) è il sano detto “pagare moneta, vedere cammello“.

Ripetete con me:

a) non effettuerò per quanto possibile mai un pagamento a una persona (nei vari siti è diverso, per ovvie ragioni) con Postepay

b) non effettuerò MAI un pagamento a una persona con Postepay intestata a qualcun altro

c) non effettuerò MAI E POI MAI E POI MAI un pagamento a una persona con Postepay intestata a qualcun altro che è pure di un’altra nazionalità

2. “Purtroppo non posso consegnarti l’oggetto di persona perché sono allergico ai raggi gamma del sole e non posso uscire dalla cantina…”

Ovviamente si rinuncia all’incontro di persona perché l’oggetto non esiste. Come già scritto in un altro articolo dedicato a Subito.it, questa piattaforma a mio parere andrebbe utilizzata solo per le vendite di persona, mai e poi mai come eBay (prima pago, poi mandi) perché

a) non offre un meccanismo di feedback per capire se il venditore ha trascorsi più o meno buoni

b) non offre un sistema di pagamento con un minimo di tutela verso chi paga

Non importa se le foto sembrano autentiche (nella loro “amatorialità”, magari), non importa addirittura se avete avuto un contatto telefonico con una persona che sembrava squisita, onesta, alla mano…Se di fronte alla proposta “Possiamo vederci di persona per la consegna?” ottenete un rifiuto di qualunque natura, lasciate perdere. Ve la dico tutta: se abitate a Siracusa e il venditore è a Roma, inventategli che la prossima settimana sarete nella sua città per lavoro e sarebbe grandioso approfittare dell’occasione, così da risparmiare (lui o voi) le spese di spedizione. Vedete cosa vi risponde e regolatevi di conseguenza.

3. “Mi sono trasferito in Costa d’Avorio/Marocco/qualunque altro paese…”

Ecco, mandatecelo direttamente a quel paese e non dategli un soldo. Inutile dilungarmi, visto che è la solfa pluriutilizzata dai truffatori più noti ai lettori di questo blog.

4. “Ti ho pagato! Uhm, però c’è una tassa per sbloccare il bonifico, dannato governo!”

Vedi sopra, è il degno seguito. La tassa da pagare è ovviamente una scusa per farvi scucire soldi (che “ti verranno restituiti!”…seee, come no) per poter sbloccare un bonifico o qualunque altra forma di pagamento (incluso Paypal!) che il truffatore millanta di aver già fatto, per poi scoprire che il [governo/altro ente] ha messo il veto per [motivo qualunque]. C’è chi dice di averne già pagato metà e che tutto si bloccherà quando voi pagherete l’altra, così da illudervi ulteriormente della bontà della faccenda.

Devo per forza specificare che non c’è alcuna tassa, alcun governo e, soprattutto per voi, alcun pagamento fatto…?

5. “Per pagarti/spedirti la merce, devi mandarmi il tuo documento. Ecco il mio…”

Se è prassi sui set dei film per adulti scambiarsi le analisi del sangue per verificare non si abbiano malattie veneree, sono sempre stato affascinato da questo tentativo di stabilire se uno sia o meno onesto mandando un documento.

L’inganno si basa su un principio di reciprocità: se lui mi manda il suo (toh, guarda quanto è onesto!) io gli mando il mio. Peccato che il tuo sia certamente reale, il suo no. Ma tu dai per scontato lo sia, altrimenti che senso avrebbe?

In più, se il documento è di una persona della tua stessa nazionalità, che magari millanta di essersi trasferita in Costa d’Avorio o altra parte del mondo (vedi sopra), ci si fida ancora di più perché con essa si crede di condividere valori, tradizioni e quant’altro. Ecco perché moltissimi truffatori si fanno mandare i documenti delle persone truffate (prima che esse capiscano di esserlo, è chiaro), creandosi un bel database a cui attingere al momento giusto…

Un caso analogo è quello narrato nell’articolo “Il phishing del casellario giudiziale“.

6. “Non posso farti un’altra foto dell’oggetto perché…uhm…è contro la mia religione”

Avete dubbi sull’acquisto di un oggetto? Chiedetegli una foto. Un dettaglio qualunque, anche insignificante. Citando un aneddoto narrato nel mio articolo “Il venditore non risponde su Subito.it, eBay o Kijiji? I 5 motivi principali“…

<< Un ragazzo appassionato di antiquariato una volta mi ha raccontato di come fosse interessato a un armadio di inizio ‘900 ma non abitando nella stessa città del venditore gli aveva chiesto la cortesia di avere qualche foto di alcuni dettagli, così da valutarne l’autenticità. Sai com’è, se in un reperto dell’antico Egitto trovi del silicone qualche domanda te la poni ;) Risultato: all’inizio il venditore non risponde. Poi lo fa, ma temporeggia. Un giorno, cinque giorni, una settimana. Che ci vuole a fare due foto col cellulare? Niente. Quindi o non ha tutto questo interesse per vendere (male) o c’è qualcosa sotto (malissimo). In un caso o nell’altro, ti consiglio di toglierci mano. La fregatura e/o la frustrazione sono dietro l’angolo. >>

7. “Lo compro! Allora, ti mando 10 euro in contanti in busta chiusa, poi appena li ricevi ti faccio un bonifico del resto”

Giuro che è capitato. Lo prendo come spunto per mettere in guardia contro tutti quei pagamenti che, già dalle modalità, appaiono poco trasparenti. Se foste un negoziante e uno venisse da voi per ritirare della merce dicendovi che i soldi per pagare vi aspettano dentro il tombino  duecento metri più avanti voi gli vendereste qualcosa?

8. “Ecco l’IBAN, pagami con bonifico, è sicuro per tutti e due!”

Certo…una volta. In passato IBAN = conto in banca = intestatario reale = se succede qualcosa so con chi prendermela. Oggi invece anche le carte prepagate hanno un IBAN da utilizzare per ricevere bonifici, quindi è facile far credere che esso si riferisca a un conto corrente quando non lo è affatto, mentre magari si riferisce a una carta farlocca e/o intestata a qualcun altro.

Vi invito alla lettura di questo articolo su eBay Abuse (aggiornamento: purtroppo il sito risulta inaccessibile, forse vittima dell’ennesimo attacco che ha dovuto subire, quindi ho aggiornato il link seguente a un articolo apparentemente identico) che spiega come distinguere gli IBAN delle carte prepagate . Con ciò non voglio dire che tutte le transazioni verso questi IBAN sono anticamere di truffe (buona parte lo è) ma di sicuro meritano un approfondimento, fosse solo con una domanda diretta al venditore. Se questi continua ad affermare che si tratta del proprio conto corrente personale, beh…

9. “L’oggetto è disponibile! Sia per te, che per te, che per te…per tutti!”

Se un oggetto è disponibile per te e stai già definendo la transazione ma poi, magari inviando una seconda email da un altro account, è ancora disponibile, è meglio toglierci mano.

10. “Sono interessatissimo, rispondimi alla mia email privata…”

Tipica scenetta della truffa su Subito.it, come scritto e riscritto nei commenti dell’articolo “Wanted! Ecco un elenco di truffatori su Subito.it” da migliaia di lettori. In parole povere, per bypassare i controlli automatici di Subito, che cancellano in automatico allegati, indirizzi web e indirizzi email, i truffatori si dichiarano interessatissimi e specificano in modo artefatto (ad esempio scrivendo loredanapater @ gmail .com <– gli spazi confondono il sistema automatico, che non riesce a capire si tratti pur sempre di un indirizzo email e lo lascia passare). Ovviamente se uno scrive a quella email, ecco arrivare allegati (anche virulenti) e un po’ tutto quanto scritto qui sopra. La soluzione? Non rispondere. Oppure, se proprio volete farlo, rispondete “juju!” che è la maledizione tipica che sembra terrorizzarli ;)

Cosa ho dimenticato?

Come ho già accennato, lungi da me poter fare una lista esaustiva di tutti gli elementi da considerare per essere cauti negli acquisti online, in assenza di un meccanismo di feedback o altre forme che attestino o meno la lealtà di un venditore/acquirente. Se ne avete altri da suggerire, scrivetelo pure nei commenti…gli articoli migliori e più utili sono scaturiti dalla collaborazione tra tutti i lettori, un fenomeno tanto affascinante quanto entusiasmante!

Uomo. Marito. Padre. Mi occupo di comunicazione sul web e marketing per professionisti e PMI. Scrittore per passione e narratore di aneddoti per diletto. Fedele al motto "Verba volant, scripta manent, internet docet".

220 commenti

Clicca qui per commentare

Scrivi qui cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Salve , avrei bisogno di un consiglio . Ho conosciuto una ragazza su una chat e ci scriviamo da una settimana però oggi mi chiesto una somma in denaro , quindi mi sono insospettito , mi ha chiesto 200 euro per la connessione internet nel suo paese Abdijan in Costa d’Avorio , il nome di questa persona è Justine Fontaine , vorrei sapere se qualcuno mi può dare un consiglio oppure più informazioni su questa persona . Grazie

  • Aiuto mia madre è stata raggirata e non riesco a farla rinsanire ha già mandato tutti i risparmi!la truffa è quella del soldato americano che ti deve spedire un pacco e poi viene fermato alla dogana etc etc..soldato ferito che è follemente innamorato…mio padre non sa nulla è su un letto di ospedale!inutile andare dai carabinieri anche se abbiamo tutte le.conversazioni e i bonifici fatti alla transglobal???come possiamo almeno fermarla dam chiedere soldi.in giro??lei ci crede ancora.e gli ha detto che nei prossimi giorni tornerà dall afganistan!!!!aiutatemi non so più come convincerla!

  • Ciao Massimo! Grazie per tutte le info date.
    Io ho messo in vendita un mio quadro… subito ho ricevuto richieste…(tra cui una nota truffatrice Boyer05sabrina) però ancora non rispondo perché tutte mi chiedono di rispondere ad un altro indirizzo mail che allegano alla fine… non so se è normale farlo o se c’è nell’aria possibile fregatura!

  • Buona sera Massimo,
    penso di avere subito una truffa a meta’, perchè , fortunatamente , essendomi insospettito della continua richiesta di soldi per sbloccare presunti codici, ho interrotto subito chiedendo la restituzione (675 euro) ma invano, naturalmente.
    Mi riprometto di raccontare nei dettagli la storia affinche’ altre persone non vengano raggirate. Intanto volevo chiederti (ma anche alle persone che leggeranno questa mia) se ti dicono qualcosa questi nominativi : Natalia Anna ALBERICO, Gerard DOMINATI e Mahfouz IMOROU tutti personaggi complici nella truffa consumata nei miei confronti.
    In attesa di tue, un cordiale saluto. Gavino Porcu

    • Ciao Gavino, mi spiace intanto per i 675 euro :( Purtroppo sono così tanti i truffatori che per trovarne uno citato si fa prima con Google, dato che spunterebbe la pagina corretta anche solo fosse stati scritti nei commenti. Se puoi contribuire con un racconto anche tu, così da evitare la stessa sorte agli altri, sei il benvenuto!

    • Classico e-commerce truffa, si. Ha tutti i crismi (niente partita IVA, traduzioni strane, prezzi stra-mega-gonfiati etc etc) e mi sa che lo userò come esempio per un articolo. Stanne alla larga!

      • Buongiorno, grazie e questi articoli non sono stata truffata proprio ieri, sempre questi prestiti online, molto carina la signora di nome Angela Aurelia Mastro, che nei giorni di capo d’anno ci ha chiesto l’amicizia su fcb, asegnandoci dei pristiti, ieri ho deciso di chiedere informazione, mi hanno indirizato su una mail privata e subito mi mandano il modulo per la richiesta (quindi ero gia aprovata). quando mi dice che devo mandarle €100 per l’apertura pratica ed che ci sarebbero dei costi per altre cose. penso subito a tutto quello che leggo e mi rifiuto di mandarle il documento gia compilato, ad un tratto la chat con la gentile signora Angela e sparita. Ma poi la procedura e la stessa che quella letta a inizio chat. volevo soltanto ringraziarvi. il mio italiano non e perfetto, sono cubana, cercavo il prestito per aprirme la mia agenzia di viaggio, e stato il mio lavoro per 9 anni, fino ad ottobre che non mi hanno rinovato il contratto. pecato di questi bastardi che si approffitano delle persone. vi lascio le prove se vi servono di aiuto.

        CHAT
        gonsalex sandros – de: sandrosgonsalex@gmail.com

        ciao
        como te va ?

        Ciao. Tutto bene grazie

        Ho ricevuto la mail
        Mi sto aprendo la partita iva come agenzia di viaggio online. E stato il mio lavoro per 9 anni fino ad ottobre scorso che sono rimasta a casa senza lavoro. Quindi voglio mettermi in propio
        Di conseguenza mi servono soldi

        OK, ti capisco
        Quindi per favore compila il modulo che ti ho inviato in modo da poter preparare il tuo file di prestito
        Quanto hai bisogno per il prestito?

        Non lo so
        Tutto depende di come siano le condizione per il rimborso
        Per che non posso chiedere un prestito ed usarlo per pagare le rate
        Voglio capire i tempi come sono,
        Di quanto sono le rate e per quanto tempo

        Sì, devi dire l’importo esatto di cui hai bisogno e il tuo tempo di rimborso
        In modo che posso dirti quanto sarebbe il tuo pagamento mensile

        15 milla

        Per quanto tempo rimborserai?

        non lo so
        ditemi voi

        5 anni va bene ?

        quanto sarebbe al mese
        fino a quanto si puo chiedere

        dovrai pagare 262,92 euro al mese

        una rata troppo alta per una che sta aprendo una attivita
        sono quasi 300€

        si si

        se io chiedese 20 milla, pagando 150€ al mese, quanti anni sarebbero
        quanto in realtad devo dare a voi

        Impostazioni di credito:
        Importo del prestito: 20000 euro
        Durata del prestito: 180 mesi
        Tasso di credito annuale: 2%
        Inizio del credito: 4/2018
        Rata mensile del credito: 128,70 euro

        questo sarebbe ottimo
        come pagamento, come tempi

        Ora devi prima compilare le informazioni
        compilare il modulo vuol dire che lo sto gia chiedendo, ho va avalutazione ?
        devi completare in modo che io possa stabilire il tuo record
        Depositare in banca
        ma avrai delle spese da pagare

        spese in che senzo

        Dovrai pagare le spese del file
        Prima che la mia banca ti serva i fondi

        e di quanto sarebbe la spesa

        la quota di iscrizione è di 100 euro

        quindi io vi devo dare 100€ per la iscrizione piu altri per una cosa che non so come va a finire
        a sto punto devo attimino valutare la richiesta
        non ho mai visto chiedere un prestito e dover pagare per qualcosa
        anche per che non mi avete ancora dato nulla che io deva pagare
        ????

        Sì, ti ricordo che questa è l’unica spesa
        quindi se il prestito è urgente per te
        puoi compilare rapidamente il modulo e stabilirò tutto per servirti i fondi
        Non abbiamo abbastanza tempo da perdere

        bhe devo informarmi
        quindi vedo un attimino e vi faccio sapere

        va bene Grz

        a lei grazie.
        a me interessa ma devo informarmi su questa cosa per che non mi avete dato nulla e mi state chiededo 100€ per la incripzione di cosa o a cosa ??
        a presto

        Signore senza i 100 euro non possiamo fare il deposito in banca
        quindi mi dispiace

        OK.. valuto e vi faccio sapere
        grazie
        ok

        MODULO PRESTITO
        Riconosco la ricevuta del vostro importo del prestito richiesto ??? euro. Sono serio e responsabile, e voglio anche persona di buon carattere e in grado di acquisire e rimborso del debito.

        Per le credenziali, si prega di compilare il modulo sottostante.

        Nome ……………………………………….

        Cognome ………………………………..

        Età ………………………………………..

        Genere ……………………………………….

        Tel FIX o PORTA …………………….

        Professione ……………………………….

        Paese di residenza …………………….

        Città……………………………………….

        Codice postale ……………………………..

        Indirizzo casa residenziale: …………………………

        Valutare le spese mensili (€): ………………?

        indirizzo di casa ……………………

        informazioni bancarie

        Nome della tua banca: ……………………….

        Titolare del conto: …………………………..

        Numero di conto: …………………………

        condizioni di prestito

        Su condizioni di credito, il primo pagamento mensile fatta 150giorni (5mesi), a seguito dell’acquisizione del finanziamento da parte del beneficiario. Il prestito sarà rimborsato con gli interessi.

        Ogni pagamento mensile sarà effettuato alla fine di ogni mese, questo consentire al beneficiario di sviluppare il loro reddito mensile.
        Il pagamento è lasciato alla vostra scelta, si dovrebbe vedere quanto è possibile
        pagare alla fine di ogni per permettere una vita pacifica.

        Abbiamo firmato un riconoscimento di debito e un contratto acquisizione di prestito.

        I termini di rimborso

        – importo del finanziamento richiesto ……………….. ??? euros

        – rate interesse …………………………………….. 2% .

        – Il periodo di prestito …………………………………….

        – Pagamento credito mensile …………………………..

        – Il mensile totale non-assicurazione ……………………..

        – IntérêtsTotal …………………………………

        DOCUMENTAZIONE

        La prova di identità, porta obsoleto o patente di guida. Uno di questi documenti per giustificare la vostra identità.

        PS: Pregate per fornire informazioni sulla data di scadenza.
        Grazie e in attesa di informazioni per l’azione per procedere.

        Sinceramente

  • Salve, ho messo alcuni oggetti in vendita su internet (leboncoin.fr, io sono in Francia) ed in questi giorni ho ricevuto richieste per alcuni di questi articoli. Alcuni mi chiedono di rispondere sulle loro email ed a me questo già mette in sospetto. Comunque ho risposto ad un paio di questi tizi, i quali mi dicono di essere interessati e che vogliono pagare tramite Paypal, aggiungendo all’importo le spese di spedizione. Ora sto temporeggiando perché non mi fido, non sapendo in che modo potrei cadere in un tentativo di truffa. Quali potrebbero essere i pericoli in cui posso incorrere? E, in questo caso, quale sistema di pagamento invece potrebbe essere più sicuro? Mi dicono che il bonifico bancario è il più sicuro, perché non si può prelevare denaro ma solo inviare. Attendo tuoi consigli. Grazie

    • Ciao Cecilia, andiamoci così: se vogliono dialogare al di fuori del canale ufficiale (Subito, Kijiji, eBay…qualunque) allora c’è sotto qualcosa al 101%. Per conoscere pro e contro dei pagamenti online nelle loro varie forme, puoi leggere quest’altro mio articolo. In generale loro propongono pagamenti sicuri all’inizio (paypal, bonifico) per poi inventarsi storie, come “ho fatto il bonifico ma c’è da pagare una tassa per sbloccarlo”, come nella più classica delle truffe della Costa d’Avorio

      • Grazie mille, Massimo.
        Ho letto tutto e mi sono divertita nel leggere la tua contro-truffa della Costa d’Avorio. Sapessi quanti tentativi di truffa ho ricevuto da lì, per fortuna me ne sono sempre accorta in tempo. Ho appena scritto alla tizia che mi diceva di voler pagare con Paypal, dicendole che mio marito (inesistente) non vuole che io dia i dato perché non si fida e che quindi accetto pagamenti solo tramite assegno o bonifico bancario. Mi ha risposto che l’assegno non è sicuro e sul bonifico nessun commento, quindi, pazienza. Ad un altro che mi aveva scritto per un altro articolo che avevo messo in vendita, mi sono limitata a mandargli il link di un sito francese https://www.signal-arnaques.com/it/scam/view/100642 dove appena ho digitato la sua email, risulta come annuncio truffa. Nessuna risposta, ovviamente. Grazie ancora

  • Si questo è l’ultimo in fatto di originalità,,fammi sapere che ne pensi e se l’avevi sentito già..Mi spiego,,,mi sento da un mese con una ragazza russa..e già questo….doveva venire in Italia,,,a trovarmi…ma non hai soldi per visto e biglietto aereo..ma fin qui…già sentita,,ma lei o lui è andata-o oltre,,,,il fratello imbarcato dovrebbe fare da garante e spedirle i soldi tramite Western U.–ma non può spedirle a Lei..ed è qui che entro in gioco io..che dovrei fornire Banca account ed iban e naturalmente nome e cognome,,,Pazzesco…il bello è che sembra tutto reale..perché lei mi ha scritto nome e cognome del fratello, suo conto ed iban..come se realmente esistesse,,,,peccato però..alla fine la ragazza meritava—gli ho scritto..che se voleva prendevo un aereo direttamente io….ma non credo risponderà Cordiali saluti

    • Ecco Luigi, hai fatto la cosa più intelligente possibile: metterli alle corde dicendo di vedervi di persona. Scuse su scuse, spesso dieci minuti prima dell’appuntamento, dopo aver detto che hanno preso l’aereo, che stanno arrivando e via dicendo. Il trucco è dirgli che vi vedete nella sua città (senza andarci per davvero, ovvio) scegliendo un bar qualunque in centro su Google Maps…

  • Vorrei chiedere l’opinione di Massimo, riguardo la mia esperienza. Ho fatto centinaia di acquisti online e pure qualche vendita ed è tutto filato liscio come l’olio; questa volta però ho probabilmente peccato troppo di ingenuità. Ho acquistato un prodotto su subito del valore di 30 euro, staccato di circa 10 euro rispetto la media degli stessi articoli. Già mi era sorto il dubbio ma ho voluto tentare la fortuna; il ragazzo mi ha chiesto di essere pagato con paypal come amico e mi ha spedito con piego di libri (trattandosi di un videogioco). So bene che questo tipo di pagamento e di spedizione e di spedizione non sono assicurate però qualche settimana prima avevo venduto un’oggetto con le medesime modalità e per questo mi sono immedesimato. Dopo il pagamento, essendo eventualmente già stato truffato, ho iniziato a fare il finto tonto cioè non incalzando il venditore ma aspettando per vedere se si sarebbe interessato o se fosse già immediatamente sparito. Mi ha chiesto quindi lui l’indirizzo e volutamente ho tralasciato alcune informazioni. Il giorno dopo mi ha contattato lui dicendo che mancavano appunto alcuni dati e dopo averli forniti mi ha mandato un’immagine con il mio pacchetto consegnato in posta. Ho motivo di dubitare comunque di tutto ciò o esistono truffatori talmente poracci da impacchettare qualcosa, andare in posta, spedire la foto per 28 miseri euro quando potevano tirare i soldi e sparire subito?

    • Ciao Gianluca, intanto mi chiedo se alla fine ti è arrivato nulla :D Scherzi a parte, magari ti può dire di averlo spedito come piego di libri (non raccomandato) e si mette al sicuro mandando quella foto…e magari mandandola ad altri tot acquirenti ai quali ha venduto lo stesso gioco…facendo lo stesso gioco…ma qui vago ormai con la fantasia, il discorso truffe mi ha reso una specie di romanziere :D

  • Ciao Massimo, Faccio compravendita e giornalmente mi capita di imbattermi con qualcuno che vuole fare il furbetto…Ti racconto l’ultimo episodio che mi è capitato: Contatto un tizio su kijiji, per in iphone 6 e mi chiede di contattarlo su whats app, cosa che ho fatto…dopo averci accordato sul prezzo mi chiedeva una ricarica postepay di 160 euro…gli dissi che ero disposto ad acquistare solo con pagamento paypal e che ero disposto a pagare anche le commissioni, mi disse che non aveva paypal ma potevo fargli un bonifico, cosa che rifiutai categoricamente! Poi quanto gli dissi di lasciar perdere mi disse ok per il pagamento paypal ma devi inviarmeli come amici o parenti…gli risposi io pago solo con paypal e come acquirente…e da quel momento in poi non mi diede più risposta! Lo segnalai a kijiji e su whats app come truffatore…purtroppo per mancanza di tempo non lo denunciai alla polizia postale.Purtroppo spesse volte mi capitano su ebay e lì è davvero difficile capire se si tratta di gente onesta o truffaldini, io per sicurezza acquisto sempre con paypal e quanto mi capita nua situazione del genere paypal mi rimborsa fino all’ultimo centesimo. Saluti, Andrea.

  • Salve sono stato contattato da un certo cristofhe vieville di Costa d’Avorio voleva comprare una cosa che o messo su subito. Mi a chiesto i miei dati il mio indirizzo e poi Iban. Ma secondo voi possono prelevare sul mio conto i mie soldi se gli do solo Iban?

  • Buonasera, ho pagato tramite iban un truffatore per vendermi una playstation 4 attraverso il sito Kijiji.
    Dopo aver fatto il bonifico il venditore è sparito e mi ha deriso dopo avergli inviato un sms dove lo minacciavo di denuncia.

    Rivolgendomi alle autorità (polizia postale) potrò recuperare avendo iban con bonifico e conversazione su whatsapp? Grazie

  • Sono in contatto con una persona per acquistare un cellulare. Gli ho mandato il mio numero di cellulare perché mi chiami e metterci d’accordo su dove incontrarci. Mi ha risposto che preferisce stare su subito.It e che ci possiamo dare appuntamento via messaggio. Mi sembra strano, come se volesse, una volta venduto il cellularè, non essere più rintracciabile.
    Le sembra normale o devo levarsi mano.grazie per la risposta.

  • Salve. Pagare tramite paypal a un terzo è comunque a rischio? (A patto di non fare cose come pagamento ad amico et c.)

  • Buonasera Massimo,
    condivido quello che mi è successo affinché tutti coloro che vendono su Ebay e che come me sono alle prime armi si rendano conto che le truffe esistono e possono colpire chiunque.

    Allora premetto che non avevo mai venduto nulla online però ho deciso di iniziare e dopo aver pubblicato un po’ di inserzioni mi arrivano quasi contemporaneamente due richieste, una da un ragazzo italiano per due videogiochi, una da un signore inglese per uno smartphone con un piccolo danno sullo schermo (e per questo con un prezzo più basso rispetto agli altri). La prima vendita va a buon fine attraverso Ebay e dunque, piena di adrenalina, mi impegno a concludere anche la seconda.

    Il soggetto in questione di chiama Andrew W. Vaughn, su Ebay andvaugh_1, e mi contatta per comprare il cellulare al prezzo indicato accollandosi anche tutte le spese di spedizione per il Regno Unito. Mi lascia la sua mail e iniziano a contrattare. Dopo poco mi manda l’indirizzo di un e un destinatario che non era lui ma un certo Thomas Obi e una mail che sembrava proprio una di PayPal, anche con il dominio del sito, in cui in inglese c’è scritto che la somma verrà sbloccata solo una volta inviato il codice della spedizione. Io non avevo mai letto articoli su questo tipo di truffe, però mi sono insospettita e dunque ho contattato PayPal per chiedere se era un pagamento a norma. Ovviamente mi rispondono che costui è un truffatore. A quel punto smetto di rispondergli e lo segnalo sia a Ebay che a PayPal. Casualmente ha smesso di scrivermi.

    Oggi mi è arrivata una nuova offerta per lo stesso benedetto telefono e vorrei un parere, anche se credo che si tratti anche in questo caso di un tentativo di truffa. Un ragazzo malese (su Ebay tujf4527) vorrebbe acquistarlo offrendomi 70€ in più rispetto al suo prezzo per accollarsi tutte le spese di spedizione e mi ha chiesto di scrivergli in privato. Per il momento gli ho risposto su Ebay ignorando la richiesta e specificando che eventualmente spedirò il pacco solo dopo aver ricevuto i soldi, su PayPal o su bonifico.

    Vedremo se questo telefono è maledetto o se ho veramente tanta iella

    • Ciao Ilaria, grazie per il tuo contributo. Ahimè, si tratta di una truffa bis che gioca, per l’appunto, sulla leva del “te lo pago di più, però parliamone al di fuori di ebay…”. Poi alla fine si finisce sempre con la richiesta di soldi. Tranquilla che lo venderai (bene), è solo questione di tempo ;) Per maggiore sicurezza, resta sempre dentro i confini dell’ecommerce (Amazon, eBay etc) e non discutere mai al di fuori su invito di fantomatici acquirenti interessati.

  • ciao , ho messo un articolo di valore Euro 3.850 in vendita su Ebay , ho ricevuto una richiesta di parlare in privato con una e-mail fornita da questo personaggio “ID utente steni.uk.xi3c6lzoly” “nicolasimmons512@gmail.com” dove mi ha richiesto se era perfetto l’oggetto chiedendomi il costo delle spese di spedizione e il totale di quanto doveva bonificarmi , richiedendomi l’Iban .
    io gli ho inviato il mio Iban , e poco dopo mi scriveva dicendo che aveva fatto un bonifico attraverso Sepa .Mi arriva l’e-mail da questo indirizzo e-mail “nordlb@post.com” “Nord / LB e-Banking Support and Service Team” dove mi chiedeva di inviare la ricevuta di spedizione per sbloccare il bonifico sul mio conto . mmm qualcosa non torna e cosi ho spedito il pacco “proprio un pacco vuoto”
    a questo indirizzo che mi hanno fornito “Nicola Simmons 12 Dickens House, Albert Road DA17 5LS, London , e cosi giocando anch’io gli ho chiesto il suo numero perché il corriere doveva contattarli , questo e il numero che mi hanno inviato “447508815607 ” ,dal giorno 11 Marzo a oggi trovavano tutte le scuse per il bonifico che non potevano farlo perché avevano troppi clienti da soddisfare ,dopo che gli ho scritto facendo finta di essere stato fregato oggi 13 marzo mi scrive ancora Nord / LB e-Banking Support andServiceTeam dicendo che i soldi sono fermi nella mia banca con una una somma di! allego pezzo e-mail
    Your Total Amount
    Expect to Receive: €4318

    Note: Be informed that an irrevocable letter of crediting has been issue on your behalf which means that as soon as you paid the Postage Stamp Duty (PSD) you will receive your payment without any hesitation or delay since your Funds is already in your Country.

    Note: We have added the PSD of €468 Euro to your Credit Amount already ( Initial Payment ) and you will be receiving a sum of €4318

    PAY NOW USING

    BITCOIN WALLET for the Postage Stamp Duty Fee
    go to http://www.bitnovo.com then pay to our Official Bitcoin Wallet below and we shall not hesitate to credit your Account within 2 hours
    15S3KwfxVVitn1nHQRo52mm7LEUGh8ygHU

    Yours Sincerely

    io Ho guardato avanti , ma fai notare bene questo tentativo di truffa .
    ringrazio questo sito che potra altre persone a non cadere nelle trappole .

    Immagino la faccia di questi truffatori quando aprono il pacco con una bella sorpresa dentro .

    grazie a tutti voi .

  • Buongiorno, ecco la mia esperienza. Premetto, sono un pesce rosso che nuota felice nella sua boccia e, pertanto, gli squali non so cosa siano e non li riconosco, mai. A seguito del decesso di una parente mi ritrovo molti articoli che desidero vendere. Inserisco un annuncio su Subito. Vengo immediatamente contattata da M.G.B. che mi invia il suo numero di telefono e mi chiede di inviarle foto dettagliate. Eseguo senza pormi alcun problema. Mi chiede i prezzi, eseguo di nuovo. Mi chiede di inviarle anche le misure di lunghezza e larghezza (sono capi d’abbigliamento), eseguo ancora. Ricevo una telefonata da M.G.B., il tenore è questo «Sono M.G.B., ho diversi mercatini vintage-usato nel nord Italia, ma ora sono in meridione per questioni personali. Ho nozioni di antiquariato, di abbigliamento ricercato.. ho sentito un miagolio? Anche tu hai gatti? Io ne ho quindici! Ti dicevo? Ho seguito gli studi di ingegneria nucleare, ma poi sono passata a biologia molecolare, l’ho fatto per accontentare mia zia… anche la tua, poverina, eri legata a lei, vero? Come ti capisco». Io, da buon pesce rosso, non vedo la rete che mi sta tessendo attorno. Lei prosegue «Sono molto interessata, compro tutto, ma, per testare la bontà della merce, devi inviarmi un capo». Ovviamente sceglie il più prezioso. Non acconsento, quindi la preferenza ricade su un altro capo. Stabiliamo un prezzo che soddisfa lei e non me, però non sono del mestiere e quindi mi adeguo. Il giorno seguente ricevo una sua telefonata «La mia socia si è arrabbiata con me, io non posso stressarmi perché non sto bene. Facciamo così, tu mi spedisci la merce e io ti pago, subito, la metà del prezzo stabilito». Rifiuto e spiego che “merce in uscita = corrispettivo in entrata”. Le risposte sono «Non posso chiamare la mia socia dopo le 18/ho qui i miei parenti e non posso parlare/devo andare in pronto soccorso perché non sto bene». Rispondo «Pazienza, il nostro accordo salta». Dopo un paio d’ore si rifà sentire «A causa tua ho litigato con la mia socia, però ti invio quanto stabilito, ma devi spedirmi il pacco domani, quindi per velocizzare ti faccio una ricarica Postepay. Ti invio l’indirizzo al quale spedire». Ricevo i soldi da un mittente occultato ma non ci faccio caso, spedisco il pacco all’indirizzo indicato che non è né di M.G.B, né della socia, né del mercatino, ma presso altre persone. Ancora non vedo la rete che si sta infittendo. Alla consegna del pacco ricevo un messaggio vocale «La mia esperta ha guardato la merce ed è da sistemare. Facciamo così, mi rendi la metà dell’importo che ti ho dato, ma devi farlo sulla carta Postepay della mia socia G.R.B.». Rispondo che preferisco avere indietro la merce e al ricevimento renderò integralmente la cifra avuta. L’acquirente tenta in tutti i modi di blandirmi (sono depressa/sto male/cerca di capirmi) ma non riuscendo a smuovermi, minaccia per ben tre volte di passare la pratica “ai suoi legali”. A questo punto la rete la vedo! Chiamo la mia legale, le spiego tutto e ricevo il seguente consiglio: fatti rimandare la merce e le coordinate bancarie di un conto corrente intestato a questa persona nel quale si possa inserire la causale. Faccio quanto consigliatomi. Ricevo nuovamente minacce di cause legali. Rispondo «Rispediscimi la merce e inviami le tue coordinate bancarie tracciabili. Il mio avvocato è informato sui fatti». Ricevo quindi una sequela di messaggi che, più o meno, recitano: «Che il tuo avvocato sia informato sui fatti non mi interessa minimamente – Sei una pessima persona – E sei anche patetica – Per così poco hai bisogno dell’avvocato? – Per fortuna che non abbiamo comprato tutto – Sei una persona meschina – Da te mi aspettavo un gesto signorile» e via di questo passo. Inutile aggiungere che non ho ricevuto né la merce né le coordinate bancarie. Per curiosità, cerco in rete il mercatino del quale mi aveva fatto cenno. Sono certa che possiate immaginare com’è finita la mia ricerca, ma, per amore di chiarezza, vi riporto i dati salienti: 1) il mercatino è di proprietà di altre persone; 2) M.G.B. e G.R.B. non le hanno mai sentite in vita loro; 3) non trattano capi di abbigliamento. E adesso? La signora M.G.B. non si è più fatta sentire. Per ora. Io continuo a essere un pesce rosso, ma non ricadrò più in questa rete.

  • Possibile che le autorità non riescono a fermare questo fenomeno? Si fanno i soldi a palate con somme di 40-70€ e non li prenderanno mai perché hanno documenti di identità falsi, indirizzi e numeri di telefono che usano e chiudono

    • Ciao Francesco, non lo conoscevo, grazie per averlo condiviso qui. Idea interessante ma andrà valutato alla lunga, anche perché non ho capito quali siano i costi. Gli darò un’occhiata più approfondita :)

  • Sono stato contattato da una ragazza su un app..
    Bella ragazza francese
    Iniziamo a parlare mi dice e mi racconta di lei.
    Padre malato, ricoverato in qualche clinica francese.
    La madre è morta non si quando. Nonni morti
    Praticamente orfana a se stessa.
    Parliamo manda foto normali di vita quotidiana. Poi mi inzia a dire checje le fa non so con cosa, perché il suo telefono è distrutto. (Manda foto)
    Poi dopo 5 giorni mi scrive che si vergogna e mi deve chiedere una cosa delicata.
    Praticamente soldi.
    1000 euro per saldare gli studi che sta terminando. Caso strano per tornare nella mia città in Italia.
    Mi insospettisco e chiedo più informazioni.
    Sparisce. Dicendomi che ho il cuore di pietra
    Si fa sentire dopo qualche giorno e la sorpresa. È in Africa precisamente costa d’Avorio.
    Per finire lo stage. Ma servono 450 euro per sbloccare la pratica e tornare in Italia.
    alla richiesta di videochiamate mille scuse
    Cerco le sue foto su Google immagini e alla ricerca esce una bellissima ragazza russa.
    Con una vita vera.
    Le faccio notare questa cosa cosa. E da orfana del mondo esce la sorella gemella naturalizzata in russia essendosi sposata li.
    Dicendo che i russi hanno regole ferree.
    Insiste nel chiedere dai 100 150 euro.
    Per comprare un cel vestiti ecc ecc.
    Morale dell favola.
    Il numero non è nemmeno francese ma risulta canadese. Dice che è in roaming.
    Le foto che mandava erano tutte di quella sorella gemella.
    Infine sta ancora chiedendo di inviare soldi in maniera insistente.
    Manda i suoi documenti.
    La ragazza dice di chiamarsi Cecilia courtois il telefono +1 (579) 267-0708.

  • Ciao Massimo volevo chiederti un consiglio visto che sei molto preparato su questo tipo di truffe.
    Qualche giorno fa ho messo l’annuncio di uno strumento musicale da vendere. dopo poco mi ha contattato un tale dall’Inghilterra che dopo uno piccolo scambio di battute in inglese mi ha chiesto di fargli sapere i costi della spedizione in inghilterra direttamente su whatsapp. seppure un po titubante dopo qualche giorno gli ho risposto su wa, anche per verificare il numero di telefono (inglese) che cmq da fonti aperte non risultava segnalato.
    anche su whatsapp ci siamo scambiati qualche messaggio e lui mi ha chiesto qualche altra foto dello strumento e poi di inviargli l’IBAN per fare il bonifico, mandandomi il suo indirizzo. Siccome ho ancora qualche dubbio, ho preso tempo con una scusa, ma lui molto disponibile e gentile mi ha detto di fargli sapere quando posso spedirglielo.
    Ora i miei dubbi sono questi:
    l’utente wa è stato creato recentemente, a gennaio, ed è un utente business non verificato;
    in realtà c’è una foto di un ragazzo con una ragazza;
    l’indirizzo esiste ed è una località di 2000 abitanti del Regno Unito. Su google street view l’indirizzo corrisponde effettivamente a un’abitazione;
    i costi di spedizione sono elevati e sinceramente non è che gli convenga più di tanto considerando che rispetto all’acquisto del prodotto nuovo risparmierebbe circa 200 euro su 1700, ma con tutti i rischi che potrebbero derivarne da un acquisto oltremanica da uno sconosciuto, cioè io :);
    Ho il timore della classica truffa del “bonifico internazionale bloccato” o della scusa per avere il mio IBAN ecc.
    Hai esperienze di casi simili? ti ringrazio

    • Ciao Gabriele, ti confermo la tua impressione. Non è altro che una variante della truffa da te citata…solo che usano whatsapp per fare prima e dare un’impressione migliore. Meno male che hai mangiato la foglia!

  • Ciao Massimo e grazie per i tuoi consigli.
    Ho messo in vendita un Mac su Subito. Ho ricevuto richieste a profusione dall’Inghilterra, ma sentendo puzza di bruciato, chiedo: ” Perché lo prendi in Italia quando ti conviene prenderlo i UK ?” e ovviamente non ricevo risposta. Ho poi ricevuto una richiesta da un certo Simone da Napoli. Non tratta il prezzo, è interessatissimo, per me possiamo chiudere oggi stesso ( è Pasqua), sento altra puzza di bruciato. Mi chiede se faccio spedizione, certo ma al costo di 35€ per un assicurato a meno che non ci pensa lui. Certo ci penso io a tutto e a mie spese….la puzza di bruciato diventa semmpre più forte.
    “Guarda che accetto solo bonifico sul mio IBAN”
    ” Ovvio bonifico giornaliero, quando sta in posta, ti lascio la ricevuta appena pronto” (esattamente scritto così)
    Ribadisco “Bonifico sul mio IBAN”
    “Si certo, faccio tutto dal mio conto stesso, per me possiamo procedere, ci possiamo sentire su WhatsApp”
    Ora ne sono praticamente certo che è una fregatura.
    Prendo tempo fino a mercoledì con la scusa di aver promesso ad un altra persona di aspettare una sua risposta passata la Pasqua.

    Ovviamente sono certo che mi voglia fregare, ma come posso fare per farlo uscire allo scoperto?
    Gli dico che lo spedisco solo quando avrò i soldi sul mio conto altrimenti …ciccia?
    Lascio perdere e lo blocco?
    Se anche uno si sente dire che: “Ho fatto il bonifico ma ha preso il coronavirus e per fargli un tampone e arrivare alla tua quarantena devi sborsare tot euri, ”
    1-basta non avere spedito la merce
    2- Non avergli mandato soldi o documenti
    3 altro?

    Grazie Ancora

    • Ciao Andrea, vista la ragionevole certezza io taglierei i ponti direttamente. Peccato per il periodo, per metterlo alle corde avresti potuto dirgli che casualmente stavi andando a Napoli e ne potevate approfittare pure per lo scambio a mano. Per quanto riguarda la tua richiesta, non c’è un punto 3, quindi va tranquillo ;)

  • Salve a tutti. Concordo con quasi tutto, tranne che col Punto 6. Nella mia esperienza, quando vendi qualcosa e uno ti chiede altre foto, è al 99% un perdi-tempo che non comprerà mai niente, soprattutto se si tratta di un oggetto che andrà ritirato di persona. Voglio dire: se vendo una moto/auto che ovviamente il compratore dovrà venire a vedere e certamente non verrà da 500km di distanza, a che servono le ulteriori foto? Mi vorresti dire che deciderai l’acquisto sulla base delle foto? Assurdo. E infatti è così. Ogni volta che ho mandato altre foto, non ho più ri-sentito il tizio (e non perché l’oggetto fosse brutto!)

    • Carlo, effettivamente non hai tutti i torti… :) Però nel caso di vendita a distanza senza vedere l’oggetto, qualche foto extra per non comprare proprio a scatola chiusa male non fanno. Però se deve venirlo a vedere, come dici tu, effettivamente le cose cambiano :)

      • Scusa ma su questo non sono d’accordo. Se la oggetto ha un certo costo è del tutto legittimo chiedere ulteriori dettagli e foto prima di decidere l acquisto ed evitare magari di farsi centinaia di km per accorgersi solo sul posto che l oggetto vavevs un difetto non rilevabile con le foto iniziali.

  • Buongiorno,
    trovo il Suo articolo molto interessante. A tal proposito volevo chiederle una cosa…
    A me sta capitando una cosa strana, non so se è l’inizio di una truffa. Cerco di spiegarmi:
    Sono un artista e pubblico le mie opere su diversi portali (da notare senza prezzi e/o pubblicizzarne la vendita).
    Ieri mi ha contattato una persona (in lingua francese) mi scrive, con 2 mail separate e identiche tra loro, una breve frase poco comprensibile in cui mi chiede il prezzo di 2 opere . Io rispondo in inglese elencando i prezzi e dicendo che non conosco però il costo della spedizione in quanto non so da dove lui mi contatti. A quel punto risponde con una mail (sempre in francese e frasi poco chiare) che lui accetta il prezzo, mi manderà un corriere DHL a ritirare la merce e lo stesso corriere mi lascerà una busta con i contanti. Chiedendomi nome, cognome, indirizzo, telefono. Già qui e dalle frasi poco chiare sono dubbioso… A questo punto gli scrivo che non accetto questo pagamento in contanti e che preferisco un bonifico bancario, proponendogli anche di effettuare io stesso la spedizione. La sua risposta è stata una breve frase in francese: “dhl est mon seul mode de paiement” = dhl è il mio unico metodo di pagamento.
    Le chiedo cortesemente se si tratta secondo Lei di una truffa e se Le è già capitato qualcosa di simile.
    A me la cosa “puzza” ma non capisco in cosa potrebbe consistere la truffa essendo io il venditore.
    La ringrazio per l’attenzione.
    Saluti, Luca

    • Ciao Luca, è assolutamente una truffa. E’ la stessa truffa tipica di Subito.it (leggi qui uno dei tanti articoli sull’argomento), cambia solo la fonte origine della truffa. Interessante si stiano spostando pure in siti di altri portali, si vede che Subito ormai rende meno.

  • La ringrazio. Ho letto anche i suoi altri articoli sulle truffe di subito. Quindi se fossimo andati avanti nella conversazione lui avrebbe trovato un modo per farsi fare un qualche tipo di trasferimento di denaro? Perché insistere proprio su DHL?
    La cosa insolita è che io non ho ASSOLUTAMENTE pubblicizzato il fatto che le mie opere fossero in vendita, eppure il truffatore ha spregiudicatamente chiesto subito il prezzo… In ogni caso non ho più risposto alle sue email e bloccato il mittente definitivamente.
    Continuerò a seguire i suoi articoli, grazie ancora.

    • Luca, si butta sul prezzo perché al di là dell’arte, è quello che interessa al 101% delle persone…quindi se riesce ad attirarti con quelli, anche se tu non ne avevi parlato, e lo fa senza nemmeno farti problemi, per loro è fatta. Bravo ad aver mangiato la foglia ;)

  • Ciao Massimo, ho inserito un annuncio su subito per la vendita di un iPad, sono stato contattato nel giro di un giorno da due persone, la prima che mi chiedeva di continuare la conversazione su whatsapp inviandole il numero, che ho ovviamente evitato di dare.
    La seconda allego la conversazione qui di seguito, purtroppo non mi convince affatto e sareti tentato di abbandonare. Cosa mi consigli?

    Ciao, ti contatto per l’annuncio Apple iPad Pro 12,9″, terza generazione, 256gb,

    Ciao Jimmy si è ancora disponibile. Ma ho già un’altra richiesta.

    quanto costa il prezzo finale dell’articolo e la spedizione è possibile al di fuori dell’italia?

    Il prezzo è xxx€ più la spedizione dal momento che è fuori italia. Dove sei tu?

    l’articolo sarebbe stato spedito nel Regno Unito?

    Sono circa 30€ di spedizione

    va bene quindi come vuoi essere pagato perché pago tramite bonifico bancario

    Tramite bonifico va bene ma spedisco la merce solo dopo avvenuto accredito sul conto

    Ho detto che avrò un bonifico bancario e ci vorranno 2-3 giorni prima che arrivi il denaro e tu invierai la commissione e ci vorranno 2-5 giorni per arrivare
    non appena avrò effettuato il pagamento dovrai andare a spedire, quindi dovremo entrambi attendere l’arrivo ma prima riceverai i tuoi soldi e io avrò
    Effettuerò il pagamento e ti invierò la ricevuta di pagamento in modo che tu possa spedire e entrambi aspettiamo gli arrivi
    Effettuerò il pagamento e ti invierò la ricevuta del pagamento e tu andrai a inviare e riceverò il pacco in 2-5 e riceverai il tuo denaro in 2-3 giorni ok?

  • Io tutte le volte che devo concludere un affare ho una novita’ e non sono mai preparato. In questo caso devo vendere una moto e l’acquirente, a poche ore dall’annuncio (ma puo’ essere un caso) mi dice che la vuole fermare con un acconto. La novita’, di cui non ne homai sentito parlare, e’ l’invio di denaro tramite un ordine di banca Sella con nome e cognome del venditore. Io poi dovrei andare in un bancomat di banca Sella e prelevare l’acconto. Idee? Grazie a tutti.

  • si a pensarci bene è tutto giusto….come ora che ho chiesto un prestito on-line…io caso drastico, ma stato accettato, xro me lo concedono solo dopo aver pagato 225 euro spese notaio …mai sentito di un prestito che si paga prima….

  • C’è un organizzazione di truffe su SUBITO.IT e KIJIJI, ebay che operano in Italia, in poche parole vendono ogni tipo di articolo dai droni, macchine fotografiche, cellulari, notebook, psp, insomma tutti articoli dove c’è una grande richiesta, nell’ annuncio per tranquillizzarvi inseriscono pagamento Paypal
    ( e su questo discorso poi ci torniamo) oppure bonifico bancario, dopo un contatto telefonico che nel nostro caso era 3510543408 un certo Alessandro Cattan… intrattiene con un modo eccellente una trattativa, tra l’ altro molto competente degli articoli che vende con un italiano perfetto senza accenti dialettali, dopo una volta stabilito il prezzo con un piccolo sconto pagando con bonifico o paypal ma dice subito che a lui è caro e al massimo con amici e parenti e non BENI E SERVIZI perchè se non lo sapete solo con beni e servizi Paypal risarcisce, percui si sceglie il bonifico perchè si hanno sicurezze a differenza delle postepay o similari, per cui prima che paghi ti inviano una fattura di amazon dove tutti i dati coincidono video della merce e poi solo se convinti ti inviano il codice IBAN, una volta inviati soldi inviano una copia con tracciatura della spedizione tra l’ altro assicurata, poi una volta verificato che nel sito delle poste il codice non risulta giorno dopo giorno la persona è ancora raggiungibile e tranquillizandoti dice che si reca in posta il giorno dopo per chiarire, caso vuole è una posta in un paesino in Val di Susa in Piemonte e purtroppo essendo un piccolo paese non lavora tutti i giorni e corrisponde a realtà purtroppo, poi ho iniziato a contattare direttamente l’ ufficio in questione chiedendo del pacco e se all’ ora scritta nel timbro postale gli risulta qualcosa, ma niente apro parentesi perchè spesso si parla male degli impiegati postali e non concordo questa è stata eccezionale gentilissima ad aiutarmi come fosse un amica, però controllando nel timbro postale in basso c’è un codice che corrisponde all’ ufficio postale Fraz. 63485 poi a fianco non dovrebbe esserci nulla mentre nella mia copia c’è un sez.02 e mi ha confermato di falso perchè in quel paese non esiste nessuna filiale è un agenzia unica, passo successivo nonostante avevo capito che era una truffa il venditore mi ha detto se il pacco non arriva domani ti restituisco i soldi poi con le poste mi arrangio da solo, per cui ho sporto querela, chiaramente i soldi spariti e quì viene il bello, ho scritto la mia storia in una pagina in fb truffe subito kijiji, e come ho scritto una cosa simile a questo post, mi sono arrivate decine di segnalazioni di persone nelle stesse condizioni già a partire da Febbraio, intestato a Alessandro Cattaneo, ma il conto era aperto a sua insaputa, ma poi i soldi una volta entrati nel conto vanno in un altro conto intestato a un ragazzo a sud di Na…. ma anche lui disperato perchè continuano a arrivargli denunce e loro sono ignari di quello che succede, speriamo che polizia postale proceda, perchè se vogliono loro ci riescono.

  • Una persona mi ha fatto una truffa. Gli ho comprato un telefono a 550€, purtroppo gli ho mandato il bonifico e gli é arrivato così non posso neanche annullarlo. Non mi risponde da 2 giorni, domani vado in questura dai carabinieri, secondo te, lui mi deve risarcire oppure non é obbligato a risarcirmi?

  • Ciao, mi è capitata una cosa, però non so se era sincero o truffatore. Ho messo in vendita il mio computer di pochi mesi, mi contatta un tipo di una città vicina interessatissimo perché il suo si è rotto. Era disposto a venire nel pomeriggio a casa mia e pagarmelo in contanti. Io gli ho proposto almeno un acconto su PayPal, non voleva saperne: tutto in contanti o niente.
    A me non ha convinto questa cosa e ho lasciato perdere.
    Mi son chiesto se dietro questa sua urgenza e insistenza ci fosse qualcosa di losco.
    Tu che dici, poteva essere una truffa?

  • Interessante articolo, io invece ho una storia particolare da raccontare. Mi sono candidato ad una offerta di lavoro in cui il truffatore diceva che cercava un venditore Amazon e che il 10% delle vendite andava a me. Alla fine dopo circa due settimane mi contatta e dice che sono un buon candidato, e mi chiede Iban e foto della carta di identità, io dalla felicità mando il tutto inizio ad avere una email privata e ricevo primi contatti da clienti che vogliono comprare, quindi segue le sue istruzioni e mi diceva di farmi mandare i loro dati che avrebbe fatto la fattura e io sul mio conto ricevevo il denaro per l’ammontare completo ad esempio dai 300 ai 600 euro e poi il 10% lo trattenevo io il restante lo mandavo a coordinate che mi diceva lui. Passano due settimane e le somme iniziano a diventare 600- 1200 circa al che inizio a sospettare e infatti dopo un po’ la banca inglese (premetto avevo un conto inglese) mi dice di contattarla e mi dice che ci erano state segnalazioni di frodi. Vorrei sapere cosa rischio ora? Ovviamente il conto lo hanno chiuso e sto andando a segnalare il mia carta di identità, ma rischio qualcosa? Mi sento molto preoccupato, inoltre può essere utile dare il recapito telefonico del truffatore e l email? Premetto che non ho detto nulla a lui infatti su whatsapp ancora è attivo.

    Grazie
    José

    • Ciao, grazie per aver raccontato la tua storia, se ne inventano una al giorno…Dove hai trovato l’offerta di lavoro? Se il truffatore è italiano, denuncia tutto dando qualunque dato in tuo possesso. Se, come penso, non è italiano, conserva tutto nell’ottica ti venisse contestato qualcosa.

  • Ho conosciuto un uomo che dice di lavorare su una piattaforma petrolifera eche li non ha molto collegamento per poter effettuare un bonifico sul suo conto e quindi mi ha fornito il suo iban per fargli il bonifico. Non so discernere sinceramente se ciò’ può rappresentare una truffa, quindi vorrei per cortesia il Vs parere. Grazie

    • Cecilia, lo è eccome…sto preparando un articolo per capire al volo queste cose, ma ti anticipo una parte: gente all’estero + qualunque argomento legato ai soldi da mandare/ricevere = truffa. Leggi qui per sapere come si evolverà la cosa…il discorso dell’uomo sulla piattaforma petrolifera è già uscito più e più volte nei commenti.

      • Ciao: sono quasi fregato nel famoso sito amazon cosa che in tanti magari come io pensavo non poteva capitare ma dopo di una piccola ricerca ho capito che anche Amazon ha tantissi di questo che spiegherò brevemente:
        Un annuncio classico venduto/spedito amazon.. Nel stesso annuncio inmediatamente giù trovo una opzione (“risparmia con usato come nuovo”) a metà prezzo ma spedito per una azienda lights-on-line numero di what’s app 3667262182 chiedi prima di acquistare.
        Azienda tedesca con partita iva e tutti i suoi dati che sono quelli che amazon chiede ma evidentemente non li prestano attenzione.. Comunque propio nel annuncio questo venditore inserisce il suo contatto davanti a gli occhi di migliaia di persone e io dico le scrivo mi interessa quindi whats app e mi dice mandami il link che ti interessa.. Ok se lo mando, adesso il tuo nome cognome, città e codice postale.. Ok.. Per ultimo ecco qua attenzione la tua email associata al conto amazon così “loro” ti mandano la email
        Questo un messaggio del venditore

        Ciao,

        Sono stato informato da Amazon che ti mandano tutte le informazioni di pagamento e di consegna. Cerca la tua casella di posta con attenzione e controllare anche la cartella spam/bulk/junk perché esso potrebbe essere arrivata lì.

        Per favore fatemi sapere al più presto!

        Grazie!

        Dopo che mi arriva la email che ha nulla di sospettoso perche è veramente una classica email di conferma per il acquisto con assolutamente tutto come sempre ma con un dettaglio importante… chiede il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO!! In poche parole mai mai Amazon chiede bonifico bancario e meno scrivere in privato con il venditore quindi ho chiamato assistenza amazon e mi ha detto chiaramente molla tutto qua, questo è molto sospettoso quindi grazie e faremmo segnalazione ecc ecc
        Ma come mai loro ti dicono non utilizziamo canali esterni e lasciano così facilmente che un truffatore possa usare lo stesso annuncio e riuscire a fare vedere il suo contatto di cellulare!!
        Grazie a tutti per condividere le vostre esperienze e grazie a Massimo per questo posto!!
        Siamo circondati di bastar#! Ovviamente già mi hanno fregato su Subito con modalità di pagamento paypay ecc e da un paio d’anni ci provo a stare più atento :).. Saluti a tutti

  • Salve Massimo!
    volevo segnalare una possibile truffa al contrario, ovvero sono io che vendo e l’ipotetico truffatore che paga.

    ho messo in vendita un oggetto sul Marketplace di Facebook e sono stato contattato da una ragazza che vorrebbe acquistare l’oggetto da me messo in vendita, chiedendomi anche di limare il prezzo e ok, siamo in Italia.. ci ho fatto il callo a questo tipo di richieste!
    Ci accordiamo sul prezzo e sull’eventuale spedizione. Al momento del pagamento le propongo Paypal per una transazione veloce e sicura, ma lei non ha paypal quindi mi suggerisce il bonifico bancario.. accetto e aspetto l’esecuzione con tanto di ricevuta..(mi ha mandato lo screenshot) e ok.. il punto è che vorrebbe l’invio della “merce” oggi stesso, e ovviamente io non ho ricevuto ancora i soldi.
    Le dico che aspetto l’arrivo dei soldi per la spedizione con tanto di video di imballaggio e firme sui nastri del pacco ( il tutto chiesto da lei ).
    Inizia a buttarla sul morale..del tipo: “io mi fidavo di te!! più della ricevuta che posso fare”. Non capendo che purtroppo la truffa è sempre dietro l’angolo e per tutelarmi sapendo che può annullare il bonifico, appunto aspetterei i soldi sul conto.
    Ah.. dettagli non da niente: indirizzo di spedizione a nome differente ( che per quanto mi riguarda potrebbe essere anche la madre eh) ma stesso comune .. Napoli.

    sai darmi qualche dritta? Truffa o semplicemente paura di essere truffati?

    Grazie mille in anticipo :)

  • Non mi era mai capitato, ma sono stata truffata per la prima volta nella mia vita e per una somma importante, ho sporto denuncia e mi pento amaramente di quello che è successo, ho perso nel frattempo un contratto di affitto legale. Direi di stare attenti come suggerisce, ci sono alcuni siti in cui segnalare i numeri di telefono che non fa di certo male, salverete qualcuno e li obbligherete a cambiare numeri.

  • Ciao Massimo, ma se dobbiamo seguire il motto vedere soldi avere cammello, come si fa con le banche e paypal che rimborsano i soldi senza consultare il cliente ? Per un mio annuncio di vendita, mi hanno proposto un pagamento via paypal. Ma già una volta su ebay persi una contestazione e l’acquirente fu rimborsato da paypal (però si è trattenuto il bene). Quindi come fare a stare tranqilli ?

  • Salve,
    Acquirente tedesco ci contatta per acquisto smartphone, chiede di passare da Subito.it a trattativa privata (semaforo giallo).
    Dopo essersi fatto spedire numerose foto e concordato il prezzo, la banca del presunto acquirente, con sede in UK, prima invia un documento in Italiano zoppicante (ulteriore spia negativa) che attesta l’avvenuto bonifico. Poi, a seguito del nostro invio con corriere, ci chiede di bonificare 300 euro all’acquirente, poiché la banca stessa non accetta bonifici inferiori a 600 euro (possibile???)
    Sono convinta si tratti di truffa. Voi che dite?

  • Credo che mio padre stia per subire una truffa. È stato mollato pochi mesi fa ed è alla disperata ricerca di una compagna. Ha conosciuto una sui social, su Fb credo, dice che non ha famiglia, è canadese ma vive in Ghana perché sta prendendo il dottorato lì. Dice che ha un’eternità in gioielli ma che le bloccano questo presunto pacco. So che mio padre ha chiesto un prestito che gli è stato negato perché a quanto pare tutti tranne lui ritengono questa storia assurda! Cosa posso fare? Le autorità mi hanno detto che non possono fare nulla…lui non sente ragioni…cosa devo fare, aspettare che succeda l’inevitabile? Sono disperata…

  • Buongiorno mi è successo che potevo ricevere un bonifico da 2000 euro con rate da 51 al mese mi mandano una carta dicendo di pagare 100 euro altrimenti il bonifico non lo potevano fare. Io non pago niente e mi può succedere qualcosa adesso?

  • Ottimo specie per l’elenco ma al tuo elenco aggiungo un’altro nominativo loren.anderdon@blockchainamministrazione .net (anni 34 vive in un paese(che non so come si chiama)ad un’ora di distanza da dove organizza queste truffe ovvero Londra,preferisce contattare gente anziana dopo di che con i suoi degni compari mette in atto la truffa.
    Numero che compare raramente 44 7832945152 ed ha come icone un mappamondo. Spero che pubblichi anche questo nominativo,grazie

  • Ciao! Ultimamente ho ricevuto una pubblicità Google di questo sito che vende Ps5 ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato, calcolando che è già impossibile per i grandi negozi videoludici reperirle e di venderle normalmente, data la scarsa produzione.
    Per curiosità ho fatto un giro sul questo sito e tentato un acquisto e come metodo di pagamento mi chiedeva solo bonifico bancario o contrassegno, perciò mi sono insospettita. Poco dopo mi è arrivato un messaggio automatico WhatsApp in cui c’è codice IBAN e tutti i dati da inserire per il bonifico.
    Ho dato un’occhiata alla loro pagina Facebook, a quanto pare aperta qualche mese fa, pochi post ed incostanti. I mi piace alla pagina erano pochissimi ed i commenti erano complimenti sul servizio o disponibilità dei prodotti.

    Direi di avere tutte le carte in tavola per poter dire che è una truffa bella e buona, ma tutti questi investimenti pubblicitari su Google, l’account business di WhatsApp ed il sito web mi tengono ancora in bilico.

  • Salve, inanzitutto mi congratulo per i suoi articoli che sono esaustivi e piacevoli alla lettura, é in grado di rendere il tutto molto facile da comprendere.
    La disturbo per una questione che sto riscontrando ultimamente, penso di esser vittima di una truffa e son qua per un consiglio prima di commettere stupidi errori.
    C’è un tale “Walter Thompston” che mi ha contattato tramite instagram, mi ha salutato e dopo alcune domande generiche mi ha chiesto se conoscessi “forex” un sito riguardante criptovalute, investimenti e tematiche di questo genere.
    Mi ha poi detto che lui era disposto a diventare il mio manager, che dovrei seguire dei piccoli corsi giornalieri al fine di imparare a investire e vivere di questo. Ha promesso alti guadagni mensili e tutto ciò che dovrei fare sarebbe investire una somma a mia scelta in un sito che mi ha inviato (forex).
    Ciò che mi dice di fare è un account e versare in un secondo momento una somma (a mia scelta).
    Lui prenderà il 20% dei miei guadagni e io avrò fino: “il 98% di possibilità di successo. ”
    Per curiosità ho aperto il sito è devo ammettere che è ben fatto e appare sicuro.
    Riconosco che questa sia una evidente truffa, ma d’altra parte mi stuzzica anche un pó.
    Le chiederei gentilmente cosa ne pensa al riguardo.
    Grazie, cordiali saluti.

    • Salve Samuele, intanto grazie per aver scritto…nel senso, di aver prima scritto “da stuzzicato”, piuttosto che aver provato “perché stuzzicato”. Perché sappiamo entrambi come sarebbe finita. Considera che ciò che è stato proposto a te è stato inviato a tot centinaia (migliaia?) di persone. Del resto, mica ti conosce, non puoi essere targettizzato come potenziale investitore. D’altro canto, se rispondi, lo diventi in automatico perché evidentemente la cosa ha attirato la tua attenzione. Comunque sia, il signor “Walter” (nome finto, ma potrebbe essere anche “Gianni”, tuo concittadino) riceve somme da te, un altro, un altro e un altro ancora. Arriva a farsi dare 100 euro da ognuno. Cosa fa Walter? Te ne restituisce in prima battuta di più, facciamo finta 200, mostrandoti che il “sistema” funziona. Cosa fai tu? Investi molto più dei 100 euro iniziali. Mettiamo che ne metti 1000, giusto per stare bassi. Per logica ne riceverai 2000, giusto? Eh no. Walter ti saluterà con la manina e tu avrai perso molto più del tuo investimento iniziale. Questa è la versione molto corta della truffa, considera che gli interessi a volte ci sono “davvero” per due o tre volte, fino a quando la persona non investe solo 1000 euro ma aumenta gli zeri…Quindi diffida SEMPRE da qualunque fonte di guadagno che non dipenda da te e che passi da un’altra persona (o sistema, incluso il gioco d’azzardo online).

Novità in libreria

massimo cappanera volevo solo trovare lavoro agli altri autobiografia navigator

Tre anni di lavoro, con un pandemia di mezzo. Un'autobiografia in grado di mettere d'accordo tutti, visto che offre spunti di lamentela per chiunque. Però dicono sia esilarante.

Clicca qui per leggere gratuitamente i primi tre capitoli su Amazon.it

Ricevi i nuovi articoli via email

E' semplicissimo, gratuito e non riceverai spam. Basta inserire il tuo indirizzo e-mail e sarai sempre aggiornato sui miei nuovi post.

Unisciti a 2.453 altri iscritti
Share via