Sommario dell'articolo
Frequento siti di ecommerce dal 1999 e poche cose mi sono state utili quanto capire come annullare offerte eBay.
Il motivo è semplice: si evitano guai:
- se ad aver lasciato l’offerta sei tu e successivamente non paghi, rischi al minimo una sanzione o un blocco dell’account eBay (oltre a fare una pessima figura)
- se è qualcun altro a lasciare un’offerta a te, che hai messo in vendita un oggetto, e sai già che non riceverai il pagamento (ci sono degli indicatori che possono aiutare a capirlo, vedrò di scrivere qualcosa al riguardo), eviti perdite di tempo, soldi e buon umore.
Vediamo dunque come fare.
Come annullare offerte eBay
Se sei il compratore (e quindi hai lasciato tu l’offerta)
Capita a tutti di ripensarci. Magari dopo aver lasciato un’offerta per un’asta ti rendi conto che in un’altra inserzione o su Amazon lo stesso articolo costa dieci euro meno.
Tentativo n°1:
contattare il venditore, spiegandogli l’accaduto o comunque chiedendogli la cortesia di annullare la tua offerta.
Per fare ciò:
- Annota il numero dell’inserzione (doppio clic sul numero per evidenziarlo al volo, poi CTRL+C). Lo trovi nella pagina dell’articolo
- clicca sul nome del venditore nella parte destra dello schermo dell’inserzione, nello spazio “Informazioni sul venditore” (accanto a dove appare il suo numero di feedback, per intenderci)
- clicca su “contatto” in alto a destra
- Inserisci il numero dell’oggetto (CTRL+V per farlo al volo)
- Sii educato nella richiesta di annullamento. L’educazione apre molte più porte della furbizia.
- Aspetta una sua risposta (la maggior parte delle volte positiva, se sei stato educato)
Tentativo n°2:
Utilizzare la funzione di ritiro automatico delle offerte.
- Vai a questo link: Ritiro delle Offerte
- Ti ritroverai questa pagina:
- Compila con i dati richiesti i vari campi. Attenzione: potrai utilizzare questa funzione solo nei casi previsti, vale a dire:
- Se hai inserito un importo sbagliato (in altri termini, se vuoi acquistare un fumetto che costa 9,90 €offrendo 99,00 €…i miracoli di una virgola, insomma)
- Se dopo aver fatto un’offerta il venditore ha modificato sostanzialmente la pagina (il frigorifero da 350 litri per cui hai fatto un’offerta di 200 € è diventato una borsa frigo dove a stento entra una confezione di gelato)
- Se il venditore non risponde al tentativo amichevole precedentemente descritto nel primo punto
Se sei il venditore (e hanno quindi fatto un’offerta per un tuo oggetto)
Questo è un caso ancora più spinoso, in quanto eBay è pieno zeppo di buontemponi che lasciano offerte a caso, per poi non pagare.
Molti lasciano un’offerta anche se hai specificato che non spedisci in Egitto (nulla contro l’Egitto, ma francamente far pagare 50 € di spedizione per un articolo che ne costa 10…) oppure anche se hai specificato che chi ha feedback 0 deve contattarti prima di fare un’offerta (quantomeno per sapere che è un’entità cosciente che si affaccia per la prima volta a eBay e non un futuro non-pagante).
Poco male, dirai tu, basta che a fine asta non gli spedisci l’oggetto.
Magari fosse così semplice. E le (onerose) commissioni di vendita chi le paga?
Il caso peggiore è però un altro: stai finalmente vendendo un oggetto che avevi in vendita da mesi senza che nessuno si fosse mai degnato di considerarlo. Arriva una puntata da un compratore serio, chiamato per esempio pagoinanticipo (2046) , uno che ti paga insomma l’oggetto dieci secondi dopo la chiusura dell’asta anche alla luce dei feedback che ha, e tu inizi una sorta di balletto di ringraziamento al tuo dio (o multipli di esso). Manca poco all’apertura della bottiglia di spumante quando un sedicente compratore dal nick professionale come puzzolino82 (0), dall’alto dei suoi feedback zero, lo supera in offerta. Inutile specificare come andrebbe a finire se non annullassi l’offerta di puzzolino82…
Per ovviare a tutto ciò, anche se la frittata sembra ormai fatta, basta andare a questo link: Annullamento delle offerte fatte sull’inserzione
Basta dunque riempire i vari campi con le informazioni richieste (attenzione a scrivere con esattezza il nick del presunto compratore cui volete annullare l’offerta) per vedere magicamente sparire la sua puntata. Nel caso in cui vi fosse già una puntata precedente, come quella di pagoinanticipo (2046), il diritto d’acquisto verrà assegnato al precedente offerente.
Cosa fare se puzzolino82 non molla e continua a fare offerte, mostrando di essere un troll di prima categoria?
Basta bloccarlo, visitando questa pagina Blocca gli acquirenti dalle tue inserzioni e specificando i nomi di chi non vuoi come possibile acquirente. Se devi bloccare più di un utente, ricorda di separare ogni nome con una virgola e uno spazio (esempio: puzzolino82, nonpagomancopersogno43, vivalatruffa33).
Ora sei pronto a evitare guai! Se vuoi narrare una tua esperienza in merito che possa aiutare gli altri, lo spazio commenti è a tua disposizione. Grazie!
Articolo molto interessante e utile! :)
Spero davvero ti abbia tolto qualche castagna dal fuoco. Grazie per il commento! :)
Ciao Massimo,
ho fatto un’offerta per un articolo in asta ma mi sono reso conto il giorno dopo che non era quello che volevo esattamente. Ho chiesto al venditore cortesemente di annullare l’offerta (unica) ma dice che non può farlo altrimenti avrà delle sanzioni! Mi dice di farlo da me, ma non credo di rientrare nei tre casi previsti di ebay.
Cosa mi consigli di fare?
Ciao Max! Che dire…ma per favore, che sanzioni ha? E allora quando io cancello le offerte di acquirenti che so già non mi pagheranno mai (è facile capirlo…magari perché non rispondono alle quattro-cinque email che mando prima della scadenza il cui succo è “Scusa ma…paghi, vero?”)…Linkagli il mio post e se insiste con le sanzioni digli che ti mandi una prova di ciò che dice. Per lui togliere un’offerta è una sciocchezza, basta andare nel link che scrivo, inserire il numero dell’oggetto, il tuo nick e mettere la motivazione (può benissimo lasciare quella reale). Tutto qua.
Ciao Massimo,
mi chiedevo se, bloccando utenti eBay, questi potessere, comunque, continuare anche solo a contattarmi !?
Cordialità,
Anna
Ciao Anna, non credo…o almeno chi ho bloccato non se n’è lamentato ;)
Ciao. Ho vinto un’asta di un pluripremiato venditore. Tutta soddisfatta mi vedo arrivare richiesta annullamento. Motivo non specificato dal venditore…cliccando qua e là da Buona neofita trovo che subito dopo l acquisto si è reso conto che un pezzo del kit proposto non funzionava. E ci sta..Lo contatto e gli scrivo che se il problema è solo quello a me non importa (tanto mi servivano gli altri pezzi di quello potevo farne a meno) e che con uno sconto ritiravo comunque..risposta preferisce annullare. Insisto e propongo varie soluzioni perché ho proprio bisogno dei pezzi e un po’ anche per principio… Addirittura gli dico che prendo anche il pezzo rotto che poi faccio riparare a mie spese…Non vuole saperne ma pur di non beccarsi un feedback negativo mi spedisce: “anche se non funziona niente e mi arrangio”. Morale gli ho risposto che era scorretto ( prima solo un pezzo difettoso poi tutti addirittura che il figlio li voleva gettate nel bidone…) che probabilmente voleva realizzare di più e, per paura che manomettesse i pezzi prima di spedirli per ripicca, che si tenesse tutto in modo da poterli rivendere separati. Io ormai come suggerisce il forum non avevo accettato l annullamento ed ebay ha chiuso la controversia. Quindi rimane aperta l opzione paga..che non ho intenzione di usare. Morale; potrebbe riaprire una controversia perché non ho pagato? E farmi bloccare l account o comunque feedbackkarmi negativamente e danneggiami? Non risponde più alla email…Posso annullare io a questo punto? Grazie Eva
Ciao Eva, storia complessa! Lui non può lasciarti un feedback negativo…Ebay ha fatto la geniale (sono sarcastico) scelta di non permettere ai venditori di lasciare i negativi ai venditori…per te è perfetto, ma è una scelta folle. Bloccare l’account? Nemmeno. Aprire una controversia per oggetto non pagato? Forse, ma a parte avere il precedente narrato, t’assicuro che grandi ripercussioni avrebbe tutto ciò nel tuo caso…Il suo obiettivo è quello di evitare di pagare la % di vendita ad Ebay (e, da venditore, la cosa ci sta tutta), mentre così rischia di perdere soldi. Da qui l’astio…Era un pezzo davvero così importante?
Grazie della risposta. Io ci tenevo…e poi me lo ero aggiudicato…Non mi piacciono i furbetti ed essere presa in giro ancora meno. Grazie della rassicurazione. Ma paga se non vende o se ha un feedback negativo ( perché visto che lui era preoccupatissimo per il feedback e a me non ne viene niente in tasca glielo ho lasciato positivissimo con commento sarcastico che mi basta abbia capito lui. Gli ho mandato una mail per chiedergli di togliere Sto annuncio che chiede ancora di pagare ma la mail è tornata indietro…Questo così a titolo di curiosità. Ormai mi sono aggiustata diversamente spendendo però più soldi con meno pezzi….Pace. Grazie ottimo servizio!! Saluti Eva
Ciao, articolo interessante. Io ho un problema diverso, ho avuto problemi con un acquirente che ha pagato solo dopo 3 settimane e dopo apertura di controversia per oggetto non pagato. Dopo questo fatto ho provveduto ad inserirlo tra gli acquirenti bloccati. La settimana scorsa ho venduto altri oggetti, e alla chiusura dell’asta, ho scoperto che era la stessa persona con un altro account… C’è un modo per tutelarmi da questo individuo? Grazie
Elisabetta, ahimè eBay, Subito.it etc se ne fregano altamente di fenomeni come questi…roba da stalking, anche a me è capitato qualcosa di simile. La speranza è che si stufi di perseguitarti e che tu possa continuare a bloccarlo, anche perché se crea più di 3 indirizzi email per altrettanti account eBay c’è dietro qualcosa di serio (a livello psichiatrico).
Ciao massimo, stamattina mi sono trovato su ebay 3 offerte che io non ho mai fatto , anche perché sono oggetti di cui non ho interesse, alcuni minuti fa mi è arrivato il messaggio che mi ha aggiudicato ľasta, come posso fare ?
Ciao Andrea, brutto segno…intanto cambia la password subito. Poi contatta il venditore dicendo che ti hanno hackerato l’account e chiedendogli gentilmente se può annullare l’acquisto. Seguendo le istruzioni in questo articolo, se le offerte erano per altri articoli, cancellale.
Grazie Massimo… sono un venditore in questa situazione
Figurati Gabriel, spero tu abbia risolto :)
salve sono un venditore al mio primo annuncio su ebay che ha fatto un grave errore , dare tutto per scontato . Non mi sono accorto delle tariffe esorbitanti che ha il sito fino a quando no ho ricevuto la mia terza offerta , come possso uscirne illeso senza pagare la percentuale di vendita ? quando ho letto il regolamento mi sono accorto di aver superato il limite massimo di tempo per poter chiudere l anuncio … che si fa in questi casi ?
Ciao Fabrizio, allo stato attuale dovresti cercare di annullare la vendita ma è rischioso, visto che il sistema mandarebbe un’email in automatico all’acquirente che, se rinunciasse a chiudere la controversia per l’annullamento della transazione, ti darebbe più rogne che altro…Ebay in effetti guadagna un sacco di soldi in percentuali, circa il 15% tra commissioni proprie e quelle di Paypal, però se non parliamo di cifre spaventose fai conto che si può piangere con un occhio all’idea di avere il 90% di tale cifra tutta per sé :)
Ciao Massimo volevo farti una domanda
mi accordo con il venditore di fare un prezzo unico ridotto (210euro invece di 270euro) prendendo due suoi oggetti in vendita su ebay. Lui mi risponde: OK compra gli oggetti e richiedi il conto , ti farò lo sconto sul totale ….
se poi io compro i due oggetti che fanno in totale 270euro quindi clicco e acquisto e poi lui non mi fa lo sconto oppure mi fa uno sconto minore per esempio solo 10 euro dicendo che lo sconto sul totale sarebbe stato di 10 euro nonostante nell’email diceva che …
Cosa succede? posso rifiutarmi di pagare e non essere bloccato per utente non pagatore? ed Ebay vede l’email… oppure no
Dunque, di solito si onora la richiesta, tranquillo…anche perché ci perde lui non ricevendo niente :)
Giusto per sicurezza, dopo l’acquisto mandagli un messaggio dicendogli che aspetti la sua fattura congiunta di 210 euro per effettuare subito il pagamento.
Ahimé (te lo dico da venditore) se non paghi non succede assolutamente niente…Ultimamente io ho a che fare con un sacco di buontemponi che mi stanno facendo perdere un sacco di tempo e che, se non pagano, si ritrovano giusto una segnalazione (non visibile) sul conto, che ha valenza solo se diventano 5-10 in breve tempo…una roba ridicola…
Ciao Massimo,
ho messo in vendita un oggetto di valore 100€ e sono stato consigliato da ebay di metterlo all’asta per 1€ . Ora mi comunicano che è stato venduto per 1€!! Posso rifiutare la vendita ? Avrò delle sanzioni?
Grazie per i consigli.
Sergio
Ciao Sergio, dunque…fai come se – ops! – ti fosse caduto l’oggetto a terra e si fosse rotto…quindi chiedi all’acquirente di annullare la transazione (spero non abbia già pagato, nel qual caso prima emetti un rimborso!)…è fattibile, specie se trovi una brava persona…potrebbe pure rifiutarsi, ma il massimo di sanzione che ti puoi beccare è una tirata d’orecchie…t’assicuro, ci sono truffatori su truffatori beati su eBay, ci manca solo che paghi l’onesto.
Salve,avrei bisogno di risposte relative ad un problema che ho con una vendita. Mio papà,diciamo senza sapere bene come fare ha messo in vendita un macchinario,ma non sapendo quantificare il suo valore,ha messo un prezzo indicativo.alla fine dell’asta gli è arrivata una mail in cui ci dicono che un compratore ha offerto un prezzo forfettario che però non corrisponde al prezzo del bene. Come faccio per annullare la vendita?devo contattare l’acquirente?grazie
Ciao Dorella, in che senso “prezzo forfettario”? Una proposta d’acquisto?
Ci ha offerto 100€,ma il macchinario ne vale molti di piu
Non ha pagato nulla,ma l’asta risulta chiusa,quindi deduco sia stato assegnato a quel prezzo
Mmm…no, se l’offerta non è stata palesemente accettata e l’asta è scaduta, non è stato venduto nulla. O meglio, se si tratta della proposta d’acquisto. Se invece il meccanismo era l’asta classica e lui aveva fatto la puntata, allora si. Non vi è arrivata un’email che sanciva la vendita o il fatto che l’asta fosse terminata, col suggerimento di rimettere tutto in vendita? Comunque sia non c’è costrizione: l’oggetto potrebbe essersi distrutto oggi…o rubato…o non vi ricordate più dove sia, quindi in quel caso è presente un meccanismo di conciliazione: si chiede all’acquirente se potete cancellare l’offerta (e se l’acquirente è una brava persona accetta…ahimè non sempre capita) altrimenti agendo sulle opzioni che si trovano su “ll mio ebay” (quelle blu alla destra della riga dell’oggetto) dovresti trovare qualcosa che possa fare al caso tuo :)
Grazie
Ciao Massimo,
relativamente al caso di cui sopra:
io venditore ho messo all’asta un obiettivo usat.
L’asta scade sabato prossimo 04-02-2017.
Al momento, purtroppo, l’unica offerta è stata fatta da un utente della Cina, nonostante avessi scritto spedizione per l’Italia.
(purtroppo solo adesso ho scoperto che avrei dovuto mettere il “blocco” per chi comprava da fuori Italia.
Poichè non mi va di spedire in Cina sia per il costo della spedizione e sia per l’eventuale mole di documentazione da produrre in accompagnamento al pacco, ho provato a contattare l’utente per chiedergli di ritirare l’offerta ma finora mi ha chiesto solo se potevo eventualmente farla alla Thailandia.
Ebay mi ha consigliato telefonicamente di non annullare l’offerta del cinese onde evitare multe di ebay, ma di aspettare a fine asta e poi verificare il da farsi.
Cosa mi consigli?
Sopratutto de dovesse aggiudicarsi la mia asta il cinse (spero di no) cosa devo fare?
Che brutta situazione…
Grazie
Michele Piccione
Ciao Michele, annulla l’inserzione dicendo che l’oggetto è andato perso…direi che è la strada migliore.
grazie mille
è quello che sto per fare adesso
ok.
ma ci sarà modo un domani di rimettere in vendita l’oggetto?
grazie
Si: rimetterlo in vendita :D Anche subito se vuoi…
Avevo dei dubbi che eBay facesse delle indagini o che qualche utente facesse delle segnalazioni. Grazie
Buongiorno.
grazie per il prezioso articolo. Ho anch’io un’ asta in corso da circa 200€ in cui hanno offerto utenti dalla cina con zero feed e iscritti da neanche un mese. Ho fatto la procedura di blocco come hai spiegato, usando i loro ID, ma le loro offerte sono ancora attive sull’asta. Forse perchè manca meno di un giorno?
grazie
Ciao Massimo, è possibile. Ma contatta l’assistenza di eBay, si sa mai.
Salve, vorrei sapere la sua opinione in merito al mio caso: mi sono aggiudicata all’asta un oggetto ad un prezzo vantaggioso (altrimenti non avrei partecipato), prima di aggiudicarmi il tutto il venditore mi ha contattato dicendomi che il prezzo era basso e che per avere l’oggetto avrei dovuto fare un’offerta molto più alta e a mio parere poco vantaggiosa per me. Ovviamente io non ho alzato l’offerta e dopo aver vinto l’asta lui si è ritirato. Personalmente trovo la cosa estremamente poco professionale, nonostante le mie lamentele via chat su ebay sono rimasta molto delusa e ovviamente senza l’oggetto che volevo. L’unica cosa che ho potuto fare è stata quella di lasciare un feedback negativo al venditore.
Ciao Maria, capita spesso e per questo i venditori più accorti usano il prezzo di riserva, ossia il “minimo sindacale” sotto il quale un articolo venduto può non essere più venduto perché sarebbe poco conveniente. Per la serie: vendo un notebook a partire da 0,01 euro, tu lo compri a 10 euro ma è una follia cedertelo a quel prezzo…magari ne ho specificato 200 come prezzo di riserva, quindi sta a me venditore scegliere cosa fare. Se invece non è specificato, allora hai fatto bene a lasciargli un feedback negativo.
Articolo molto utile, peccato che il mondo di ebay ti costringe a stare sempre sul chivalà sia come aquirente che come venditore, grazie Luigi
…solo il mondo di ebay? :D
Grazie! Mi hai salvato la vita. Nel mio caso, dopo aver spiegato con correttezza e trasparenza al venditore che, per non perdere baracca e burattini avevo semplicemente inviato l’offerta per due oggetti molto simili ma. aggiudicandomi il primo, non potevo logicamente rischiare di pagare il doppio sul suo (di solito faccio questa tecnica per non perdere le offerte, ed è lecito) ma non avendo avuto alcuna risposta (a meno di 24 ore dalla fine dell’asta) ho seguito le tue istruzioni motivando la compilazione come “nessuna risposta dal venditore”.
Istantaneamente la mia offerta è stata ritirata, passando la mano (anche correttamente a mio modo di vedere) al possibile acquirente che avevo superato. Devo dire che la cosa normalmente non è per niente facile da capire, grazie solo alla tua esperienza ne sono uscito fuori :) Grazie di cuore per aver condiviso. Buon Natale.
Ne sono felice, Carlo :)
Grazie mille per l’articolo; ho appena messo in vendita il mio primo oggetto su eBay (anche se sono ancora indecisa se venderlo davvero o no) quindi questo articolo è davvero utilissimo.
Ne sono felice, Annalisa :)
Se sei indecisa se venderlo o meno, mettilo a prezzo alto: se lo vendi, sei felice. Se non lo vendi, hai tempo per pensare se vuoi davvero farlo :)
Ciao Massimo, a me è successo di aver venduto un oggetto per un valore di 350€. Messa l’inserzione nel pomeriggio verso le 19 alle 21 l’avevo già venduto. Guardo, noto che l’acqurirente è statunitense e mi puzza. Perchè mai dovrebbe comprare un Iphone usato in Italia? Il “compratore” mi scrive subito specificando di fargli pervenire la cifra esatta comprendente le spese di spedizione. Ma non paga. Gli mando la fattura. Sparito. Tempo dopo mi scrive Ebay spiegandomi che all’utente era stato rubato l’account. Succede più spesso di quanto non si creda, è successo anche a me anni fa. Buona serata :)
Roberto
Ciao, ho venduto un oggetto su ebay e l’acquirente per motivi legati alle modalità di pagamento, ben chiare sin dall’inizio della vendita, si é poi rifiutato di pagare lasciandomi il feedback negativo insultandomi pesantemente e dandomi del truffatore. Ovviamente ho segnalato il tutto a ebay che ha provveduto a cercare di sistemare la situazione. Dopo mezza giornata se ne esce che mi ha fatto il pagamento ma adesso sono io a non volergli vendere l’oggetto per come si è comportato. Ovviamente lo rimborsero’. Posso farlo o sono obbligato a vendergli l’oggetto ? Ci sono pareri discordanti in merito perché la legge italiana non ha ben definito questo punto.
Il problema è tipico…Se non glielo vendi (puoi farlo, basta rimborsarlo), ti lascia il feedback negativo. Se glielo vendi ugualmente, bene che va non ti lascia il positivo. In teoria tu puoi rifiutarti, metti caso che hai venduto un vaso e mentre lo imballi ti cade, come puoi spedirglielo?
Se mi aggiudico durante una asta ebay.jt un oggetto e a fine della stessa mi accorgo che la merce non e’ originale, in ogni modo faccio valere il mio diritto di ripensamento e non pago! Chiedo gentilmente l’annullamento. E che Ebay e venditore faccian quel che voglion! Tanto non pago! Se poi la merce in oggetto viola la norme Ebay ho ancora piu’ validi e giustificati motivi per non onorare. In caso di controversie voglio proprio vedere cosa fa’ il venditire? Mi cita in giudizio? Far scrivere ad un avv. gli costa…..se e’ intelligente accetta la mia istanza e cede la merce da privato al secondo miglior offerente, senza piagnistei, senza rogne, e senza rotture di scatole! Anche perche’ e’ lui che ha bisogno dei dindi! Sai quanto me ne frega! Ma non pago assolutamente. Perche’ puo’ capitare che proprio a fine asta su altro sito scopro che cedon lo stesso articolo ad un prezzo considerevolmente piu’ basso! E alla fine della corsa le chiacchere stan a 0: il coltello dalla parte del manico ce l’ho io! E il venditore vada con Dio!
Io ho provato a vendere su eBay, ma tutte le volte è stata un’odissea finita ogni volta con l’annullamento dell’ordine: una volta perché l’acquirente voleva scegliere lui la modalità di pagamento ignorando quelle indicate, un’altra perché l’account dell’utente era stato hackerato, un’altra ancora (l’ultima) perché l’utente stesso era un truffatore…e via di questo passo; quindi ho abbandonato – ci tornerò solo quando ci saranno dei filtri per nascondere il pagamento negli annunci.
Dopo eBay sono passata a Subito; sembrava andare bene, poi il mese scorso mi hanno bloccato l’account dicendo che avevo violato i loro termini….cosa assolutamente falsa. Mi hanno bannata (anche se provi a riscriverti, viene bloccato anche il nuovo account) con una falsa motivazione accusandomi di qualcosa che non ho mai fatto.
Da allora vendo su Kijiji, Shpock e LetGo – stavo considerando Vivastreet, ma un sito con annunci per escort….anche no.