Ultimamente mi arrivano diverse email a ricordarmi la necessità di aggiornare i dati Apple. Ma io ho mai avuto un account Apple? Forse si, credo per iTunes, ma non lo uso da anni.
Tuttavia proprio un caso del genere potrebbe invogliarmi a dare un’occhiata, sia mai la sicurezza dei miei dati fosse a rischio.
Invece, usando il consiglio già dato nel precedente articolo “Phishing: ti prego, non fare la figura del tonno!” sono bastati due secondi per evitare la truffa e il furto dei miei dati.
Due prove certe:
- Il mittente Appel bla bla. Molto, molto professionale.
- L’indirizzo di destinazione del link “Clicca qui”, visibile in basso a sinistra nella pagina. Non molto Apple Style, non c’è che dire.

Attenzione, quindi! A questo indirizzo puoi trovare i consigli ufficiali forniti da Apple per individuare altre forme di email di phishing, una lettura che potrebbe salvarti il portafogli.
Ora che non sei caduto nell’esca, facendo la figura del tonno, continua pure a nuot…ehm, navigare :)
Commenta