Nei precedenti articoli ho mostrato il metodo delle fluttuazioni di prezzo e il metodo dell’avviso automatico in caso di sconto di un prodotto desiderato per acquistare su Amazon al TUO prezzo usando la fantastica estensione per browser Keepa.
Manca però il terzo metodo promesso, che spesso porta a non poche sorprese e che consente di non farsi sfuggire nemmeno uno sconto di Amazon…
Come usare Keepa per approfittare degli sconti di Amazon (parte 1/3)
“Chissà quanto pagano gli altri?”: sai che forse all’estero costa meno?
Sempre visualizzando la schermata di Keepa sulla pagina dell’articolo che vogliamo acquistare su Amazon, clicca su “Compare Amazon price” in basso a destra.
Il sistema analizza il prezzo dell’articolo (in questo caso la famosa pista in legno per mio figlio descritta nel primo articolo) non solo su Amazon.it ma anche sulle versioni americane, inglesi, giapponesi… Notato nulla di particolare?
Come fatto elegantemente notare dal sottoscritto, usando questo trucco si scopre che la pista negli Stati Uniti costa 95 dollari. 95 DOLLARI! (indicativamente 69 euro)
In altre parole, non è da escludere che ti convenga comprarlo dagli Stati Uniti! Anche se le spese di spedizioni fossero una cifra folle, come ad esempio 40 euro, quindi più della metà del costo dell’articolo, o ci si mettesse pure la dogana (obbligatoria per acquisti superiori ai 22 euro) potresti pagarlo persino meno di me!
Non sempre è valido, soprattutto per articoli venduti solo in pochi paesi ma sono casi sporadici.
Alla luce di ciò…Non pensi convenga perdere quei cinque minuti necessari a scaricare Keepa per diventare un maestro di sconti di Amazon? ;)
Attenzione alle truffe, però!
Ovviamente la cosa non poteva sfuggire agli occhi dei truffatori…Motivo per il quale ho scritto l’articolo “Prezzi troppo bassi: pericolo truffa su Amazon“, che invito tutti a leggere prima di usare Keepa!
Mi sono imbattuto in questo articolo per caso. Molto interessante l’approfondimento su Keepa. Però per quel che riguarda questo terzo metodo direi che non prende in considerazione l’opzione dogana (con Iva e possibili dazi, sopra una certa soglia) che entra in gioco nelle spedizioni esterne all’UE (USA,Giappone,Canada…). In questo caso per la famigerata pista, superando essa la soglia di €22 che è il limite oltre il quale si applica l’imposizione doganale (sopra i €150 invece scatta anche il dazio), bisogna aggiungere l’Iva nazionale e quindi il 22% del prezzo dichiarato.
Verissimo Giampiero, quello è un caso che non ho contemplato ma ho provveduto ad aggiungere una piccola postilla, in attesa di scrivere il famoso articolo sulla dogana che tutti mi chiedono e ho in testa da un anno :(
Molto interessante. Complimenti per la semplicità e la chiarezza della breve guida !
Grazie mille Marco, spero tu ne possa approfittare ;)
ciao , se ho capito bene se una cosa costa 50 euro , e io imposto 30 euro come prezzo desiderato , il sito mi manda una email anche se il prezzo base si abbassa solo di 1 euro o va sotto i 30 euro giusto ??
Se si abbassa anche di 0,01 euro sotto i 30, si.
I tuoi articoli mi piacciono troppo, non ti dico le risate che mi sono fatta leggendo quello sul perché è meglio non diventare top reviewer….
I tuoi articoli sono chiari, semplici e spassosi, talvolta utili… ma in tutto questo è ben chiaro che non solo scrivi bene, ma sei anche ben preparato…complimenti davvero!!
Caspita Francesca, che bei complimenti! Grazie! Quando posso essere utile (e strappare anche una risata, che è la cosa più importante) son felice :)
Ciao, è la prima volta che mi imbatto su un tuo articolo. Ti faccio i miei complimenti per la semplicità e la chiarezza della tua esposizione riguardo l’utilizzo di Keepa che trovo davvero molto utile. Ho subito installato l’add-on e proverò sicuramente ad usarlo.
Continua così perchè c’è sempre bisogno di qualcuno che sappia muoversi nella rete meglio degli altri e dare giuste informazioni a chi come me non è molto esperto.
Grazie Gianluca per le tue belle parole, mi hanno fatto un enorme piacere :)
Ciao Massimo, complimenti anche da parte mia, vorrei però approfittare della tua competenza per capire una cosa: so di un collega che su keepa imposta i criteri in modo tale da fare affari pazzeschi verificando quando la percentuale di sconto è oltre il 70% ci sono dei trucchi o è solo fortuna e attenzione?
Ciao Nicola, grazie per i complimenti. Su Keepa tu puoi impostare il prezzo “che vuoi” quindi anche il 99% della cifra attuale…poi se mai dovesse davvero scendere a quella soglia (o quella più probabile del 70%) allora verresti avvisato. Quindi nel caso del tuo collega è fortuna e attenzione, capita con pochi articoli che il prezzo crolli così ma quando capita… :) Un eventuale trucco è quello di non specificare solo il prezzo Amazon ma anche da venditori terzi e usato, sia mai che l’affare venisse proprio fuori da questi ultimi due.
Ho letto il primo articolo per caso. Dopo mi sono messo a leggere anche altri. Trovo che sei molto preparato sulla materia. Articoli veramente utili! Complimenti!
Grazie Claudio :)
Io penso che sia malsano ordinare un articolo dagli stati uniti solo per risparmiare qualche soldo (e dunque diffondere la notizia che sia conveniente farlo). Già comprare da Amz sarebbe criticabile (anche se io lo faccio) ma incoraggiare acquisti all estero è davvero troppo.
Ciao Antonella, diciamo che per i singoli pezzi non crolla l’economia…se non quella personale se uno stesso prodotto venduto in Italia (da una società americana) ti costa 700 e comprato in America (dalla stessa società americana) ti costa 300 :)
Ciao Massimo! Innanzitutto grazie mille per lo sbattimento nello scriverci le tue utilissime guide :)
Mi sono decisa a scaricare l’estensione di Keepa per Firefox, dato che sto puntando (tipo segugio) l’SSD Crucial MX500 da 1GB, ma oh, sfiga vuole che all’unico oggetto che mi interessi compaia la nota “Amazon non fornisce alcun dato per questo prodotto” :”P
In effetti il tracciamento dei prezzi si interrompe al Luglio 2019… a te è mai capitato? E sì che questo mi sembra un articolo piuttosto comune e gettonato!
Ciao Paola, grazie a te per aver letto lo sbattimento :D
Si, mi è capitato ma molto di rado e solo per articoli appena messi sul mercato. Prova a scaricare l’estensione per Chrome e vedere se lì cambia qualcosa, non è da escludere. Ciao!