AGGIORNAMENTO MARZO 2016: Amazon ha sospeso la vendita del Chromecast (ulteriore indizio per l’arrivo del Fire Stick TV, sempre di Amazon, in Italia?). Ora potete trovarlo online direttamente da Google o nei negozi fisici, allo stesso prezzo. Al momento, rispetto a quando venne scritto questo articolo, è in vendita il Chromecast 2…cosa cambia? Niente. Però è più supportato, quindi considerate per buone tutte le informazioni relative al Chromecast 1 che trovate in questa pagina :)
Partiamo da un presupposto: credo che Google Chromecast sia una delle invenzioni più utili degli ultimi dieci anni.
Tuttavia non conto più le volte in cui mi viene posta la fatidica domanda:
Cos’è e soprattutto a cosa serve Google Chromecast?
(Chromecast e basta, per gli amici)
(Chromi, per sua mamma)
(“Quel coso attaccato alla TV” per chi non lo conosce)
Si tratta di un piccolo dispositivo (grande poco più di una pendrive) commercializzato da Google da ormai un anno al ridicolo (per quello che fa) prezzo di 35 euro.
Permette di trasmettere verso la TV ciò che vedi su PC, smartphone (sia Apple che Android), tablet e compagnia bella in modo completamente wireless, sfruttando la rete wi-fi. In altre parole: stai vedendo un video su Youtube, navigando una pagina web o controllando la telecamera del negozio? Puoi trasmetterlo direttamente alla TV, in modo immediato e senza perdita di qualità (1080 basta?).
Detto così, lo ammetto, è un po’ riduttivo. Ecco perché spiegherò in un elenco…
…i (primi) 10 motivi (che mi vengono in mente) per avere assolutamente Chromecast
- grazie a estensioni per Chrome come Videostream for Chromecast è possibile riprodurre in TV qualunque filmato o file audio tu abbia nel PC (ed è disponibile pure la versione per smartphone!) senza perdita di qualità audio/video e soprattutto senza cavi. Basta pendrive (con la TV che due volte su tre non ti leggeva i file) o il mega-cavo HDMI (famosissimo per la sua flessibilità, non è vero?). Contrariamente al bluetooth, la distanza (come anche i muri) non inficia la trasmissione di un contenuto, basta che il PC/smartphone e la TV a cui è collegato il Chromecast siano entrambe sotto la stessa rete wi-fi. Ciliegina sulla torta: anche se metti ad esempio un video di Youtube dal notebook, lo smartphone o il tablet fanno da telecomando (!).
- è un regalo fantastico per ogni occasione, specie ora che si avvicina il Natale (anche se conviene sempre comprarlo un po’ prima, dato che lo esauriscono). Non hai idea di quante volte mi sia salvato in occasioni di lauree, cresime, compleanni ed eventi x che richiedevano un regalo ma nulla per il quale volevo svenarmi. Con 39 euro direttamente a Google) si fa un figurone e di solito non bastano nemmeno per un profumo. E se chi lo riceve non ha idea di cosa sia, fagli leggere questo articolo ;)
- ti piace il calcio (o altri eventi sportivi)? Ti piacciono le partite con commentatori russi, arabi o spagnoli (ma proprio perché Bergomi non lo reggi, mica per altro)? Non sai perché hai una voglia maniacale di guardare siti come rojadirecta.me? Lotti ogni domenica alla ricerca di uno di essi che commenti casualmente la tua squadra del cuore? Ecco, puoi trasmettere lo streaming (di qualunque tipo, dalle partite ai servizi online delle TV on demand) direttamente sullo schermo di casa.
- è un dispositivo perfetto per chi ha un bimbo piccolo, magari fissato col vedere i cartoni dello Zecchino d’oro o Topolino su Youtube: non solo rende più piacevole la faccenda (ad entrambi, visto che anche tu avrai il PC o lo smartphone libero) ma gli salva per quanto possibile gli occhi, dato che starà auspicabilmente molto più lontano dallo schermo.
- sempre nell’eventualità di un bambino piccolo, o se hai un negozio o abiti in una casa a più piani con la necessità di controllare costantemente un ambiente, puoi trasmettere il video di una telecamera IP direttamente alla TV. Ciò significa non dover controllare perennemente un piccolo schermo, dato che lo avrai sempre sotto gli occhi. Io mi trovo benissimo con TinyCamera Monitor PRO (in vendita a 2,22 euro su Amazon e 2,99 su Play Store) che peraltro è pienamente compatibile con il Chromecast. Un tap sullo schermo ed eccolo in grande sul televisore.
- puoi trasmettere alla TV qualunque pagina che hai aperto su Chrome. Un click e via, eccolo in TV. Ovviamente puoi continuare a navigare e osservare il tutto sul grande schermo, in diretta e senza lag (presenti in fase iniziale ma mai fastidiosi)
- Google+ lo integra alla perfezione tra i suoi servizi standard (come ogni altro prodotto della casa, da Google Play a Movies etc). In altre parole, usando lo smartphone puoi inviare alla TV i tuoi contenuti G+, le foto e qualunque altra cosa ti passi per la testa. Inoltre da pochi mesi i comandi vocali e la hotword “Ok Google” funzionano in mirroring, audio incluso, come anche le app preferite, la posta elettronica la musica, i giochi, la galleria etc. E’ possibile utilizzarlo per la videoconferenza e le videochiamate usando Google+ Hangout. Pensa che bello in ufficio durante le riunioni o quando parli con tuo cugino in America, senza doverti sforzare di capire se quel pixel che si muove sullo schermo è il suo gatto o una macchia di unto.
- arreda casa: nei momenti di inattività rende la TV una sorta di quadro multimediale, trasmettendo a pieno schermo splendide immagini naturalistiche (o, da poco, anche artistiche) che affascinano non poco e che a volte sembra brutto persino togliere per sostituirle con la sigla di un cartone animato (bimbo mio…).
- dopo un periodo iniziale di magra, esistono ad oggi centinaia di applicazioni che sfruttano il Chromecast, dai giochi ad applicazioni sportive, dalle radio a -ovviamente- la trasmissione di filmati. Guarda qui per farti un’idea: lista app ufficiali Chromecast (ma attenzione a non fermarti alle applicazioni “In primo piano”, guarda il gruppo “Altre”…)
- E’ facilissimo da montare e da utilizzare, in pieno stile Google. La confezione è minimale e il contenuto poco fraintendibile. Ecco cosa c’è dentro:
- Chromecast (si collega direttamente alla presa HDMI della TV)
- Cavo USB di alimentazione (attaccabile anche alla presa USB della TV)
- Adattatore da parete (nel caso in cui tu abbia già la presa USB occupata)
- Prolunga HDMI
Una volta collegato alla TV, non si vede quasi nulla:
Dopo aver scritto i 10 motivi, mi rendo conto che forse sarebbe stato meglio metterne 30, visto che le idee non mancano. Ora sta a te dirmi nei commenti se possiedi già Google Chromecast e, soprattutto, qual è il tuo utilizzo preferito.
22 comments
Di recente mi è capitato un caso che non avevo previsto: un PC collegato via cavo LAN al router che NON riusciva a comunicare col Chromecast pur essendo sotto la stessa rete perchè, appunto, il computer non era collegato in wi-fi! Caso atipico, certo, risolvibile mi sa solo tramite l’acquisto di una scheda wireless (quella con l’antennina) o una di quelle a forma di pendrive…
Ma tutto quello che hai elencato non si può fare (come già faccio ora) collegando un pc alla tv con un cavo vga o hdmi?
Grazie
Ciao Andrea, ti rispondo da precedente utilizzatore di cavo vga/hdmi: no :) Non c’è paragone. Costasse 300 euro, consiglierei di non comprarlo e continuare come fai per adesso, ma per 35 ti risparmi fatica, fili…oltre al fatto di poter governare un sacco di funzioni tramite smartphone (dalle foto che vedi nel “quadro” quando non stai trasmettendo nulla ai giochi, passando per youtube…). Per dire, tutti quelli connessi alla tua rete wifi possono mettere in coda TV tutti i video che vogliono, senza dover passare dal PC (che puoi tenere spento). Davvero, è una delle cose che uso di più a casa. Se hai figli, poi, diventerà il tuo migliore amico ;)
Vabbe… è una questione di comodità come tu dici da utilizzatore..ma non è che fa cose sconvolgenti, elimina il filo..è coome il router wifi oggi, prima erano wired le connessioni..oggi wireless.
Che faccio..vado ogni volta nell’altra stanza dove sta il pc fisso e cambio video o rimango con il notebook di fronte alla tv con il cavo vga? Io preferisco cosi..cioè mi sembra piu comoda la cosa..
Andrea, come dico sempre a ognuno ciò che gli piace :) Ma ammetterai che se colleghi il PC non puoi continuare ad usarlo mentre trasmetti alla tv, col chromecast si ;)
Una domanda: se durante la riproduzione di fie video/audio tramite chromecast chiudo lo sportello del pc, in automatico entra in stand-by o si spegne il computer? Posso disabilitare tale funzione?
Ciao Gabriele, se stai riproducendo da Youtube il Chromecast continua a funzionare anche a PC spento. Se invece vuoi disabilitare lo standby/arresto alla chiusura dello sportello (almeno quando è collegato alla rete elettrica, è sconsigliato disabilitare tale funzione anche col funzionamento a batteria) così da non bloccare musica o altri film personali, fai clic col tasto destro sull’icona in basso a destra dello schermo con il simbolo della batteria e poi su “Opzioni di risparmio energia”. Ti si aprirà una nuova finestra e, a sinistra, almeno se hai da Windows 7 in su, troverai “Specifica cosa avviene quando viene chiuso il coperchio”. Da lì puoi creare la combinazione giusta, magari disabilitando tutto.
ma nel caso sto usando Chromecast video collegato al mio cellulare e mi arriva una telefonata posso rispondere senza scollegare il tutto? cioè posso utilizzare il mio cellulare contemporaneamente all’uso del dispositivo?
Grazie
Si Denny. Addirittura quando uso Youtube ed esco da casa, lui in tv continua la playlist o il video che stavo guardando (a meno che non interrompa io la trasmissione).
Ciao Massimo, ho una smart tv Panasonic senza la app per Infinity, cromecast potrebbe risolvermi il problema non è vero? ciao paolo
Ciao Paolo, credo proprio di si. Se riesci ad accedere via Chrome sul PC è perfetta. Altrimenti ormai il 90% delle app per Android è compatibile col mirroring tramite Chromecast.
Sig Massimo salve! Avrei intenzione di attaccare Chromecast alla presa HDMI del mio videoproiettore. Motivo: vorrei utilizzare entrambi per lavoro proiettando fuori casa dei filmati senza dovermi portare dietro anche il pc portatile ma usando solamente videoproiettore + Chromecast + smartphone. E’ possibile? Grazoe
Ciao Marco, solo se il Chromecast e lo smartphone sono connessi alla stessa rete wifi. Per il resto, è possibile.
Nella mia smart,tv e andato via,non so dove,ho si e’ cancellato il Youtube,volevo sapere se comprando il cromecast,riesco a sostituire Youtube,oppure si puo’istallarlo nuovamente,grazie
Ciao Franco, con il Chromecast trasmetti Youtube in un lampo ed è pure più comodo perché lo controlli da smartphone (e chi è in casa può contribuire) ;)
Ma che differenza c’è ( ammesso che ci sia differenza) fra il Chromecast ed il PC direttamente collegato al TV tramite cavo HDMI ?
La presenza del cavo e la possibilità di poter eseguire lo streaming pure da smartphone/tablet (Netflix, lo schermo stesso se vuoi fare vedere le foto, la musica…), anche di eventuali ospiti a casa.
Grazie per la spiegazione molto dettagliata. Alfonso
Salve vorrei sapere se è possibile collegare il televisore ad un proiettore , sia il televisore che il proiettore anno la porta HDMI , in pratica , vorrei vedere quello che viene trasmesso alla televisione con il proiettore è possibile e se no , come potrei fare ??? Grazie
Ciao Franco, ci sono proiettori pure con la presa antenna, così da proiettare tutto direttamente, senza passare dalla TV. Tu parli di due apparecchi di “output” che richiedono che ci sia un “input”…può essere un PC (a quel punto basta uno splitter HDMI che parte dal pc e finisce da un lato al proiettore e dall’altro alla TV) o appunto l’antenna/decoder digitale.
Bellissimo articolo, molto dettagliato. Stavo pensando di acquistare il Chromecast con il telecomando perché mi servirebbe per guardare dei video dal PC sulla TV. Mi sono però chiesta una cosa: la mia TV è vecchia e il prossimo anno dovrò prendere il decoder o cambiare TV, il Chromecast potrebbe sostituire il decoder? E se cambiassi la TV il Chromecast mi servirebbe ancora in qualche modo anche se la TV è nuova? Grazie!
Il Chromecast serve sempre :D Può sostituirlo in modo indiretto, trasmettendo sulla tv lo streaming dei canali Rai, Mediaset, Netflix…ma non per sintonizzare alla solita maniera.