Ammetto la mia debolezza per Amazon. Sapendo cercare c’è tutto, dall’elettrodomestico al libro, passando per gli accessori sportivi e i semi delle piante.
Come in ogni cosa, esistono lati positivi e negativi che potrebbero portarvi all’acquisto (o a farvi desistere da esso). Di seguito ecco una mia veloce analisi dei principali.
5 motivi per acquistare su Amazon:
- sei completamente libero di cercare ciò che vuoi, senza fretta, facendo confronti (anche dello stesso oggetto venduto dalla casa madre o venditori privati), cercando informazioni e recensioni degli articoli papabili per poi fare una scelta finale, anche alla luce dei commenti degli acquirenti (sulla cui valenza scriverò qualcosa a breve).
- i prezzi sono spesso fuori mercato se paragonati anche alla grande distribuzione e i suoi continui volantini promozionali. Se infatti su Amazon vige il famoso e seducente giochetto del
prezzo pieno(mai e poi mai!) –> prezzo molto scontato (yeah!), nel frattempo qualcuno in un centro commerciale sta comprando lo stesso oggetto al prezzo pieno. - Spedizione gratuita sopra i 19 euro…e tutto ciò che è gratuito ci piace tanto!
- Il sistema dei commenti da parte di chi ha già comprato l’oggetto è fondamentale per evitare brutte sorprese…ed il fatto di avere la certezza che chi lascia il commento abbia realmente comprato l’articolo (appare infatti la scritta “Acquisto verificato da Amazon”) evita feedback falsi.
- Il servizio di reso è fantastico. Puoi restituire un articolo pure se hai cambiato semplicemente idea, se al gatto non piace, se la scatola era troppo marrone per i tuoi gusti…basta pagare le spese di spedizione per rimandarlo indietro, a meno che l’errore/danno non sia imputabile a loro! In quel caso, anche la spedizione per la restituzione sarà gratuita, in quanto verrà un loro corriere a ritirare il pacco direttamente a casa vostra. Wow.
5 motivi che potrebbero farvi desistere dal farlo:
- poco funzionale se l’oggetto vi serve a brevissima scadenza. Anche utilizzando il servizio di consegna in due giorni “Prime”, se abitate in una delle zone non servite (tra cui ad esempio la Sicilia) verrà comunque utilizzato il servizio 3-5 giorni, che presumibilmente sarà a cavallo del weekend, facendo perdere altri 2-3 giorni. Personalmente se pianifico un acquisto il tempo di consegna va in secondo piano rispetto al prezzo, ma è sempre bene dirlo.
ultimamente da quando inoltrate l’ordine a quando lo spediscono passa molto più tempo rispetto al passato (anche 2-4 giorni, come di recente capitato al sottoscritto), anche se l’articolo era in disponibilità immediata. Aggiornamento: probabilmente era il periodo estivo.- il peggiore di tutti: l’accordo con Poste Italiane. Che meraviglia il funzionamento della consegna tramite corriere SDA fino a febbraio scorso! Pur abitando e pur detestando la qualità SDA in Sicilia ricevevo il pacco dopo due-tre giorni.
A seguito del terrificante accordo suddetto, tuttavia, i pacchi sotto una soglia di peso vengono gestiti dalle Poste Italiane, che come qualità di servizio sono spesso paragonabili al servizio postale della giungla. I pacchi sono recapitati in tempi biblici (non meno di cinque giorni lavorativi) dal postino il quale o ve li lascia tranquillamente alla mercè di tutti o, forse addirittura peggio, lascia l’avviso per ritirarli in magazzino, dove passerete le ore più belle della vostra vita.Aggiornamento: ora la situazione sembra essere migliorata e siamo tornati ai bei tempi con UPS (yeah!), SDA (meno yeah) e Bartolini (meh). Solo a volte resta il famigerato postino, ma i tempi sono di nuovo canonici. - il fatto che il suddetto dramma logistico dipenda molto probabilmente da precise scelte di marketing. Effettivamente non c’era motivo per pagare
9,9019,90 euro l’anno per il servizio Prime (che garantisce la consegna in 1-2 giorni) se la spedizione gratuita impiegava praticamente lo stesso tempo. D’accordo, comprensibile. Ma se Prime non funziona in Sicilia come nel resto d’Italia perché io dovrei aspettare di più pagando ugualmente? Comunque sia, in Germania Prime costa 49,90 euro l’anno ma prevede un bel po’ di altri benefits, quindi aspettiamoci novità entro i prossimi due anni anche qui. - esistono venditori esterni (uno degli errori “di gioventù” che si fanno con Amazon è proprio quello di non afferrare al volo come funzioni la vendita da parte di terzi) che vendono gli stessi articoli venduti di Amazon (direttamente) e che fanno pagare spese di spedizione pur non offrendo un servizio top come quello della casa madre. Esistono poi casi opposti, ma quello lo spiegherò successivamente.
Al di là di ciò, Amazon continua ad essere spesso una gallina dalle uova d’oro per gli acquirenti. Tuttavia bisogna saper comprare e conoscere qualche trucchetto: ecco 5 modi per risparmiare su Amazon da veri professionisti ;)
come è possibile pubblicare un articolo del genere pieno di inesattezze?
misteri
Ciao Davide, in effetti l’ho aggiornato con nuove informazioni (ignote un anno e mezzo fa, quando venne pubblicato l’articolo) grazie al tuo commento che mi ha portato ad analizzarlo per vedere quali fossero le inesattezze. Ne ho dimenticato qualcuna? Dimmi pure, lo apprezzo molto. Grazie per avermi indirettamente aiutato!
Non ompro su Amazon neanche una spilla! Spero che la gente prenda consapevolezza e faccia fallire questi luridi bastardi schifosi. Se i negozi stanno scomparendo dalle citta’ e’ colpa loro, che macinani utili sfruttando i lavoratori.
A quando risale questo articolo?
Alcune regole sono cambiate!